Vai al contenuto

Moroboshy

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    154
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contact Methods

  • Scrivi una frase sensata sul mondo dei motori
    I 2T sono come le sardine: nell'olio ci sguazzano.

Profile Information

  • Regione?
    Osimo (AN)

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

Il blocco recente degli ospiti è disabilitato e non viene visualizzato dagli altri utenti.

Moroboshy's Achievements

Enthusiast

Enthusiast (6/14)

  • Reacting Well Rare
  • First Post
  • Collaborator
  • Conversation Starter
  • One Year In

Recent Badges

33

Reputazione comunità

  1. Domanda delle cento pistole: come hai tappato l'aspirazione sul carter? Sei sicuro che non tiri aria da lì? La candela, di che colore è? Chiara? Scura?
  2. Per fare un buon lavoro dovresti montare un cluster con quarta da 21 sull'originale 46 e primaria 27/69. In questo modo riduci il salto 3/4 ed anche con la rapportatura un po' più lunga aggancia meglio. Se non tira la quarta puoi provare i pignoni da 26 o 25. Montare il pignone più lungo sulla tua primaria può essere una soluzione per fare una prova, ma sei penalizzato dalla spaziatura del cambio. Considera che 25/69 con 21/46 e 25/72 con 22/46 danno un rapporto di trasmissione simile. 120 gps con un 130 ghisa sono delle prestazioni notevoli, che richiedono un'elaborazione importante. Se fai 8500 giri imballato, secondo me non hai abbastanza motore per raggiungere quella velocità. O cambi configurazione o ridimensioni le aspettative.
  3. 25/72 con il 130 è cortina. Tipicamente si monta 27/69, al limite con il pignone d'accorcio. Se fai 107 con questa configurazione, significa che giri ad 8500 giri/min, che non sono pochi per la tua configurazione. Io punterei sui rapporti. Comunque 107 GPS è già una bella velocità.
  4. Ciao, secondo me, la miglior soluzione percorribile è: tirare questo disegno su un piano di sketch dentro un cad, ricalcare tutto, tenendo conto che il disegno originale è stato realizzato al tecnigrafo e concepito per essere messo in pratica con i macchinari dell'epoca, quindi solo rette ed archi scalare tutto considerando le quote esistenti tirarci giù il 3D derivarci le tavole quotate complete È un bel lavoretto, ma fattibile. Sarebbe anche meglio avere sotto mano una vespa reale per prendere alcune misure che non si possono evincere da questo disegno, anche se con un po' di malizia tecnica ci se ne potrebbe ugualmente desumere un'approssimazione ragionevole.
  5. Non è come se avessi la catena. Con gli ingranaggi hai le coppie obbligate. 23/69 non si può fare.
  6. La vespa 50 quattro marce monta 14/69. 22/63 è la primaria del 125. Tu, adesso, hai quella?
  7. https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/accensioni-e-volani/piaggio/centralina-elettronica-bgm-pro-con-fasatura-fissa-per-accensioni-idm-tipo-originale-vespa-px-pk-lambretta.1.1.125.gp.13455.uw Una possibile soluzione potrebbe essere cambiare la centralina sulla IDM.
  8. Io ho una Special con motore ET3. Ho lasciato volano e statore della Special e va benissimo, senza bisogno di nessuna modifica. Non è proprio una risposta alla domanda, ma è un'alternativa buona e senza doverci capire niente.
  9. Anche fosse, non è che cambia di mezzo giro. Al massimo puoi avere il disassamento dello spinotto diverso. Se è fuori fase di parecchi gradi significa che c'è qualcosa di strano a livello di statore - volano - sedi carter.
  10. La butto li, ma hai controllato l'anticipo? Perché da quello che descrivi potrebbe anche sembrare che sei mostruosamente anticipato, ed avendo l'accensione non originale non è impossibile.
  11. Stai tranquillo, sono destinati ad estinguersi, ma non per adesso. Le principali case automobilistiche stanno ridimensionando i loro entusiasmi, nel mtoorsport ci sono dei dietrofront clamorosi (vedi WRC) e non parlo di moto, dove, salvo classi dedicate, l'elettrico è inesistente ed al difuori dei piani per l'immediato futuro. Poi anche noi abbiamo un nostro tempo e chi vivrà vedrà.
  12. Non è detto. Io ho una forcella XL su PK con ruota da 10 al posto della 11, ma non ho mai portato a termine il lavoro (e con quello che mi sta succedendo ultimamente non so se lo farò mai), quindi non posso dirti della bontà o meno del trapianto.
  13. La forcella LX , secondo me, ha una piega in avanti diversa. È più aperta.
  14. Da quello che si vede in foto, la parte alta è stata ripresa di tornio ed è stato fatto lo scasso per la vite del manubrio vespa special. Anche il parafango, che sembra componente commerciale in vetroresina, è una modifica che ha richiesto un adattamento sulla forcella. Quello che sembra non sia stato fatto è l'accorciamento del gambale sotto, anche perché si vede che c'è ancora la staffa che tiene un convogliatore di plastica e l'ammortizzatore sembra l'originale (o simil-originale) del veicolo donatore, verosimilmente Vespa ET2. Non essendo montata sul veicolo, è difficile dire se il parafango sia stato posizionato in maniera corretta o meno.
×
×
  • Crea nuovo...