Vai al contenuto

A.R.T

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    47
  • Registrato

Contact Methods

  • Scrivi una frase sensata sul mondo dei motori
    Se non si risolve col martello è un problema elettrico.

Profile Information

  • Regione?
    racingland

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

708 lo hanno visualizzato

A.R.T's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

  • First Post
  • Collaborator
  • One Month Later
  • One Year In
  • Week One Done

Recent Badges

34

Reputazione comunità

  1. Opinioni 102 zuerino? Ho visto che ha il pacco rd 350 e una travaseria carina.
  2. Ciao a tutti, Volevo sapere se la 24 72 rms reggesse un 130 dr con 24 carter raccordati e albero con fasi 135 60. Marma giannelli. Ce rischio che ceda il parastrappi? Buona serata.
  3. Domanda... Io sul mio pinasco gilardoni 1 come fase di travaso (di scatola) avevo 115. Quelli nuovi quanto hanno?
  4. oooooooooooooooooo nooooooooooo che peccato🤣. Ma va la più cc più festa.
  5. Guarda per la candela io ti direi una bellissima ngk br8hs. 4 euri ha il resistor e funziona. L' unica candela un pò più seria che abbiamo montato era una br9eg al platino su un rotax, dopo poco tempo ha imbrattato... da quello che sò l' iridio è fatto per motori carburati al millesimo che girano alti. Ovviamente sottolineo che sono un 16enne appassionato e non un preparatore🤣 Per il filetto della testa mrt non so se è a passo corto o lungo
  6. volendo anche fare qualcosa più arrabbiato si potrebbe investire su un tm 24 mikuni. Personalmente il mio (fatto da me e un mio amico) è stato lasciato a valvola... non ce neanche bisogno di dire che è stato un grave ma piacevole errore per uso cittadino. Ogni tanto apro e vedo un tunnel spazio terra che si apre davanti a me🤣
  7. Ho una configurazione quasi uguale, a breve lo diventerà quando prendero la testa e l espansione. Ti seguo con piacere. Le uniche cose che ti direi di cambiare sono la candela all iridio che quando sporca dà problemi e la crociera; io ho usato una crimaz eco poi ovviamente anche le bgm drt etc. fanno il loro dovere egregiamente.
  8. Io mi trovo bene, quanto riguarda la corsa devi registrarla adeguatamente dalla barra filettata con dado che ce sotto. Occhio però a non tirarla troppo che senno rimane impuntata anche quando cammini.
  9. Ho la stessa frizione, vai al primo negozio di oli oppure tuttofare. Prendi il primo sae 30 minerale che ti ritrovi. Il mio l ho pagato 5 euro e non ha mai dato problemi.
  10. In teoria stucco per carter come asportech dovrebbe andare bene per questo tipo di applicazioni. Lascio la parola ai più esperti in materia. Consiglio per la prossima volta lima la valvola piano piano e dai una controllatina appoggiando l albero con un cuscinetto di diametro più piccolo in modo tale da non rovinare la sede del carter.
  11. Io sul mio vecchio ciaino avevo il 60 polini e l sha 13 13. Mi hai fatto tornare in mente dei ricordi meravigliosi. Comunque a proposito di 12 a me e a un mio amico un pò di tempo di tempo fà è venuta l idea di riutilizzare un vecchio collettore e 12 a membrana da motosega husqvarna... da adattare su un 75 dr anni 80 in modo tale da abbattere ogni chance di parzializzazione del gas.
  12. Quotissimo, una vespa di un mio amico con il classico 130 polini ha tirato una bella scaldata e poi per quante erano le incrostazioni sul cielo ha aumentato notevolmente l rdc🤣. Scherzi a parte era un semi sintetico preso a un tuttofare della zona a 6 euri. Essendo terribilmente denso probabilmente aveva il flash point paragonabile ai sedili in pelle neri di una macchina parcheggiata sotto al sole Pugliese. altro quotone, su un 85 dr da ape utilizzavamo sempre sintetici tipo repsol (nulla di che insomma) è durato 8000 km intatto. Da quando abbiamo iniziato a mettere il decespuglia oil reising le scaldate sono sopraggiunte con cattiveria e prepotenza
  13. Il mio portafoglio è costantemente vuoto, quacuno sà come risolvere????🤣
  14. io sto seriamente pensando di dare via il pwk che è molto metereopatico e soprattutto consuma il mondo. Pensavo di passare a un 25 phbl dove avendo un venturi più lungo tende a favorire ai bassi e soprattutto consuma meno ed è più facile da carburare. Questa scelta è dovuta anche al fatto che non sono un pilota serio e ora come ora è un pò nervosetta.
×
×
  • Crea nuovo...