Vai al contenuto

Cupra r

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    1.381
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    26

Contenuti inviati da Cupra r

  1. Arriva un momento in cui bisogna prendere una decisione, una si basa sulla saggezza, l'altra sul tutto ha un prezzo. Giustamente qualcuna ti ha fatto riflettere sui rischi che corriamo con i nostri mezzi,e ti ha messo di fronte a questa scelta. Hai usato il cervello facendo la scelta giusta. Però mi permetto di dirti una cosa: non abbandonare il tuo sogno, conservalo,dagli comunque il nutrimento che merita, e tienilo vivo. Un telaio, te lo allestisci come veramente rispecchia il tuo sogno, realizzi il motore che più ti aggrada, e lo porti ai raduni, pista, e liberi il tuo istinto. Quanto ci metterai poco importa, ma non buttare tutto nel pozzo! Sei giovane, e hai tutto il tempo per realizzare i tuoi sogni 💪💪💪
  2. E sarebbero esattamente 7750 giri. Si, ci può stare.
  3. Dobbiamo anche partire dal principio: Dobbiamo comunque ricordarvi che partiamo da un corsa 52, che nasceva come la vespa più veloce mai prodotta, ma non era la più prestante a causa della scarsa coppia rispetto al blocco px. Quindi non possiamo arrivare al pari di coppia con una cilindrata equivalente in corsa 57. Il mio discorso in tutto questo, sta nel dire che il vantaggio del Malossi sta nel dare al t5 quello che non ha di suo in origine,una coppia discreta,che ti permette anche di usare una 23/64. E che non riuscirà a fare velocità sopra ai 120 come crede qualcuno,ma soprattutto non serve lasciare i rapporti corti per farlo frullare, non e' questo il Malossi per la mia esperienza con questo gt
  4. Il Malossi non e' ha quanto un 177 in corsa 57, ma la tira comunque bene secondo me. E' un peccato che la action CAM avesse il microfono spento domenica scorsa, perché mi sono confrontato con un 177 Polini spintarello, in un tratto di tornanti e salitone,ed eravamo praticamente uguali,per non dire altro. Dicci dicci Io ho l'adattatore, e non credere sia proprio così semplice. Non montano p&p, bisogna comunque adattare. Altrimenti mi verrebbe facile provare Polini originale, faco,sip Road XL.
  5. 105 di GPS li dichiarava anche mamma piaggio in carena per il t5. Facili facili non esagerare. Poi, 105 di GPS sono 7500 giri e non 8100, il contagiri t5 e' generoso. E siamo a 110 di GPS rimanendo ottimistici,e 7900 giri massimo. E sei in fuorigiri e non di poco Il Malossi, gt che tu stesso dici di non aver testato, se non lo stravolgi, allargando e alzando lo scarico portandolo dai suoi 175 ad almeno 185/190, o con basetta, o con il fresino, non gira di più del gt originale, ha semplicemente più coppia. Io monto il pignone del 23, il 22 sarebbe il migliore per portare la quarta al limitatore, ma non ha senso, non serve. Il Malossi con padella, trasforma il t5 il un classico px 177 discretamente elaborato. Ricorda che il Malossi lo montai con pignone da 20 originale, albero originale, e 30 phbh. Strappava l'asfalto in tutte le marce, ma non andava oltre i 110/112 di GPS. Potevo andarci in tre, che non si sedeva mai!!!! Hai ancora il t5 poeta? Dai, rimettiti in strada, fai la tua carburazione ( di sicuro hai più esperienza e pazienza di me) Action CAM sulla pettorina, telefono con GPS sul manubrio, e fammi vedere i 108 di GPS con il 125 originale, o i 120 del Polini. Se poi, vuoi sbizzarrirti, compra il Malossi, e con padella, 24/24, pignone da 21, e mi fai vedere i 130 di GPS. Io sono prontissimo a morsicarmi la lingua,fare 10 passi indietro, chiedere scusa, e rimangiarmi tutto ciò che affermo senza alcun timore. A quel punto, mi farò un bel bagno d'umiltà, e inizierò da capo il progetto Malossi sul t5, per ottenere i tuoi risultati. Fino ad allora, rimango della mia idea. Buona pasqua a tutti i vespisti 🎊🎊
