Vai al contenuto

nnerto

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    147
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    1

Contenuti inviati da nnerto

  1. Accidenti Poeta mi fai palleggiare da una decisione all altra a ogni tuo intervento : ) quando parli di togliere sopra ti riferisci a pelare la sommità del cilindro? cedo di si visto che si parla di non toccare la testata . Ma i prigionieri vengono forniti con il kit Polini?
  2. Grazie Filippo. Sai dirmi con precisione le fasi plug and play del Malossone? Io indagando in rete su vari forum ho trovato 176 scarico e 122 gradi i travasi primari. Sono dati reali? Se fosse cosi la durata della fase di travaso sarebbe gia piu ampia del Polini e questo ( se uno non vuole un motore cattivo , come nel mio caso) potrebbe essere un buon presupposto per non basettare affatto, con tutti i vantaggi del caso ( non dovere inserire doppie guarnizioni carters-basetta-cilindro, appoggio migliore del piano cilindro...). Mi limiterei a lavorare verso l'alto ( e largo) la luce di scarico per arrivare a una fasatura di 180-182 , per un bel differenziale di 60. Domanda, se allargo il condotto di scarico a 32 mm, per interfacciarmi bene con la Egig Python, rimane abbastanza "ciccia" sulla flangia di battuta del cilindro? Grazie mille. Stefano
  3. del 1976, era personalmente il mio, acquistato a 400.000 lire nel 1990 quando avevo 16 anni, dopo 20 anni di abbandono nel pollaio ( non scherzo) ho deciso di restaurarlo
  4. GraZie ! E perché allora Poeta dice che il Polini sarebbe più indicato se io decidessi ( come farò ) di usare aspirazione al carter a disco? Forse perché esso ( a meno che non si prende il doppia aspirazione ) non prevede proprio di essere alimentato direttamente al cilindro ... e d'altro canto il malossi , avendo la doppia possibilità , viene visto sprecato per alimentazione al carter visto che può andare anche al cilindro ... pensiero un po' contorto , spero si capisca il senso
  5. Questo confronto tra Poeta e FilippoRace è avvincente e spero mi aiuti a decidere . Per decidere ci vogliono dei punti fermi : uno sarà un ghisa , due non lo farò girato , tre , non passerò al lamellare . La mia Pks sarà un aspirato a disco rotante . Idem la corsa , non passerò al 53. E certamente avrò una espansione . una egig Python se riesco a sapere se monta sul pk. Poeta Se ho ben capito mi consigli la testa polini standard e non la race, giusto ? Non sarebbe meglio asportare materiale dalla sommità del cilindro ? FilippoRace perché il Malossi rende meglio al cilindro ? Grazie e portate pazienza , che a me piace capire : ) mi bannate se posto la foto del caballero appena finito del quale vado tanto fiero ?
  6. Non nego che ora sono in confusione ehehe . Sembrerebbe che il malossi sia ideale se alimentato al cilindro , secondo Poeta . Io invece avevo come capitolato di progetto l'ammissione al carter sia perché mi piace in quanto intrinseco del motore vespa sia anche sopratutto per sfruttare albero dedicato alla valvola , nonché il moth alimentazione phbl con collettore al carter
  7. vengo dagli industriali ero bravo a spianare ehehe. Consigli di scendere coi come nella tua testa, o di piu, se ho capito bene?
  8. Ma il GT Malossi non può' essere usato con soddifazione anche con ammissione al carter? L'o-ring sulla testata mi fa molto gola, e se è pur vero che il GT costa 230 contro i 170 del Polini, è anche vero che la testata può essere usata plug and play, senza lavori di officina per incassarla o ricavare o-ring
  9. Grazie Poeta, quante nozioni, ora come ora non so' come reagire, devo digerirle e capire fino in fondo, anche perche ti stai muovendo in direzione abbastanza opposta da tutto quello che mi era stato suggerito in precendenza. A me il Polini piaeva, ma mi spaventava l'idea di dover lavorare la testa... ora digerisco e domani cerco ci rispondere con cognizione di causa. Si sto seguendo il tuo thread con il 130 proma. L'idea di tornire il volano mi spaventa, perche spesso si legge di volani che esplodono... boh. Scusa l'ignoranza , cosa vuol dire quarta da 20? ti riferisci al cluster? Io vorrei metterlo originale per limitare le spese. E comunque grazie
