Vai al contenuto

matteopiazzi75

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    258
  • Registrato

  • Ultima Visita

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

677 lo hanno visualizzato

matteopiazzi75's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

  • First Post
  • Collaborator
  • Conversation Starter
  • Week One Done
  • One Month Later

Recent Badges

79

Reputazione comunità

  1. No no il cilindro non lo ritocco ,rimarrà con le fasi che il c53 gli darà, ma non credo le faccia schizzare alle stelle,vedrò comunque di contenerle. A te che fasi ti uscivano in c51? Quindi come da titolo topic, secondo te questo mhr ha più coppia sotto rispetto al quattrini? Ma i vari zuera?
  2. Quindi finalmente parlo con un persona che ha provato la sua marmitta dedicata...wow...tira bene davvero?...era un full mhr o ghisa...interessantissima esperienza.speriamo che allora il mio c53 non rovini la frittata.
  3. Ma quello sarebbe il minimo,ho già i carter spianati, ma devo aprire per la sostituzione dell albero,dovrò raccordare la basetta e di gia che sono lì fare anche i travasi nuovi non sarà un problema. Hai esperienza su questa termica?va molto di più del ghisa mk4? Mantiene quella caratteristica stupenda della coppia da subito del ghisa?
  4. Al momento mi viene l mhr,a anche il quattrini m1l 60 mi affascina,ma appunto temo che sia un cilindro da giri...proprio non lo conosco
  5. Buonasera a tutti, la primavera scorsa in vostra compagnia ho allestito il mio attuale motorello. Un malossi mk4 aspirato al cilindro con 25,da scatola. 27/69 Marri k2 evo Tutte le raccorderie del caso. Felicissimo di tutto,ma si sa...non si finisce mai. Le basi del nuovo proggetto sono Almeno inizialmente stesso carburo e stessa espa. Ho comprato un albero specifico per lamellare che mi mancava Un drt c53 b100,io la vespa la uso quotidia tra città ed extraurbana in pianura sconfinata,la coppia per me è la cosa più bella...poi che faccia 120 o 130 poco mi interessa. Secondo voi......... Malossi mhr che tra l altro mi risulterebbe la situazione più economica perché riciclo il collettore. Il quattrini m1l 60,?ma leggo che esistono varie versioni. Io non voglio cilindri a fasature alte Zuera? Boh sincero...un immenso boh. Sicuramente prima o poi arriverà un 28.... Vi ascolto..però non perdiamoci a parlare di motori a quarta corta con coppia a 7000 giri ecc ecc.... Grazie a tuttii
  6. Io da ignorante comincio dalle basi.....era svitsta di molto....circa 5 giri....ed era sempre grassa alla partenza.....ora avvitata tutta era pulita, ma dava l idea di essere magra....quel minimo stranamente alto che poi precipita appena tocchi la vite... Ho svitato di 2 giri da manuale....e poi sono tornati i figli da scuola e la vespa deve aspettare🤣🤣...... Ma la progressione sarà svitare e provare finché vedo che alle ripartenza è pulita... Poi per il massimo aspetto un rodaggio maturo😁
  7. Per capire IL CIRCUITO DEL MINIMO ho letto e scaricato un file pdf dell orto a riguardo. Ok mi si spiega quanto accaduto....quindi procedo come detto prima svito di un po senza arrivare a trovarmi grasso nelle ripartenza e risistemo il minimo,e poi forse sono ok..... Grazie ancora....
  8. Nuovo aggiornamento. L anticipo per il momento resta invariato...magari non sarà ottimale, ma almeno sò non è sbagliato da far guai...una cosa per volta almeno capisco gli effetti delle singole tarature. Con spillo seconda tacca e vite aria tutta avvitata la vespa va proprio diversamente... Più pronta all apertura del gas alla solita velocità di riferimento 80km/h,ora prende. Non è un missile ma oggi qui ce un vento fortissimo e c'era un abisso se avevo vento contro o favore...quindi non tiro somme definitive sulla rapportata. Non la trovo più catarrosa dopo un semaforo 🚦 Ma il minimo anche se non ho toccato nulla è spaventosamente alto. Deduco che la vite dell aria abbia effetti sul minimo. Di idea mia(questa è una domanda)sviterei di un paio di giri la vite aria e tarerei di nuovo il minimo. Poi sto così fino a fine rodaggio.
  9. Vite della carburazione avvitata quasi tutta....era svitato di tantissimo.....spillo era terza tacca ,ora è sulla seconda..... Getto del minimo 50 come da fabbrica, non ho nulla di più piccolo.il massimo è un 110 con airbox polini. Domani la provo. Riferito alla tabella malossi dovrei essere giusto al minimo e grasso agli alti...nella realtà grasso ai bassi apparentemente giusto agli alti. Per conoscenza gli alti grassi.....senza arrivare all eccesso del effetto catarro 🤣🤣🤣....che sintomi danno? Ribadisco agli 80 cambiava il rumore ma quasi nulla altro......forse tirava di più se accelleravo a metà... Tradotto caos mentale.le tarature sono caos per me.
  10. Ciao otto. ....ho appena appena assemblato un motore con mk4. Allargando in larghezza che impronta si da al motore?ho confusione
  11. Ok ok mi sono espresso male.....senza arrivare ai guai...come capisco all interno dei riferimenti polini l anticipo migliore?
  12. Allora intanto faccio antiorario fino al confine del riferimento polini... Ma un anticipo eccessivo che sintomi da?....
  13. 🤣🤣🤣🤣..... Infatti per non sbagliare l anticipo l ho messo nel mezzo dei riferimenti polini. La strobo ce in caserma. ......ma l ho vista non da idea di essere funzionante....ma il bello è che poi non so da dove cominciare... Intanto pensi che sbaglio se provo con anticipo ai confini dei riferimenti polini?.....dopo ragiono e guardo di mettere ad anticipo massimo di riferimento.....ovvero quale dei 2 puntini anticipa o ritarda rispetto al centro. Il cambio di legno non mi spiego. Ce tutto nuovo.....smontato tutto...pulito tutto....ma tuttoooooo......fino all ultimo or...puo essere che confondo il duro con il preciso?ma specie far entrare la 1 serve forza... Ho smontato anche la crociera ....pulita controllata....ecc ecc...
  14. Devo aprire il 24 e vedere il getto del minimo....non l ho ricordo.... Per i gradi non avendo una strobo come posso fare?lo statore polini ha solo 2 puntini e io ho messo il riferimento tra i 2 puntini....
×
×
  • Crea nuovo...