Vai al contenuto

Damy_C

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    212
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    1

Contenuti inviati da Damy_C

  1. Ciao, prova a sentire direttamente Diego Marinsalda (MD racing), molto disponibile per chiarimenti/consigli ecc..
  2. su accensione malossi variabile sono partito da 25 e andava bene dai.
  3. Secondo me vanno bene le lavorazioni, la porta d'uscita la mantieni ovale? Non ho ben capito la lavorazione al pacco lamellare ma in ogni caso è giusto fare prove.👍
  4. Giusto mi ero dimenticato delle bave sul pistone (da eliminare)....in testa io ho spessorato e fino a che usi un solo spessore io non ho notato perdite/trafilamenti. Lo accenno soltanto ma non voglio spaventarti: la sede dell' oring in prossimità delle 4 colonnette che si avvitano ai prigionieri ha veramente poco materiale; a me in quei 4 punti ha ceduto completamente e questo causa la rottura dell' oring (che spinge nella sede stessa quando si chiude la testa) ad ogni chiusura e conseguente trafilamento. Spero che non accada e invito a fare attenzione durante la chiusura. Facci sapere, buon lavoro.
  5. Io ho usato un phbl 24 (min 52, spillo d36 o d22, polve originale, massimo sui 110 circa) e secondo me è ottimo, però come dice filippo un vhst sicuramente se ben settato è superiore. Il collettore originale credo abbia diametro interno 25 quindi valuta poi il diametro più consono altrimenti devi rifare il collettore, guidaflussi ecc..
  6. purtroppo io non ho mai usato il phbh 28 e non mi sento di elencarti spilli o polverizzatori da usare, spero che qualcuno risponda e ti possa dare dei consigli a riguardo. Dimenticavo, il collettore d'aspirazione ha un diametro interno più piccolo di 28 mm se ben ricordo quindi bisognerà metterci mano soprattutto nel tratto iniziale.
  7. Per lo "spessoramento" (lo sai meglio di me) puoi fare delle prove con delle rondelle sotto al cilindro di spessore diverso e misurare le fasi e poi scegliere lo spessore adatto (credo che 125/185 siano buone fasi con quella marmitta). I travasi sotto al cilindro volendo sono da rivedere a causa dello scalino presente, in canna qualche bava c'è soprattutto sul secondario e il frontescarico (nel mio). Per la luce di scarico Filipporace mi ha consigliato di non assottigliare troppo il traversino per evitare sorprese, la porta d'uscita la troverai ovale quindi sarà da adattare al collettore.
  8. Perfetto, candela centrale non l'ho avuta ma credo sia identica a quella laterale ( magari cambia un pò il volume ma di poco). Io ho spaccato un prigioniero a montare e rimontare ma se hai a disposizione quelle macchine li puoi rifare e sicuramente anche meglio👍
  9. -Valvola lamellare si può migliorare con lamelle in carbonio, di spessore diverso e se vuoi con balestrini ecc... - il collettore l'ho trovato colmo di bave ma volendo si può sistemare -albero sarebbe meglio uno spalle piene/volani tondi ma funziona comunque anche con spalla anticipata (magari non al meglio però lo facciamo andar bene). -Viteria scadente: consiglio di cambiare le viti della testa con qualcosa di simile più resistente e attenzione alle coppie di serraggio (non esagerare) - pistone cosi cosi a livello di tolleranze e durata -testa candela laterale un pò spartana tirando le somme, parere personale, è un discreto GT, molto migliorabile a livello qualitativo.
  10. Ciao, il 100 VMC ha del gran potenziale. la configurazione potrebbe andare bene, i rapporti 24/72 e quarta corta con espansione vanno bene. Le basette io le ho costruite da solo in maniera artigianale ma Avotecnica credo abbia qualcosa: Per le fasi (filipporace risponderà in maniera più precisa e dettagliata) è consigliabile non oltrepassare i 128/130 gradi di travaso. Se spessori sotto poi dovrai riportare in quota lo scarico e probabilmente giocare con spessori in testa per riportare lo squish ad un valore che (provato) non deve stare sotto gli 0,8-0,9. carburatore phbh non ho consigli in merito.