  10. MOlto interessante, grazie. Riesci ad argomentarmi perchè preferire l'anticipo fisso al variabile, quando sulla carta sarebbe meglio variarlo?
  11. Grazie, ora non vorrei sembrare pretenzioso, ma la differenza tra mk3 e mk4? Qui 10 pollici vende un mk3 che ha le finestre come quello che mi hai segnalato tu.
  12. Ma ho già la quarta corta Falc z=48. Il cluster originale lo vedo bene e un pignone 26 la cigliegina sulla torta
  13. Campana mi piaceva andare con 27/69 , ma accorciando sin da subito con pignone 26. Mi piace la Fabbri endurance con relativa frizione green fB24. Che ne pensate ?
  14. Ciao e grazie . Il punto è però che i travasi degli ALU sono sempre molto grandi , e per non montarlo "alla cane" direi che il basamento carter vada spianato per poter allargare i carter longitudinalmente . E poi ci sarebbe da imbottire le sacche travasi , con problemi di dilatazione , insomma non cerco questo . Un 132 ghisa credo sia quello che fa per me, posso divertirmi a lavorarlo sapendo che se faccio cavolaie butto 200 euro e non il doppio ( non che mi faccia piacere ma sto un po' più tranquillo ) . Quindi sembra delinearsi questa configurazione : albero malossi corsa 51, cilindro malossi 132 aspirato al carter . Scarico 180/182 gradi, differenziale scarico/travasi circa 58. Carburatore PHBL 25. Cluster originale , quarta corta Z 48 Falc. Accensione malossi o SIP ad anticipo variabile . Espansione ? Consigli ? A me piacciono le MD racing ma I tempi di realizzazione sono lunghi , ma anche la EGIG , l'unica adatta sarebbe la Python ( peccato per il collettore da 32, sarebbe stato meglio 30) . Unico dubbio se riesco a montare la Python sulla mia Pks che attualmente ha la paratia tagliata come da foto
  15. Ma la SIP non ha anticipo variabile? ho letto che fanno la versione AC e DC. Quale andrebbe presa? Ma io credo che ritardare un po' quando il motore entra in coppia , possa fare solo bene al motore. Quindi vedo bene gli anticipi variabili. O sbaglio , tralascio, qualcosa?
  16. Intendi dire che con il Malossi ghisa devo tagliare una porzione di chiocciola piu piccola rispetto a un GT in alluminio? Grazie, si voglio rimanere con il ghisone, vogli odei punti fermi, altrimenti non riesco mai a decidermi. Poi mi piace l'arte del'ottimizzazione, quindi prendere qualcosa e cercare di ottimizzarlo. Quindi preparare il GT, con obiettivi non estremi e farlo lavorare bene. Vorrei portare lo scarico a diametro 30 o 32 ( a seconda della espansione che prenderò) e una fase scarico su 182, con differenziale 58 circa. Qualcuno sa con precisione le fasi "di scatola " del Malossi 132? SI , in effetti mi sono fatto i conti, e un pistone da 57,5 , su corsa 51, fornisce 132 cc . Scusate come si riconosce la versione mk4 rispetto le precedenti? I vari venditori non specificano la versione, almeno per quel che ho visto. Altra domanda sulla accensione, a questo punto metto la Malossi? Scrivendo in Malossi per sapere la curva di ritardo mi hanno detto che non la forniscono, questo non è che mi abbia entusiasmato
  17. GraZie Marco delle info. L'albero Malossi molto scontato lo ho pagato 340 euro. Si è standard , corsa 51, Biella 97 spalla 87 , cono 20. Inserisco tabella del libro di istruzioni , il mio è 5316594. Vorrei rimanere sotto i 20 cv , quindi niente cilindro in alluminio . I motivo sono molteplici : affidabilità , non volere dare lavorazioni importanti ai carter, ad eccezione della raccordatura travasi ( che già per il 102 polini era stata fatta, forse dovrò allargarmi ancora un po') e poi anche sulla vespa , ho un po' paura ad avere 25 cv sotto alle natiche 😂. Non vorrei mettere freno a disco, motivo costi , idem non posso rinforzare il telaio perché la verniciatura è già stata fatta a suo tempo . Spero che il telaio pks sia abbastanza più robusto della special. Idem, vorrei rimanere con il phbl 25 aspirato al carter , visto che ho investito si questo albero malossi dedicato. Inoltre vorrei restare fedele alla filosofia vespa, che fa della aspirazione a "disco rotante " il suo elemento caratterizzante
  18. nnerto

