Vai al contenuto

aisenauer

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    17
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contact Methods

  • Scrivi una frase sensata sul mondo dei motori
    motori gioie e dolori

Profile Information

  • Regione?
    sicilia

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

Il blocco recente degli ospiti è disabilitato e non viene visualizzato dagli altri utenti.

aisenauer's Achievements

Rookie

Rookie (2/14)

  • First Post
  • Collaborator
  • Conversation Starter
  • Week One Done
  • One Month Later

Recent Badges

2

Reputazione comunità

  1. considerato che il motore è stato fattto circa 30 anni fa è normale che possa non ricordare la marca del cilindro, posso dirti con certezza che è cuffia alta. Il motore così fatto ha funzionato ottimamente per circa 10 anni, prima di essere posteggiato in garage.
  2. ciao, ho visto il video, ma non ho capito se lo hai provato su strada o ancora no... Io al momento ho un vhsb da 20mm, la vespa ha pezzi polini da 121cc, non sono alla ricerca di picchi di potenza, ma di prestazioni oneste, tipo primavera et3 per intenderci.
  3. va bene, grazie. Ma perchè hai eliminato il powerjet?
  4. bene, proverei il pvk allora. Ma se ne avessi bisogno si trovano i ricambi? grazie, saluti
  5. no, non ho foto, a memoria (di decenni fa, quando feci rifare il motore) credo sia saldata, Quando la usavo giornalmente le difficoltà di avviamento erano causate dallo "sgranare" dell'ingranaggio della messa in moto, che fa fare pochi giri al motore. Quindi ora, a parità di condizioni, se non parte potrebbe essere il carburatore non perfettamente pulito, che forse avrebbe bisogno degli ultrasuoni. Per questo pensavo di provare con uno nuovo. Magari provo anche a carteggiare le punte. grazie, saluti
  6. si, grazie, ma io qui al di là del diametro avevo chiesto consigli e/o esperienze coi carburatori cinesi, quelli su aliexpress per intenderci, se vanno bene o sono una spesa inutile... In ogni caso, se parli della valvola di ammisione sul carter la mia è allargata, l'albero motore infatti ha una fascia per chiuderla. In passato (dal vecchio proprietario) questo motore sarà stato elaborato più pesantemente di quanto non lo sia adesso... sauti
  7. così, per capire, per eventualmente chiedere altri consigli devo comprare un'altra vespa?
  8. la vespa è la stessa, ma qui chiedo consigli per un carburatore (nuovo) cinese, sull'altro post non ne ho fatto cenno, si parlava di pulizia del vecchio. grazie comunque.
  9. volevo prendere un carburatore per la mia 50 special con cilindro credo polini 121 cuffia alta e fascia all'albero, fino a quando l'ho usata montava un piccolo vhsb 20 e girava bene, dopo anni se tento di rimetterla in moto lo fa con difficoltà, visto che i carburatori cinesi costano poco volevo provare a prenderne uno, magari salendo a 24, per vedere se è lì il problema. Qualcuno ha esperienze con tali carburatori? I getti/ricambi si trovano? Non ho esigenze sportive, mi basta un tranquillo motore come potrebbe essere quello della et3. grazie, saluti
  10. intendi che hai provato e sono intercambiabili? Il carburatore l'ho, anche il getto, il problema è che per smontare la vaschetta ho deto dei colpetti con un martello di gomma e si è leggermente storto. Siccome il motore non gira come dovrebbe forse questa leggera stortura inficia il funzionamento, per questo voglio sostituirlo. Ne ho uno da 70, ma l'originale montato è 60, dite che potrei provarlo?
  11. cerco il getto avviamento del suddetto carburatore, in vari siti non trovo nulla, è per caso compatibile un getto di altra serie dell'orto?
  12. Si, è probabile, considera che il carburatore l'ho smontato e pulito già due volte con l'aria compressa. Ho soffiato più volte dentro tutti i getti ed i passaggi che ho visto. Esattamente su cosa devo focalizzarmi? Quali sono i componenti del circuito del minimo a parte il getto? Forse non basta l'aria compressa? saluti
  13. grazie intanto per i consigli. il rubinetto credo di no, quando ho svuotato il serbatoio dalla benzina vecchia ho soffiato anche sul tubo (lato carburatore) con l'aria compressa, proprio per togliere eventuali sporcizie. Ma se passasse meno benzina non dovrei avere sintomi opposti, cioè bene ai regimi bassi e male accelerando? Riguardo al galeggiante, se non chiudesse bene dovrebbe traboccare la benzina a motore spento, no? saluti
  14. il mio carburatore non è il 19-19, è questo: https://i.ebayimg.com/images/g/ArwAAOSwVYNeLIYP/s-l1600.jpg se per padella intendi lo scarico, anche quello è polini, questo:
  15. con la calza di nylon (e tutto il resto della carburazione attuale) ho girato giornalmente per oltre 6 anni senza alcun problema, motore sempre girato bene e ottima carburazione a tutti i regimi, per scrupolo ieri ho provato a spostarla liberando oltre la metà dell'area di aspirazione senza che sia migliorato nulla a proposito del difetto sopracitato. I getti onestamente non li ricordo a parte il massimo, 78. Riguardo allo spillo non mi torna qualcosa, lo spillo essendo ancorato alla valvola apre e chiude a prescindere dal galleggiante, o no? In ogni caso, se così fosse, c'è un modo di appurare che il bilancere del galleggiante sia storto? A parte che visivamente... grazie, saluti
×
×
  • Crea nuovo...