Vai al contenuto

kessa92

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    454
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    1

Contenuti inviati da kessa92

  1. Aggiorno magari servirà a qualcuno. Ho ordinato la fascia nuova e ci passa circa uno 0.3. la mia era a 0.9 dopo 2000km cosa può essere stato? Si può montare la fascia in malomodo? Possono esser stati gli scalini dei travasi/scarico?
  2. Io quando avevo i problemi avevo cambiato la candela con una con la r. Avevo la ngk br8es mi pare vado a memoria con la sigla corretta e ho messo una br8es e andava male. Ho montato la b7es e nessun problema. Probabilmente c'era troppo freddo non saprei cosa pensare. Con l'alzarsi delle temperature parte subito. Boh
  3. Io ho solamente questo foglio e non dice nulla sulle misurazioni a parte lo squish.
  4. Dovrei averlo ancora il bugiardino ma non mi pareva parlasse di queste cose. Controllo e ti faccio sapere grazie
  5. Non credevo nemmeno io ma con spessimetro passa 0.9!!!! Mi pare strano sia quasi 1mm. La comprerò nuova per sicurezza comunque mi hai dato tante altre informazioni utili grazie mille
  6. 2000km. Quindi devo cambiare la fascia. Ma mi pare strano si sia allargata così boh. Quasi 1mm e ancora va? Boh. È più che raddoppiata la quota.....il pistone a che altezza lo misuri? Sul pistone comunque si vede ancora l'alone nero della grafite, non è ancora sparita del tutto. quindi a 8000 cambi prendendo sempre il pistone A?
  7. Buongiorno a tutti, smontando il cilindro ho misurato la fascia del pistone monofascia D57 di un cilindro parmakit ecv lamellare al gt e mi risulta che tra le 2 punte ci sia 9decimi! Qualcuno ha il parmakit originale in modo da sapermi dire se ha una tolleranza così larga? Ho letto sul forum che si parlava di 0.05mm * ogni cm di alesaggio quindi dovrei avere 0.285 ma si parlava di gr in ghisa. possibile che in 2000km ho questa tolleranza? Premetto che ho smontato tutto non per problemi di compressione. Grazie a chi mi aiuta.
  8. Prima di dire se va bene o no ti dico già che su ape con il carburatore sei filo asfalto. Il filtro ci va per forza. E mettendo quello credimi cambia tutto. Originale ha 45/135 e bisogna scendere almeno 10punti o fai una fumata bianca che nemmeno quando eleggono il papa
  9. Anche io ho le bolle d'aria nel tubo benzina penso sia normale visto che scende per gravità.
  10. Avrai qualche altro problema allora. A me non dà più nessun problema ora che le temperature si sono alzate l'ape è tornata ad accendersi alla prima....
  11. Provato anche io. La volta scorsa sono riuscito ad accenderla proprio così dopo aver smontato varie cose a caso e rimontando tutto. Questa volta niente da fare.
  12. Stiamo andando in direzione opposta. Sicuramente i getti sono da cambiare. I getti sopra descritti probabilmente vanno bene senza nessun filtro. Io ho il filtro a spugna Polini e l'originale 135 è troppo grasso, il motore arriva a metà giri. Sono sceso a 124, sempre d'estate. Cambiato anche spillo e lasciato originale solo getto Min. Ti parlo dopo 100 Mila prove. A me va bene credere a tutti perché sono ignorante sul pwk mi sta bene anche che qualcuno mi dica che 2+2 fa 5 ma deve uscirà dalla calcolatrice. Se io alzo l'aria esce fumo e tartaglia, se la basso va bene come detto da alogeno. Il problema è ora con il freddo, d'estate la accendevo anche senza toccare l'aria. Ora di inverno fino a un mese fa andava tirando aria la mattina, ora nemmeno si accende. Tra estate e inverno ho alzato il getto max e minimo per vedere se cambiava ma sempre quel problema mi dà
  13. Esatto. Da ignorante anche se facessee da smagrimento il motore si comporta esattamente il contrario come già detto pure tu quindi.....seguo anch'io io per la soluzione. A parte l'odio verso questo maledetto carburatore
