-
Conteggio contenuto
624 -
Registrato
-
Ultima Visita
-
Giorni ottenuti
7
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Gallery
Articles
Media Demo
Calendario
Contenuti inviati da cera89
-
Motore PK 50 XL RUSH della suocera!
discussione ha risposto ad cera89 alla cera89 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Comunque @filipporace sempre per tornare al tuo discorso di prima, hai capito perfettamente il target di utilizzo di questa Vespa in effetti sarà certamente usata da più persone (i suoceri), e so per certo che non staranno li a farsi troppe menate a scaldare il motore, è gente che mette in moto, parte e via e non sto nemmeno a cercare di insegnargli diversamente perché è una causa persa 😂 Ecco la necessità di motore affidabile e robusto -
Motore PK 50 XL RUSH della suocera!
discussione ha risposto ad cera89 alla cera89 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Non so perché, ma me lo sentivo che si andava a finire al girato 😂 -
Motore PK 50 XL RUSH della suocera!
discussione ha risposto ad cera89 alla cera89 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Per adesso mi stoppo un attimo finché apro il motore e verifico lo stato di frizione ed albero motore Poi tornerò ad elencare la configurazione per decidere in maniera definitiva e procedere -
Motore PK 50 XL RUSH della suocera!
discussione ha risposto ad cera89 alla cera89 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Grazie dei consigli @filipporace e @FREE TUNING A questo punto, se trovo i 4 ingranaggi del cambio per fare il 4 marce, direi che poi con il contorno rimaniamo su dei componenti abbastanza economici giusto? Dite che viene comunque un motore affidabile? Io sono sempre dell'idea di metterci mano una volta sola e bene -
Restauro motore ET3 VMB1M
discussione ha risposto ad cera89 alla cera89 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Bene, i carter li ho farciti...paraoli nuovi, ingranaggio avviamento nuovo, commini di battuta settore avviamento nuovi, dado pignone e rondella nuovi. Adesso sono pronto per chiudere con guarnizioni nuove, bulloneria nuova e revisione alla frizione con molla polini -
Restauro motore ET3 VMB1M
discussione ha risposto ad cera89 alla cera89 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ieri sera ho ritirato il gruppo termico ed il pistone nuovo in rettifica E dal tornitore ho fatto fare la gola per il secondo oring sul perno del preselettore Adesso ho tutto l'occorrente da rimontare -
Motore PK 50 XL RUSH della suocera!
discussione ha risposto ad cera89 alla cera89 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Si certo la crociera non mi sono neanche posto il problema, quale mi consigli? I dischi allora posso mettere i newfren che per ora mi sono trovato bene con la vespa di un amico, mentre la molla Polini sarà troppo dura poi da tirare? chiedo perché l'ho appena montata sulla mia frizione del motore et3 e mi pare bella tosta -
Motore PK 50 XL RUSH della suocera!
discussione ha risposto ad cera89 alla cera89 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Ok dai, vedo in che stato la trovo quando apro il motore -
Motore PK 50 XL RUSH della suocera!
discussione ha risposto ad cera89 alla cera89 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Grazie mille a tutti, adesso la situazione mi sta diventando abbastanza chiara Per parastrappi e frizione invece che fareste? Una soluzione che sia robusta e che non diventi troppo dura da utilizzare per una signora -
Motore PK 50 XL RUSH della suocera!
discussione ha risposto ad cera89 alla cera89 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Grazie Claudio C'è tanta differenza tra tenere la sua padella e montare la polini che menzionavo poco fa? Io e mio suocero ovviamente saremmo propensi a togliere il padellino 😈 -
Motore PK 50 XL RUSH della suocera!
discussione ha risposto ad cera89 alla cera89 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Vorremmo mantenere anche la ruota di scorta Per gli altri consigli, grazie mille! -
Motore PK 50 XL RUSH della suocera!
discussione ha risposto ad cera89 alla cera89 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
@albe dm grazie infinite della spiegazione, ora mi è un po' più chiara la faccenda... come dicevo sopra, la guiderà sicuramente anche mio suocero che tra l'altro non è un peso piuma...ecco che pensavo al 102 con carbu 19 sarà una vespa da usare per qualche gita, quindi anche i consumi contano si, ma relativamente... Ok per l'albero, vedrò in che stato si presenta quando apro il motore (ammesso che sia l'originale) Per il cambio ci piacerebbe di più il 4 marce, allora cerco di trovare i 4 ingranaggi...il cluster va bene tipo originale o serve con quarta corta? Hai una marca da consigliarmi che sia affidabile a costo contenuto? Primaria a questo punti, visto che siamo direzionati verso il 102 direi 24/72 DD...che mi dici riguardo a parastrappi e frizione? Marmitta, abbiamo fatto 30 facciamo 31 😅...visto che verrà usata prevalentemente in gruppo non mi preoccupa più di tanto il rumore, poi credo che la polini che menzionavo nel primo post sia più silenziosa di una proma, sbaglio? Diciamo che è abbastanza sportiva ecco 😂 ... e il tuo dire è assolutamente preziosi, non va nel fosso assolutamente -
Motore PK 50 XL RUSH della suocera!
