Vai al contenuto

spaguro

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    1.402
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da spaguro

  1. Scusa Gino!!! non ero arrivato in fondo! si fatti due calcoli ci vogliono circa 410€, un paio di mattinate da perdere fra PRA e motorizzazione, e secondo me 3 o 4 mesi di tempo per avere tutti i doc e vespa in ordine! Vediamo ... mi sono un pò demoralizzato. Alle agenzie di pratiche auto fanno questo tipo di operazioni che tu sappia?? ora sono malato appena mi ripiglio e posso uscire vado a sentire quella del mio paese. Grazie per l'aiuto e la guida molto ben fatta. La posso pubblicare sul sito del mio VC? CIao
  2. ok, quella la farà l'attuale proprietario dopo di che io dovrei fare quanto segue corretto?? 2.1: il proprietario NON intestatario è in possesso dei documenti originali (libretto e certificato di proprietà o foglio complementare). In questo caso il possessore (proprietario non intestatario) deve presentare i seguenti documenti all’ACI (ricordate di andare sempre prima direttamente all’ufficio bolli dell’ACI per chiedere quanto si deve pagare per i 3 bolli maggiorati del 50%, perché ogni ufficio ha un proprio metodo): - copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate del 50% (verificare gli importi presso le singole sedi!); - copia del certificato d'iscrizione della Vespa ad uno dei Registri Storici sopra indicati; - carta di circolazione; - foglio complementare originario (che verrà annullato e restituito, se richiesto); - titolo di proprietà (Scrittura Privata di compravendita (secondo lo schema proposto) in doppio originale e due marche da bollo o Mod. NP-2B in singola copia in bollo). Successivamente, entro 60 giorni dal ricevimento del CdP a proprio nome, si deve fare richiesta in motorizzazione dell'aggiornamento del libretto di circolazione a proprio nome (un'etichetta adesiva che va applicata negli appositi spazi). La prima revisione obbligatoria si dovrà fare obbligatoriamente presso la motorizzazione, prima di circolare. Così ad occhio tutte queste operazioni quanto mi verrebbero a costare? la vespa è una Gl del 63
  3. Salve stò per acquistare un'altra vespa che sicuramente è radiata. Il "proprietario", figlio della persona a cui è intestata a tutti i documenti (libretto + targhe) in regola, ma essendo ferma da anni la Vespa sara sicuramente radiada dal PRA. Se ho capito bene per fare il passaggio la Vespa deve essere inscritta PRA e per essere iscritta al PRA deve essere iscritta FIM, a questo punto credo ci siano due possibilità datemi dei consigli su come è meglio opereare: 1) Il Proprietario fà la vespa FIM la iscrive al PRA e poi facciamo le volture (non vorrei che mi aumentasse di parecchio il prezzo) 2) se possibile faccio l'acquisto e poi procedo io fare tutto il resto delle pratiche, ma non capisco come dato che comunque risulterebbe intestata ad una persona diversa da me! Consigliatemi un pò! Grazie
  4. Grazie a tutti per i consigli..dovrei riuscire a recuperarlo allora Lun lo faccio portare da un mio in rettifica...tanto tutti quei lavori che dite voi, io non sarei in grado di farli!! Se lo spiano come dice UNO ...non è che poi non fà tenuta il paraolio e poi mi ritrovo nella situazione di prima, che mi tirava su olio e mi s'imbrattava ogni cosa??
  5. mi sarò spiegato male..come mio solito!! La schermatura l'ho tolta io! mi avevano detto di levarla ...che era meglio!! BHO!!per l'albero sento in settimana nuova in rettifica cosa mi dicono, con l'occasione gli faccio dare anche una controllata!
  6. Preso dalla furia non ce le avevo messe!! povero albero gliene ho fatte di tutte!!!
  7. Proverò a sentire un mio amico che conosce gente in rettifica, cosa riescono a fare! grazie per ora..
  8. Ciao a Tutti, ho riaperto per l'ennesima volta il mio onesto motore Parmakit ..questa volta la vespa andava in moto ma alla prima sgassta s'imbrodava tutta e si spengeva, la candela risultava particolarmente nera e una, consultandomi con svariata gente, dopo averne provate di tutte (cambiato carb, accensione, candele ecc ecc) ho deciso di aprire il motore per controllare il paraolio lato frizione, inquanto sospetavo tirasse su olio da quella parte imbrattando ogni cosa! A vista il paraolio sembrava ok, ma su l'albero (cazzata mia del'ultima riparazione fatta...avevo schiavettato la sede lato volano) ci sono dei piccoli segni perchè l'avevo preso nella morsa e stringendo l'avevo "accicciato", possibile che tali segni girando abbiano rovinato il paraolio compromettendone la tenuta?? Un pò di foto orrende per capire dove l'ho "rovinato"! Cosa posso fare ora?? il paraolio lato frizione è 47,05/22,7/7,5 se facessi tornire leggermente la parte rovinata riesco a trovare un paraolio adatto? di che misura ci sono in commercio e dove potrei trovarlo?? butto via quest'albero praticamente nuovo, avrà all'attivo 50km ad esagerare. Fra le varie sfighe questo motore è stato piu aperto che sotto la vespa, e ne prendo uno nuovo? pensavo al worb5 che ho visto da DXC dato che monto un pacco lamellare scauri 4 petali? o riprendo un'altro mazzucchelli anticipato? Dato che ho aperto mi consigliate di cambiare anche il paraolio lato volano? anche se è buono? Fra cuscinetto e paraolio lato frizione ho trovato un sacco di grasso, che deve essere uscito dal cuscinetto (aveva la protezione, però mi è stato consigliato di toglierla quando lo montavo) ci rimetto del grasso da cuscinetti?? Scusate per le 1000 domande!!! ma questa volta lo voglio rimontare per l'ultima volta...se no prendo tutto e lo spedisco a qualcuno che ci capisce piu di me !! sta diventando un calvario questa vespa!! ahahah Grazie
  9. spaguro

