grazie turbo per le info!
purtroppo devo lavorare anch'io e ho poco tempo per rispondere qua, figuriamoci poi smontare il blocco sul banco, ho aperto il carter frizione e mi sono subito fermato quando ho visto quel dado dentellato...😄 però il cilindro piaggio l'ho tolto e sembra messo bene, a parte il pistone un pò annerito...
la valvola sul lato interno sembra perfetta, buon segno e si può lavorare tranquilli
per la configurazione, io rimarrei sul corsa 57, ok il VMC Stelvio (tra l'altro mi sembra anche abbastanza economico rispetto agli altri cilindri in alluminio delle altre marche), come travasi ce la faccio a raccordare senza bucare? l'albero originale lo porto dal mio amico che ha la rettifica per farlo rimbiellare e equilibrare, sempre valutando il costo in confronto ad un albero nuovo già ritardato e bilanciato. Poi con i pezzi in mano, naturalmente saranno da valutare e adattare le varie fasi
Come rapportatura consigliata i 23/4 sono dritti o elicoidali? scusa ma non ho ancora idea di come sia composta una primaria del blocco largeframe, ho ancora in mente la primaria special/et3 con campana solidale alla corona e pignone dedicato, ok frizione 8 molle
come carburatore, sarei tentato di andare sul phbh 30, ma non vorrei scontrarmi con tutti gli aggiustamenti necessari per farlo stare al suo posto, dritto, senza che interferisca con il telaio, e di impazzire per la carburazione iniziale. Mettendo un SI 24 o 26 ci sarebbero meno sbattimenti? e volendo procedere in futuro con l'upgrade al phbh, si può raccordare la valvola al nuovo collettore senza aprire di nuovo i carter? mi sembra di aver letto di varie versioni di questi carburatori, con passaggi interni più o meno grandi, quale sarebbe la versione giusta da prendere?
L'accensione Piaggio che ho trovato su questo blocco è un pò ossidata e con tracce di ruggine, si riesce a ripristinare? poi i fili sono stati tagliati corti, mi metterò a ripristinare i cavi ex novo, il volano più leggero dove si può trovare?
Ad occhio e croce per il grosso del kit (cilindro, carburatore, rapporti, frizione, scarico e volano) riuscirei a spendere intorno ai 1.000 €, è corretto?
Da aggiungere poi tutti gli altri articoli di contorno, come crociera, spessori cambio, cuscinetti, paraoli, un preselettore nuovo, accessori carburatore ecc.
questo blocco deve essere stato tolto dalla vespa con le maniere forti, sul supporto motore c'è ancora il bullone che lo fissava al telaio, ho provato a toglierlo con il martello ma niente, deve essere bloccato dalla ruggine, proverò con le maniere più forti, consigli? ci saranno da cambiare anche i silent block che sono vecchi e crepati, è un lavoro fattibile?