discussione ha risposto ad cera89 alla cera89 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Buongiorno, vi ringrazio tutti in anticipo...siete un pozzo di informazioni! Cerco di rispondere a tutti Posso mantenere il suo asse e sostituire crociera, ruote dentate e cluster? Ok per la 24/72, mi metto a cercare qualcosa in rete...denti dritti ok? DR Olympia e RMS vorrei evitare possibilmente, il discorso è sicuramente la guiderà anche mio suocero (100 Kg abbondanti) e comunque anche per la signora sarà la vespa da usare per qualche gita, sicuramente non il mezzo da tutti i giorni...ecco perché pensavo al 102. Che differenze ci sono, a parte la cilindrata, tra 102 e 115 in quanto a prestazioni/affidabilità? -
Motore PK 50 XL RUSH della suocera!
una discussione ha inserito cera89 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Ciao a tutti ragazzi, mio suocero ha appena comprato una pk 50 xl rush ed insieme abbiamo iniziato a restaurarla per poi farla guidare a sua moglie. Premettendo che in campo di elaborazioni sono del tutto nuovo e che non conosco i vari modelli di pk, aimè, mi sono preso la briga di dargli una mano e l'idea sarebbe quella di preparare un bel motorello turistico, che sia divertente da guidare e soprattutto affidabile (contrariamente a quanto potreste pensare, non vorrei che succedesse qualcosa alla suocera 😅). Vorrei quindi iniziare a definire una bella ricetta così da procurarmi tutto l'occorrente. In questi giorni inizio ad aprire il motore (per ora sommerso dalla morchia) per capire anche quali componenti posso riutilizzare o meno... Rimanendo in corsa 43 pensavo ad un 102 Polini o Malossi, oppure ho visto che esiste il anche 115, ditemi voi che ne pensate Se la valvola è buona vorrei lasciare l'alimentazione a valvola, magari ritoccandola leggermente nel ritardo Carburatore pensavo ad un 19 + collettore, mi pare sia 3 fori...oppure ditemi voi Albero motore, se l'originale fosse in buono stato potrei lasciarlo? magari lo anticipo una volta che ho in mano il gt (se fosse spompato va bene un tameni? dovrebbe essere cono 20 la pk xl giusto?) Accensione originale Discorso marmitta, vorremmo mantenere sia la paratia che la ruota di scorta, quindi l'unica che mi viene in mente è la Polini quella fatta tipo "serpentone" con l'uscita del silenziatore da sotto i carter (non so come si chiama) Cambio: attualmente monta il 3 marce...si può fare un motore decente mantenendo il suo cambio oppure conviene cercare un 4 marce completo? nel caso sapete consigliarmene uno? Per la primaria brancolo nel buio perché non ho proprio esperienza quindi ditemi voi, anche in base a cosa viene fuori per il cambio Frizione non so che cosa monta di originale, quindi aspetto di aprire il motore...intanto se vi viene in mente qualcosa da consigliare fatelo pure Vi ringrazio di già per i consigli che mi darete, io per ora ho avuto in mano solo componenti originali o al massimo dei 75cc montati con tutto il resto originale... -
Restauro motore ET3 VMB1M
discussione ha risposto ad cera89 alla cera89 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Si si ok, forse mi sono spiegato male io...sul banco lato volano siamo d'accordo, infatti ci va il cuscinetto a rulli. Il vecchio cuscinetto del cluster invece era uscito liberamente dalla sede ed avevo pensato che fosse rovinata, invece mettendo quello nuovo è entrato ad interferenza com'è giusto che sia -
Restauro motore ET3 VMB1M
discussione ha risposto ad cera89 alla cera89 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Non credo...il cuscinetto del cluster mica deve uscire libero dalla sede Infatti quello nuovo (SKF 6200) entra ad interferenza -
Restauro motore ET3 VMB1M
discussione ha risposto ad cera89 alla cera89 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Terminato anche il montaggio dei cuscinetti, fortunatamente anche quello del cluster è entrato ad interferenza quindi la sede è a posto. Probabilmente il precedente cuscinetto era sbagliato perché se ricordate, quando ho aperto il motore, è uscito liberamente dalla sede... Poi ho montato anche dei prigionieri nuovi perché i precedenti erano storti (infatti il cilindro usciva a fatica) e per sicurezza ho sostituito anche quelli della camera di manovella e del piatto ganasce -
Restauro motore ET3 VMB1M
