Vai al contenuto

Osler38

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    119
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    1

Contenuti inviati da Osler38

  1. Osler38

    Ape 130 p

    Intanto togli la frizione e il pignone e apri il carter lato volano, poi batti come ha detto claudio7099 quando è aperto. Se batti da chiuso non succede niente e potresti bucare il carter, l'accoppiamento non è conico perciò vedrai che si sfila. La 18/67 è un pò cortina secondo me per un 130 anche se non raccordato, io userei quel rapporto, ma lo farei corsa corta con un 102 della marca che preferisci, più economico, più revisionabile e più vendibile.
  2. Cambia anche la conicità. Special 19mm Hp 20mm E manca la camma interna per apertura puntine.
  3. Io ne ho in progetto uno per ape, con albero originale e spinotto disassato che sto aspettando (al momento non disponibile sia DRT che Fabbri). La cilindrata va da 102 a 107, per il resto tutto come avete detto sopra. Ci tengo a precisare che mi apro e chiudo gli alberi a casa, e avevo già un'albero con biella in ordine. Sapete per caso marche e prezzi degli alberi corsa 45?
  4. Con olio per miscela deve tenere almeno un decina di minuti prima di svuotarsi.
  5. Nel dubbio io la salderei e barenerei, soprattutto se la vuoi allargare, sembra che la parte esterna sia più bassa. Se la lasci così potresti provare a montare cuscinetti vecchi e albero e vedere se trafila con un pò di benzina.
  6. Ho imparato a non fidarmi più dei numeri stampigliati sopra soprattutto se passi da getti dell'orto a polini a getti senza marchio. Sbagliano anche di 7-8 punti tra 2 getti con lo stesso numero... Io controllo sempre i getti prima di montarli con un calibro passa non passa che però va di 5 in 5, e comunque riesco a trovare la differenza di un paio di punti facendo ballare il calibro dentro i vari getti. Nel tuo caso sembra che l'aumento dei getti del minimo abbia effettivamente ingrassato la carburazione ma fidarsi è bene...
  7. Su subito avrei trovato tutto il motore hp a un pò meno del prezzo del solo volano. https://www.subito.it/accessori-moto/motore-vespa-50-a-3-marce-caserta-417731919.htm
  8. Anche io sto cercando un volano hp da montare sull'ape di mio figlio, ti confermo che è compatibile con lo statore ape. Confermo anche la scelta cambio vespa su ape, lo avevo montato su un 130 polini ghisa, shb19 e scarico Proma, rapporto 29 dritti per adeguare l'accorciamento che c'è nel differenziale e andava molto bene.
  9. Quel collettore per Malossi modificato ha un'angolo di ingresso esagerato, non mi piace per niente, preferisco sempre entrare dritto nel pacco e appena fuori fare un curva più raggiata possibile. Alla fine la lunghezza risulta uguale o addirittura minore perchè si abbassa il carburatore e non interferisce con il cilindro. Vale anche con i collettori a valvola se si ha la staffa motore aperta.
  10. Penso che già con il 75 dovrebbe andare un po' di più di come va ora. Monta pure il 102dr che non è esagerato.
  11. Ma se diminuissi la basetta in modo da portare i travasi fino a 125? Probabilmente vai giusto anche di squish. Poi basterebbe limare lo scarico fino a 185...
  12. Probabilmente sei grasso di carburazione. Servono più informazioni su come va l'ape.
  13. Penso si sia solo gonfiata un po' la zona della valvola. Io passerei con il bareno per valvola e togliere 2-3 centesimi giusto da pulirla in modo da far girare bene l'albero. Le sedi dei cuscinetti possono anche essere fuori di qualche centesimo e non succede niente, i cuscinetti c3 o c4 hanno un gioco abbastanza importante che permette un certo disallineamento senza problemi. Precisazioni: -Se le sedi cuscinetti fossero disallineate, l'albero girerebbe comunque dritto ma non in asse, solo che sforzerebbero i cuscinetti in 2 punti costanti. -Se invece l'albero fosse disallineato e le sedi dritte, girerebbe storto e sforzerebbe comunque sui cuscinetti ma in modo rotativo con l'aggravante che fa girare anche il volano storto. In conclusione io barenerei la valvola e poi eventualmente se l'albero non gira libero aumenterei di una classe i cuscinetti.
  14. Non è che gratta proprio il volano sul carter volano? Magari appoggiando o spostando la vespa lo hai leggermente schiacciato e adesso tocca.
