Vai al contenuto

Osler38

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    119
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    1

Contenuti inviati da Osler38

  1. Il devio originale non era messo bene come quello in foto ed è comunque ripristinabile. Io pensavo eventualmente ad uno tipo questo https://www.officinatonazzo.it/devioluci-e-deviofrecce-devioluci-per-modifica-a-12v-per-vespa.1.15.37.gp.3999.uw che è anche esteticamente simile all'originale. Cosa vuol dire attenzione alle masse??
  2. Ieri ho fatto la modifica al devio come in foto e mi sembra che funzioni, devo solo verificare meglio le varie luci. Non è stato facile far diventare il clacson NA perchè dopo piegate le lamelle, risultava ancora NC nonostante la rondella non toccasse. Sotto la rondella si sono altre 2 lamelle che strisciano sull'asta del bottone che per gli ultimi 2 mm è anch'essa in ottone e chiudeva il circuito. Smontato il pulsante ed eliminata una delle due lamelle e il circuito si è aperto...
  3. Buongiorno, ho montato l'accensione ed ho eseguito la modifica al freno posteriore e i collegamenti come descritto nelle istruzioni Pinasco ma si sono sciolti i cavi neri nel fanale una volta accesa la moto. Pinasco fa mettere tutti i cavi corrente dell'impianto originale (verde,gialli e azzurri) sul cavo giallo dello statore, e non fa fare nessuna modifica nel devioluci, mi sembra strano. Qualcuno mi sa aiutare?
  4. Si anche sul cestello. All'usura campana e cestello non ci avevo pensato, potrebbe essere proprio quello...
  5. Il gioco assiale dell'albero è abbastanza normale, anche più di 1 mm non crea problemi. Secondo me se hai sostituito la frizione e il problema persiste devi cercarlo nella leva/cavo/guaina/leva sul carter. Controlla quelli.
  6. Polini e faco non le ho provate, ma ho montato scootopia e poi megadella 1.4 su due dr e adesso ho preso un'altra megadella slx 8 coni 180954518 per un 177 polini un pò lavorato, rapporto lungo e phbh 28 (prima montava rapporto originale ed espansione simonini cromata con paratie interne), non l'ho ancora provata per bene, ma mi sembra che la megadella sia superiore alla simonini. P.S. anch'io ho letto che la polini non era un gran chè. P.S.2. Carmelo megadella, costruisce 7-8 scarichi diversi per 177 in base a lavorazioni, rapporto, fasatura e carburatore, non penso lo faccia per niente...
  7. Il 177DR con padella scootopia va bene. Il 177DR con megadella v1.4 cl2 va meglio, ho dovuto montare anche il rapporto un pò più lungo Erano entrambe delle vespa px 125 del 2010-2012 su per giù.
  8. Secondo me la piastra dove è saldato il collettore è troppo sottile, io di solito le faccio in lamiera da 3 o da 5 per gli scarichi, questa ad occhio è da 1 o 1.5, è anche vero che il tubo saldato le da nervo, io comunque la rifarei più spessa.
  9. Confermo che sarebbe stato meglio e più economico prendere un dr per l'utilizzo che ne verrà fatto. I carter raccordali tranquillamente e se per disgrazia li buchi, basta un pò di acciaio liquido, non è necessario saldare. Il carburatore puoi tenere il 18 16 e lo puoi tornire a 19, io li faccio sempre e vanno da colui_il_quale. I rapporti monterei la 24-72 anche se saranno un filino lunghi.
  10. Se non ho capito male hai cambiato: -termica -condensatore -puntine non vedo perché dovrebbe essere il volano a non funzionare, con il 50 hai detto che è sempre andato. -Io rimetteri lo statore a metà delle asole (o appena più ritardato che non si sbaglia mai) -Riproverei il vecchio condensatore. -Pulirei le puntine -Passerei con tela 180-200 la camma del volano in modo da togliere un pò di rigature. -Apertura puntine a 0.4 - 0.5 -E poi ricontrollerei la scintilla (che deve essere piccola e blu). Secondo me poi parte...
  11. Hai pulito bene le puntine nuove? Io le pulisco sempre con diluente o benzina o wd 40 e do una grattatina con tela abrasiva piegata in 2 quando sono nuove. Poi mi sembra che quel filo rosso attaccato al condensatore tocchi l'alluminio del condensatore, ma magari è un'effetto ottico. Per ultima cosa potrebbe essere il condensatore nuovo che da problemi, ce ne sono talmente tanti di danneggiati che conviene montare o quelli in poliestere o quelli delle fiat 500 all'esterno per andare sul sicuro.
  12. Sono stato sintetico, ma il succo è lo stesso di robertoromano. Per trovare il getto del minimo invece pulisco il motore con qualche sgasata, lo lascio scendere di giri e poi apro bruscamente il gas fino a metà circa, se fa un vuoto, ingrasso, e se invece sale lentamente borbottando smagrisco. Vite a 2 giri per trovare il getto giusto poi eventualmente perfeziono di vite.
  13. Inizia a mettere miscela al 2% e usala normalmente, il rodaggio è fatto. Sarebbe bello sapere getto minimo, massimo e tipo di filtro. Per trovare il getto del massimo corretto io a motore caldo la metto full-gas (anche con termiche nuove) per circa 3 secondi, sento quanti giri prende, e se "gratta" un pò ci siamo...
  14. Io modifico le molle newfren togliendo circa mezzo giro sotto e mezzo giro sopra con mola a disco e disco da taglio, lavoro da 2 minuti. Avevo notato che le parti finali di alcune molle, sono limate in modo irregolare e questo fa si che ci si ritrova con una zona della molla con 3 spire intere e una zona con 2 spire intere e 2 limate male che superano la misura delle 3 intere anche di 3mm. Tagliando a fetta di salame nei punti giusti non si accorcia la molla e si crea lo spazio necessario per comprimerla in modo regolare.
  15. Sono perfetti e la valvola è fatta bene. Basta chiudere con le viti senza farsi troppe seghe mentali.
  16. Si potrebbe anche provare a chiuderli con tutte le viti e fare un trattamento termico di distensione. Si esegue il riscaldamento in forno fino a 340° e poi raffreddamento lento in forno. Si eliminano le tensioni interne del materiale e potrebbe tornare come in origine.
  17. Osler38

    Mi presento

    Userei anche il tungsteno se lo avessi, ma ho visto che costa parecchio. Mi sono anche fatto un bareno per ripristinare le valvole di aspirazione dopo averle riportate (le saldature a tig le faccio da un amico che ha l'attrezzatura).
  18. Osler38

    Mi presento

    Grazie a tutti per il benvenuto, la vespa ha superato il collaudo in motorizzazione con un motore originalissimo, ma avevo già preparato il motore stradale con 102 polini, 22/63, carburatore allargato a 16, albero anticipato ed equilibrato con inserti in piombo e padella sito. E' stata una soddisfazione fare tutto da solo, dalle saldature (a elettrodo) all'imbiellaggio con la pressa (autocostruita) alla verniciatura.
  19. Osler38

    Mi presento

    Ciao, mi chiamo Matteo, sono del '79 e abito in valsugana. Sono appassionato di meccanica, di tutte le 2 o più ruote. Ho sistemato una 50 special V5B3T dell'81, e ho avuto qualche alta small nel corso degli anni. Corro con le moto da velocità dal '97, apparte un paio di stagioni con il motard, sono partito dalle 125 e sono arrivato ai 1000, attualmente ho un kawasaki zx6r. Grazie per avermi accettato.
×
×
  • Crea nuovo...