    Chiavi dinamometriche

    ma quali sono le "tipiche" coppie di serraggio di un motore Vespa? in base a quelle magari mi regolo anche da solo se prenderne intanto una e poi prenderne anche una seconda.
  10. spaguro

    Chiavi dinamometriche

    Fabio te cosa mi consigli ?
  11. spaguro

    Chiavi dinamometriche

    Ho deciso di comprarmi la chiave dinamometrica, per fare i lavori per benino non a caso come faccio da sempre! Per rimontare sia una "special" che un px di che tagli mi occorre prendere la chiave? consigli su marche ecc ecc sono ben accetti!!! Le coppie di serraggio si trovano on-line? Ciao
  12. Ora provo con quello che ho a casa, poi dovrò comprare una sacchettata di spilli! e anche il 264 ...l h'o un po tritato nel svitarlo
  13. Nessuno che monta questo carburatore??? mi pare impossbile!! qualcuno che almeno conosce che getti monta di serie?? Grazie
  14. Mi servirebbe sapere una configurazione base per un motore che è + o meno cosi composto: 130 parmakit vecchio 2008 travasi allaragati alla base (fasi originali) marmitta p6 albero anticipato mazzucchelli lamellare scuri 4 petali voglio mettere un PHBH28, non ho il filtro e non sò se è il caso di metterlo l'emulsionatore c'è il 264 min ?? Max ?? Spillo (me lo hanno venduto senza!!! )?? polverizzatore 250 spillo quadro ammortizzato Grazie e Buon Natale
  15. spaguro

    Turismo Leggero 250

    Anche questa mi piace!! http://img143.imageshack.us/slideshow/w ... 535937.jpg
  16. spaguro

    Negozio Shop On-Line

    Luca Cambia l'avatar!!! mi piace troppo il tuo GT ..vengo in sicilia e te lo porto via!!! Dal link non si vede niente .. il sito è fatto in flash!! dice le manopole con le Fiamme???
  17. spaguro

    Negozio Shop On-Line

    Un mio amico mi ha segnalato questo sito https://www.pmtuning.co.uk/index2.htm facendo un cambio dei prezzi con http://www.cambiosterlinaeuro.com/ non mi sembra affatto male, ora non ho controllato le spese di spedizione, mi sembra buono!! Qualcuno di voi ha fatto acquisti presso di loro? Ciao
  18. spaguro

    Turismo Leggero 250

    Dovessi comprarmi per forza uno scooterone e avesi il posto per tenerla a coperto la prenderei subito!! 8000€ sono tanti ... ma io adoro il Carbonio!! potessi ci rivestirei anche la mi mamma!!
  19. spaguro

    Turismo Leggero 250

    Che ne pensate??""??" http://www.scomadi.co.uk/
  20. spaguro

    help squadretta special

    se no... http://www.scooter-center.com/scoweb/pa ... T_ZUENDUNG o http://www.scooter-center.com/scoweb/pa ... T_ZUENDUNG io ho preso da loro quello per un 1800ss ..ma và piegato sennò non tocca la camma e non lubrifica una M.inkia!
  21. voi che ne dite di questeo ...aggeggio! http://www.subito.it/accessori-moto/tur ... 491374.htm
  22. Anche io le ho avute tutte!! le migliori secondo me sono le D&C ..che stranamente nessuno ha ancora nominato. Confermo le Vans si smontano dopo poco, le emerica anche a me si sono sfondate sotto dopo poco.
  23. Ma che casino avete fatto!!! ho sbagliato a mettere super .. Ops La Vespa è una Sprint 150 del 1967 !
×
×
  • Crea nuovo...