discussione ha risposto ad cera89 alla cera89 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Nell'attesa di ritirare il gruppo termico rettificato con il pistone nuovo, ho dato una bella revisionata al parastrappi che suonava come una campana Ho messo molle nuove, sostituito le due lamiere di contenimento molle e richiuso tutto con i ribattini Poi ho utilizzato il vecchio cuscinetto come falso montaggio ed ho dato una bilanciata alla campana Per guadagnare un po' di peso e quindi alleggerire meno le alette, ho scavato una anche cartella dalla parte opposta allo scasso già presente sulla campana (questo prima di rimontarla sulla corona) -
Restauro motore ET3 VMB1M
discussione ha risposto ad cera89 alla cera89 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Allora, per quanto riguarda il cambio, visti i dubbi mi son messo subito a dare una controllata... Ho tolto gli ingranaggi volutamente senza segnare il verso, così nel rimontarli sono andato dietro a cosa mi dicevano le battute della crociera...folle perfetta e gioco sparito! L'unica necessità che ho avuto è stata di mettere lo spessore di prima maggiorazione sotto (1,1mm), mentre sopra con lo spessore normale da 1mm risulta un gioco di 0,15. Detto questo, ricca lavata generale e poi molla, sfere e crociera tutto nuovo -
Restauro motore ET3 VMB1M
discussione ha risposto ad cera89 alla cera89 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
mmm...se mi dici così allora vuol dire che c'è ancora ciccia scaverò un altro pochino dai, grazie claudio -
Restauro motore ET3 VMB1M
discussione ha risposto ad cera89 alla cera89 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
@archimedematelica magari mi sbaglio...magari ho ragione...sto solo ipotizzando Appena finisco di montare i cuscinetti mi metto a sostituire la crociera e spessorare il cambio...poi ti saprò dire meglio -
Restauro motore ET3 VMB1M
discussione ha risposto ad cera89 alla cera89 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Oggi giornata dedicata al fresino. Albero anticipato...ho mantenuto il taglio leggermente inclinato come in origine. Nei carter invece ho raccordato i travasi ed arrotondato un pochino gli spigoli della fusione delle portate Sono solamente andato a filo della forma dei travasi cilindro senza scavare...è la prima volta che lo faccio e non so quanto materiale c'è prima di "sfondare". Nel foro di lubrificazione del cuscinetto lato volano ho ripassato una punta a misura per essere sicuro che il foro fosse libero da ostruzioni e sporcizia, dopodiché altra ricca lavata ed asciugatura con aria compressa dei due semicarter. Non ho pretese per questo motore quindi non cazziatemi...faccio solo dei piccoli miglioramenti funzionali, ma voglio mantenerlo originale più possibile... -
Restauro motore ET3 VMB1M
discussione ha risposto ad cera89 alla cera89 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ecco il momento che preferisco, semicarter puliti e pronti per accogliere i cuscinetti nuovi A questo punto ho fatto un falso montaggio con i vecchi cuscinetti ed il gruppo termico per segnare l'anticipo da dare all'albero e la forma dei travasi per raccordare i carter (i travasi di base del cilindro originale et3 sono più grandi di quelli dei carter) Questa sarebbe la fetta da asportare, dalla valvola ho segnato il punto in cui il pistone chiude completamente i travasi E questa la situazione sui carter...ci andrò molto leggero con il fresino, giusto per raccordare ma non andrò in profondità -
Restauro motore ET3 VMB1M
discussione ha risposto ad cera89 alla cera89 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
No no Poeta...non ho misurato, ma quello di cui sono certo è che è più di 1mm, e gli spessori ci sono entrambi Comunque per ora lo metto da parte e finisco di svuotare i carter in modo da lavarli per bene e rimontare tutto al pulito La mia idea è che il genio che "ha rifatto" questo povero motore abbia montato qualche ruota dentata al contrario...vi farò sapere per certo -
Restauro motore ET3 VMB1M
discussione ha risposto ad cera89 alla cera89 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
intendevo il gioco assiale delle ruote dentate sull'asse del cambio, che io di solito spessoro a 0,2 mm...
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.