Vai al contenuto

Cupra r

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    1.381
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    26

Contenuti inviati da Cupra r

  1. Infatti, tutto il discorso nasce perché sto convertendo l'impianto totalmente sotto batteria. Che poi, il mio t5 nasce già con batteria, quindi non c'entra nemmeno che stia facendo tale modifica,posso collegare direttamente alla batteria tramite pulsante e fusibile.
  2. Sto montando il kit per portare tutto l'impianto in CC, che sto facendo a prescindere dal montaggio della pompa. Visto che faccio questo, ho pensato alla pompa elettrica. Vedremo dai💪
  3. Se così fosse, bypass prima dell'entrata e una all'uscita, da aprire entrambe in caso di malfunzionamento della pompa! Ma il succo del discorso era sul fatto che fosse più pratica di quella a depressione o no!? Io l'ho ordinata e la proverò, vedremo se funziona o no alla fine!
  4. Nella descrizione dice esattamente il contrario
  5. Quella del link, la si può mettere sottochiave o a pulsante, perché da spenta non ostruisce il passaggio. Positivo in caso di rottura, perché non rimani a piedi. Quella a depressione, non so se sia passante????
  6. Pompa Questa, ad esempio, la si monta sui motori a carburatore datati. É scritto che ha bisogno del ritorno al serbatoio, perché altrimenti si brucerebbe. E ha la stessa portata di quella dell'orto a depressione. L'altra ha una portata doppia, e mi sembra esagerata.
  7. Quindi? É ciò che ho detto io! Dove sta il problema? Tanto spingerà sempre dentro al serbatoio tramite il bypass.
  8. Ma mi spieghi il perché mi starei complicando la vita? Funzionerebbe nello stesso identico modo di quella a depressione, anzi, secondo me sarebbe anche molto più stabile. Ma secondo te, sulle auto d'epoca ci sono centraline che gestiscono queste pompe? Ripeto, tutto il circuito sarebbe identico, solo che una viene attivata dalla depressione e una dalla batteria,non vedo dove siano le complicazioni di cui parli🤷‍♂️
  9. Ciao carissimo, e complimenti per il lavoro eseguito! Mi accingo pure io a montare una pompa, ma mi chiedevo ( ho un t5 con phbh 30, e sto per montare il kit in CC ) ma se montassi una pompa benzina elettrica?invece che questa a depressione? Diciamo che si risparmierebbe il lavoro su collettore o pacco lamellare, un tubicino in meno, sempre montando il bypass al serbatoio! In pratica la montano su auto old, Ed Ora su tutti gli scooter piaggio altro. Vorrei sapere che ne pensate di questa idea.
  10. Ti invito a leggere la discussione dall'inizio, ti farebbe capire meglio 😉 Non ho cambiato telaio, questo è sempre il t5
  11. Piccolo aggiornamento sulla T5. La trasformazione é quasi ultimata, m a il cuore pulsante che alloggia sotto al telaio, é sempre quello del T5 CUPRA! Ho trovato manubrio, forcella e impianto frenante a disco ad un prezzo basso e l'ho acquistato. Purtroppo, il sistema di bloccaggio a ghiere della forcella t5, era compromesso, e mi dava bruttissime sensazioni sulla guida.. Ora tira dritta e gli inserimenti in curva sembrano molto più sinceri, oltre alla frenata.
  12. Ciao ste, mi rallegra che tu sia soddisfatto del risultato! Urge video per renderci conto di come va💪💪💪
  13. Hai schiavetto perché il volano non era accoppiato bene all'albero. Ricordati che la chiavetta non deve tenere proprio nulla, serve solo per mettere il volano nella giusta posizione con l'albero. Per farti capire: potrei mettere il volano anche senza chiavetta, e stringere il dado. Il motore funzionerebbe normalmente 😉 Se stringi i dadi nel modo giusto, non schiavetti! Io uso lo smontagomme a batteria per volano, pignone e frizione,riusando Chiavette anche più volte.
  14. Pure io avevo capito che aveva spianato🤷‍♂️
