Vai al contenuto

Vespanovanta

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    166
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da Vespanovanta

  1. Piccola modifica alla forca in funzione di antifurto
  2. Risultati di una tranquilla domenica pomeriggio di bel tempo: forca ripulita in primer, tamburo risanato
  3. Grazie ragazzi, farò come dite perché ho poca voglia di spendere gran quattrini e perché giustamente frena bene. allego qualche foto del tamburo al quale ho tolto i cuscinetti. Dall’ ossidazione penso che fosse conservata in acqua quella forca. Il materiale frenante si era distaccato completamente dalle ganasce. Non c’è un gran scalino sul tamburo ma qualche strisciata si.
  4. grazie ragazzi, era piu' una curiosita' che altro - so che funziona bene come freno anteriore quello dell'hp. le condizioni del tamburo mi preoccupano un po', per quello cercavo di immaginare soluzioni alternative
  5. ciao ragazzi sto restaurando una vespa HP messa assai male per fare pendolarismo. telaio pulito e stabilizzato, ora ho messo mano alla forcella, che e' un disastro. ci ho messo due giorni a togliere le ganasce che si erano saldate ai perni. domanda: si puo' convertire con freno a disco questa forcella? qualcuno lo ha fatto? grazie
  6. grazie a tutti e a te Turbina per aver postato la foto. da una piccola analisi, mi pare che la valvola che hai postato non e' stata toccata per niente sotto, solo allargata molto ai lati e sopra. sbaglio?
  7. Si, vorrei usare un gruppo termico ETS rettificato a 55,6. non vedo margini di miglioramento per quella valvola pero? o sbaglio?
  8. Ciao ragazzi, ho un paio di carter V5N1M (vespa v) che mi sono molto cari sui quali ho montato negli anni tante configurazioni e termiche diverse, pur mai toccando travasi e valvola (dr 75, polini 102, pinasco alu 102), usando albero anticipato dell'HP. sto per rimettergli mano per una rinfrescata e volevo finalmente passare al corsalunga perche ho in garage un bel GT ets appena rettificato, e un albero SIP corsa 51 ai quali dar da bere con il classico SHBC 20. Nel ripulire i carter pero' mi sono accorto di quanto siano piccoli i travasi e soprattutto la valvola della vespa V! devo dire che sia il polini 102 che il pinasco 102 non mi hanno mai dato troppi problemi su questi carter, raggiungendo chilometraggi importanti prima di morire di fatica. Prima di imbarcarmi sul corsalunga e al gruppo termico ETS pero' volevo chiedere il parere di voi colleghi per evitare di fare una cappella. grazie per i vostri graditi pareri. foto allegate
  9. io ho montato questa e risolto ogni problema https://www.amazon.co.uk/gp/product/B08FXY7NKW/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1
  10. oh yes, a quello avevo pensato. messo dei gommini passacavo su entrambi i cavi. mi preoccupa un po' la possibilita' che il cavo di alta tensione possa andare a massa sotto il serbatoio e di fianco al carburatore!
  11. modello macellaio: due fori nel telaio e bobina attaccata con due viti passanti sotto la sella all'interno del pozzetto. e' un mezzo da superbattaglia, molto arruginito da piu' di 10 anni di strade salate, che si tiene in piedi a forza di antirombo e preghiere, dunque non mi sono fatto molte paranoie. per divertirmi ho un altra HP e due vespe 90, alle quali non faccio mancare cure e giri estivi e primaverili.
  12. grazie Marco. lavoro effettuato in tarda sera dopo essere rimasto a piedi per l'ennesima volta nella pioggia. speriamo in bene
  13. grazie Marco. cosi ti ci entra anche il portaoggetti?
  14. grazie Filippo e dove le metti le bobine di idm o vape, sempre nel pozzetto? c'e' da forare ? nel pozzetto immagino stia bene in alto, appena sotto la sella, e immagino pure che ci sia da costruire una staffa artigianale? grazie
  15. Ciao ragazzi, posseggo una vespa HP che uso giornalmente per pendolarismo, 40 km circa al giorno. E' il terzo anno che nel bel mezzo del mese di Gennaio la centralina CDI (quella blu, sempre Ducati), mi lascia a piedi. Ne ho fritte 3, tutte nello stesso periodo dell'anno e credo di aver capito perche': abito nel nord dell'inghilterra e con la neve e il gelo le strade vengono riempite di sale, del quale non fanno economia. Questo, unito all'acqua, neve, ecc. provoca una poltiglia di salamoia letale che interferisce in maniera letale con l'elettronica. non a caso capita sempre alla prima neve. mi rompe non poco dover cambiare una centralina all'anno, dunque pensavo se possa essere il caso di cercarle una collocazione diversa. Sarebbe possibile/praticabile allungare i cavi e alloggiarla nel bauletto? O c'e' una soluzione che vi pare migliore? ne ho veramente piene le tasche. grazie a chi vorra' aiutare
  16. Per il poco che costa farlo - sono 5 viti- controlla che il monofilo sia ben fissato anche al manubrio. Così puoi anche controllare che il meccanismo sia integro
  17. Hai montato la molletta di fermo che assicura il mono filo al carter? Quando non riesci a innestare le marce al 90% il problema è la molletta mancante, malmessa o danneggiata controlla anche molletta di fermo al manubrio
  18. Con quella marmitta la ruota di scorta va levata e va ricentrato il porta batteria
  19. Sono in Inghilterra. vedro' il da farsi, ma mi dispiacerebbe passare una sola a qualcun altro perche' qui ci conosciamo un po' tutti. E' un peccato spendere bei denari per prodotti artigianali e ritrovarsi in situazioni simili. spero solo che DEXTER non si metta a produrre gruppi termici con l'occhio che si ritrova
  20. pare che DEXTER non contempli un bel gesto del genere: mi ha scaricato al rivenditore senza neppure scusarsi per il suo ricambio evidentemente fuori tolleranza. Peccato. Da ora in avanti evitero' con gran cura DEXTER e i suoi prodotti.
  21. dexter suggerisce di molare il selettore. a me non sembra una grande idea. non si rischia di indebolirlo?
  22. L’albero ruota bene in terza e quarta marcia e con molta fatica in prima e seconda. bisogna sforzarlo e gratta molto. Ho provato diverse inclinazioni ma struscia sempre.
  23. Si. Non è un problema di crociera sull’ asse ma di crociera che striscia sul selettore. Video allegato IMG_9230.MOV
×
×
  • Crea nuovo...