Vai al contenuto

138special

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    75
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    1

Contenuti inviati da 138special

  1. Buonasera, non sono riuscito a trovare il polverizzatore, rimonterò quello originale, intanto ho montato i freni sip, l’antiaffondo e la staffa per arretrare l’ ammortizzatore che sbatteva alla ruota. Ora dovrei fare una staffa per la bobina della pvl, montare il rubinetto nuovo e sostituire la molla bombata dell’ammortizzatore.
  2. Il problema è che non trovo un polverizzatore uguale a quello originale che è tutto rovinato e a stento si avvita
  3. Ciao ragazzi, oggi mi sono arrivati nuovi pezzi per la vespa, ho ordinato anche il polverizzatore per il pwk 36 cinese marchiato sudco ma ora che li confronto hanno lunghezze diverse. Ora cosa dovrei fare, rimontare il vecchio malconcio o sono intercambiabili? Ho preso anche il venturi di Fabbri e il rubinetto della benzina maggiorato sip. P.s. domenica uscendo tirando una seconda ho rotto le viti che tenevano il volano fisso alla pvl, erano quelle in acciaio inox, ora gli farò una boccola a interferenza.
  4. Buongiorno ragazzi, provata stamattina, finalmente torno a casa col sorriso dopo tutti i giorni che ho speso a smontarla e a rimontarla ahahaha. La vespa è ingestibile su strada, gira veramente troppo, non ha vuoti ne niente sale benissimo di giri, ora il problema è come tenerla giù. Anticipo sistemato ieri a 1,9 comunque, tornato a casa ho ricontrollato tutto apposto comparatore in testa l’accoppiamento ora tiene. Oggi diciamo che ho fatto un eccezione al rodaggio perché ero troppo preso dalla brutalità ahahah. Comunque per ora sembra andare tutto bene, di contro beve come un v8 americano. Non ho fatto video perché sinceramente non mi sarei mai aspettato che andasse così forte
  5. Stamattina ho fatto un giro, anticipo a 1,8 la vespa quando entra in coppia va molto bene ed è divertente, ancora sono in rodaggio con 1 litro e mezzo all attivo. Tornando a casa vado a tirare la 1 al massimo o quasi e premendo la frizione per mettere la seconda sento boom dalla marmitta la vespa si ferma e non parte più. Torno a casa smonto candela metto il comparatore e finalmente capisco qual è il problema, il rotore a quanto pare si muove e il motore va fuori fase da solo, anche il dado si era allentato molto. Adesso capisco molte cose. Ora come posso risolvere il problema? Sara l’accoppiamento giusto? Vi ricordo che ho cono albero 19 con adattatore crimaz e il rotore non ha la chiavetta.
  6. Ciao a tutti, ieri ho misurato il vecchio anticipo col comparatore prestatomi e non ci credevo neanch’io ma stava a 2,7 dal pms. Fortuna che me ne sono accorto in tempo, dopo ho provato la vespa su strada con anticipo a 1,5 dal pms. Non andava granché e aveva tutti i sintomi del troppo ritardo, oltre a questo è venuto subito fuori un problemino, la vespa a rilascio gas dopo pochi secondi si spegne. Subito dopo parte alla prima spedalinata però non capivo cos era così sono tornato a casa, la candela era buona color nocciola. Stamattina ho subito anticipato a 1,8 l’accensione, ora sul cavalletto la sento andare bene, anche se a rilascio gas sembra avere sempre lo stesso problema dopo poco si spegne, credo non gli arriva benzina, appena posso la provo su strada.
  7. No, non l’ho smontata, avrà un litro di miscela all attivo e comunque vedendola dallo scarico mi sembra perfetta, il pistone ha solo quei segni in prossimità della candela
  8. Si infatti, cosa ne pensi, troppo anticipo no? Ora cosa dovrei fare? Provo con 1,4?
  9. Ho pulito un po’ la zona interessata, si vedono questi segni, che dite? IMG_0100.mov Domani comunque provo con un anticipo più contenuto, metto a 1,4 dal pms e vedo come va, questo è il grafico con i gradi
  10. No, non ho la strobo, secondo te a quanti gradi o mm la dovrei mettere? la curva non è il max ma credo sia la migliore tra la fissa 3 gradi e la variabile 13 gradi