  14. Non lo sapevo. Ma se non la tiro non si accenderà mai ho provato anche quello. Tra l'altro se è così la situazione è ancora peggiore...dovrebbe accendersi senza aria...in più se la tiro a motore caldo non percepisco uno smagrimento ma il contrario. Fuma da morire
  15. Ho lo stesso identico problema a freddo. Se parte mi parte tutta la settimana. Se la lascio sabato e domenica ferma lunedì non mi parte nemmeno. Ho provato spilli getti minimo e niente. Se accelero mi muore. Devo solo premere il tasto per l'accensione con aria tirata e lasciarla lì. Se si accende, dopo circa 20/30 secondi sale di giri perché si è scaldata allora posso sia sgasare che togliere aria e partire che resta accesa. Altrimenti qualsiasi cosa faccia prima, che sia togliere l'aria o che sia accelerare si spegne. Una settimana fa proprio non si accendeva per niente. Ho provato a svuotare e pulire il carburatore e niente, ho controllato i fili della bobina e niente, ho dato 2/3 giri di motorino senza candela perché pensavo fosse ingolfata, niente. Ho controllato allora che facesse la scintilla, rimontato candela mentre tappavo il filtro con una mano ed è partita. Non penso comunque di essere magro fa anche a me una nuvola bianca da intossicare. Lasciata lì di nuovo venerdì e lunedì come vado a prenderla stessa storia. Mi sono stancato questa settimana sto andando in bici a lavorare 🤣. Ho anche io lamellare ma al cilindro. Sicuramente sarò io che sbaglio qualcosa ma non ricordo di aver mai avuto questo problema con phbl o vhsh.
  16. È un forum fatto per chiedere e capire. Se a tutti risponderemmo prova e basta non esisterebbe il forum. Comunque appena avrò tempo lo farò. E tirerò le mie considerazioni. Saluti a tutti
  17. Mi sembra di aver fatto una domanda lecita per capirne il funzionamento... Comunque la vite aria quanti giri sei? Dico questo perché per le prove che ho fatto io ho smagrito spillo e getto e non mi buca in partenza adesso. Per questo non ci sto a capire nulla. Un altro utente ha poi detto che il getto minimo su questo carburatore serve solo per fargli tenere il minimo quindi boh. Per il resto ora non mi buca in partenza ma come prestazioni mi sembrano migliori quelle di prima. Boh! Continuerò a provare.
  18. Ma la partenza non dovrebbe essere lo spillo visto che è la prima apertura?
  19. Ma sei salito così di minimo perché non te lo tiene con getti più piccoli?
  20. Quindi il buco all'apertura del gas lo elimino solamente con lo spillo che deve carburare circa come il getto del minimo sennò ci sarà sempre un buco quando interviene lo spillo o sbaglio? Non so se mi sono spiegato. Perché se è così potrei essere giusto di minimo e magro di spillo o viceversa
  21. Riproverò a fare come dici. Io avevo cambiato solo 1 delle 2 cose x volta.. ma sembra non cambiare. Comunque ho notato che la vite cambia parecchio magari ho solo tarato male quella...
  22. Il minimo lo tiene con tutti i getti che ho provato praticamente ahahaha io ho il "problema" appena tocco l'acceleratore. Considera che ho smagrito un po' lo spillo passando dal JJK al JJM. E sembra che sia andato un po' a sparire. Il problema è che appunto è come dici te ma fa il contrario. Non riesco a capire sto maledetto buco perché lo fa. Praticamente ora dovrei ingrassare lo spillo di nuovo riportandolo com'era prima ... Solo che prima lo faceva di più rispetto ad ora...non so proprio che dire...adesso provo a lavorare di vite...
  23. Allora è di magro. Ma allora non capisco...ho ingrassato il getto ed era peggio. Ora ho smagrito sia il getto che lo spillo e lo fa meno....provo a lavorare sulla vive aria magari ho tarato male quella. Poi mi pare strano anche che voglia un 50 di minimo su un 118 di massimo.
×
×
  • Crea nuovo...