  6. Manco con il binocolo li vedi 10mila giri, manco con l'espansione ci arriva. Ti ripeto poeta, e con tutto il rispetto, che dovete arrendervi ai numeri reali, e non continuare ad andare a sensazioni , culo metro e chissà cosa. Io monto il pignone del 23 e corona originale del 68, padella originale, 30phbh , valvola lavorata e fase aspirazione 130/70, e faccio 7600 di quarta a 122 orari. Il Malossi e copioso, e con padella, tira la 23/64 secondo me, e non serve accorciare come dici per farlo andare. Parliamo della frizione? Monto frizione 4 dischi Polini , 4molle originali e 3malossi rinforzate, ed e' una favola. Manco tirasse 30cv ,siamo seri! Il t5 125 originale fa' 100 orari, non 115. Il Malossi vuole rapporto lunghetto e padella originale o big box. Il pinasco e' propenso a fare giri, con lui si, rapporto 20/68 o 21/68, espansione e via.il Polini e' buono solo per sostituire il gt originale, dando un poco di coppia in più. Ho anche il Polini, e credimi che rispetto al Malossi, e' un chiodo🤷. Insomma, lasciate perdere il contagiri del t5, e' molto molto generoso, come anche il contachilometri. Il mio a 132 stava a 118 di GPS. Ficcatevi un cellulare con GPS in tasca per fare le prove.
  7. Così? Senza una minima parola sulla configurazione del motore nel quale montarlo🤷 Oppure stai chiedendo semplicemente la marca?
  8. Si, ed e' quella attuale. Ho avuto anche la mmv, ma non notavo differenza,e l'ho venduta. Esattamente. Detonava per il troppo anticipo. E' tanto che non ha sfondato, e l'ho scoperto perché l'ho smontato per ricontrollare la tolleranza, perché la grippata non l'ho mica avvertita sai! 33 gradi di anticipo sono veramente tanti. Guarda, non c'è da fidarsi di nessuno. Un amico, compra il 221 Polini con anche l'albero c60, lo monta ma non gli piaceva. Arrivava agli 80/90, e mollava per paura stesse per esplodere. Un giorno ci dà dentro di più, e boooom. Pistone sfondato 🫣 Dopo vari controlli, misuro lo squish, e forse arrivava a 0,40. Il pistone usciva dal gt quasi. Misuro la canna , e la canna era del 210, nella scatola del 221 Lui lo montò fidandosi ciecamente. Ripeto, tutti hanno scheletri negli armadi!
  9. Ahhhh poeta ....che confusione 🫣🫣
  10. Ti metto il video con Malossi nuovo e uno recente. Video_20250406120706907_by_Filmigo.mp4 screen-20240921-112601.mp4
  11. Io li contattai mandandogli il video. La risposta fu che per loro non c'era nulla di anomalo, e che danno 9centesimi di proposito. Motivazione? PERCHE CE GENTE CHE USA OLIO DI MERDA E SPACCANO🫣 Ma io mi chiedo se e' risposta da dare 🤷 Molti hanno riscontrato lo scampanare, e qualcuno no, ma non pregiudica il suo funzionamento,anzi, teoricamente e' più affidabile. Ma ti giuro che non riuscivo a sopportarlo. Foto del pistone malossi
  12. Se ti riferisci al Malossi, ti dico che non hai bisogno di ripulire nulla, e' fatto veramente bene, niente bave,travasi e scarico curati molto bene. Per il resto, io credo che la 23/64, se fai strade non dolomitiche, ci sta.
  13. Il pinasco lo ha montato prima aspirato al gt, e andava benone, solo che fai fatica a chiudere la pancia, e bisogna studiare una soluzione per il filtro . Ora loonta al carter, e' più fluido e lineare, ma con pignone da 21, e megadella mi pare, spinge bene e allunga benone. Dice che e' fatto bene e non ha riscontrerà problemi di sorta.
  14. Ho in mente di fare un blocco px200 con un 221 o altro, da montare sotto,e mettere da parte il blocco t5. Ma conoscendomi,só che un giorno mi si chiuderà la vena malefica, e proverò a lavorare il Malossi come detto, per farlo girare con l'espansione,oppure prenderò il pinasco slave, e tenterei la via dei due carburatori,per vedere e sperimentare.
