Vai al contenuto

woods

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    29
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da woods

  1. L'impianto elettrico è collegato o scollegato,dalla vespa? Se collegato prova a scollegare il connettore a 4 pin che collega il blocco col resto dell'impianto e vedi se parte
  2. woods

    Presentazione

    Io dopo innumerevoli tentativi con l'estrattore a 3 punti, col quale ho rischiato di storgere la ventola,in quanto non fa leva nel punto giusto, ho risolto investendo 10€ per l'estrattore
  3. Ho una domanda, sto pensando di optare per l'evo 2 che di fasi ha 126/186 giù di lì... L'albero Malossi ha una fase di anticipo adeguata? Dato che non trovo nessun dato a riguardo
  4. Mi permetto di darti un consiglio, da sempre quando si compra un elaborazione la si prende perché "ho sentito che va forte" o "lui mi ha detto che va bene" una volta era Vox populi ora con forum, face ecc ecc...la realtà è che finché non la compri e non la metti sul tuo motore non saprai come và. Se ti piace prendila montala e goditela, se proprio non ti piace o non va la rivendi...e col fermento che c'è nel mondo vespa non ci metti molto
  5. A sto punto forse sarebbe meglio un albero a spalle piene?!
  6. Marziali lo fa , sia per pk che per special, lo puoi contattare su Instagram o face
  7. Allora per quanto riguarda carburatore sarà 28 è un limite che mi sono imposto 😅 cluster e campana li ho già, frizione devo ancora prenderla comunque sarà Armageddon, l'unica cosa è il collettore da 28 vado su quello sip o, dato che è un tubo piegato con na piastrina, me lo faccio, mancano carter cilindro e albero che devo solo ordinare e poi via, spero solo di non fare danni nel cilindro odio il dremel, per lavorare la valvola uso la lima! Nei prossimi giorni vi allego un paio di foto della vespetta e dei pochi componenti che ho😊 comunque vi ringrazio tutti per i consigli 😊
  8. Poi se non si compromette accetto consigli
  9. Allora proprio perché su carter sip con valvola nuova volevo mantenerla, farlo lamellare c'è sempre tempo, allargare lo scarico lo avevo messo in previsione, alzarlo non saprei non volevo intaccare la cromatura in canna e compromettere la durata del gt?!
  10. Espansione avrei già sentito Duccio...poi non lavorando su fasi esasperate non saprei se avete altre idee ben vengano.... accensione? Devo ancora decidere pensavo dai 1.4 kg in su voi cosa consigliate VMC, vtronik, sip fissa?
  11. È che collettore Polini trovo solo quelli per carter pk ma telaio special 😅
  12. Buongiorno a tutti. La mia idea era realizzare un motore turistico affidabile e duraturo che non sia il solito ghisa. Dunque la configurazione del motore, dopo aver letto millelmila post c'è l'ho già in testa, e si sarà a valvola, lo so và di meno lo so lamellare è più facile ma non importa. Premetto alcune parte le ho già, altre ( le più importanti),devo ancora prenderle. dunque il post sarà lungo e durerà mesi, mi servirà soprattutto una mano con le fasi ecc Dunque si parte Carter sip evo 130 Polini evo 27/69 con cluster 18/20 benelli Carburatore 28 con un collettore che mi entri sul pk ( al massimo piego un tubo) Albero malossi anticipato Allora il cilindro non volevo rifasarlo o mettere mano col fresino se non per togliere qualche bavetta o scalini alla base, dunque con fasi originali che dovrebbero essere 128/178?! Come verrebbe fuori? Consigli miglioramenti?!
  13. Scusa la domanda ma hai messo grasso nel cilindro?
  14. E se provi a sentire Benelli di bestracing?! Per albero, primaria cluster ecc
  15. Duccio lo trovi su Instagram come salduccio, non so se ci sia come utente anche qui sul forum?!
  16. Perché non provi a sentire Duccio,o marziali (mrt) o Raven?
  17. Se lo fa un meccanico, che sia un meccanico vero,e non il solito amiocuggino mi auguro, però non bisogna soffermarsi troppo sulla velocità di punta, ma guardare piuttosto tipo di erogazione coppia, insomma che tipo di vespa vuoi...se guardi ci sono vespe col 75 Polini che vanno eccome però c'è tutto un contorno di lavori e soldi spesi
  18. Ciao guarda a mio avviso il 102 Polini è un ottimo cilindro per quanto riguarda durata ,io ce l'ho su pk , però ti stanchi e soprattutto in 2 non è che eccelle, infatti io sto pensando a stravolgere le cose🙃 Se devi prendere tutto con poco più fai un bel ghisone 130, 27/69, carburatore 24, albero anticipato qualsiasi, la polini banana va bene, accensione puoi tenere la sua. Se vuoi un alluminio 130dr
  19. Onestamente per quanto possa essere bello non lo vedo funzionale dato che comunque in generale la vespa ape posteriore frena anche troppo...il problema è l'anteriore, a mio parere
  20. Se vuoi spendere poco guarda la 27/69 della cif
  21. Cercando un po'in giro ho trovato questo 50 Special 3a serie V5B3T,numeri dal 1001 al ???, dal 1975 al 1978 • motore V5A4M 4 marce, bobina A.T. esterna, volano con magnete in plastica con dado di fissaggio autoestraibile, nuovo rapporto primario, cavo da bobina A.T. a candela rosso; • innesti cavi nella scatoletta B.T. a capocorda; • serie numeri su due file: sopra DGM sotto sigla telaio e numero • ruote da 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni; • tamburi in alluminio; • tappo mozzo in acciaio, montato su entrambe le ruote; • cavalletto di diametro 20mm: • sella a gobbino con gancio portapacchi; • scritta anteriore Vespa dritta su targhetta; • scritta posteriore 50 Special dritta su targhetta; • bordo scudo in alluminio; • strisce pedana in alluminio con profili in gomma; • nasello e tettuccio del fanalino posteriore in plastica grigia; • serratura bloccasterzo oblunga con sportellino; • leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande; • viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce; • manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale; • serbatoio con fori alloggio sella triangolare; • leva dell’asta rubinetto miscela in plastica; • vaschetta portaoggetti grigia chiara; • colori disponibili: DA DEFINIRE
  22. Per adesso puoi lasciarla così, poi se dovrai verniciarla e dunque grattarla o sabbiarla, ti conviene saldare il classico tondino dentro la pancia sx e magari due piastrine all'attacco del carter, anche in vista di futuri powerup, secondo me più spendi meno spendi cioè piuttosto aspetta e quando fai i lavori falli bene e pensati per durare, altrimenti continui a spendere poco e alla fine spendi di più... Spero di essere stato utile
  23. Se guardi su Instagram di egig c'era qualche mese fa una foto e una bancata dagli un occhiata magari
  24. Capito,per quanto riguarda aspirazione cosa mi consigliate lamellare al gt o carter?
×
×
  • Crea nuovo...