  11. Anch’io credo sia il troppo anticipo, in effetti adesso dovrei stare intorno ai 2,1 mm prima del pms che sulla tabella corrispondono a questo sul grafico Domani proverò ad anticipare a 1,8 mm dal Pms che sul grafico corrispondono a questi gradi già più normali Purtroppo non ho il comparatore e non riesco a fare l’anticipo perfettamente come vorrei però ci provo così. Accetto tutti i consigli grazie
  12. Buonasera ragazzi, la vespa sembra andare bene per ora, sale bene e gira bella alta, oggi guardando dalla candela mi accorgo che il cielo del pistone in corrispondenza della candela non presenta residui d’olio. Cosa potrebbe essere? Vi lascio un video p.s. uso olio bardahl kts al 4% con ottanatore IMG_0082.mov
  13. Buongiorno a tutti, finalmente sono riuscito ad accendere il motore, per assurdo tiene il minimo nonostante la fase di aspirazione che sfiora i 220 gradi. Sul cavalletto a orecchio sarò arrivato sui 12000 giri a 3/4 di gas. Sono molto soddisfatto se non fosse che a volte su cavalletto a rilascio del gas avviene un ritorno di fiamma o una cosa del genere, esce una fiammata dalla marmitta accompagnata da un booom come fosse scoppiato tutto. La stessa cosa l’ha fatta sempre a rilascio gas con il carburatore che dopo il booom è uscito dal suo manicotto. Ieri provandola su strada dopo aver aggiustato anticipo e carburazione (ora ho getto min 52, getto max 172 che dovrò cambiare sicuramente, spillo alla 3a tacca e vite aria a 2 giri) non mi ha dato più questi problemi e si è comportata bene anche se scalda molto probabilmente per la pvl variabile. Vi lascio il grafico -Cilindro falc 58x51 booster sq 1,1 -Albero drt c51 b97 spalla piena 84 lato volano fascia 17 -Carburatore 36 pwk cinese -Collettore parmakit per girato by scauri -Marmitta Vezzola c3 -26/69 parmakit -Cluster benelli 17-20 con 4 corta z48 bgm -Crociera benelli cambio spessorato 0,1 -Frizione Fabbri fb 24 10 molle -Selettore marcie doppio o-ring di tenuta -Accensione PVL 22,5 con ventola vespatronic -Carterino hp
  14. Buon anno a tutti. Stamattina mi è arrivato un pwk 36 cinese che avevo ordinato per provare su questo motore. Intanto ho anche acquistato una accensione Vespatronic anticipo variabile cono 20 usata che sto aspettando e gli ultimi ricambi che mi servono per ultimare il lavoro.
  15. Blocco chiuso. Ora mi manca solo un accensione e un carburatore, cosa mi consigliate?
  16. Buongiorno, ho rismontato tutto, ora la campana entra perfettamente, ho dovuto asportare un po’ di materiale come potete vedere. Ora rimonto tutto
  17. Non entrava proprio la campana al suo posto in questi carter. Ho provato con i carter della special e su quelli entra tranquillamente
  18. Buongiorno a tutti, oggi chiudendo il blocco mi sono accorto che la campana 27-69 con il cestello parmakit non entra dove dovrebbe e non volendo perdere tempo ho messo una normale 27-69. Vi lascio foto del motore chiuso.
  19. Buonasera a tutti, oggi portando cilindro e carter in rettifica mi hanno chiesto a quanto volessi barenare l’imbocco del gt. La camicia del cilindro esternamente misura 64,70, a quanto faccio barenare la sede sui carter?
  20. Buonasera, ho deciso di riportare con del buon bicomponente i carter nelle zone più critiche, mi chiedevo se il Weicon andasse bene. Come albero credo che prenderò questo
  21. L’espa dovrebbe montare senza problemi, avevo fatto qualche prova. Non dovrebbe toccare a meno che non piego molto. Comunque la vespa con questo motore la userei solo la domenica per divertimento. Per quanto riguarda i carter, zona travasi non dovrei sfondare, la valvola sia internamente che esternamente è il punto che limita di più. Che lavori potrei fare? Vorrei fargli bere almeno un 36. Spendere altri 400€ per i carter sip mi sembra esagerato quando ho questi.
×
×
  • Crea nuovo...