Vai al contenuto

Marco_Pintore

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    154
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    2

Contenuti inviati da Marco_Pintore

  1. a mio avviso , averlo funzionante per fare dei test può esser sempre meglio che buttarlo, il cono in foto era parecchio sporco , ma non da giochi e fa un'ottima presa anche senza chiavetta, non viene via sicuramente "a mano", non dico che lo userò su un motore per tutti i giorni ma per dei test sul banco avere un accensione completa funzionante può essere sempre utile.
  2. stavo ragionando un po' in base alle immagini fornite nella discussione, confrontandolo con quello in mio possesso e prendendo come punto di riferimento i fori presenti nel pacco calamite, oltre che la chiavetta, il magnete si è spostato di parecchio nel senso di rotazione del volano. Appena avrò la possibilità di metterci mano sostituirò questo volano con uno nuovo, però vorrei anche cercare di smontare il pacco calamite da quello "vecchio" e rincollarlo correttamente. Avete qualche dritta per lo smontaggio del pacco calamite senza danneggiarlo?
  3. Salve, mi riaggancio alla discussione per dire che ora dopo qualche mese di utilizzo la vespa torna a dare problemi, come se l'anticipo si fosse starato, non avevo cambiato il volano ma ero riuscito a regolarlo al limite di 22°, sembrerebbe si siano rispostati i magneti nonostante, stranamente, se li forzo con la mano risultano ben fissi. Detto questo ho ordinato un altro volano vmc così da sistemare velocemente il problema, vorrei però evitare di buttare il vecchio volano, vedo che vendono i magneti nuovi da montare , vorrei capire come si smontano e come si riattaccano nella giusta posizione se qualcuno lo ha già fatto.
  4. Immagino la soluzione migliore sia cambiare il volano giusto? Per non rischiare che si torni a spostare.
  5. Il pms l’ho preso prima di montare la testa, quindi dovrebbe essere preciso, i 24 gradi sono misurati con disco graduato ruotando in senso antiorario di 24 gradi appunto.
  6. Si anche secondo me si è mosso, ma provando a smuoverlo con le mani sembra ben fisso , proverò a limare, ma se si è mosso c’è sempre il rischio che si torni a muovere 🙆🏻‍♂️😣
  7. Ma non era al minimo , erano abbastanza alti i giri, oggi l’ho provata e sembra andar bene, però il fatto che lo statore sia anticipato al massimo e rimanga sui 20 gradi non mi sembra normale
  8. Marmitta proma carburatore 19:19 classico con max 90 min 54 il cluster è l’originale la 24/72 va bene perché viene utilizzato in campagna. a limare ci ho pensato, però strana questa cosa , come limeresti con un dremel? Da fare a mano mi sembra difficoltoso
  9. Ciao a tutti, ho montato un Dr 130 prima rettifica (57,4) con un accensione vmc IDM usata che tenevo da parte e una primaria 24/72. Quando vado per controllare l'anticipo non riesco ad arrivare a 24 gradi come da specifiche perche' nonostante lo statore sia completamente girato in senso antiorario e tocchi il prigioniero (al quale ho tolto il dado per fare dei test e avere piu' spazio di manovra) . allego foto e video. La bobbina e' nuova, ho provato anche con un altra che uso per i test e il problema e' il medesimo, cosa ne pensate? potrebbe essersi spostato il magnete? ora ad occhio sembra sui 20 gradi , che rischi si corrono ad utilizzare il sudetto motore con quest'anticipo? Grazie mille. 3mp4.mp4 2.mp4
  10. GGrazie, ho ordinato e montato i segmenti , ora ho un altro problema , apro nuova discussione apposita.
  11. Ciao a tutti, ieri durante il montaggio di un cilindro DR 130 prima rettifica ho spezzato un segmento (fascia). Il pistone è un gol 57,4 , i segmenti hanno le stesse dimensioni del 57 classico o sono più grandi? Qui in zona (Sud Sardegna) sto avendo difficoltà a reperirle , e nessuno mi è sembrato convinto nel rispondere alla mia domanda 😅 Grazie mille
  12. Perfetto, magari cerco carter special, invece il cilindro et3 dici che è possibile trovarlo in buone condizioni?
  13. Ciao a tutti, nella prossima primavera dovrebbero cedermi un telaio di et3 che vorrei far ripristinare per poi tenermelo. Io mi occuperò del motore , vorrei fare un motore il più possibile originale, quali sono le peculiarità che devo andare a rispettare, le accensioni et3 le ho viste in vendita, spero solo di trovarne una in grazia di Dio, per quanto riguarda il resto, carter cilindro ecc, cosa devo andare a cercare? Grazie mille, Marco
  14. Anche perché se fosse la strobo e fossi così anticipato come dovrei essere in quella posizione me ne accorgerei anche usando la vespa , invece ora sto sui 18 gradi ma variabili della vmc agli alti immagino scenda ad 11 . Per carità la vespa funziona bene però nel lungo periodo non so cosa potrebbe comportare, quindi meglio cambiarla piuttosto che fare prove.
  15. