Vai al contenuto

pimpi

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    253
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da pimpi

  1. se si bruciano le lampadine significa che il volano ora fa il suo lavoro, prima no
  2. pardon.... dovro' metterlo alla terza per ingrassare. poi quando apro il carburatore so come muovermi, basta ragionare sul funzionamento: se dalla seconda tacca dall' alto si passa alla terza (dall alto) lo spillo sta piu' in alto sulla ghigliottina e quindi piu' in alto rispetto al foro del gigler chiudendolo di meno quindi passera' piu' benzina...
  3. certo che puoi, sono qui per avere critiche per migliorarlo non per gli elogi per il trascinamento, aveva dato la stessa impressione anche a me... non avevo pensato al volano, e' uno di quelli a diametro piu' piccolo dei carter a 3 marce (bobina esterna)...
  4. vi presento il mio 130 polini basettato (con la classica da 2mm) con zirri silent, 24 e mazzucca anticipato... come gira? commenti e critiche? forse devo posticipare un altro pelo e ingrassare ai medi (ho lo spillo alla seconda tacca dall' alto, forse mi conviene metterlo alla prima). devo ancora mettere a punto carburazione e anticipo e lo faro' a blocco montato ma se intanto riuscite a darmi qualche consiglio come base di partenza.... muoio dalla voglia di provarlo!!!!
  5. come mi comporto con i scalini sui travasi del carter per un 130 polini(basetta 2mm, 24, valvola, zirri silent)? lascio lo scalino, smusso leggermente o ci sono dei punti precisi dove vale la pena fresare? Ho ascoltato miriadi di teorie e ancora non sono soddisfatto! esponete la vostra soluzione con riscontri teorici possibilmente ...
  6. secondo me con quella rapportatura e la proma non ti conviene basettare... con la proma sono meglio le fasi originali e comunque basettando con quei rapporti puo' esserci il rischio che la 3° e la 4° ti si siedano un po troppo per come intendo io una 3 e una 4 divertenti
  7. in realta' e' l' opposto, più e' freddo piu' l aria e' densa e quindi per un litro d' aira fredda ci vuole piu' benzina che per un litro di aria calda. pV=nRt
  8. pimpi

    porta ganasce ant..info veloce

    devi cambiare tutto anche il mozzo, il tamburo da 10'' non e' compatibile con il mozzo da 9''... io ho montato il mozzo completo con relativo cerchio da 10'' su una 50 con cerchi da 9''... ovviamente si puo' fare... ho riscontrato pero' che da quando ho il mozzo da 10'' in frenata l' anteriore si affonda molto di piu' fino ad arrivare a fine corsa e a saltellare... la cosa strana e' che prima che montassi il mozzo da 10'' avevo comunque il cerchio-espansione che trasforma da 9'' a 10'', quindi sempre un cerchio da 10'' avevo... in conclusione con un cerchio da 10'' ma con mozzi diversi (da 9'' a 10'') ho peggiorato la situazione... qualcuno sa spiegarmi perche'???
  9. io l'ho montato sulla mia vespa (130 polini con basetta da 2mm, zirri silent, carburo 26), con statore tutto girato in senso antiorario. la vespa ha un erogazione molto piu' pulita e fluida, il motore tira di piu' ai i bassi(piu' coppia) mentre giri alti e' rimasta pressoche' invariata. non aumenta la potenza ma migliora sicuramente l erogazione. probabilmente per avere un set perfetto dovro' girare di 1-2 mm in senso orario per aumentare giri max. tutto in sernso antiorario e' per configurazioni originali o quasi. comunque lo consiglio...
  10. ok, ma la corrente che riesce a produrre il magnete della vespa in movimento puo' produrre un lavoro solamente minore a quello che gli occorre per essere mantenuto in moto per non parlare dei fenomeni di induzione elettromagnetica e della varie extracorrenti che comportanno anch' esse un lavoro aggiuntivo. se fai i conti hai solo perso energia in attriti anche se questo passaggio ti e' stato utile per avere una corrente che a differenza di un energia cinetica semplice non ti avrebbe permesso di accendere lampadine e scintilla candela. e' del tuttto impossibile avere una macchina con rendimento del 100% figuriamoci del 600%... e da dove verrebbe fuori quell energia? l' energia non si crea ne si distrugge (considerato che il calore e' energia in transito che purtroppo e' difficile recuperare in maniera vantaggiosa). quella che si cede deve essere presa da qualche parte. non puo' essere maggiore del 100%, gia arrivare ad un rendimento di 1 e' un caso limite ( a causa di attriti e dispersioni) figuriamoci oltre ad uno, non segue i principi della fisica.
  11. pimpi

