Vai al contenuto

cera89

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    624
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    7

Contenuti inviati da cera89

  1. Concordo, visto che li hai sistemali... Poi la revisione in qualche modo si fa, altro discorso se devi fare il collaudo in motorizzazione...in quel caso servono i carter giusti
  2. Stai sereno che con la giusta calma lo recuperiamo quel blocco!
  3. cera89

    nuovo assetto vespa et3

    Sono un po' rognose da estrarre ma si possono sostituire
  4. Per quello che ho letto in giro (ma non ho esperienza diretta) pare che la guaina teflonata venga aggredita maggiormente dal cavo di tipo "svedese", consumandola più in fretta. Io personalmente sto usando guaine teflonate con cavi classici e mi trovo molto bene. Riguardo alla lubrificazione, il rivestimento in teflon, consumandosi, lubrifica già da solo il cavo che scorre al suo interno...invece di usare il grasso il mio consiglio è quello di usare un'olio al teflon, tipo i lubrificanti per catena da bicicletta.
  5. La guarnizione del coperchio frizione è quella giusta? Chiedo perché a me una volta è capitato per sbaglio di montare una guarnizione che non sigillava il foro di passaggio olio dal motore verso il carterino frizione e pisciava olio che era una meraviglia, non ricordo forse era per ape ma non vorrei dire una fesseria...
  6. Grazie ancora della dritta @Iceman.83 Se in futuro dovrò metterci mano farò questa miglioria...adesso stacca bene ugualmente ma credo che lavori sugli ultimi denti del rallino, a fine corsa proprio
  7. Grazie mille della dritta!! Deve essere temprato? Sulla superficie di contatto con il nottolino hai fatto una traccia per poterlo avvitare sullo spingidisco?
  8. una curiosità...siccome anche io mi sono accorto che la leva fa molta corsa a vuoto prima che il rallino tocchi sullo spingidisco (nel mio caso montato su frizione 3 dischi originale) che cosa hai usato come spessore? hai qualche foto dell'intervento? giusto per farmi un'idea, così magari un giorno che ci dovrò mettere mano sistemo anche questa faccenda
  9. Ti piacciono proprio sabbiati? per me potresti anche evitare di sabbiarli e li pulisci con la benzina ed una spazzolina in ottone
  10. Per i miei gusti è il lavoro più odioso...poi il resto, se hai tutto pronto, sarà un divertimento
  11. @Alogeno esattamente come ha scritto @Emanuele Mazzoleni
  12. Pe completezza di informazione il codice Piaggio del tampone è 137389
  13. Semplicemente con l'ammortizzatore in mano, va aperto e tolto il fodero di plastica e la "ghiera" che tiene compressa la molla. Poi si toglie il suo tampone di fine corsa che, la maggio parte delle volte, non serve a una mazza perché la molla va a pacco prima che tocchi il tampone e ci si monta quello lungo dell'ammortizzatore posteriore. Poi si rimonta tutto e siamo a posto...adesso vado a memoria quindi scusate se ho detto inesattezze, non ricordo il codice del ricambio originale...
  14. Il tampone di fine corsa dell'ammortizzatore posteriore...Poeta lo monta sullo stelo dell'ammortizzatore anteriore in modo che inizia a contrastare la compressione quasi da subito fungendo da "anti affondo" pur restando abbastanza progressivo visto che è gomma abbastanza morbida e cava all'interno
  15. Difficile darti indicazioni precise... L'unico modo per verificare è la strobo, trova qualcuno che te la possa prestare
  16. Sono M6 ed hanno chiave da 10 Dovrebbero essere: n.5 viti M6 x 20mm n.1 vite M6 x 25mm (quella in basso in zona leva frizione)
  17. cera89

    Piacere, mi presento...

    Ciao Carlo, benvenuto tra noi!
  18. Certo, solo tessera Vespa Club
  19. Prova a cambiare agenzia Allianz se nella tua zona ce n'è un'altra...a me la polizza scade tra circa un mese e alla scadenza la faccio ricalcolare in quel modo, nessuno mi ha fatto problemi
  20. Ciao, per curiosità posso chiederti con quale classe di merito è venuto fuori quel prezzo? Direi che è un po' cara... Io l'anno scorso da Allianz ho speso 196 in classe 14 (+30 di tessera VCI), ma adesso c'è la possibilità di fare la polizza entrando con la classe di merito più bassa di uno dei mezzi del nucleo familiare. Te lo chiedo perché magari anche a te hanno fatto il preventivo in classe 14 e vengono fuori delle belle cifre...
  21. si esatto come dice claudio, su carter et3 c'è la tacca di riferimento in basso non ricordavo...io comunque non mi sono fidato ed ho controllato con la strobo. questo se ti può aiutare è il mio motore et3 originale, giusto per darti un'indicazione
  22. Questo mi suona strano, sei sicuro di aver fatto tutto per bene? Il mio statore et3 a 18 gradi è circa in posizione centrale...elencaci semmai i passaggi che hai eseguito. Comunque se segui alla lettera il video che ti ho postato non dovresti sbagliare... La candela inizia a guardarla dopo che avrai fatto qualche chilometro in vespa Guardarla adesso non ti dice nulla...sul cavalletto non riesci nemmeno a farlo scaldare per bene il motore
  23. Dipende cosa vuoi...se punti all'originalità oppure se vuoi personalizzarla a tuo piacimento. Comunque la cresta originale in alluminio lucido è quasi lo stesso effetto di una cromatura (dico quasi perché non è la stessa cosa ma comunque è lucida)
  24. Ciao, sarebbe buona norma, per i nuovi iscritti, presentarsi nella sezione apposita... Comunque...la cornice del faro in origine era acciaio inox, mentre la cresta del parafango è in alluminio lucidato
×
×
  • Crea nuovo...