Vai al contenuto

cera89

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    624
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    7

Contenuti inviati da cera89

  1. Non fate caso alla sella che non è la sua… Ora assicurazione e revisione prima possibile, che devo girarci un po’ per fare il rodaggio e poi, ahimè, consegnarla… IMG_2807.mov
  2. Ieri tra una goccia di pioggia e l'altra confesso che un giretto di 200 metri l'ho fatto...non ho resistito! E niente, mi vien voglia di non restituirla ai proprietari 😅 Inoltre sembra che funzioni tutto, fari, frecce, clacson, indicatore carburante e tachimetro...mi son dimenticato di provare la luce stop
  3. Buongiorno, oggi porto buone notizie. Terminata l'esperienza "mistica" di montare il motore e la marmitta Polini a serpentone. Riepilogo qual è secondo me la sequenza corretta delle operazioni da eseguire, se mai in futuro potrà servire ad altri lettori: - Montaggio motore sotto la scocca (privo di bobina + staffa, carburatore, collettore, candela, cuffia e coprivolano) - Collegamento e regolazione cavi cambio, frizione e freno posteriore + spinotto impianto elettrico - Montaggio marmitta, a questo punto, se si sgancia l'attacco ammortizzatore posteriore, il motore può scendere solo di un paio di centimetri scarsi prima che la pancia tocchi sotto la pedana (ma non serve farlo) - Inserimento cuffia, che senza il collettore di aspirazione riesce, con qualche santo, a passare per andare al suo posto - Montaggio collettore di aspirazione, tenendo la cuffia alzata - Montaggio bobina già completa di staffa sul motore - Montaggio coprivolano e serraggio cuffia - Montaggio candela e carburatore (qualche altra bestemmia, come di consueto, per inserire il soffietto di gomma sulla scocca) Il tutto fatto con la vespa a terra e dei sostegni agricoli per tenerla un po' sollevata Non so se ho avuto fortuna perché ultimamente sto leggendo pareri negativi, ma la mia Polini calza come un guanto...zero difficoltà di montaggio.
  4. Eh magari! Oggi pomeriggio (forse) vedo se riesco ad attaccare il motore alla scocca, poi vedrò di capire quante madonne serviranno per il discorso marmitta/cuffia di cui parlavamo qualche post più indietro... Nel frattempo sto dando una pulita al serbatoio che ha un po' di ruggine, ma dovrei riuscire senza fare trattamenti particolari (shakerata agricola con benzina, viti e dadi). Dovrò poi mettere guarnizioni nuove al rubinetto ed al galleggiante. Con la sella invece sono fermo per via della "gonnellina" di plastica. Quando abbiamo comprato la sella usata aveva la gonnellina rotta in due punti opposti, è stata riparata dal carrozziere, da un lato sembra con vetroresina e dall'altro a occhio sembra solo incollata/stuccata, ed infatti appena ho provato a montarla si è rotta nuovamente da quel lato. Ho notato che non copia più esattamente la curvatura del piatto sella e quindi è destinata a rompersi di nuovo. Con il carrozziere ho già parlato, devo portargliela in settimana e vedremo insieme come rimediare.
  5. Grazie! Si, casereccio non come risultato ma come lavoro...è stato fatto in casa, letteralmente 😂
  6. Ho fatto dipingere la scritta sulla sella dal mio vicino di casa che ha la passione di disegnare con l'aerografo. Gli ho fornito io lo stencil che ho comprato su internet per pochi euri e lui ha utilizzato la tinta che adopera abitualmente sulla pelle delle scarpe che si diverte a dipingere. Direi che non è affatto male! L'unico "difetto" (se vogliamo definirlo tale) è che la scritta ha assunto un certo spessore rispetto ad una stampa fatta in fabbrica, ma credo che più di così non si possa ottenere da un lavoro casereccio.
  7. C'è c'è...il kit era composto da 4 pezzi: dx e sx parafango + dx e sx fianchetti. Lo conferma il fatto che esistono i codici Piaggio di primo equipaggiamento (lavorandoci lo posso dire con certezza) ed erano: 248221 Fregio portello SX 248222 Fregio portello DX 248223 Fregio parafango SX 248224 Fregio parafango DX Chi vendeva online il kit completo non lo ha più disponibile proprio per mancanza della modanatura di destra...sembra impossibile da trovare, non le ha nemmeno Pascoli.
  8. Ho un paio di domande: L'adesivo con la scritta "PK 50 XL RUSH" sul fianchetto sinistro ha una posizione precisa da rispettare? questo per intenderci Le modanature adesive sul parafango e sui fianchetti vanno messe in appoggio alla linea che c'è di stampo sulle lamiere? Intendo lungo la linea segnata dalla freccia verde DOMANDA DELLE DOMANDE: non trovo da nessuna parte la modanatura adesiva lato destro (codice piaggio 248222), se qualcuno avesse indicazioni da darmi al riguardo, oppure meglio ancora ne avesse una da vendere, si faccia avanti (anche in privato per non inquinare il thread) L'unica alternativa che mi viene in mente è trovarne un'altra del lato sinistro ed adattarla in qualche modo...non saprei Purtroppo sono particolari che nessuno ha mai riprodotto, che io sappia.
  9. Un dettaglio secondo me molto importante, l'elemento di unione guaine cambio Bauletto al suo posto e vista d'insieme Prossimo step devo mettere la Vespa a terra e provare l'esperienza mistica di cui parlavamo qualche post più indietro, ovvero montare motore e marmitta...però non manca molto, si inizia a vedere qualcosa di concreto.
