Vai al contenuto

mmarco78

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    235
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    1

Contenuti inviati da mmarco78

  1. Ma dimmi tu se oltre alla vespa ci si doveva mettere anche il forum a mettermi pressione. 😭 OK OK OK OK OK OK Scrivo al venditore, vediamo un pò che mi dice.
  2. temo di doverti dare ragione... probabilmente, i problemi della mia vespa sono... IO 😆😆😆
  3. Boh, davvero non so, a questo punto. Le informazioni che ho sono: cilindro uguale al 10 luci, salvo: niente traversino in corrispondenza del 3° travaso, niente fori booster scatola marchiata KT00049 (come il 10 luci) pistone asso da istruzioni, diametro 47mm con maggiorazioni 47.4 e 47.8 Magari qualche illuminato riesce a farci capire da dove salta fuori questa termica...
  4. Ecco qui: https://www.ebay.it/itm/153860989996
  5. Albe, hai assolutamente ragione, ma non mi va proprio di perdere un' ulteriore settimana tra restituzioni, contestazioni e tutto. Darò sicuramente il giusto feedback su ebay, questo sì... Purtroppo la mia frustrazione rispetto a questo motore gioca indubbiamente il suo ruolo, da un 75 non caverò mai chissà che prestazioni comunque, ed ho solo voglia di godermi la mia vespetta, ormai 😓
  6. ok, ma ho visto che il 6 travasi, di fatto, ha 2 travasi e 4 unghiate. Immagino lo chiamino 6 travasi per quello. Ma, in sostanza, che cazz* di cilindro mi hanno mandato? Ho cercato diverse foto, e non trovo nulla...
  7. e allora come lo identifichiamo? quanto meno sono curioso... Pagato 60€ spedito, onestamente non sto a diventarci matto...
  8. eccola qui. In realtà anche il "10 travasi" non è 10 travasi, ma 6 travasi + 2 booster. questo qui, i booster non ce li ha e, appunto, non ha traversino sulla luce inferiore fronte scarico. La scatola era marchiata motoparts kt00049, che è il codice del "10 travasi" Boh, non so davvero come identificarlo, e a questo punto sono curioso di vedere come si comporterà rispetto al 75 polini sulla special della mia compagna. Il 6 travasi è un cilindro completamente diverso, ha le unghiate fronte scarico...
  9. in realtà il codice prodotto sulla confezione è quello del 10 travasi. La forma dei travasi pure (non è il 6 travasi, quello ha le luci completamente diverse) come scrivevo sopra, l' unica differenza che ho trovato è che questo non ha i booster di scarico, ma il 3° travaso più abbondante e senza traversino sulla luce inferiore. Per quello che l' ho pagato, direi che mi può andare anche bene. Mi sa che si tratta del vecchio dr F1, ormai fuori produzione, e l' idea di un cilindro vintage non mi spiace Aggiungi poi che ho 19/67 di rapporto, e mi sa che lo tiro tutto anche con questa termica. non credi? Onestamente, devo anche dire che questo blocco mi è già costato così tanti tempo, soldi e pazienza che voglio solo chiuderlo e girarci, con già in vista un motore corsa lunga da fare quest' inverno.
  10. Come scritto sopra, mi sa che questo è uno dei vecchi "formula" prima serie; la testa è marchiata produzione 2007. Ad occhio mi mancano i booster, ma il 3° travaso è di dimensioni più generose. Vedremo come si comporta con la proma ed il 16. Vi faccio sicuramente sapere!
  11. eh Alogeno, tieni presente che è la seconda volta che prendo in mano il fresino. dovrò farne di pratica per arrivare a questi livelli. Riguardo ai paraoli non son convintissimo. I polini, rispetto a quelli blu standard, hanno una sorta di teflon ad alta scorrevolezza sul labbro interno. per capirci, io ho preso questo kit qui: https://www.ebay.it/itm/KIT-GUARNIZIONI-CUSCINETTI-E-PARAOLI-PIAGGIO-VESPA-PK-50-XL-RUSH-CONO-20/392682978622?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2057872.m2749.l2649
  12. certamante. Tieni presente che i travasi sono già leggermente toccati per l' RMS, dunque non parto da una base completamente originale
  13. ti capisco, ma d' altra parte non credo un pochino di stucco all' esterno possa mai dare problemi, ed oltretutto non sarebbe neanche visibile. Poi, forse, è solo una mia ansia ingiustificata! Ecco qui una foto dei travasi del cilindro che mi è arrivato. Non sembra male, sicuramente molto meglio di RMS, a prima vista!
