
nnerto
+ Utente Attivo-
Conteggio contenuto
147 -
Registrato
-
Ultima Visita
-
Giorni ottenuti
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Gallery
Articles
Media Demo
Calendario
Contenuti inviati da nnerto
-
Rasamenti per cluster, campana e albero avviamento
discussione ha risposto ad nnerto alla nnerto in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ringrazio a tutto per i preziosi consigli. BUona domenica vespisti 😉 -
Rasamenti per cluster, campana e albero avviamento
discussione ha risposto ad nnerto alla nnerto in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Beh i carter sono già chiusi , aprirli è un lavoro non da poco , visto e considerato che non ho nessun rumore , c'è solo molto poco gioco tra il non toccare ed il toccare . E davvero necessario riaprire ? -
Rasamenti per cluster, campana e albero avviamento
discussione ha risposto ad nnerto alla nnerto in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Oggi ho fatto altri test sul pignone di messa in moto. Allora , in posizione di riposo non tocca, nessun rumore anomalo. Però ho notato che non appena abbasso la pedivella di un niente ( vedete il video gentilmente ) il pignone di avviamento va subito a toccare il cluster . Non ingrana completamente ma struscia . È normale avere così poco gioco tra il non toccare e il toccare ? Non vorrei aprire il motore , ho pensato che il tampone di gomma nuovo si consumerà , e guadagno qualche altro decimi di sicurezza . Altrimenti avevo pensato di scaldare il lembo inferiore della mannaia di messa in moto con un cannello a gas , lo posso fare dall'esterno , da sotto la campana , e poi porto con forza la mannaia a battuta , così che brucio di qualche mm la gomma del tampone DF485EC0-FEC5-4060-9CA6-2703DF8E65F1.MOV -
Rasamenti per cluster, campana e albero avviamento
discussione ha risposto ad nnerto alla nnerto in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Si , 132 malossi , e cinematismi crimaz easy . Cerco di fare più monomarca possibili per non avere problemi di compatibilità . Gt malossi ghisa basettato 1 mm e fase di scarico alzata a 182 e espansione egig Python . Motore sereno -
Rasamenti per cluster, campana e albero avviamento
discussione ha risposto ad nnerto alla nnerto in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Questo è il tampone che determina la posizione di riposo del ventaglio di avviamento . Lo ho comprato uguale all'altro , li allego entrambi -
Rasamenti per cluster, campana e albero avviamento
discussione ha risposto ad nnerto alla nnerto in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Grazie . Ho montato tamponi in gomma nuovi , mannaia di avviamento nuova , così come il nuovo ingranaggio di avviamento . E tutto è stato montato bene. A meno che la mannaia CIF sia fuori misurA, dovrebbe funzionare tutto . Ripeto non sono esperto il rumore diciamo che non c'è , appare solo al minimo movimento della pedivella , il che vuol dire che in posizione di riposo ingranaggio di avviamento rimane molto vicino al cluster . Conto che il tampone con un po' di utilizzo si deformi, come accade sempre , andando a recuperare qualche decimo prezioso . Forse è tutto nella norma , ma non avendo esperienza mi sto ponendo il dubbio -
Rasamenti per cluster, campana e albero avviamento
discussione ha risposto ad nnerto alla nnerto in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Grazie. È un passo diverso , e non ho trovato una rondella adatta . Il diametro è 12. Quindi ho chiuso con frena filetti forte e serrato a 50 Nxm, dovrebbe stare apposto -
Rasamenti per cluster, campana e albero avviamento
discussione ha risposto ad nnerto alla nnerto in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ho una egig Python e phbl25. Sul lato volano c'è un dado fornito da malossi , e non so se ci vuole sotto la ranella. Ora la mia preoccupazione è lingranggio messa in moto, per quanto scritto sopra. Comunque ho mandato la foto a malossi con il piede di biella che sta a qualche decimo dal carter è mi hanno confermato che non serve barenare -
Rasamenti per cluster, campana e albero avviamento
discussione ha risposto ad nnerto alla nnerto in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ho chiuso il motore , sembra tutto ok. Devo ancora montare frizione e pignone primaria . La frizione è una crimaz cm4. La primaria una easy crimaz. Ma su queste frizione e pignoni va messa la classica ranella con la linguetta che poi si piega ? Ho un dubbio sul sistema di avviamento . Ho notato che c'è un leggero rumore tra ingranaggio messa in moto e cluster , il quale scompare se: spingo il cluster in avanti ( avrà una tolleranza assiale di circa due tre decimi), due spingo verso l'alto la pedivella di accensione , a comprimerla quindi verso il tampone in gomma, che è nuovo . Devo preoccuparmi? Grazie -
Rasamenti per cluster, campana e albero avviamento
