Vai al contenuto

cera89

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    624
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    7

Contenuti inviati da cera89

  1. C'è già salita...frizione, prima dentro e partita così con nonchalance in un equilibrio un po' instabile...io che guardavo così
  2. Eccola in versione definitiva, terminata ieri mattina e fatti già i primi 100Km circa
  3. @DoubleG mai successo in vita mia tra l'altro! Evidentemente il fatto che la vespa non mi appartiene ha ingannato la sorte 😅
  4. Vi devo raccontare un fatto accaduto, giusto perché la Vespa non è la mia...perché di solito a me queste botte di Q non capitano. Vi ricorderete che ero in cerca delle modanature adesive laterali e, tempo addietro, ero riuscito a reperire entrambe quelle del parafango e solo una di quelle per gli sportelli. In pratica quella posteriore era stata acquistata come "fregio per sportello SINISTRO", come recitavano il codice ed il titolo dell'annuncio con tanto di foto, ed eravamo rimasti con il problema che la corrispettiva DESTRA pare impossibile da trovare. Vado per montarla e, sorpresa, scopro che combacia con lo sportello DESTRO! Al che, visto che lo stesso venditore aveva rimesso in vendita lo stesso articolo, chiamo subito mio suocero e glie lo faccio comprare di nuovo... Lieto fine, stavolta era veramente la modanatura dello sportello SINISTRO e quindi, felici e contenti, abbiamo la Vespa completa delle sue rifiniture. Autentico, datato 1989
  5. Primo giro fatto, Vespa consegnata per la revisione. Così ad orecchiometro mi è sembrato che, ad andatura da passeggio in quarta a filo gas ed anche nei ritorni al minimo, fosse magra...poi mi sono accorto che si era formata una bolla d'aria nel tubo della miscela, quindi probabilmente ha influito anche quello, dovrò accorciarlo sicuramente. Intanto ho fatto sfogare la bolla nel serbatoio muovendo il tubo, speriamo che non si riformi subito. Comunque mi sembra un bel trattorino, mi piace!
  6. Perfetto grazie ragazzi! Allora al momento lascio l'88 che, nonostante abbia provato poco la Vespa, mi ha dato la sensazione di poter stare tranquillo...anche dopo un breve giretto, la Vespa fuma abbastanza. Magari non sarà esagerato, ma mi viene da dire che non sia neanche magra.
  7. Buongiorno, mi piacerebbe avere un vostro parere... Domani ho in programma la prima uscita "vera" per andare a fare la revisione, quindi ufficialmente sarà la prima prova reale su strada (finora ho fatto solo dei giretti intorno casa, dove in realtà il motore non ha fatto neanche in tempo ad arrivare alla temperatura di esercizio). Credo di essere partito abbastanza grasso di carburazione, ma qualche opinione in più non fa mai male...vi elenco la configurazione attuale: 102 Malossi: scarico alzato (vedi fase sotto) ed allargato (60% cordale), testa e condotto di scarico lucidati Carter raccordati al cilindro Albero Tameni anticipato (p&p) Valvola allungata verso il basso (vedi fase sotto) Aspirazione 118-54 Scarico 173° Travaso 118° Squish 1,5mm RDC 11,7 Accensione originale, volano 2,2Kg, anticipo 17° Marmitta Polini serpentone SHBC 19-19 (starter 60 - minimo 45 - max 88) vite carburazione 1,5 giri da tutto chiuso Air box Polini a "conchiglia" con 2 fori aperti (su 5 totali) Miscela 2% con Motul 710 Ripeto, secondo me il getto max da 88 è sicuramente eccessivo ma mi piacerebbe sapere cosa ne pensate
  8. Signori è ufficiale, la Vespa è pronta sul trampolino di lancio! Il suocero ha approvato con gioia il risultato e soprattutto ha fatto l'assicurazione 😅 In settimana vedo di portarla a fare la revisione e poi via col rodaggio. Prima di mostrarvela aspetto che il carrozziere mi riconsegni la sella, così vedete la versione definitiva. Mi farò vivo presto!
  9. @Turbinavespa Se la parte iniziale del mio nickname ti dice qualcosa, allora può essere (89 è il mio anno di nascita)…in quegli anni era sicuramente operativo
  10. Pensa che io ci lavoro pure 😅 E mio padre, ora in pensione, lavorava al reparto Prove su Strada
