Vai al contenuto

Omarinho91

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    29
  • Registrato

  • Ultima Visita

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

Il blocco recente degli ospiti è disabilitato e non viene visualizzato dagli altri utenti.

Omarinho91's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

3

Reputazione comunità

  1. Ho allargato i travasi al cilindro raccordati al carter... si è vero non ho fatto una grande elaborazione ma non potevo dirvi 130 originale non sarebbe stato giusta la carburazione che mi avreste detto... po magari mi sbaglio ehh😂
  2. Finalmente ne sono uscito: ho deciso per la seconda volta di lavare il carburatore, solo che lo ho lavato da cima a fondo smontandolo in ogni suo pezzo, e rimontanti cambiando la valvola con quella di un altro 24 che ho, e finalmente regolandolo con tutti i getti da 50 a 55 tiene il minimo, ora la ho setta con 50 di minimo e 100 max (un po magro, dovro aumentarlo) , con il 50 la vespa sale bene di giri, scende bene e tiene anche bene il minimo😍... lunica cosa che poteva darmi tutti quei problemi era lo spillo del galleggiante che non sigillava e potevo abbassare getti quanto volevo che era sempre grassissima... ira la provo e vedo come va... speriamo bene...🤞🤞... purtroppo stupido io non mi è venuto in mente di controllare lo spillo e ci ho rimesso troppe ore😂😅... grazie mille a tutti vi faro sapere
  3. Okay proverò 😉 Si monto il 24 su collettore rigido... ora pero mi fai venire dei dubbi sulla valvola... perché ora che ci penso se vado con il dito dentro la valvola sento il collettore che fa un po scalino... quindi il collettore è un pelo pio piccolo della valvola... quindi no... non è valvola originale😬😬😬
  4. Valvola originale con albero anticipato, non è rifasato e non so se rispondo a quello che mi hai chiesto ma squish circa 1,35/1,4
  5. Pero sapete una cosa che ho notato (@filipporace @Lop1994 @claudio7099) che la candela è sempre nera e bagrata... come se fosse grassissima... anche se metto spillo alla 1a tacca con i vari getti
  6. No il carburatore è lo stesso che ho da 1 anno.... è quello il problema... ce se lo avessi preso nuovo o usato capirei... ma non è cosi
  7. Ma no io la vite ad ogni prova che facevo con i vari getti, partivo da 1,5 giri e poi da li mi muovevo con appunto la vite, spillo e provavo a vedere se tenesse il minimo.... ma nulla... con i getti da 48 a 55 non ci sono santi di farla stare li al minimo... solo appunto con la configurazione che ti ho detto in precedenza lo teneva un po meglio ed era abbastanza completa come prendere giri e anche come scendere.... e veramente le ho provate tutte e non so proprio che fare... d22 spillo; aq264 polverizzatore
  8. Si perche ho provato con getti dal 48 fini al 55 (escluso il 49 perche non lo ho) e ho sempre lo stesso risultato... ossia vite avvitata fino in fondo e minimo insesistente... ce stata solo una configurazione che mi teneva il minimo discretamente bene, che faceva salire subito il motore e anche scendere... ossia: getti 55; spillo prima tacca dall alto; e vite miscela a meno di mezzo giro partendo da in fondo... però sempre con la vite sulla ghigliottina avvitata fino in fondo... Il motivo per il quale sto provando altre configurazione e non sto tenendo quella è che siccome era un po magra e ingrassandola con la vite della miscela mi bastava girare di pochissimo (quasi impercettibile) si ingrassava e faceva di nuovo un po fatica a salire di giri e mi faceva ancora più fatica a tenere il minimo (ovviamente tornava giu bene)... e mi sembrava strano che fosse giusta la carburazione se cambiando di veramente pochissimo la posizione della vite della miscela mi si sminchiava tutto...! 😓🤯 per favore dammi una mano perche non so proprio piu che fare...!!! grazie mille
  9. Ciao, sono finalmente riuscito a regolare lanticipo a 24 gradi, e ho provato a montare il minimo del 55 e il max del 105 come mi aveate consigliato... ora ho i seguenti problemi: quando vado sento che la vespa è grassa e fa fatica ad arrivare bene a fine giri, sento che borbotta e fa anche un po di fumo... e sempre il solito problema che anche se ho la vite del minimo tirata al massimo la vespa non riesce a far si che tenga un minimo stabile... dunque ho provato con il getto de 100 per il max.. e smagrendo un po con la vite della miacela la vespa è migliorata moltissimo anche se lostesso fa un po fatica a salire di giri... però non sono riuscito a fare nulla per il minimo... avete qualche consiglio...? Qualche nuova configurazione da farmi provare? Grazie mille
  10. Ciao... @filipporace... per caso hai riscontrato qualche errore... o qualche consiglio? grazie in anticipo ; )
  11. Allora io la prima volta che lho fatto senza aiuto ma solo con quello che sapevo, siccome non mi cambiava nulla girare lo statore e credevo fosse un erro mio che ho fatto nel procedimento, ho cercato su YouTube e ho seguito questi due video alla lettera: Questi video hanno confermato i passaggi che avevo gia fatto in precedenza, ma sempre con lo stesso risultato: il punto sul volano che deve cambiare in base a dove giri lo statore è sempre fisso circa a ore 13:30, con il secondo punto opposto... pero il secondo punto ira che so che non c entra nulla non mene preoccuperò più... puoi dirmi se il procedimento è giusto... o se magari è la stroboscopica che va male.. grzie mille per tutto
  12. Si certo sono daccordo e sul volano ci va laltro punto che bisogna cerca di far allineare con il segno dell anticipo... il problema è che i due punti non si allineano mai indecentemente da come giri lo statore
  13. Okay va bene, grazie mille... @filipporace ti spiego perche non riesco a regolare lanticipo... magari hai qualche consiglio ; ) Quando io segno il PMS einizio a regolare i gradi di anticipo e li segno... quando uso la stroboscopica indipendentemente se giro in senso orario sia antiorario il piattello delle bobine il punto dell antcipo (segnato sul volano) mi resta sempre uguale... e addirittura mene mette un altro al lato opposto al primo... hai qulche consiglio... sbaglio qulcosa... non so piu cosa fare
×
×
  • Crea nuovo...