Vai al contenuto

Marco_Pintore

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    154
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    2

Marco_Pintore ha vinto l'ultimo giorno in 17 Giugno 2023

Marco_Pintore ha il contenuto che piace di più!

Che riguarda Marco_Pintore

  • Compleanno 09/05/1993

Contact Methods

  • Scrivi una frase sensata sul mondo dei motori
    Il pistone fa su 👆 e giù 👇

Profile Information

  • Regione?
    Sardegna
  • Gender
    Male
  • Interests
    Vespa, informatica, auto, tecnologia
  • Nome Reale
    Marco Pintore

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

Il blocco recente degli ospiti è disabilitato e non viene visualizzato dagli altri utenti.

Marco_Pintore's Achievements

Enthusiast

Enthusiast (6/14)

  • Reacting Well Rare
  • Dedicated
  • First Post
  • Collaborator
  • Conversation Starter

Recent Badges

42

Reputazione comunità

  1. a mio avviso , averlo funzionante per fare dei test può esser sempre meglio che buttarlo, il cono in foto era parecchio sporco , ma non da giochi e fa un'ottima presa anche senza chiavetta, non viene via sicuramente "a mano", non dico che lo userò su un motore per tutti i giorni ma per dei test sul banco avere un accensione completa funzionante può essere sempre utile.
  2. stavo ragionando un po' in base alle immagini fornite nella discussione, confrontandolo con quello in mio possesso e prendendo come punto di riferimento i fori presenti nel pacco calamite, oltre che la chiavetta, il magnete si è spostato di parecchio nel senso di rotazione del volano. Appena avrò la possibilità di metterci mano sostituirò questo volano con uno nuovo, però vorrei anche cercare di smontare il pacco calamite da quello "vecchio" e rincollarlo correttamente. Avete qualche dritta per lo smontaggio del pacco calamite senza danneggiarlo?
  3. Salve, mi riaggancio alla discussione per dire che ora dopo qualche mese di utilizzo la vespa torna a dare problemi, come se l'anticipo si fosse starato, non avevo cambiato il volano ma ero riuscito a regolarlo al limite di 22°, sembrerebbe si siano rispostati i magneti nonostante, stranamente, se li forzo con la mano risultano ben fissi. Detto questo ho ordinato un altro volano vmc così da sistemare velocemente il problema, vorrei però evitare di buttare il vecchio volano, vedo che vendono i magneti nuovi da montare , vorrei capire come si smontano e come si riattaccano nella giusta posizione se qualcuno lo ha già fatto.
  4. Immagino la soluzione migliore sia cambiare il volano giusto? Per non rischiare che si torni a spostare.
  5. Il pms l’ho preso prima di montare la testa, quindi dovrebbe essere preciso, i 24 gradi sono misurati con disco graduato ruotando in senso antiorario di 24 gradi appunto.
  6. Si anche secondo me si è mosso, ma provando a smuoverlo con le mani sembra ben fisso , proverò a limare, ma se si è mosso c’è sempre il rischio che si torni a muovere 🙆🏻‍♂️😣
  7. Ma non era al minimo , erano abbastanza alti i giri, oggi l’ho provata e sembra andar bene, però il fatto che lo statore sia anticipato al massimo e rimanga sui 20 gradi non mi sembra normale
  8. Marmitta proma carburatore 19:19 classico con max 90 min 54 il cluster è l’originale la 24/72 va bene perché viene utilizzato in campagna. a limare ci ho pensato, però strana questa cosa , come limeresti con un dremel? Da fare a mano mi sembra difficoltoso
  9. Ciao a tutti, ho montato un Dr 130 prima rettifica (57,4) con un accensione vmc IDM usata che tenevo da parte e una primaria 24/72. Quando vado per controllare l'anticipo non riesco ad arrivare a 24 gradi come da specifiche perche' nonostante lo statore sia completamente girato in senso antiorario e tocchi il prigioniero (al quale ho tolto il dado per fare dei test e avere piu' spazio di manovra) . allego foto e video. La bobbina e' nuova, ho provato anche con un altra che uso per i test e il problema e' il medesimo, cosa ne pensate? potrebbe essersi spostato il magnete? ora ad occhio sembra sui 20 gradi , che rischi si corrono ad utilizzare il sudetto motore con quest'anticipo? Grazie mille. 3mp4.mp4 2.mp4
  10. GGrazie, ho ordinato e montato i segmenti , ora ho un altro problema , apro nuova discussione apposita.
  11. Ciao a tutti, ieri durante il montaggio di un cilindro DR 130 prima rettifica ho spezzato un segmento (fascia). Il pistone è un gol 57,4 , i segmenti hanno le stesse dimensioni del 57 classico o sono più grandi? Qui in zona (Sud Sardegna) sto avendo difficoltà a reperirle , e nessuno mi è sembrato convinto nel rispondere alla mia domanda 😅 Grazie mille
  12. Perfetto, magari cerco carter special, invece il cilindro et3 dici che è possibile trovarlo in buone condizioni?
  13. Ciao a tutti, nella prossima primavera dovrebbero cedermi un telaio di et3 che vorrei far ripristinare per poi tenermelo. Io mi occuperò del motore , vorrei fare un motore il più possibile originale, quali sono le peculiarità che devo andare a rispettare, le accensioni et3 le ho viste in vendita, spero solo di trovarne una in grazia di Dio, per quanto riguarda il resto, carter cilindro ecc, cosa devo andare a cercare? Grazie mille, Marco
  14. Anche perché se fosse la strobo e fossi così anticipato come dovrei essere in quella posizione me ne accorgerei anche usando la vespa , invece ora sto sui 18 gradi ma variabili della vmc agli alti immagino scenda ad 11 . Per carità la vespa funziona bene però nel lungo periodo non so cosa potrebbe comportare, quindi meglio cambiarla piuttosto che fare prove.
  15. Si la strobo funziona, testata su altre accensioni fra le quali Malossi vmc e pks. il pinasco montava su uno statore pks naturalmente ad anticipo fisso impostato a 19 gradi
×
×
  • Crea nuovo...