Vai al contenuto

Gian67

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    722
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    8

Contenuti inviati da Gian67

  1. ciao il bene e l'AS sono polverizzatori molto lunghi che smagriscono parecchio ho fatto un parma lamellare con espansione Mirkoroket e phbh 30 con AV 264 spillo x2 e max 130-135 minimo 58 con valvola da 50 e valvola spillo da 300 che andava perfettamente
  2. allora più o meno come il mio motore (6600 giri), io monto la sua dedicata che va molto bene solo che ultimamente mi si e venata all'inizio del cono divergente e dopo averla fatta saldare volevo provare qualcos'altro.
  3. ciao muttly, ho visto che hai sù l'espansione di vespabrunas (molto bella) sai dirmi a quanti giri più o meno entra in coppia il motore?
  4. se vuoi un motere cattivo ben prima dei 7000 giri hai sbagliato cilindro. comunque il mio entra in coppia a 6500 giri e in quarta (24/69 e 21/49) riprende gia da 5000 giri e tira tutte le marce oltre gli 11000 giri, penso sia un buon risultato. ci son voluti più di 2000 km per fare una messa a punto "definitiva" (non lo è mai). una volta scelta la configurazione devi trovare uno step di base, e da lì una prova alla volta cerchi di migliorarlo. nel mio ho provato 3 carburatori e con il vhsh tre valvole una decina di spilli e tre polverizzatori, ho provato due tipi di pacco lamellare, tre misure di squish, due pesi di volano e due tipi di accensione con una marea di regolazioni di anticipo con la centralina a 8 mappature, due pignoni della primaria e due tipi di terza marcia, tutto questo in sei mesi passando da una temperatura di 5° a una di 35°. insomma ci vuole tanta passione. nel tuo caso cerca di fare un anticipo-ritardo adeguato, e una messa a punto generale di tutto il resto, poi vedrai che dovrai allungarlo.
  5. l'sp09 e un cilindro racing, come tale gli va fatta una messa a punto racing e va sfruttato con una guida racing. viceversa mi faccio un bel M1 e mi diverto come un matto. o no ?
  6. ma allora se devi abbassare le fasi cosa lo hai preso a fare l'sp09 ? se ho capito bene
  7. l'sp09 con 27/69 la quarta 22/46 (originale) non la tira neanche giu da un dirupo. metti 24/72 con quarta z 48 che poi allunghi con il pignone da 25. così rapportata se gira come deve sei gia a una velocità ragguardevole in quarta. se hai soldi allunga la prima. anticipa-ritarda l'albero, accensione regolata a 27° una bella carburata e via. io metterei comunque un carburatore più grosso ma come ha detto cico lo fai andare anche con il 24. ciao
  8. ciao, io sul mio sp09 lamellare al carter con la sua espansione monto: max 160 min b40/45 polv. DP265 spillo k 16 valv. 50 gall. separati è simile a quella di alberto, ma penso che per tè sia meglio la sua. il k16 e leggermente più grasso del k21 mentre secondo me il DQ smagrisce troppo rispetto al DP. come diametro penso sia buono il 264. penso che ti possa venire bene anche la valvola da 45. comunque confermo che è un signor carburatore, che fa però della sua sensibilita (oltre che il suo punto forte) il suo punto debole. dopo molte prove l'ho affinato alle esigenze del mio motore ed ora è carburato a tutti i regimi. perfetto. ci sono giorni che va che è uno spettacolo,il problema è che la mattina dopo non lo è più. magari buca un pò, alzo lo spillo di una tacca e può succedere che è grasso. ho messo due sottili spessori sotto il fermo dello spillo (vedrai che uno c'è già) e mi regolo con quelli. comunque una volta trovato la giusta carburazione al minimo e al massimo lavora sui medi che è il punto (con il mio motore) dove è più sensibile. ciao e buon lavoro.
  9. Ciao. ci dici max, min, polverizzatore, valvola gas e spillo del vhsh.
  10. ciao a tutti. hai proprio ragione cico, ogni volta che si esce magari no , ma quasi...... questa sera ho provato un'altra carburazione con spillo k8 e getto max più piccolo. buca meno ed è più pronto, ma forse o perso qualche giro. proverò ad abbassare ancora max(ora e di 152).
  11. ciao cico, sembra carburata bene, rispetto la mia sembra prendere qualche giro dopo. la mia entra in coppia sui 6800 giri e spinge fino a 11000 giri. ho fatto una prova in un rettilineo di 500 metri. sono entrato in seconda a 50 km/h e dopo meno di 400 metri ero a 128 km/h tirando la seconda 78 km/h e la terza a 105 km/h. la vespa va forte niente da dire. ma nelle curve in salita nella cambiata seconda terza è un pò pigra. si tiene sempre il motore sù, e si va forte ok. ma non mi piace. non sò cosa hai in mente per migliorare l'erogazione, io ho ordinato un pacco v-force e una valvola da 40 con alcuni spilli. quando mi arriva il tutto provo subito la valvola poi monto il pacco nuovo e abbasso lo squish a 1 mm. il mio obbiettivo e quello di abbassare la coppia di 4-500 giri. speriamo bene. ciao a tutti.
