Vai al contenuto

pimpi

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    253
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da pimpi

  1. pimpi

    come e' possibile?

    il giallo non serve...io ne ho comprati 2 e non erano uguali i fili...fai tu...usano i fili gia inguainati e quelli che ci sono in piu li lasciano dentro....hai la pippetta candela schermata vero??...se non l'hai comincia col mettere quella... no infatti. domani se riesco a trovarne una provo a montarla e provo a trovare un cavo schermato migliore di quello che ho messo oggi. un altra cosa, il collegamento fra il filo per la rilevazione dei giri del contagiri e il cavo schermato che arriva fino alla candela lo ho fatto semplicemente attorcigliando i filamenti fra loro; lo stesso ho fatto per tutti gli altri collegamenti fra contagiri e batteria. forse un po' puo' incidere pure questo, che soluzione posso adottare per isolare il piu' possibile i collegamenti? PS: grazie dell aiuto
  2. pimpi

    come e' possibile?

    mi dimenticavo. ho l' accensione special 6 volt con il condensatore DRT (che possa essere questo?)... ho provato a mettere un cavo schermato ma il problema e' rimasto. al minimo e' circa sugli 8.000 giri e basta accellerare appena appena, ma davvero molto poco, che schizza subito a 15.000. un fatto curioso e' che dal contagiri escono 5 fili: rosso, nero, blu, verde e giallo. il giallo era "nascosto" all interno della guaina che ricopriva gli altri 4. e' spuntato fuori quando ho accorciato questa guaina. a cosa serve il giallo? io per il momento ho collegato il nero al negativo della batteria, il rosso al positivo, il verde al positivo con un interruttore e il blu al cavo candela. il giallo???
  3. pimpi

    come e' possibile?

    no, per il momento il cavo ce l' ho lungo la pedana, non nel tunnel. a dire la verita' a me il contagiri e' stato venduto senza il cavo in dotazione. il cavo di rilevazione che sto usando e' un semplicissimo cavo di rame ma in teoria non dovrebbe segnarmi tutti questi giri in piu', semplicemente non dovrebbe essere preciso. di pulsanti sono assolutamente sicuro anche perche' ho provato altri settaggi ma sono sempre valori spropositati. per il cavo schermato dovrei averne uno in casa, all' interno e' pero' un filo di rame unico con un diametro di circa 1mm, dovrebbe essere lo stesso. e poi come faccio a collegare a massa la schermatura? infilo un piccolo filo nell' intercapedine fra guaina esterna e schermatura? spero proprio di no, anche perche' dai 13.000 in su "funziona normalmente", non ha lancetta bloccata o altro che mi fa pensare a qualche rottura grave.
  4. pimpi

    come e' possibile?

    come cavo per la rilevazione dei giri ho usato un normalissimo cavo di rame non schermato, puo' influire? e' anche piu' lungo di quanto dovrebbe essere, solo che queste cose possono influire sulla precisione, non possono far segnare 14.000 giri al minimo, non so proprio come sia possibile, qualche altra interferenza ... qualcuno puo' consigliarmi qualcosa?
  5. pimpi

    come e' possibile?

    ho fatto 6 spire intorno al cavo candela, non a contatto diretto ed ora la vespa parte. ho un nuovo problema: ora la vespa al minimo segna 13.000-14.000 giri e come do un filo di gas schizza subito a 15.000, cioe' fine corsa della lancetta. ho settato bene il contagiri, cioe' su 2tempi e 1 cilindro e sono sicuro di non essermi sbagliato poiche' e' davvero una cosa banale. cosa puo' essere? PS: ho sentito parlare di candele con il resistore, cioe' del tipo BR8HS... potrei risolvere?
  6. pimpi

    come e' possibile?

    ma devo girarlo attorno alla "guaina" del cavo candela? perche' io ho spellato il cavo candela e ci ho attorcigliato il cavo per la rilevazione dei giri
  7. pimpi

    come e' possibile?

    ho montato il contagiri koso da 48mm sulla mia vespa special tutto come da istruzioni. il contagiri si accende senza problemi... il problema e' che con il cavo per la rilevazione dei giri attaccato al cavo candela la vespa non si accende, il contagiri sembra risucchiare tutta la corrente; infatti la corrente "scarica" sul contagiri stesso (ci ho preso la scossa tenendolo in mano mentre spedivellavo). staccando il cavo del contagiri dal cavo della pipetta ovviamente torna tutto normale e la vespa si accende senza problemi. cosa puo' essere? non so proprio dove sbattere la testa.... grazie
  8. pimpi

    batteria su small

    se riesco a trovarlo basta semplicemente che divido gli 1,3 Ah per l assorbimento in amprere del contagiri? Ah/A=h, sempre se h si riferisce ad ore...
  9. pimpi

    batteria su small

    dopo quante ore di utilizzo si scarica una batteria, ovviamente 12 volt, da 1,3 Ah utilizzata solo per un contagiri koso? da 1,3 e' di dimensioni molto ridotte, quindi ben posizionabile sul sottosella di una small pero' ho paura che dovro' di continuo smontarla per caricarla in casa. grazie luca
  10. pimpi

    officina tonazzo

    no, e' che ho avuto di nuovo a che fare con officina tonazzo in questi giorni e sono stato trattato bene e quindi ho pensato di fare una giusta pubblicita' per ricambiare
  11. pimpi