    Presentazione nuovo utente 😉

    Ah che piacere che sia stato "identificato"... si sono io , con un decennio in più sulle spalle grazie 😉
  19. Ora il primo fondamentale aiuto è per scegliere il GT . Malossi 136 o Polini? Non ne faccio una questione di prestazioni , ma di facilità d'uso ed affidabilità . Come rotondità ho letto che il malossi da problemi al minimo . Ma ha una testa molto superiore al polini per via dell'Oring. Nella mia situazione , che ho albero malossi , mi piaceva a livello filosofico usare il GT malossi perché a naso direi che le masse alterne del pistone sono perfettamente bilanciate con l'albero . Il polini se ne parla un gran bene , ma sulla testata ho una confusione enorme : sembra che sfiati inesorabilmente , da quel che leggo, (anche se mi sembra impossibile che polini non corregga questo problema se esiste ) e che quindi bisogna incassarla. Ma per farlo ci vuole una maschera e non è una lavorazione che possono fare tutti i tornitori . Allora uno direbbe , ecco hanno fatto la testa racing per risolvere i problemi della testa standard , ma anche qui pareri discordanti , c'è chi dice che addirittura è peggio della standard e che non possa essere incassata . Dunque cosa mi consigliate ? Tenete presente che io dovrei basettare circa 1 mm (1,3 con le guarnizioni sulla basetta ) e che poi devo spianare di una quantità un po' maggiore per adeguare squish . Dove sarebbe meglio rimuovere il materiale? Sommità cilindro o testa ? Grazie a tutti. Ps per finire ci sarebbe la testa Worb5 ma sono altri 120 euro...
  20. Il motore dunque in corsa 51, voglio sia divertente ma non estremo . Quindi da qui la decisione di usare un cilindro ghisa, polini o 136 malossi, visto che non voglio spianare I carter , imbottire di saldatura le sacche dei travasi , e tutte le complicazioni necessarie a un motore sopra i 20 cv. Però il ghisone lo vorrei ottimizzare , basettandolo, lavorando lo scarico sia in altezza che larghezza per arrivare a una rasatura nei dintorni dei 182 di scarico , e un differenziale scarico /travaso intorno i 58/60. Questo per far sì di montare una espansione , perché sono molto appassionato di espansioni ( avevo pensato alla egig python se si riesce a montare sul telaio pk). Come carburatore ho il kit malossi phbl 25. Ho già una quarta corta Z 48 Falc, e cluster originale
  21. Ciao a tutti sono nuovo , mi sono presentato nella apposita sezione . Questo post magari annoierà i più ma ho bisogno di consigli 😉 . ho un pk50s con 102 polini che ho deciso di aprire per risolvere una perdita di olio importante dal preselettore . Sono andato da MD racing e mi ha fatto un super lavoro montando una boccola di bronzo , accuratamente lappata . Altro problema che avevo era la frizione che era durissima da azionare nei cambi marcia . Avevo una 5 dischi DRT. Ma vengo al punto . Ho deciso di fare il cambio corsa ed ho comprato un albero malossi per aspirazione dalla valvola del carter , essendo questa ultima in buone condizioni e già lavorata . Ho voluto investire sull albero visto che lo ritengo il cuore del sistema . Il malossi è molto innovativo , mantenendo le spalle apparentemente piene , poi uno smusso interno permette al flusso di entrare .
  22. Ciao a tutti e grazie per accettazione nel Vostro bel forum. Mi chiamo Stefano , di San Benedetto del tronto . Motoristicamente parlando amo le due ruote vecchiotte, ho un caballero TX190 del 76 appena finito di restaurare e , motivo per cui sono qui, una vespa pk50s del 1983 già sottoposta ad un primo intervento di restauro circa 10 anni fa. Fu portata a 102cc , e al tempo Poeta, che saluto, mi diede molti consigli , ma credo su in altro forum. A inizio pandemia deciso di smontare di nuovo il motore perché molto insoddisfatto per due problemi: perdita copiosa di olio dal preselettore e cambio durissimo da ruotare (avevo una 5 dischi set con relativo piattello bombato che evidentemente non sono stato capace di far funzionare ). Dunque ho tagliato la testa al toro e deciso di fare un corsa lunga , per il quale aprirò un post nella sezione relativa per chiedere lumi. Di nuovo grazie per i consigli che mi darete ed un saluto
×
×
  • Crea nuovo...