  12. ciao cico sembra girare bene. hai sempre la stessa carburazione ? io son passato da dp 265 con spillo k16 e max 158 al dp 268 con spillo k98 e max 148 praticamente sono molto simili. ho fatto un pò di prove per vedere se si riusciva a farlo entrare in copia un pò prima ma il risultao è sempre lo stesso. vespa che va perfettamente ma la coppia resta un pò alta. sarei curioso di vedere un filmato della vespa per strada per vedere le cambiate. come si fa a mettere un video ? e già un pò che vorrei mettere un video della mia ma non sò come si fa. nel mio ho fatto due modifiche ho montato una terza z51 e ho montato la centralina a 8 mappature. ora ho prima e seconda originali con terza 18/51 e quarta 21/49 con pimaria 25/69. ora e perfetta la centralina l'ho provata in diverse posizioni ma non sembra essere una cosa fondamentale
  13. Ciao a tutti. Io questa centralina la monto sull'sp09, ma ho fatto pochissimi chilometri e non l'ho provata tanto. comunque si monta insieme a una bobina al posto della centralina originale dell'accensione parmakit. Ha otto regolazioni ottenibili dalla combinazione della posizione di tre microinterruttori. Con le regolazioni 1,2,3,4, si ha più anticipo da 1000 a 7500 giri rispetto all'originale e si ha un buon tiro in basso, mentre con le regolazioni 5,6,7,8, si ha meno anticipo dopo i 5000-6000 giri rispetto all'originale. con queste ultime ho notato un marcato svuotamento in basso ma un allungo superiore, quando ho tempo volevo provare a portare lo statore sui 28-29 gradi e usare la 5,6,7,8 posizione. Quì sotto metto i due grafici, sono in relazione allo statore parmakit messo in posizione originale (24°) ho fatto un controllo con la pistola stroboscopica, e il funzionamento se proprio non rispecchia l'andamento del grafico, quasi ci siamo. http://img546.imageshack.us/g/scannedimage2zh.jpg/
  14. posso parlare di carburazione......?
  15. ciao, il collettore mrt e carburatore phbh 28 sono perfetti insieme, non so che motore hai e com'è configurato ma una base di partenza per la carburazione è : valvola 40 max 125 min 58 spillo x2 polv. av 264
  16. motore divertente, se si fanno sui polini questi lavori perche non farli sul parma ?
  17. la taratura del 24 mi sembra buona, il cilindro ha fasi originali ?
  18. Bel motore, configurazione come quella che sto facendo io, solo con l'sp09. Come ti sembra con 24/72 e z48 ? ciao
  19. Anch'io pensavo di non toglierli gli scalini, difatti questa sera ho saldato i carter e poi ho raccordato, ho solo smussato un pò lo scalino mantenendo le misure dei travasi inalterate. La quarta si è la 21/49, effettivamente è un pò corta ma ho quella. Per le strade che devo fare va bene. Oggi pensavo di mettere la terza da 51 denti e il pignone da 26, così mi ritrovo le prime due marce un pò più lunghe e la terza e la quarta dovrebbero essere giuste.
  20. Quando ho preso l'albero ets falc ero indeciso se farlo a valvola o lamellare, ho pensato che sarebbe comunque stata una scelta più che valida anche in caso di lamellare, anzi come albero ha una fase discreta il che non guasta per facilitare il flusso in entrata, e poi è ben bilanciato. Per quanto riguarda la rapportatura ho già preso tutti i pignoni, e penso, dopo le vostre ultime esperienze, di partire direttamente con il 25. Un'altra cosa che mi da un pò da dire sono gli scalini dei travasi, ho visto che alcuni li hanno tolti mentre altri li hanno lasciati. Io penso che li lascero....(mah non lo so) Comunque buon lavoro, alla fine la messa a punto è fondamentale. ciao
  21. Ciao cico, sto per iniziare un sp09 con la sua espansione, vhsh 30, albero ets falc, accensione parmakit con volano da 1,6 kg, condotta lamellare mrt, frizione 8 molle drt e campana 27/69 con parastrappi drt. Ho seguito il tuo post e anche altri riguardanti l'sp09 e in tutti mi è sembrato di capire che questa è una termica che ha bisogno di rapportature molto corte. Io volevo chiudere il tutto con pignone da 26 e quarta corta zirri pensando che fosse più che sufficente, (visto anche l'abbinamento con la sua marmitta che dovrebbe garantire un buon tiro anche ai bassi), ma poi ho visto che tutti hanno usato campane corte con 4° marcia corta. Volevo chiederti se secondo te e meglio accorciare ancora con un 25 o addirittura con un 24. Premetto che la vespa la uso prevalentemente su strade in salita. Questa è una termica che mi piace molto, volevo farlo a valvola ma poi ho cambiato idea e ho comprato una condotta mrt perche penso che possa migliorarne il tiro sotto e la fluidità. Le mie scelte (volano 1,6 kg, lamellare mrt, espansione dedicata,vhsh) sono tutte indirizzate per fare un motore che sia il più possibile pieno anche sotto. Dopo le ultime modifiche come va il tuo ? Ciao a tutti.
×
×
  • Crea nuovo...