Vai al contenuto

Mick78

Nuovo Utente
  • Conteggio contenuto

    6
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contact Methods

  • Scrivi una frase sensata sul mondo dei motori
    due tempi a miscela

Profile Information

  • Regione?
    Toscana

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

Il blocco recente degli ospiti è disabilitato e non viene visualizzato dagli altri utenti.

Mick78's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

  • First Post
  • Conversation Starter
  • Week One Done
  • One Month Later
  • One Year In

Recent Badges

1

Reputazione comunità

  1. non ho ancora aperto, ho solo tolto il cilindro e la valvola sembra in condizioni perfette, come pure la spalla dell'albero a questo punto forse mi converrebbe lavorare l'albero originale e poi farlo rimbiellare, e se possibile anche equilibrare dopo la lavorazione? La biella e l'albero originale si possono considerare di qualità e adatti a queste trasformazioni?
  2. Fatto! Video molto interessante, grazie!
  3. al 99% sceglierò lo Stelvio, per i travasi cercherò di starci attento, magari tenendo la stessa inclinazione che hanno i travasi del cilindro senza sfondare troppo, ma se dovessi bucare non sarà un problema saldare, con la special e l'et3 avevo l'abbonamento dal tornitore 😂 penso che monterò il 24 o il 26 ma sempre un SI, vedremo in futuro se passare al phbh a completare frizione newfren 8 molle e polini original poi se avanzano soldi, albero jasil o mazzucchelli, altrimenti lascio l'originale rimbiellato e ritardato grazie di nuovo!
  4. Perfetto grazie, proverò così!
  5. grazie turbo per le info! purtroppo devo lavorare anch'io e ho poco tempo per rispondere qua, figuriamoci poi smontare il blocco sul banco, ho aperto il carter frizione e mi sono subito fermato quando ho visto quel dado dentellato...😄 però il cilindro piaggio l'ho tolto e sembra messo bene, a parte il pistone un pò annerito... la valvola sul lato interno sembra perfetta, buon segno e si può lavorare tranquilli per la configurazione, io rimarrei sul corsa 57, ok il VMC Stelvio (tra l'altro mi sembra anche abbastanza economico rispetto agli altri cilindri in alluminio delle altre marche), come travasi ce la faccio a raccordare senza bucare? l'albero originale lo porto dal mio amico che ha la rettifica per farlo rimbiellare e equilibrare, sempre valutando il costo in confronto ad un albero nuovo già ritardato e bilanciato. Poi con i pezzi in mano, naturalmente saranno da valutare e adattare le varie fasi Come rapportatura consigliata i 23/4 sono dritti o elicoidali? scusa ma non ho ancora idea di come sia composta una primaria del blocco largeframe, ho ancora in mente la primaria special/et3 con campana solidale alla corona e pignone dedicato, ok frizione 8 molle come carburatore, sarei tentato di andare sul phbh 30, ma non vorrei scontrarmi con tutti gli aggiustamenti necessari per farlo stare al suo posto, dritto, senza che interferisca con il telaio, e di impazzire per la carburazione iniziale. Mettendo un SI 24 o 26 ci sarebbero meno sbattimenti? e volendo procedere in futuro con l'upgrade al phbh, si può raccordare la valvola al nuovo collettore senza aprire di nuovo i carter? mi sembra di aver letto di varie versioni di questi carburatori, con passaggi interni più o meno grandi, quale sarebbe la versione giusta da prendere? L'accensione Piaggio che ho trovato su questo blocco è un pò ossidata e con tracce di ruggine, si riesce a ripristinare? poi i fili sono stati tagliati corti, mi metterò a ripristinare i cavi ex novo, il volano più leggero dove si può trovare? Ad occhio e croce per il grosso del kit (cilindro, carburatore, rapporti, frizione, scarico e volano) riuscirei a spendere intorno ai 1.000 €, è corretto? Da aggiungere poi tutti gli altri articoli di contorno, come crociera, spessori cambio, cuscinetti, paraoli, un preselettore nuovo, accessori carburatore ecc. questo blocco deve essere stato tolto dalla vespa con le maniere forti, sul supporto motore c'è ancora il bullone che lo fissava al telaio, ho provato a toglierlo con il martello ma niente, deve essere bloccato dalla ruggine, proverò con le maniere più forti, consigli? ci saranno da cambiare anche i silent block che sono vecchi e crepati, è un lavoro fattibile?
  6. Ciao a tutti dopo una Special e una ET3 avute e modificate nel periodo dei 14-18 anni (ormai oltre 30 anni fa...), l'anno scorso ho acquistato un PX125E dell'83 già restaurata e con motore originale La mia vespa monta i carter VNX1M e accensione elettronica, senza miscelatore né avviamento elettrico, da qui la prima domanda: ho letto di cambio a denti piccoli e denti grandi, la mia vespa quale monta? Dopo un anno di utilizzo, ho deciso di darle un pò più di brio, facendo un'elaborazione turistica media, quindi con cilindro, albero, carburatore, rapporti, frizione e raccordature varie dei carter Dato che l'integrità del blocco originale per me è sacra, e non mi piacciono granché le elaborazioni plug & play, ho comprato un altro blocco 125, sempre VNX1M, tutto originale con valvola perfetta, da elaborare tenendo il mio originale intatto sullo scaffale A livello di meccanica me la cavo abbastanza bene, non ho problemi a aprire/chiudere un blocco con tutte le lavorazioni necessarie, ma sono rimasto alle elaborazioni di 30 anni fa sulle smallframe (102 e 135 in ghisa ecc.), sono a chiedere consigli su quale sarebbe la migliore configurazione per un motore turistico che non mi faccia impazzire con carburazione e regolazioni varie, e abbia un funzionamento regolare e affidabile ma con più brio del 125 originale con 35.000 km sulle spalle Partiamo con le domande: - cilindro meglio ghisa o alluminio? marca e modello? naturalmente con raccordatura travasi e valvola - preferirei rimanere sul corsa 57, meglio lavorare sull'albero piaggio o optare per un albero più performante già anticipato? - il corsa 60 vale veramente la pena e quali sono gli interventi necessari al suo funzionamento? - carburatore meglio rimanere su un SI da 24 o 26 o passare a un PHBH/PHBL? vantaggi e svantaggi? - miglior scarico per la configurazione? - rapporti e frizione? - da questo blocco manca il volano e lo statore non è proprio in forma, è ossidato e ha i cavi tagliati, meglio ripristinare questo e acquistare un altro volano un pò meno pesante dell'originale, o andare subito su un gruppo statore/rotore aftermarket? poi oltre al motore, volevo migliorare a livello di ammortizzatore e freni, ma una cosa per volta... -
×
×
  • Crea nuovo...