  11. 1) 2) io uso questi con il dremel e pasta lucidante dopo aver passato con i rotolini di grana 600
  12. la mia idea è una roba di questo genere ( @filipporace ne è gia a conoscenza): un tampone d'alluminio tornito dove giro intorno della carta vetro per togliere quel poco che serve. sono d'accordo sul fatto che sia "meglio" questa tipologia di problema rispetto a quello che hai osservato sui carter pinasco però la mia paura (non avendo a disposizione macchine utensili precise e attrezzatura varia) è di fare danni. l'altra soluzione è la rettifica probabilmente...
  13. Detto questo quindi è meglio che entrino e che girini liberi senza sforzi o duri ecc..?
  14. la mia idea è quella di diminuire l'interferenza perché il cuscinetto C3 nel mio caso è forzato il problema è che per farlo (non avendo a disposizione macchine di precisione) devo usare metodi un pò spartani con della carta vetro. certo è che se esagero/sbaglio butto via tutto :(. Non so, voi avete qualche consiglio? grazie Zambe.
  15. Buonasera, questa mattina avevo intenzione di iniziare ad assemblare i carter sip ma (come mi è stato preventivamente spiegato da @filipporace) sia il cuscinetto del cluster sia il cuscinetto dell'albero lato frizione (quello lato volano è entrato bene) non entrano o meglio, entrano quel poco ma addirittura faticano a rotolare le sfere (si blocca il cuscinetto in poche parole). Il montaggio è stato fatto scaldando con phon le sedi e tenendo i cuscinetti in freezer per 1 notte. @filipporace mi ha dato come sempre tanti consigli sia per migliorare le tecniche di montaggio sia per ovviare a questo "problema". Chiedo comunque a coloro che hanno avuto modo di usare questi carter se hanno riscontrato questa rogna e come hanno risolto.
  16. Buongiorno, stavo revisionando un cambio completo piaggio 4 marce (4xxx) con crociera faio eco e ho trovato una leggero arrotondamento su tutti e 4 i denti in corrispondenza dello spigoletto in basso a destra. Questo deterioramento è visibile principalmente solo su uno dei 4 denti (vedi foto). il cambio (ruote dentate piaggio originali, chiuso a 0,15 circa) era abbinato ad un cluster drt 17/20 e avrà girato circa 150 km ma NON dava problemi: le marce si innestavano bene e non si sono mai verificati (almeno per quel poco che ha girato) salti di marce ecc... Volevo chiedervi come mai si è verificato questo danneggiamento e se secondo voi è ancora riutilizzabile? (il cambio era stato spessorato in modo da avere la seconda marcia a filo crociera ed evitare che questa, in folle, andasse a urtare la prima e la seconda) grazie
  17. si ho controllato e sembra non essere passante, ricontrollo appena possibile per sicurezza, non ho notato altre soffiature quindi spero anche io sia l'unica. grazie
  18. ciao a tutti ho fatto barenare lato volano il carter sip per alloggiare un albero tameni spalle 87mm (barenatura a circa 87,6mm) e finita la lavorazione ho trovato questo difetto dopo attenta verifica ho appurato che non si tratta di un foro passante (il difetto si trova lontano dal punto critico in zona cluster) ma bensì (per quello che posso pensare) di un difetto di fusione. aggiungo che la lavorazione è stata fatta al tornio e che sono stati effettuati diversi passaggi prima di arrivare a misura. Vi chiedo se possibile qualche consiglio per ovviare a questo inconveniente e spero di non dover far saldare quella zona. grazie
  19. Personalmente userei i rotolini di carta abrasivi
  20. nessun problema, tutti questi interventi sono interessanti e ricchi di nozioni che possono essere d'aiuto a tutti.
  21. Vi ringrazio dei preziosi consigli.
×
×
  • Crea nuovo...