  15. Perdonami, poiché non sono un moderatore, ma continua nell'altra tua discussione. Non ha senso aprire una discussione a parte per la marmitta.. Così si riesce a seguirti e consigliarti meglio. Altra consiglio è quello di non aver fretta di ricevere risposte, abbi pazienza e vedrai che andrà bene 💪
  16. Non farti più sentire se non con le foto!!! Dai, come farci fare su e giù con il sound di rocco ed Eva henger che giocano a tennis 🤬🤬🤬 Dai, dici se hai basettatto, e altro
  17. Ok. Visto il nuovo progetto small iniziato, credo che rinuncerò a stressare il t5, monteró solamente il pignone del 23 per capire one va, così é più rilassato per i grandi giri. Comunque, non é un on board vero e proprio, ma u a registrazione con gps, del sound, con un lancio partendo dalla prima fino alla massima velocità. SVID_20230417_122549_1.mp4
  18. Monta solo il 130 DR, e secondo me hai già ottenuto ciò che cerca il proprietario. Lo scarico solo se necessario!
  19. Ok, primo quesito : ho scoperto che si può adattare la forcella hp al manubrio pk xl,e in pratica il problema principale sta nel fatto che quella hp abbia la filettatura fino in cima, con diametro 30mm. Il manubrio pk xl ha il foro da 28mm,e quindi ci sarebbero 2 soluzioni a mio avviso : 1° eliminare la parte filettato, con tornio o a mano 2° allargare il foro manubrio di 2mm Naturalmente, in entrambi i casi, va eseguito lo scasso per il bullone passante che blocca il manubrio, ma questo é decisamente semplice da realizzare. Secondo voi, meglio allargare di quel poco il foro manubrio? Oppure lavorare sulla forcella? Io penso che la soluzione numero 2 sia la più veloce e pratica da eseguire, non credo che 1mm per lato possa creare problemi. Pero vorrei avere pareri anche vostri a riguardo
  20. Capisco il tuo punto di vista, ma non mi piace proprio, e andrò dritto per la trasformazione in pk xl!
  21. Ottima idea! No, niente pedane di plastiche o gomma, e visto le non condizioni perfette della pedana, esteticamente parlando, opterò per roba simile. Grazie
  22. Eccoci qui, senza nessun respiro🤷‍♂️ Speravo di prendermi una pausa avendo terminato il mio Cupra T5, e invece é passato un trenino con un carico interessante, e non ho saputo dire di no. Telaio nudo vespa hp, con forcella, manubrio, cupolino e parafango! Il telaio di presenta già verniciato, non benissimo a dire il vero, ma non ho intenzione di svensrmi per riverniciare anche questa. Può andare, perche stavolta mi interessa meno l'apparenza. Vi spiego il progetto: la hp si trasformerà in una pk xl, quindi manubrio pk xl, bauletto idem, il retro sempre pk xl. Il motore a disposizione é un pk 3 fori, vergine, completo di cambio 4 marce, albero avrei un originale piaggio, ma è cono 19,vedremo. Naturalmente sarà GIRATO, ci ho preso gusto🤷‍♂️, vorrei realizzarlo non con un polini 130, ma con un vmc gs 56. Carburatore ho il 30 pwk, e per i rapporti sono due le strade: O la mia preferita 25/72 con quarta da 21, oppure 27 69 con quarta da 20. Lo scarico potrebbe essere la più economica simonini, chei ha dimostrato di poter arrivare si 9500giri circa, direi adatta con la 27 69,meno se vado di 25/72, poiché potrebbe girare di più! Rigorosamente a valvola, sono dell'idea che se é buona, deve andare a valvola. Passiamo al telaio, impianto elettrico non é un problema, ho dubbi sul discorso forcella: potrei cercare una forca rush biscotto lungo e raggirare il problema, ma ho letto da qualche parte, che si può tornire il foro manubrio per farci passare la forca hp filettata. E che si può realizzare lo scasso per il bullone di blocco con poco. Sarei felice di poterla recuperare in questo modo, e se qualcuno ha info a riguardo, sarei felice di avere consigli in merito! Vi avviso che sarà una cosa lunghetta, non ho fretta, quinfi vi chiedo pazienza 😅😅😅 Realizzando questo progetto, voglio lasciare in pace il t5, e tenerlo tranquillo così cone é venuto, e per sfogarmi userei quest'ultima 🥊🥊🥊
  23. OK. Non é p&p l'accensione. Hai un messaggio privato 😉
×
×
  • Crea nuovo...