  15. Concordo con la frizione 6 molle. Invece per il rapporto io ne avevo fatta una con campana da 29, cambio vespa, 19, scarico proma ed andava molto bene. Hai mai pensato al cambio vespa?
  16. Secondo me potrebbe essere lo spillo conico del galleggiante che da problemi. O ha la punta in gomma usurata o c'è lì un bruscolino che entra ed esce bloccandolo saltuariamente.
  17. Interessantissima discussione, unica cosa, il piede di biella è quello nel pistone, la testa è nell'albero, anche se molti pensano testa sopra e piede sotto. Invece riguardo l'aspirazione lamellare che però sembra più piston ported, usandola con un pistone originale con il solo foro alto si dovrebbe poter usare anche senza lamella o sbaglio? Se ho detto una sciocchezza scusatemi ma ne avevo fatto solo uno montato di scatola e non mi sono soffermato a contollare fasi ecc. adesso però riguardandolo ho notato questo dettaglio.
  18. Con i rapporti corti, il cilindro bello unto e magari senza volano il motore non ce la fa a girare con la pedalina, molto spesso slitta la frizione piuttosto che superare il punto di compressione. In questo caso si sente la pedalina che offre una resistenza "elastica" se invece il bloccaggio è meccanico dovuto a qualcosa che si impunta la pedalina è più "secca" nel bloccarsi. Girando il volano a mano si capisce se il problema è l'eccessiva lubrificazione/compressione o impuntamento.
  19. Il pignone da 16 so che lo fa Pinasco come modifica per la 14, non è che prendi un pignone da 16 della 16/68. Il 18/16 con i getti del 19 non ha molto senso. Si può allargare il 16 a 19 con il tornio oppure montare un 19 originale e poi vanno entrambi carburati. I 55km/h senza aprire i carter li puoi fare in folle, se trovi una discesa lunga e ripida secondo me. Per lo scarico la Proma non mi risulta per ape, io prendo quella per vespa e giro il beccuccio, poi Malossi, Polini, Leovinci e Giannelli che a mio parere sono molto simili. Le termiche sia Malossi che Polini in ghisa vanno bene, ma per un'ape da lavoro puoi montare anche una DR, tutte in diametro 55.
  20. Io mi sono preso un calibro passa non passa per i getti e va di 5 in 5da 45 a 150 se non sbaglio. Ultimamente controllo sempre i getti perché ci sono delle differenze abissali tra getti dello stesso numero e anche tra getti dell'orto e getti polini quelli che si comprano nei kit da 10. Ho ancora trovato dei getti da 74 che lo spillo da 80 ci passava e altri da 74 che invece ci passava il 70 "comodo" ma non il 75 e perciò erano più giusti... Con questo non dico che tutti i getti sono sbagliati ma è possibile che se passi da un 72 giusto a un 70 "largo" potresti addirittura ingrassare al posto di smagrire.
  21. Mi sembra che a quei carter buoni, manchi tutta la chiocciola di raffreddamento… o sbaglio???
  22. Se ho capito bene tu vuoi cambiare campana (corona) e pignone aprendo solo il carter frizione. Per cambiare la campana devi aprire il motore, e solo poi, puoi cambiare il pignone da 27 a 25 senza riaprire tutto il motore. Ho fatto delle api con 130 polini raccordato, cambio ape, 24/72, sia valvola che lamellari con semiespansione tipo proma e vanno molto bene. Ne ho fatta anche una, sempre 130 polini con cambio vespa, campana da 29 a valvola e andava meglio... Le velocità gps non le so ma mi sono modificato uno speed calculator aggiungendo il riduttore del differenziale e riesco a vedere le varie velocità anche per l'ape.
  23. L'assenza di libretto non è un problema, denuncia di smarrimento ai carabinieri gratuita e in motorizzazione con circa 90€ si fanno targa, libretto e collaudo. Io ho fatto la procedura per la mia ed è stato abbastanza facile, la vespa era totalmente originale.
  24. Grazie dei consigli free tuning, adesso funziona tutto a dovere, dimenticavo di dire che non ho collegato i fili gialli allo statore, altrimenti le luci rimanevano sempre accese, mentre il verde e i blu si. Ho anche sostituito il clacson con uno a 12 volt. Ho sistemato tutto senza mai accendere la vespa semplicemente usano una batteria da scooter attaccata all'impianto, molto comodo, alla fine ho collegato all'impianto e riprovato con la vespa accesa.
×
×
  • Crea nuovo...