Vai al contenuto

Ale_Safe

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    10
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da Ale_Safe

  1. Ale_Safe

    Ciao a tutti, mi presento

    Benvenuto Giovanni! Ti confermo che qui si impara di tutto!
  2. Ciao Paolo, io avevo la tua stessa configurazione e tentando di migliorare un po' il rendimento avevo cambiato carburatore da 19 a 24 senza toccare i carter ma con il DR praticamente non cambia nulla, i travasi sono quelli che sono e la quantità di miscela che passa é quella. Io alla fine per non rovinare i carter originali della mia vespa FL che sono di derivazione ETS mi sono procurato un altro paio di carter e ho lavorato quelli.
  3. Diciamo che il gioco non vale la candela quindi; meglio che lascio i suoi carter originali e quando arriva il blocco V5N2M mi dedico a lavorare quello. Grazie Whitesnake!
  4. Appena ci lasciano uscire qui a Siviglia faró una grigliata per festeggiare, cosi ho la scusa per arroventare la marmitta e pulirla. In ogni caso devo tenerla per passare la futura ITV che qui sono abbastanza precisi sul avere tutto originale, almeno le cose che possono vedere a colpo d'occhio. Mentre montado il Polini 130 che ho giá, P&P senza toccare nulla, immagino che la situazione rimarrebbe comunque invariata. Grazie per i consigli ragazzi.
  5. All'ITV fanno si un sacco di storie, ma gliel'ho appena passata a febbraio quindi fino al 2022 sono a posto. Allora per il momento monto su la proma che ho già sui carter originali; per il resto aspetto di avere un blocco alternativo per lavorarlo un po' con gli altri pezzi. Soprattutto perché sono davvero curioso di vedere le potenzialità e la polivalenza che ha la vespa. La vespa ha appena fatto 30000 km e sul libretto segna come immatricolazione 1995, ai 90km/h ci arriva anche se in 4° si siede parecchio. Penso che la padella deve essere un po' intasata anche perché quello che me l'ha data l'ha tenuta ferma tre anni all'aperto fino a quando l'ho riaccesa.
  6. Grazie Claudio! Ho giá scritto ad un paio di annunci che ho trovato, vediamo cosa mi dicono. In ogni caso ho messo anche mio padre a fare ricerche li in italia! Muchas gracias Vespanovanta, mi stai spiegando piú cose te che la gente di qui! E se mettiamo il caso che tengo i carter FL originali senza toccarli, gli monto giusto un 130 DR e la proma, avrebbe senso mettergli un phbl 24 senza ampliare un pó la valvola? Anche se avendo già tutti i pezzi elencati prima vedo piú fattibile procurarmi un blocco come mi avete detto e finirla li. Grazie davvero a tutti!
  7. Grazie Vespanovanta, in una risposta mi hai riassunto tutto quello che avevo bisogno di sapere, Adesso capisco perchè per il blocco ti chiedono tanto e il resto praticamente te lo regalano. Cercheró un blocco HP e il suo rimane originale. Grazie a tutti!
  8. Ciao a tutti ragazzi, vorrei aggiornare la mia vespa 125 FL dandogli un pó di brio ma ho alcuni dubbi, quindi chiedo il vostro parere. Soprattuto sul tema carter della FL che c'è poca informazione. La configurazione sarebbe: GT: 130 Polini Albero: Tameni Anticipato Primaria: 27/69 Marmita: Proma Frizione: La sua originale a 6 molle E qui iniziano i dubbi, i pezzi che ho elencato sopra li ha giá in giro un mio amico e me li lascia, il carburatore posso mantenere il 19 che ha o meglio passare direttamente al 24? La mia intenzione è lavorare per bene i carter; qui in spagna mi dicono che sono pazzo a lavorare i carter della FL che è stata l'ultima Motovespa a fabbricarsi a Madrid, che devo cercarmi un altro blocco per tenere questo il piú originale possibile, voi che ne pensate? Non so, a me il modello FL non mi sembra un modello di vespa storico. Il problema è che la FL comanda il cambio con un cavo solo quindi anche se trovassi un carter, per esempio di un PK, credo che poi mi toccherebbe risistemare i controlli del cambio. Inoltre qui i carter la gente li vende come se fossero fatti d'oro.
  9. Ale_Safe

    Presentazione

    Grazie a tutti!
  10. Ale_Safe

    Presentazione

    Ciao a tutti! Mi chiamo Alessandro, sono italiano ma sono un pó di anni che vivo in spagna, precisamente a Siviglia. Ho appena ricevuto una Vespa 125 FL, che in realitá essendo fabbricata in Spagna è una Motovespa. E' la prima volta che mi avvicino al mondo vespa, mi sta entusiasmando tantissimo. Ho sempre utilizzato moto, ma la vespa è la vespa ed é parte della nostra storia in quanto italiani. Sono sicuro che nel forum impareró moltissimo e troveró risposta ad ogni dubbio. Grazie a tutti!
×
×
  • Crea nuovo...