discussione ha risposto ad nnerto alla nnerto in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
-
Rasamenti per cluster, campana e albero avviamento
discussione ha risposto ad nnerto alla nnerto in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Grazie . Essendo poco esperto il minimo che possa fare è lavorare pulito . Beh quei tre decimi tra piede di Biella e carter mi fanno un po' di paura ma in effetti nel libricino Malossi dell'albero non viene parlato di barenatura . Ps , potrei ancora tirare di più l'albero lato volano, avendo l'apposito attrezzo , ma avevo paura che il volantino andasse a toccare contro il carter. -
Rasamenti per cluster, campana e albero avviamento
discussione ha risposto ad nnerto alla nnerto in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Spero proprio che non sia necessario barenare, tutti dicono che in corsa 51 non serve la barenarura . Ma ora a giochi fatti quei tre decimi mi sembrano pochi . Ma io non sono un esperto , aspetto pareri autorevoli. Grazie -
Rasamenti per cluster, campana e albero avviamento
discussione ha risposto ad nnerto alla nnerto in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Grazie allora non li uso . Speriamo di non avere probelmi . Colgo occasione per mostrare come rimane l'albero malossi nel carter volano . Lo ho tirato dentro con attrezzassimo MD racing. Ho lasciato 1 mm tra la spalla e il volantino, come vedete . Ok? Poi mi ha davvero molto stupito l'esilio spazio , 3 decimi, che rimane tra la testa di Biella e il carter pompa. Sarà affidabile? 🥺 -
Rasamenti per cluster, campana e albero avviamento
una discussione ha inserito nnerto in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Salve a tutti . Sto chiudendo il mio primo motore smallframe con malossi 132 ghisa . Mi sono procurato un kit di rasamenti prodotti da DRT he ho visto essere dedicati al cluster , , alla campana , e all albero di avviamento . Poi ci sono altri tre rasamenti con diametro interno 37 e esterno 47 che non so dove vadano . Ora in tutti i tutorial che ho visto nessuno cita di rasamentare gli alberi suddetti. Per cui chiedo , me ne frego ? O se no, quali giochi assiali devo misurare sui vari albero? Non trovo nessuna info a riguardo . Grazie a tutti -
130 cc ghisa e configurazione
discussione ha risposto ad nnerto alla nnerto in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ciao a tutti. Finalmente sto chiudendo il motore. Ho comprato un kit rasamenti DRT, ma sinceramente non so dove usarli. Non sono gli spessori del cambio secondario, il quale è stato chiuso in tolleranza 0.15. Sono una serie di rasamenti di vario diametro . Immagino servano sui vari alberi, cluster , albero secondario, albero accensione, però , negli esplosi Vespa non compaiono, quindi non so se usarli , e come usarli, cioè che tolleranze devo cercare . Vi ringrazio a chi sappia aiutarmi . Ho montato anche il rallino a cremagliera crimaz che solo a vederlo mi da un sacco di soddisfazione 5F38DE9E-2C7D-4A67-BF7C-F09006EFCA51.MOV -
130 cc ghisa e configurazione
discussione ha risposto ad nnerto alla nnerto in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
ciao a tutti, sono tornato a lavorare un po sulla vespetta, abbandonata per motivi lavorativi. Ho pallinato i carter, ho recuperato albero motore MAlossi dalla officina di precisione che in corrispondenza dell'imbiellaggio aveva un rigonfiamento di 4 centesimi che lo faceva strusciare contro la valvola. Oggi ho misurato le fasi del 130 malossi mk4 ghisa, dopo una prima passata di dremel. Con basetta da 1 mm e guarnizione originale ho 179 di scarico e 121 di travaso, con un delta di 58, direi perfetto per la python. Ma vi sto scrivendo perche mi sono accorto di una cosa un po inquietante, magari è normale, ma vorrei esserne sicuro Con il pistone al PMI mi sono accorto che il lembo inferiore del mantello va quasi a toccare con i carter. Toccare non tocca, perchè con cilindro inserito , tutto gira liscio liscio, ma lo spazio che rimane è nell'ordine di uno o due decimi. Volevo sapere se è normale o mi conviene limare il pistone , e/o i carter. Grazie mille -
differenza regolatori di tensione 4 e 5 pin
discussione ha risposto ad nnerto alla nnerto in Elettrica ed Elettronica
Nessuno riesce ad aiutarmi? 🙏🏻 Grazie -
differenza regolatori di tensione 4 e 5 pin
una discussione ha inserito nnerto in Elettrica ed Elettronica