  15. Io mi sono spinto tanto con la fase di aspirazione, perché l'idea era di fare un motore da giri stile small. Ma tra il Malossi che e' più da coppia, e il problema avuto con l'albero nuovo, alla fine va bene così. A causa dell'albero, ho sempre avuto problemi di carburazione,non girava mai bene, insomma,mi ha fatto tribolare all'infinito. Ho perfino grippato il Malossi, fortuna che il cilindro non ha subito danni, ma il pistone e' andato. Alla fine, la causa di tutti questi guai, era la sede chiavetta in posizione differente rispetto all'albero originale, circa 2millimetri più a destra. Io usavo i riferimenti presi con albero originale, e mai avrei pensato a sta differenza. Confrontandomi con il tipo che monta il pinasco, e controllando con la stroboscopica, mi risultava un anticipo di 33 gradi, con lo statore in posizione originale. E se lo posticipavo del tutto, non arrivava a 24gradi. Un dilemma, che solo per caso ci ha fatto notare che la sede chiavetta era posta più verso il piede di biella, con conseguente anticipo maggiore rispetto all'originale.ho risolto asolando lo statore, riuscendo a portare l'anticipo a 16 gradi. E poi ho trovato un accordo con il produttore. Siccome tu, il gt pinasco non lo prendi in considerazione, ti rimane il Malossi. Tieni presente che il Malossi scampana,e se hai letto la mia discussione, lo avrai sentito. Io ho risolto, al momento che dovetti acquistare il nuovo pistone, prendendolo sezione C, che ha 3 centesimi di misura in più, portando la tolleranza tra pistone e cilindro a 8/9 centesimi. Risultato: non scampana più. Da originale era già a 9centesimi Dovessi prendere il Malossi oggi, sapendo questo, chiederei di poter avere il pistone B al posto dello zero, con canna nuova, starebbe a 7/8 centesimi, che un buon rodaggio, sarebbe perfetto. Morale,se fossi in te, carburatore SI originale, Malossi di scatola,pignone da 22 con primaria originale e Mega. Oppure, 30phbh e valvola adeguata con fasi 125/65, 23/64, e dopo aver provato mega e padella originale, scegliere la più performante. Se vuoi il Malossi che frulli, allora devi sicuramente lavorare lo scarico, allargandolo e portandolo si 185gradi, o anche 190, i travasi sono già a 124. Allora fase aspirazione come la mia,valvola bella grossa, 30 phbh, pignone da 20/21, ed espansione. Dipende da cosa cerchi!!!??
  16. Allora Rudy, attualmente sono configurato in questo modo: configurazione attuale é: 172 Malossi con fasi 124/175 Aspirazione 130/60 Squish 1,5mm 23/68 e un 30phbh Da qualche giorno l'ho rimesso in strada, avevo una perdita dalla base del collettore aspirazione, causa rottura della basetta da 10mm fatta con stampante 3D, che si era crepata. Tolta e sistemata. Va da dio,gira bella pulita, carburata bene, e ci ho messo una frizione Polini 4 dischi, con 4 molle originali e 3 molle Malossi. La frizione e' stupenda ora. Non teme pendenze e in due tira forte ugualmente. Si equivale ad un Polini 177 discretamente pompato con 23/64. Il Malossi ha la coppia che ti serve per tirare la 23/64, ed e' quello che farò più avanti. Non e' fatto per girare alto, parlo di p&p,e ti sorprenderebbe secondo me. Il pinasco, che monta uno che conosco, e' votato ai giri, rapporto corto ed espansione va benone. Monto la padella originale, magari una sip Road XL, o altre simili potrebbero dare qualcosa in alto, ma recuperare padelle per t5 da testare, e difficile
