Vai al contenuto

Nonno Gio

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    205
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da Nonno Gio

  1. ciao a tutti ieri purtroppo una macchina mi ha inchiodato davanti, asfalto bagnato, sono scivolato e mi sono fermato sulla toyota stessa con il sottopedana. I danni sono solo quelli che vedete in foto, nella pancia sx, il resto è a posto fortunatamente.(foto 1 e 2). Vespa rifatta quest'estate 😭 Come si può evincere dalle foto la ammaccatura sono riuscito a tirarla su, sono rimasti un po' di avvallamenti che ripristinerò con meno stucco possibile: ora devo però ritoccare tutta la pancia sinistra; Ho pensato di scartavetrare, stuccare, dare un po' di fondo e riverniciare (a spruzzo con compressore, come tutta la vespa). La vernice ce l'ho ancora, ha un anno, sarà ancora buona? fino a dove mi consigliate di incartare e verniciare? dato che includerò parti non graffiate con pieghe diverse della lamiera, mi consigliate di grattare tutto fino al metallo? Avete qualche consiglio? come posso evitare il più possibile lo scalino? grazie a tutti! PS. Le 2 crepe verranno saldate a dovere e chiuse.
  2. in realtà dovrei aver capito...della piastra saldata al cofano l' asola più vicina al cofano stesso è più stretta del dovuto? e perchè l'hanno fatta più stretta?
  3. ciao ragazzi, ho questo problema: come posso risolverlo? montare questi cofani mi sta dando molto più da fare del previsto... 20241209_221328.mp4
  4. ragazzi lo statore era montato più in ritardo possibile! senza strobo l'ho messo a metà dell'asola e mi sembra migliorato. Da originale in che posizione sta? c'è un punto di riferimento? poi vi chiedo un ultima cosa...come cacchio si monta il clacson?😂 ho una molla che non so dove debba infilarsi, qualcuno ha una foto?
  5. l'anticipo lo devo misurare, lo so che non è possibile sia grassa, è proprio quello che ho detto io, quindi ho pensato subito all'anticipo...marmitta libera e luci anche mi sembravano...
  6. sono piuttosto sicuro che sia grasso, fuma molto e gira proprio da grassa
  7. no, non ho ancora provato ma ti posso assicurare che 2 punti non farebbero nulla, ne servirebbero anche 8 perchè davvero non tira neanche in discesa tanto che è grassa...posso provare con un 47 che ho, ma non è normale e non è come dovrebbe lavorare a mio parere
  8. eccoci! confermo la mia ipotesi iniziale, aveva i dischi completamente incollati li ho sostituiti e va bene, probabilmente era stato fermo molto tempo con olio sintetico mi viene da dire. ora la vespa è completamente originale al di fuori di un gt 75 dr, ma con getto max da 56 e min da 38 (16/10 e filtro originale) risulta grassissima. confermate che debba agire sull'anticipo? l'accensione era stata sostituita e probabilmente a sto punto anticipata scorrettamente. Perchè altrimenti non me lo spiego, la 50 originale montava un getto da 55 giusto? grazie a tutti
  9. intanto grazie mille allora il cavo non penso possa avere problemi perché la leva di muove correttamente, è nuovo così come la guaina e l'ho tirato bene il caterino effettivamente non l'ho smontato ma posso rismontarlo per verificare a questo punto...quali controlli devo fare? ho pensato al fatto che si fossero incollati perché non ho idea di quanto sia stato fermo questo blocco e l'olio che ho cavato non era delle migliori condizioni (ora sostituito con il suo sae 30) e magari dentro c'era un sintetico o non so. cosa mi consigli di fare? grazie ancora
  10. ciao a tutti, sto restaurando una pk 50 s (il mio secondo restauro dopo la mia special) e sta procedendo tutto bene, tranne oggi quando sono andato a tirare i cavi. ho tirato quello della frizione e anche tirandolo molto se inserisco la marcia e tiro la frizione la vespa si inchioda (non l'ho ancora provata da accesa ma penso che sia deducibile il comportamento) se tiro la frizione inoltre la pedivella non và giù liberamente ma è come se non stessi tirando la frizione. possibile che si siano incollati i dischi? qualcuno ha un metodo? premetto che il motore non l'ho rifatto ma solo revisionato il gruppo termico e già controllato che vada in moto (è un 75 dr e del resto è tutto originale. Grazie a tutti!
  11. perfetto grazie, queste mi sembrano uguali se mi confermi
  12. so che non sono di qualità anzi...era solo per capire la tipologia, e andranno montate in una vespa totalmente originale
  13. si, il paraolio lo sostituisco... queste ganasce andranno bene? C'è scritto anteriore-posteriore, ma col fatto che il posteriore ha 2 perni non cambia nulla? https://www.ebay.it/itm/222241336562?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=v78sv9d0SMe&sssrc=4429486&ssuid=yyp0cv07sks&var=&widget_ver=artemis&media=COPY
  14. perfetto, grazie mille! il piattello è così come si vede, devo comprare altro oltre a ganasce e molla?
  15. ciao a tutti, mi stavo cimentando nel restauro di una pk 50 s, quando smontando il tamburo mi è venuto un dubbio. È fatto in questo modo il piatto portaganasce della pk s oppure appartiene a un'altra vespa? Nel caso quale vespa? Vi allego la foto. Parlo del fatto che abbia solo un perno centrale e non 2 perni che sostengano le ganasce
  16. allora, in realtà il volano vecchio era da 1.6. Messi a bilancia sono uguali. la vmc è la nuova con ventola italkast e magneti schermati, non so quanto sia variabile. la vespa monta 102 Polini basettato di 1,5mm, squish 1.3, albero anticipato carter raccordati, 21 phbg, 24/72, cambio originale e proma. in realtà tutto ciò che voglio è un accensione affidabile ed efficiente, e che la vespa vada semplicemente bene, perché con le puntine sono diventato matto
  17. allora intanto grazie mille a tutti. monto un kit fari a led e sinceramente ora va perfettamente montata la accensione, quindi non starei a modificare nulla. la vespa invece l'ho settata con la strobo a circa 24 gradi. l'ho provata e aprendo ai medi sembra che buchi un po' e mura, sembra legata e che la quarta non la tiri proprio benissimo. mi conviene agire sull'anticipo o sulla carburazione? Ho già cambiato una tacca di spillo e sembra migliorata ma sembra ancora legata, soprattutto per come dovrebbe andare questa accensione!
  18. ah beh, ma in cosa consiste modificarlo? e soprattutto per quale motivo? perdonatemi ma non trovo nulla a riguardo!
  19. in alcune discussioni ho trovato anche la questione del devio luci... dovrò sostituire anche quello?
  20. bene, che anticipo setto per il mio 102 polini? sempre 19 gradi? a puntine era così e andava abbastanza bene, secondo me murava un po'...poi quello lo proverò sicuramente, ma quale sarebbe l'anticipo ideale?
  21. ciao a tutti! in breve, vorrei montare questa accensione ma non ho capito se per un corretto montaggio serva obbligatoriamente una pistola stroboscopica o altri strumenti oppure si riesca a regolare facilmente l'anticipo... non ci ho capito nulla!
×
×
  • Crea nuovo...