-
Conteggio contenuto
624 -
Registrato
-
Ultima Visita
-
Giorni ottenuti
7
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Gallery
Articles
Media Demo
Calendario
Contenuti inviati da cera89
- Prec
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Successivo
-
Pagina 2 di 25
-
Provato anche con getto minimo 45-140 ma lo fa ugualmente… Rimonto il 48-160 perché sulla prima apertura risponde meglio
-
Niente, in rilascio (e nelle discese) scoppietta sia con la vite titolo a 1, 2 o 3 giri…ricordo il getto minimo 48-160 con la differenza che più la apro e più devo adeguare il minimo alzandolo altrimenti tende a spegnersi
-
Ok allora lascio tutto come adesso con max 104 e provo ad aprire mezzo giro la vite posteriore. In generale quindi sarei sulla giusta strada?
-
@claudio7099 la marmitta è nuova @filipporace non ho abbastanza esperienza per essere così analitico, il colore dell’elettrodo mi sembra molto simile. Nella seconda prova, con getto 104, vedo meno “caramellatura” sull’archetto ed i primi filetti più unti…però non so come lo devo interpretare. A parte questo la Vespa va bene, non mura e riprende abbastanza bene ai bassi se pur con meno vigore data la marmitta più aperta, ma l’entrata in coppia è più marcata. L’unica rottura è che scoppietta in rilascio e nelle discese lunghe è un po’ fastidioso.
-
Seconda prova 160 BE3 104 non mi sembra cambiato molto, ma attendo vostri pareri perché non ho l’occhio allenato per queste cose
-
Prima prova con la Polini Original gettto max 160 BE3 106 vite minimo 1 giro e 1/2 (se ingrasso muore lasciando il motore al minimo) @filipporace io calerei a 104 il getto max, non so cosa significhi però quel residuo caramellato sopra l’archetto della massa
-
Ah scusate son rincoglionito 😂 comunque sono riuscito, ho richiuso tutto. Pomeriggio la vado a provare e parto con getto 106…sarà eccessivo forse ma meglio non rischiare
-
Dici di partire grasso? Oppure non ho capito il tuo commento Claudio. Da attuale getto max 102, che a detta di @filipporace non era male, potrei ripartire con padella polini e getto max 106 a scendere per stare sereno
-
Eccola la stronza Se trovo il modo di tenere ferma questa bastarda nella sua sede rimonto la frizione e vado avanti a carburare con la padella Polini, così torniamo in tema.
-
È possibile che la chiavetta si sia fermata sul tegolino di plastica nel carter? Me lo fa pensare il fatto che il parastrappi, guardandolo dal lato frizione, gira solo in senso orario. In effetti sarebbe proprio sotto l'albero...devo vedere se riesco ad infilare il magnete proprio lì
-
Domani in serata faccio un tentativo ma devo darmi un limite di tempo dopo il quale va presa la decisione di aprire. L’obiettivo è avere la vespa pronta da provare per venerdì ed averla operativa per il raduno di sabato notte all’Abetone. Compatibilmente con tutti gli altri impegni settimanali, lavorativi e non
-
Ce l’ho…devo andarla a prendere domani a casa dei miei. In realtà mi è rimasto solo il segmento finale con il magnete, ma penso basti. la sento rotolare sui denti del quadruplo, in un verso si blocca e nell’altro gira e sento la chiavetta che ruzzola
-
Potrei passare all’isola ecologica a vedere se ne recupero una…a saperlo prima, ho buttato il vecchio frigo rotto di mia madre un mese fa…
-
Oppure potrei togliere il motore dalla scocca e shakerarlo bestemmiando come un matto, sperando che esca dal coperchio frizione aperto…forse se ho fortuna risparmio tempo scusate l’o.t.
-
Grazie mille della spiegazione iper dettagliata! Molto utile. Ne frattempo, come un pollo, mi è caduta la chiavetta frizione nel mutur. La stavo rimontando dopo aver messo il pignone da 21… Mi farò vivo con altra prova candela quando monterò la padella Polini. p.s. Non ho mai aperto un blocco px, si riesce ad aprire e richiudere senza toglierlo dalla vespa?