    officina tonazzo

    un bel 10 a officina tonazzo con la quale ho concluso tutto bene, grazie soprattutto a IL_FAB, disponibile e corretto nel rimediare a qualche piccolo errore e nel venirmi incontro per spedizioni ecc... e poi i prezzi mi sembrano buoni
  12. su un telaio special con ammortizzatori nuovi ma originali vale la pena alzare l ammortizzatore posteriore? alzandola con la prolunga per l' ammortizzatorer PX si hanno buoni risultati???? sempre se si puo' montare alla sospensione di una small... con lo spessore della PX di quanto si alzerebbe il posteriore effettivamente? E' questa giusto? http://ready.officinatonazzo.it/Ammorti ... -1.uw.aspx grazie luca
  13. su un telaio special con ammortizzatori nuovi ma originali vale la pena alzare l ammortizzatore posteriore? di quanto? ho sentito parlare della prolunga per l' ammortizzatorer PX, e' questo per caso: http://ready.officinatonazzo.it/Ammorti ... -1.uw.aspx ??????? con questo spessore di quanto si alza effettivamente?
  14. veramente molto bella. dietro e' cosi' alta solo grazie alla sospensione bitubo? oppure hai alzato con un tampone? ho sentito parlare della prolunga per l' ammortizzatorer PX e' questo per caso: http://ready.officinatonazzo.it/Ammorti ... -1.uw.aspx ???????... vale la pena alzare la sospensione posteriore originale per aumentare l' aderenza dell' anteriore?
  15. interessato all' anteriore per special/et3... sempre che si riesca a trovare anteriore per smallframe! tra tutti gli anteriori piaggio (nel link sotto) non ce n' e' nessuno che vada bene per l' anteriore smallframe? http://www.sgr-it.com/download/pdf/YSS_ ... 2009qk.pdf
  16. so gia che sono stati aperti moltissimi post e vi assicuro che ho cercato molto ma non sono riuscito a togliermi alcuni dubbi. premetto che ho una special, quindi 6 volt a puntine. vorrei montare solo ed esclusivamente un contagiri http://analogico. ho cercato i CEV (prezzi piu' abbordabili) ma non sono riuscito a trovarne uno che funzioni con un' accensione 6 volt ( ho trovato solo quelli a tre fili che da quello che ho capito sono solo per accensioni 12 volt, cioe' hp, vespatronic ecc...). allora ho provato a cercare dei KOSO che purtroppo sono piu' costosi ma per fortuna molto piu' belli; non ho pero' ben capito come e se possono essere montati in un accensione 6 volt. da quello che ho letto nei vecchi post mi sono fatto un' idea, pronta in questa sede ad essere smentita o confermata: 1) il KOSO 48mm puo' essere montato in un accensione 6 volt a puntine (attaccando il cavo apposito del contagiri al cavo candela) con l' ausilio di una batteria a 12 volt per l' alimentazione???? 2) va tarato oppure gia e' settato per segnare i giri esatti? 3) i fili del KOSO dovrebbero essere quindi 3 ( + , - e cavo candela), giusto? sono ben accetti consigli su altre marche di contagiri (analogici). grazie della disponibilita' luca
  17. Purtroppo così non funzionerebbe pimpi. Questo strumento funziona in alternata, non in continua. Come ho già spiegato a lucavespa102, la soluzione per accensioni a puntine è abbastanza semplice. Basta utilizzare un CEV a 2 fili al posto di questo che ho utilizzato io. Il CEV a 2 fili rileva le correnti spurie, non devi nemmeno collegarlo alla bobina. Ti basta collegarlo alla lampadina e già rileva i giri. Per un accensiona a 6 Volt, occorre solo tararlo con un digitale e il gioco è fatto! chi puo' dirmi dove trovare un CEV a 2 fili? per tararlo e' un problema, non avendo un contagiri digitale come potrei fare? grazie
  18. mi sembra ottimo. solo una precisazione: se io nella mia special (puntine, 6 volt) mettessi una batteria 12 volt ausiliaria per alimentarlo e poi attacco il cavo apposito del contagiri al filo bobina/candela e' tutto ok? funziona? grazie della disponibilita'. luca
  19. pimpi

    la vespa mi sta facendo dannare!!

    se fino ad oggi andava male adesso come fa ad andare bene?? secondo me si e' accorto tardi che montava candele a passolungo.
  20. io monto la tua stessa identica configurazione e siccome sono in rodaggio monto un 104 ed e' appena appena grassa
  21. ...siccome comincia a buttare fuori un po di ruggine vorrei "restaurare" la mia zirri silent. avevo pensato di cartavetrare e poi riverniciare con bomboletta vernice trasparente ad alte temperature. avro' un buon risultato? che cartavetrata mi conviene utilizzare considerato che di ruggine ce ne veramente pochissima?ù grazie saluti luca
  22. pimpi

    RETTIFICA

    eppure io avevo letto su un vecchio post che c' era piu' probabilita' di passare aria e come soluzione consigliavano addirittura di mettere una basetta di rame fra testa e cilindro(ovviamente quest ultima l' avevo capita da solo che era una stronzata). in effetti la superficie di contatto non cambia quindi...
  23. pimpi

    RETTIFICA

    ? la parte superiore del cilindro che verra' abbassata di 2 mm diventera' tutta piatta, non ci sara' piu' il rialzo per appoggiare la testa. la testa appoggera' in un piano tutto liscio largo quanto le alette di raffreddamento.(http://img708.imageshack.us/i/dscf0021u.jpg/) c'e' qualche metodo da usare per essere sicuro di non far passare aria fra testa e cilindro (tipo lozioni come pasta rossa, oppure delle guarnizioni, ecc...)?
  24. pimpi

    RETTIFICA

    da me un asso viene 50 euro, piu' 15 la rettifica piu' 25 il lavoro di sbassamento di 2 mm. avrei un paio di domande: di guarnizioni per la basetta ne metto una sopra e una sotto? siccome la testa del cilindro sara' tutta spianata e quindi sara' meno aderente il contatto fra testa e cilindro che metodo posso usare per essere sicuro di non far passare aria?
×
×
  • Crea nuovo...