Vai al contenuto

cera89

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    624
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    7

Contenuti inviati da cera89

  1. Non si può rispondere alla tua domanda guardando un video...devi trovare il punto morto superiore, segnare i giusti riferimenti su volano e su carter e poi verificare con la strobo. Altri modi non esistono... P.S. alza un po' il minimo
  2. cera89

    LE ORIGINI .....

    La domanda di brevetto fu presentata il 23 aprile
  3. cera89

    Andrea -- nuovo ingresso

    Ciao Andrea, benvenuto. E facci vedere sta vespetta!
  4. Concordo con quanto detto da alberto...metti lo statore in una posizione diciamo più centrale per provare il motore in sicurezza visto che è nuovo. Poi sarebbe bene prendere i riferimenti di PMS ed anticipo per controllare con una strobo...se non ce l'hai prova a chiedere in giro dalle tue parti, anche tramite qualche vespa club, vedrai che qualcuno te la presta. Così ad orecchio mi sembra anche magra...ma forse è solo una mia sensazione, non si carbura guardando un video...
  5. Monta monta! Poi se non inizia a trafilare non sostituirlo...lascialo "se non è rotto non aggiustarlo" recita un vecchio detto
  6. Il paraolio da 19 sull'albero cono 20 ti dura giusto il tempo di dare la prima pedalata...se ti va bene una manciata di secondi in più... Consiglio spassionato, rimanda la prima accensione e monta il paraolio corretto
  7. Concordo con quanto detto dagli altri fino ad ora... La maggior parte delle volte è colpa della frizione che non stacca a dovere, ci ho sbattuto la testa anch'io poco tempo fa. Devi smontare il pacco, controllare le battute dei dischi (ed eventualmente aggiustare con la lima gli scalini che si possono creare con l'utilizzo), rimontare tutto e verificare minuziosamente che l'assieme molla/disco bombato scenda dritto ed eventualmente correggere. Un lavoro un po' noioso ma, se si assembla la frizione con la massima cura, difficilmente si avranno problemi...in rete tra l'altro si trovano ottime guide sulla frizione.
  8. Ciao, se vuoi ne ho uno praticamente nuovo che non utilizzo...l'ho solo provato ma con il mio motore et3 originale ho rimesso il filtro originale con la vaschetta di recupero per non imbrattare il pozzetto (ma il mio motore ha problemi di rifiuto, ho la valvola un po' sciupata) Se vuoi sentiamoci in privato
  9. Concordo con Poeta...pare tutto montato correttamente
  10. cera89

    Presentazione

    Ciao benvenuto!
  11. A questo punto sei sicuro che tutte le ruote dentate siano montate nel verso giusto? Posta una foto dell'assieme montato...giusto per capire
  12. Di che anno è la vespa? Il numero impresso sulla fusione degli ingranaggi inizia con 3 o con 4? Che crociera hai montato...da 51mm o da 50,2mm?
  13. Senz'altro ha un look singolare...non lo avevo mai visto, comunque non sono molto pratico sulla parte elettrica. Si tratta di un devio con qualche modifica particolare?
  14. Però è sempre bello vedere un telaio appena verniciato dai...😉
  15. cera89

    Mi presento

    Ciao vicino di provincia, benvenuto!
  16. La butto li...dai una sporcata di grasso, giusto per farla stare ferma al suo posto
  17. Queste le misure che utilizzo io: - guaina cambio 1^ marcia 156cm - guaina cambio 2^ 3^ 4^ marcia 156cm (in realtà poi ne tolgo 1cm circa lato manubrio) - guaina frizione 153cm - guaina gas 135cm - giaina freno anteriore 105cm
  18. cera89

    PRESENTAZIONE

    Ciao Stefano, benvenuto! Facci vedere ste vespette...
  19. Devi fare come ti ha scritto Poeta, io ho risolto in quel modo...nella morsa scende dritta per forza di cose...
  20. Ieri ho smontato tutto per controllare, sulla testa non ci sono segni di sfiato, quindi l'ipotesi smagrimento la scarto... Testa, cilindro e pistone erano cosparsi di olio e la candela è nera, quindi credo di poter scartare anche l'ipotesi carburazione magra... Sono stato in rettifica ed abbiamo misurato cilindro e pistone...ci sono 7 centesimi di tolleranza. Con l'occasione ho fatto dare una ripassata al cilindro così da guadagnare un paio di centesimi e star tranquillo, tanto non è un cilindro da prestazioni ma tutt'altro... Credo però che sia stato un'insieme di cause (poi ditemi anche la vostra opinione che è importante) ovvero: - tolleranza forse un po' stretta per quel tipo di pistone - testa serrata troppo in quanto, sul pistone, ho trovato 3 segni, 2 dei quali in corrispondenza dei prigionieri e l'altro a lato dello scarico.
  21. Se non sbaglio negli SHB, che sono antecedenti agli SHBC, ci va il getto del minimo lungo
  22. Stavo giustappunto telefonando per chiedere questa cosa, appena riesco a parlarci chiedo... Casomai gli riporterò il cilindro per fargli dare una lappatina e stare più tranquillo
  23. Ah @Campagnolo oltretutto ho la ghigliottina giusta per Primavera, ovvero la n.1 che dovrebbe essere un po' più grassa alle medie aperture rispetto alla n.3 che monta l'ET3
  24. Dai vediamo cosa trovo quando lo smonto... il max è 2 punti in più rispetto alla tabella Piaggio per la Primavera 2 travasi sicuramente se c'è stato un trafilaggio d'aria ha contribuito in maniera decisiva Olio presente sia nel cambio che nella miscela...fatta al 2 e mezzo circa (di solito i miei motori li rodo al 2%)
×
×
  • Crea nuovo...