  10. Grazie, l'avevo già intravisto qualche tempo fa...prenderò spunto sicuramente
  11. Altri preparativi Riassemblato il bauletto, per il momento lo tengo da parte...lo monterò sulla scocca a lavori ultimati credo Manubrio pronto con i comandi cambio e gas ed i devio luci e frecce (a scanso di equivoci, il barattolo che si vede in foto è grasso, non ci ho spalmato la marmellata 😅) Domanda, il passaggio dei cavi è corretto?
  12. Altra domanda preventiva: dove si agganciano questi aggeggi per gli sportellini laterali? Quando smontai la vespa non c'erano, ma visto che li danno ovunque come ricambio per pk xl li ho comprati...
  13. Ormai è andata... Smadonnerò per montare tutto, ma spero che vada tutto bene in modo da non metterci mano per un bel po'
  14. Al tempo che assemblai il motore, optammo per questa soluzione per non toccare la paratia (speriamo) e allo stesso tempo per mantenere la ruota di scorta al suo posto nella sacca di sinistra. Per mantenere un aspetto il più originale possibile, anche se, il serpentone, proprio antisgamo non è 😅...ma a mio suocero piaceva ed è andata così
  15. esatto, non è un problema di lavorare per terra o meno...per quello ci si organizza è proprio che serve avere il motore completo di marmitta e cuffia prima di attaccarlo alla scocca...perché con la marmitta montata mi sa che non si riesce più a calarlo quanto basta per montare la cuffia
  16. Ragazzi però ho un dubbio... Stavo guardando foto in rete di Vespe PK con la serpentone, in pratica con la marmitta montata non so se si riesce a calare il motore perché la pancia batte sotto la pedana... Mi sa che conviene montare tutto (marmitta e cuffia) con il motore sul banco e lasciare da parte solo il tratto con il silenziatore, da montare dopo aver regolato i cavi
  17. @Turbinavespa sarà senz'altro un'esperienza mistica 😂
  18. Potrei tentare così: - attacco il motore alla scocca sia lato traversa che lato ammortizzatore - collego e regolo tutti i cavi, quindi nel frattempo serve montare anche il manubrio con tutti i comandi - sgancio il motore dall'ammortizzatore posteriore e lo calo (con tutti i cavi collegati) quel tanto che basta a montare la marmitta - rimonto la cuffia e ritiro su il motore
  19. Scusa abbiamo risposto insieme Era ciò che stavo pensando infatti...solo che per montare la marmitta devo avere il motore sganciato dall'ammortizzatore posteriore, anche perché altrimenti non riesco a rimontare la cuffia
  20. Certo non ammattire per niente non è contemplato... Quindi dici che conviene montare la marmitta con il motore ancora sul banco?
  21. Adesso pensavo di montare il bauletto e poi di mettere la Vespa a terra per montare il motore, perché ho bisogno di spazio e con la scocca sul tavolo non ne ho molto. Anche per montare il manubrio devo tirarla giù perché è troppo alta... Devo capire che ordine devo seguire per montare la marmitta a serpentone...sicuramente dovrò togliere la cuffia e forse anche il coprivolano, poi attacco il motore alla scocca solo lato traversa ed a quel punto dovrei poter montare la marmitta (che però probabilmente con il motore penzolante batterà sotto la pedana). Qualcuno che ha montato la serpentone Polini su Vespa PK mi può confermare o dare indicazioni sul giusto ordine per montare motore e marmitta senza ammattire?
  22. Piccolo aggiornamento Montato frecce e fanale posteriore. Le guarnizioni che c'erano in origine tra corpo freccia e scocca erano distrutte, quindi ho usato la guarnizione in neoprene adesiva (quella da finestre) applicata sul corpo freccia, mentre i vetrini sono nuovi perché i suoi erano distrutti...solo uno su quattro era integro. Poi ho fatto un tentativo disperato con il portaoggetti in plastica che era cotto e si sgretolava in superficie. Ho provato a flambarlo ed in effetti è molto migliorato, pur dimostrando di avere tutti i suoi anni sulle spalle...vediamo quanto dura. Dopo mi sono dedicato agli sportellini, ovviamente non tornano mai perfetti...ho dovuto modificare le boccole in plastica montate sul telaio ed adattare un po' anche i lembi di lamiera degli sportellini che si agganciano alle boccole, poi ho rimontato i meccanismi di apertura con tiranti e guaine nuove...non ho fatto foto perché con l'incazzatura degli sportelli che non tornavano mi son dimenticato 😅
  23. Ah ecco, ora mi torna...grazie! Sono indeciso se aprirlo per azzerare l'odometro, non vorrei poi trovarmi in difficoltà a richiudere la ghiera esterna...consigli?
  24. Domanda: ma nel tachimetro, oltre alle 4 mini lampadine delle spie, ce n'è anche una per l'illuminazione di tutto il quadrante? perché non mi pare di averla vista...
  25. Si alla fine è un po' il ragionamento che ho fatto anche io...gli schemi servono, ma non sempre sono la bibbia. Poi ora che ci penso, sul collegamento al regolatore non dovrebbe cambiare nulla perché lui regola sempre in alternata, dico bene? Non essendo un regolatore/raddrizzatore, il collegamento di GIALLLO e GRIGIO/VERDE dovrebbe essere valido in entrambi i casi.
×
×
  • Crea nuovo...