  11. @Turbinavespa condivido totalmente il tuo pensiero...se la vespa fosse stata mia avrei già provveduto da tempo... Comunque credo che anche mio suocero, conoscendolo, non sia restio a comprare tutto nuovo...arrivati a questo punto non vale la pena avere un risultato mediocre per non voler spendere 150-200 euro in più (di queste cifre si tratta). Sul secondo punto, sinceramente anche a me piacerebbe avere più vernice in vista, ma se il modello prevedeva questo tipo di tappeto centrale metterò questo...non riesco a fare altrimenti. Unica eccezione sarà fatta per lo specchietto perché non vogliamo forare il coprimanubrio che abbiamo dovuto mettere nuovo, e forse non metteremo le borchie alle ruote. Parole del suocero: "boia come son brutte, io sulla mi vespa un ce le metto" (leggete con accento toscano).
  12. Si li avevo visti, grazie Claudio, è però da valutare se mantenere il centrale conservato con i laterali nuovi...potrebbe essere un po' un cazzotto in un occhio. Ho scovato un centrale nuovo, fondo di magazzino, sulla baia...lascio la scelta al proprietario.
  13. Tornando al discorso coperture pedana, dopo vari tentativi inutili ho giocato il tutto per tutto...diluente nitro! Questa la situazione dopo vari lavaggi con sgrassatori di ogni tipo Questa dopo la "cura" Ho provato ad insistere ancora ma questo è il massimo che sono riuscito ad ottenere...stesso discorso per i tappeti laterali. Adesso sta al proprietario decidere se montarle così con questo aspetto da conservato o se prendere tutto nuovo, al costo di un rene circa.
  14. Devo ancora provarla perché ieri sera era tardi e stavo morendo di fame (e quando ho fame inizio a fare delle stronz*te 😅) Comunque ho lasciato un paio di millimetri scarsi tra pancia e pedana, quindi da quella posizione può solo allontanarsi quando lavora l'ammortizzatore.
  15. Asolato il foro di attacco sulla traversa motore, mentre sulla flangia al cilindro è stato sufficiente il gioco che c'è già in origine. La situazione è migliorata leggermente, ma questa marmitta sfrutta davvero ogni millimetro di spazio disponibile. Appena spostata tocca subito sulla pedana, ho lasciato lo spazio minimo indispensabile, quindi adesso tra marmitta e gomma restano circa 5 millimetri...di più non sono riuscito.
  16. Mi riferivo al fatto che se mi sposto troppo vado a toccare sulla paratia...di spazio ce n'è poco
  17. Già... Da qualche parte ci doveva pur essere l'inganno...era andato tutto troppo liscio 😅
  18. Si, devo assolutamente provare... Se sul cilindro ha un po' di gioco cerco di sfruttarlo a mio favore, ma è tutto molto incastrato
  19. La marmitta passa molto vicina alla ruota posteriore, è normale amministrazione con la Polini a serpentone oppure potrebbe rappresentare un rischio concreto per la gomma / camera d'aria? In foto sembra che tocchi, ci sono un paio di millimetri...
  20. Ma per verniciare dovrei prima dare anche un primer? Quindi verrebbero 3 strati...
  21. Faccio un altro tentativo, ma dubito di riuscire a togliere gli aloni che sono lì da anni...mi son dimenticato di fare foto. Proverò comunque a montarle scaldandole bene, perché sono anche molto deformate, e poi valuteremo insieme a mio suocero cosa fare se non ci piaceranno.
  22. Costano un botto perché credo che non le abbia mai riprodotte nessuno, si trovano le ultime rimanenze. No @Turbinavespa la sua sarebbe un ibrido tra le due, ovvero è fatta a righe ma scende anche sui fianchi del tunnel come quella che hai postato prima Questo è tutto il kit usato, ma prima di prenderlo usato faccio un altro tentativo con quelle che ho https://www.ebay.it/itm/315185172561?_trkparms=amclksrc%3DITM%26aid%3D777008%26algo%3DPERSONAL.TOPIC%26ao%3D1%26asc%3D20230823115209%26meid%3D8ba472883cec495e8b6c965f6a311590%26pid%3D101800%26rk%3D1%26rkt%3D1%26itm%3D315185172561%26pmt%3D0%26noa%3D1%26pg%3D4375194%26algv%3DRecentlyViewedItemsV2SignedOut&_trksid=p4375194.c101800.m5481&_trkparms=parentrq%3A36fabcca18e0acd896c73496ffffb6f4|pageci%3Ab5fc085b-e115-11ee-bfb0-f2c1c7a947ea|iid%3A1|vlpname%3Avlp_homepage
  23. Esatto, solo che la parte centrale non è proprio questa da te indicata...la sua è fatta a righe come i tappeti laterali e non mi pare di semplice reperibilità
  24. Quesito serale…ho cercato di pulire le pedane in plastica, ma causa età ed incuria sono rimaste di un colore indefinito, direi orribili. E sono tutte svergolate, credo di avere difficoltà a farle stare al loro posto. Avete consigli sul da farsi? In alternativa ho anche cercato in rete per comprarle nuove ma ho difficoltà a reperirle…soprattutto la parte centrale.
×
×
  • Crea nuovo...