Salve a tutti. Una domanda concettuale. Facciamo riferimento a un regolatore di tensione monofase, a onda intera ( per intenderci, che ha due ingressi per la tensione alternata proveniente dal generatore AC, da distinguersi da quello a semionda che ha invece un estremità dell' avvolgimento statorico a massa) . Sappiamo già che il tipo a onda intera è piu' efficiente poiche ha un ponte di diodi che raddrizza la AC, a differenza del tipo a semionda che ha un solo diodo. Nel caso il regolatore in questione ha 4 pin, gli altri due saranno , la massa, e la tensione raddrizzata e controllata con la quale si caricherà la batteria. Nel caso del 5 PIN invece, c'è un connettore aggiuntivo , chiamato "riferimento" o "sensore" che solitamente si collega alla batteria , tramite un interruttore. Ora a me non mi è chiaro il modo di operare di questo PIN , che appunto dovrebbe regolare la carica della batteria. Come se fosse un interruttore di troppo pieno che stacca la carica quando la batteria è carica? E perche va messo sotto chiave? E nel caso del 4 PIN, che non ha il PIN di controllo, la batteria si carica finche non scoppia? : - ) Immagino che il 4 pin abbia un controllo automatico interno, e allora vorrei capire come e quando scegliere l'uno o l'altro tipo di regolatore. Grazie a tutti -
130 cc ghisa e configurazione
discussione ha risposto ad nnerto alla nnerto in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Si sono sicuro , la Biella non potrebbe toccare , non si trova sull asse della valvola . Ripeto sono 3 centesimi in più, ora albero è in rettifica per una pelata controllata -
130 cc ghisa e configurazione
discussione ha risposto ad nnerto alla nnerto in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Allora sono stato in officina meccanica di precisione , in corrispondenza della testa , ci sono 3 centesimi in più . Me lo faccio pelare con la rettifica , poi la poca polvere Metallica che cadrà nel cuscinetto lo laverò per bene . Che ne pensate ? -
130 cc ghisa e configurazione
discussione ha risposto ad nnerto alla nnerto in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ringrazio a tutti per gli interventi . Beh il sospetto che sulla testa di Biella ci sia un ringonfiamento lo ho. Tocca proprio lì. Con il mazucchelli ruota tutto bene . Oggi vado in un pfficina fornita e voglio misurare con il comparatore due diamentri, uno sull asse passante per la testa , uno a 90 gradi. Il responso della misura credo che sia un ottimo responso su Come intervenire -
130 cc ghisa e configurazione
discussione ha risposto ad nnerto alla nnerto in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Grazie. Però provare con cuscinetti nuovi significa montarli ad interferenza , sia su albero che Carter's, io volevo evirarlo per non dover penare poi per riaprire , però credo che dovrò farlo . -
130 cc ghisa e configurazione
discussione ha risposto ad nnerto alla nnerto in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Torno sull 'argomento , perché mi assilla , essendo principiante , e anche perché potrebbe far cadere la scelta della alimentazione sul lamellare. Scrissi in precedenza che nel falso montaggio ( sia con cuscinetti molati che con dime cuscinetti sip) con l'albero malossi , questo ultimo mi tocca la valvola, in determinate rotazioni dello stesso. Oggi ho verificato bene e "lo struscio" avviene proprio in prossimità della testa di Biella. Ho simulato lo spessore della guarnizione tra i carter con due rasamenti da 0,5 sui prigionieri di chiusura . Fatto sta che con il vecchio albero amt158 mazucchelli, gira tutto tranquillo. Quando metto il malossi , in prossimità della testa di Biella si ha un leggero contatto. Ora se è vero che se metto il carter in verticale , visto il gioco delle dime sip, riesco a far ruotare l'albero senza che esso tocchi. Ma non dormo sonni tranquilli per quando chiuderò il motore. Se poi tocca ? Devo riaprire tutto e per me non è facile . Ho misurato con il calibro , lo so ci vorrebbe un comparatore che non ho per quelle aperture , e in effetti mi sembra di apprezzare un diametro maggiore sull asse passante per la testa di Biella anziché su quello ad esso angolarmente distante 180 gradi . Quindi che fare ? Fregarmene e sperare che andrà tutto bene , pensando che siano paranoie, o secondo voi c'è un reale problema ? Ho preso questo albero proprio perché volevo fare un valvola, ma posso "ripegare" su un lamellare al cilindro e risolvere il problema in tronco . Grazie a chiunque mi darà opinioni -
130 cc ghisa e configurazione
discussione ha risposto ad nnerto alla nnerto in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Non ho aspettato nulla , dal bonifico tre giorni e la ho avuta a casa con corriere -
130 cc ghisa e configurazione
discussione ha risposto ad nnerto alla nnerto in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Buongiorno . Oggi è arrivata la Python S. Allego foto . Mi sono quasi deciso a fare il motore lamellare visto che marziali mi ha detto che c'è un collettore per pk. Nel qual caso che lo facessi lamellare la valvola sul carter la rimuovo ? Nei falsi montaggi ho sempre avuto una lieve interferenza tra albero motore e valvola , e la cosa mi ha un po' turbato . Anche da qui la voglia di fare il lamellare per togliere la valvola . Da dire che con il vecchio mazzucchelli amt158 che montavo sotto il 102 polini, e sempre simulando un falso montaggio, L' interferenza con la valvola non c'è : -(
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.