  17. No. Dammi retta,ruota 90/90/10 o 3/50/10 se ci stanno. Ti faranno guadagnare qualcosa.
  18. Dipende. Su alcuni carter non c'è problema, su altri tocca. Altrimenti le 90/90/10
  19. 105 di GPS sono 8500 giri di quarta. E tu pensi che si pianti? Secondo me e' semplicemente il suo limiti di configurazione. Purtroppo non conosci fasi e non ho visto foto delle lavorazioni. Se vuoi allungare un pochino, prova la gomma da 3.50.10
  20. Stasera dopo il lavoro ti spiego meglio il tutto 👍
  21. Praticamente come dichiarava piaggio,pur avendo la sip variabile. Hai ottenuto qualcosa con la mega, ma poca roba alla fine. Dal mio punto di vista, il cilindro originale va montato senza nessuna modifica, e ha il suo perché. Te che idea ti sei fatto sul motore t5 alla fine? Poi, se ti và,ci inoltriamo con i vari gt a disposizione
  22. Ohhh, qui mi piace. Sarei felice di partecipare e confrontarmi sul t5. Io, dal canto mio, ti chiarirò la mia odissea sul t5. Ora ho trovato la quadra,e gira da dio.
  23. D'accordo in parte. Se oggi dovessi rifare un Polini, e' perché ho un blocco già equipaggiato con questo,ci metto le mani e spendo il giusto senza svenarmi. Sul discorso mercato pienamente d'accordo con te. Lavorato dura come tanti altri gt. Ti ho detto che il mio girato gira ancora dopo quasi tre anni, quindi direi che non e' come dici te! Sull'altra tua risposta, stendo un velo pietoso, anche perché io non giudico, ma esprimo la mia opinione. Più che altro mi sembri un tantino permaloso, forse per l'ultimo confronto avuto??? Dai, che sto ancora aspettando i 9500 giri e più del t5, e i suoi 120 e oltre di GPS con pignone da 20. Tutti buoni a sparare numeri, ma pochi che si degnano di mostrare i fatti 🤷 Chiudo qui il mio off topic Pienamente d'accordo. Ha preso e montato e stop.
  24. Allora, ti spiego la differenza tra il pinasco e il Malossi secondo la mia esperienza personale con il Malossi e ho un conoscente con il pinasco. Il pinasco e' un solo cilindro, puoi acquistarlo con il pacco lamellare per farlo aspirato al gt(slave) O senza il pacco e montarlo aspirato al carter(master) il cilindro è il medesimo. E' votato ai giri, rapporto corto e uno scarico ad espansione. Il Malossi e' il contrario, tanta coppia, rapporti io ho messo il pignone del 23 al posto del 20, e non soffre per niente , anzi, devo riaprire e mettere la 23/64 perché ne ha. Ma io ho comunque lavorato la valvola e monto un 30 di carburatore. Lo monto da quasi 15mila km, e' un mulo. Marmitta originale, ma bene anche la simonini. Prendi la testa sip dedicata e la paghi 120€, alla fine costano uguali. Scegli quello che rispecchia le tue esigenze,ma per quanto ho intuito, ti serve il Malossi, pero devi mettere in conto un difetto che potresti avere con il Malossi: alcuni scampanano da morire,e non a tutti piace sta cosa non compromette la sua affidabilità,ma io non lo sopportavo e alla fine ho acquistato il pistone maggiorato( l'originale e' 00, poi 1/2/3/4 che hanno un aumento di 1 centesimo ognuno. Se ti dovesse venire in mente di aprire e cambiare l'albero, lo fanno la pinasco e la sip, se sip e' disponibile, prendi lui, consiglio spassionato da uno che monta il pinasco.
  25. E anche su questa potrei obbiettare!!! Allora, sono d'accordo che il Polini ghisone sia obsoleto,e che in giro c'è di meglio,ma non e' così come lo descrivi tu. Il pk con il Polini girato che feci tre anni fa', e che ho venduto un anno dopo, e' ancora vivo e vegeto. Tira sempre i suoi 120 e oltre di GPS, lo sento spesso. E ti ricordo che monta un albero jasil da 75€,una campana da 35€, e crociera originale piaggio del 1985. Poi, se dobbiamo montare un d60 quattrini per arrivare ai 120 orari, un albero da 400€, frizione da 300€, secondo me avete perso un pochino la ragione!!!! Non giudico il VMC kappa, ma montarlo al posto del Polini, al massimo andrà uguale, ma non di più.anzi, il rischio che vada pure meno, e' altissimo. Va adeguato per quanto mi riguarda. Voglio essere chiaro, io non farò più un 130 Polini per me, se non per altri. Perché c'è in giro robetta che montata senza metterci le mani, e adeguando semplicemente il blocco, sono delle vere bombette.
×
×
  • Crea nuovo...