-
Giusto per avere un riferimento @claudio7099 il colore della candela che ho postato come ti sembra? Se è giusto, una volta che riesco a montare la padella Polini aumento da 102 a 104 e rifaccio la prova. EDIT: candela Campion L82C
-
Non sono riuscito neanche a imboccare il collettore al cilindro perché la padella tocca di brutto. L'ammortizzatore si vede a occhio che non è il suo originale, ma non avendo fatto io il restauro non ho altre informazioni. Probabilmente c'è stata un'accoppiata di prolunga originale (che mi pare sia circa 50-55mm) ed un ammortizzatore forse più lungo ed ecco che la padella non monta. Infatti togliendo la padella originale mi sono accorto che toccava nella molla cavalletto, non mi sembra normale... Quando esco da lavoro passo in negozio e vedo se hanno la prolunga da 26mm che vedo anche in rete sui vari siti.
-
Scusate una domanda, vi risulta che la Polini Original tocchi abbondantemente sulla pedana? Anche spostando la molla del cavalletto non sono riuscito a montarla. Credo che l'unico modo sia montare una prolunga dell'ammortizzatore più corta...oggi vedo di passare in negozio e spero ce l'abbiano.
-
Ho montato anche una bobina AT nuova Ducati perché la vecchia PLESSEY, pur funzionando ancora, aveva il filo di massa cotto e spezzato al pari della centralina. La teniamo come ricambio d’emergenza. Vespa partita con mezza pedalata. Configurazione attuale: ghigliottina 01 max 102 BE3 160 min 48 160 vite posteriore regolata 1 giro e 1/4 a motore caldo (più aperta tendeva a imbrodarsi al minimo con il coperchio scatola montato) Non mura più come prima, quando raggiunge i giri massimi gira lineare senza rattare come faceva prima. Il vuoto in riapertura sembra quasi del tutto sparito, ovviamente non mi aspettavo miracoli… Questa è la candela dopo una tirata in terza, come vi sembra? Penso di poter andare avanti ed affinare la carburazione direttamente con la padella Polini.
-
Come detto, mi sono limitato a raccordare la scatola carburatore alla dimensione del carter e poi il carburatore alla dimensione della scatola. Poi smontaggio totale, lavaggio, soffiatura e rimontaggio con guarnizioni nuove SIP. Unico neo, ho dovuto adattare con il cutter la guarnizione del coperchio galleggiante perché entrava stretta e non combaciavano perfettamente i fori.
-
Stessa sensazione che ho avuto ieri sera smontando la scatola carburatore con mezzo chilo di morchia appiccicata che rischia di cadere nel foro valvola, sembravo un prestigiatore
-
No, nessun kit...è solo una mia mania di voler fare il possibile per migliorare il flusso della miscela. Che poi su un motore originale non ce ne sia estrema necessità non lo metto in dubbio, però non mi aspettavo di trovare questo scalino...non ho fatto foto ma c'è una notevole irregolarità tra scatola e carter. Correggerò solo sulla scatola...tutto fa...
-
Nuovo 132 MHR alluminio
discussione ha risposto ad cera89 alla B.T.R in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
scusa se mi ripeto ma, anche se il mio può essere stato un caso raro, non è detto che con la prova da te descritta si possano escludere pick-up e bobina...ricordi il mio post sulla PK Rush? È un fatto al quale tuttora non trovo spiegazione, ma tant'è... Ovviamente è fondamentale avere la certezza che tutto il resto dell'impianto elettrico sia in ordine. -
Questione tecnica importante: pur essendo un motore restaurato (roba di 5 o 6 anni fa), non è stato raccordato il condotto di aspirazione tra valvola sui carter e scatola carburatore. Ora, nella parte posteriore c'è da togliere materiale dalla scatola e risolvo tranquillamente dato che l'ho smontata per pulirla e mettere una guarnizione nuova. Il problema è che nella parte anteriore ci sarebbe da togliere materiale dai carter per raccordarli alle dimensioni del foro scatola...pensate che si riesca a fare adottando qualche stratagemma per non far cadere lo smeriglio in camera di manovella? Altrimenti, pur con un certo disappunto, sarò costretto a lasciar perdere...
-
Confermo che il carburatore è un Dell'Orto, ecco le ghigliottine a confronto. I due scassi della 01 a rigor di logica non dovrebbero servire a nulla in quanto sono sul lato rivolto verso l'alto, ho visto in rete che sulle vecchie dell'orto 01 non sono presenti, ma questo non dovrebbe fare differenza. Il lato che conta se non sbaglio è quello rivolto in basso (che guarda verso la camera di manovella) e qui si vede la differenza tra le due tipologie. A sinistra la 11, a destra la 01. Vado avanti un po' a rilento perché questa vespa sembra stata mai pulita dagli anni 80. Voglio cercare di pulire la zona carburatore / scatola / carter ed evitare che vada dello sporco nel motore.
- Prec
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Successivo
-
Pagina 2 di 25
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.