  14. beh, oggi sono arrivati gabbia rulli nuova, DR formula (quello originale, senza booster ma con abbondante 3° travaso, una gradita sorpresa), la Proma e qualche accessorio (pasta per scarichi, guarnizione di scarico extra e così via. tra stasera e domani apro e comincio a dargli giù di stucco metallico perché già so che bucherò i carter... Ah, dimenticavo, anche il pignone da 19, che allungo un pò il rapporto.
  15. e di quelli blu che mi dici? Col kit mi arriveranno quelli...
  16. benvenuto, e molto bella la vespa. in foto, sembra splendidamente curata nei dettagli!
  17. @FedeBO@cera89 grazie ragazzi, mi è chiaro che carburazione e dimensioni del carburatore non sono correlate, temevo solo che un 16/16 facesse entrare proprio una quantità minore di miscela (e dunque di olio) e potesse portare problemi. Per ora dunque tengo il 16, che è pure nuovissimo, e mi spiacerebbe toglierlo già, più avanti vediamo.... Grazie di aver fugato i miei dubbi
  18. ehhhhh... ti dirò anche BASTA SPENDERE SOLDI 😭 Ho preso la Proma solo perché col padellino ho letto che imbratta i booster da schifo, e non mi va che succeda. Intanto rodaggio se lo fa con il 16 pari e l' accensione originale; più avanti poi carburatore (ho letto che si riesce a fargli bere anche un 24, e non mi spiacerebbe) e CAV. A quel punto, con i dovuti limiti dati dalla cilindrata, potrebbe essere un bel motorello. A quanto ne so, col 16 rischio solo che vada di meno, non dovrei essere soggetto a grippaggi, giusto?
  19. Ciao ragazzi, come alcuni di voi sapranno dall' altro post, il mio motore è durato ben 300km, per poi mollarmi causa tiraggio aria e battito in testa, dunque, forte dell' esperienza accumulata e della mia testardaggine, sono pronto a riaprire e provare una nuova configurazione come segue: 75 DR 10 travasi (finti), raccordato al carter albero Jasil anticipato con valvola allungata ed allargata 16 16 con filtro malossi proma 19/67 Le prime domande sono: - il cilindro immagino sarà migliore dell' RMS che montavo prima, devo comunque sbavare le luci dei travasi? Una passatina con la limetta andrà bene? - ho visto che il cilindro ha una sorta di terzo travaso, mi conviene ricavargli un travaso corrispondente nel carter? - quanti gradi di anticipo accensione gli devo dare? - getto del massimo montavo 78 ma, come detto, il motore tirava aria falsa. Partendo da questa misura dovrei essere tranquillo anche con filtro aperto e Proma, o meglio partire da qualcosa di ancora più alto, per poi scendere? Concludo dicendo che mi sono procurato anche una stroboscopica ed un disco graduato, in quanto mi piacerebbe avventurarmi nel settare bene l' anticipo dell' accensione, in quanto penso che l' aver settato l' anticipo solo con la tacca del carter possa essere stata una concausa del battito in testa. PS: state lontani dai paraoli Polini. quello lato volano non ha mai tenuto (sostituito con un corteco, non ha più dato problemi), ed ho qualche sospetto anche per il lato trasmissione... Grazie a tutti dell' aiuto e della vostra pazienza con me.
  20. Ma certo che sì. stasera te la faccio più che volentieri!
  21. Sì, ho controllato ed ho il carburatore con l' OR, non con la boccola in teflon. Ecco dove stava lo sbaglio... Altra domanda: nel dubbio che sia stato anche l' anticipo accensione (regolato con la tacca sul volano) a creare il battito in testa, e considerato che prenderò una stroboscopica per controllarlo bene, a quanti gradi lo devo mettere per la termica che andrò a montare, ovvero dr 10 travasi?
  22. Eh, vedi sopra... mi sa che tutto il trafilaggio era dovuto proprio al feltrino...
  23. Bello sapere che questo sbaglio mi è costato una termica, mannaggia 😭 grazie mille dell informazione!
  24. Riguardo al nero del pistone, non può essere dal trafilaggio del carburatore? Non so se riaprire o meno, a questo punto....
  25. Ps. Il mio 16 16 è la versione con print... dunque niente feltrino?
×
×
  • Crea nuovo...