    messa a punto cambio 4m

    non penso di essere in grado di chiudere il blocchetto marce in maniera tale da non far saltare la terza o comunque da farlo funzionare a dovere. ho un 130 polini con 24, zirri silent e basetta da 2mm. quando avevo chiuso il blocco avevo fatto sistemare il cambio ad un meccanico reputandolo piu' preparato di me: non volevo incappare in questo tipo di problemi (marce che saltano appunto) che si sono pero' presentati lo stesso. se volessi provare da solo non avrei nemmeno tempo per dedicarmici... sono al secondo anno di ingegneria e fino alle vacanze di natale non ho un momento libero. ho pensato di spedire il blocchetto marce a DRT in modo che mi sistemano le tolleranze a dovere, mi montano la loro crociera al posto dell attuale olimpya e mi cambiano qualche ingranaggio con uno nuovo se ce ne fosse qualcuno malandato.... se qualcuno mi consigliasse qualche preparatore nei dintorni di perugia o arezzo sarebbe ancora meglio perche' potrei portarlo di persona... voglio trovare qualcuno che mi garantisca al 100% di farmelo andare a dovere. non ho voglia ne tempo di riaprire di nuovo... grazie
  12. pimpi

    messa a punto cambio 4m

    a chi posso rivolgermi per mettere a punto il cambio e regolare a dovere le tolleranze? quando faccio salire abbastanza di giri mi salta la terza (non e' colpa della crocera perche' il problema si e' presentato a blocco appena chiuso) e non riesco a risolvere da solo il problema. se ci fosse un preparatore in provincia di perugia sarebbe il massimo. sarei anche disposto a spedire ma devo avere la certezza che sia una persona affidabile e seria che mi dia garanzia di risolvere al 100% il problema. chi mi consigliate? ho contattato DRT ma non hanno tempo purtroppo.
  13. pimpi

    falchetti a spasso...

    infatti sembra la giroscopica del motgp
  14. pimpi

    falchetti a spasso...

    ti fa una sega la giroscopica di vale
  15. io ho un D22 alla seconda tacca. con il 104 che ho montato ora va molto bene. solamente non mi spiego il colore della candela. mi sembra pure che scaldi abbastanza. non capisco se mi state consigliando di togliere l' airbox o no.... vorrei fare un mini-sondaggio: airbox SI o airbox NO? (solo per capire secondo le vostre esperienze se vi siete trovati meglio con o senza, poi io decidero' come mi trovo meglio) grazie luca
  16. che getto monti senza airbox? Un getto superiore a 80. scusa ma 80 o poco piu' con quale configurazione?
  17. io non volendo commettere sciocchezze chiedo consiglio, ma voglio essere consigliato da chi realmente ne sa molte piu' di me. montando un 95 gripperei in poco tempo, con questi caldi poi... qualcunaltro avrebbe potuto ascoltarti e magari da un consiglio sbagliato... inoltre ho spiegato tutto il setting come e' giusto che sia, cosa dovrei dire di piu'? c'e' tutto su cui basarsi entro cio' che rende possibile una conversazione su internet... comunque fine della polemica. se qualcuno riesce ad aiutarmi con la propria esperienza potrebbe darmi una buona mano, grazie luca
  18. che getto monti senza airbox? un 95 con un 130 polini con basetta e zirri silent? secondo lo standard(anche se tante possono essere le variabili) gia' e' poco un 104... se devi dare dei consigli per il gusto di farlo o per apparire un esperto anche senza esserlo non scrivere nulla. ps: comunque monto un d22 alla seconda tacca dall alto, ho controllato e mi ero confuso.
  19. configurazione attuale con 24 e airbox: min 58, polverizzatore aq264, spillo d 28 seconda tacca dall alto, getto max 107. colore candela tendente al bianco e borbotta solo poco di terza e di 4 a giri alti. passando da 109 a 107 ho sentito migliorameti. passando ad un 104 dovrei esserci. pero' il colore? tolgo l' air box? aumento il getto? grazie
  20. pero' come mai il colore della candela tendente al bianco nonostante ha sintomi da carburazione grassa?
  21. sto carburando la mia vespa con 130 polini con basetta da 2 mm, zirri silent, 22/63, carburo 24 con airbox polini e accensione special. leggermente in terza e molto in quarta marcia mura ad alti giri. sembrerebbe un sintomo da carburazione grassa perche' lo fa solo dando tutto il gas. in quarta marcia allunga piu' con tre quarti di gas che a tutto gas (poiche' borbotta a tutto gas). ho un minimo di 58 e un max di 106. ho deciso di abbassare di qualche punto il getto massimo. l' unico problema e' che la candela e' tendente al bianco sull elettrodo e mi ha quindi spiazzato. ps: escludo sia anticipo o comunque corrente perche' dipende troppo dal fatto di dare tutto gas o meno. inoltre in prima e seconda non mura ( se fosse un prob elettronico dovrebbe murare con tutte le marce sopra un certo numero di giri) ma solo poco in 3 e abbastanza in quarta. come mi devo comportare? diminuisco o no getto? grazie luca
  22. sto risistemando un blocco 102 polini ad un amico. aspira aria dalla testata con tutte le conseguenze spiacevoli del caso... basta ristringere le viti e tutto torna normale. il problema e' che ogni volta che questo motore affronta dei piccoli viaggetti, a causa delle vibrazioni le viti della testa si riallentano di nuovo... come potrei risolvere il problema?
  23. certo che tirera' la quarta. anzi, la 24 72 e' un po cortina per la tua configurazione. comunque se ti piaciono marce corte e' la scelta migliore. potrai sempre allungare con i pignoncini drt. la valvola devi proprio lasciarla originale?
×
×
  • Crea nuovo...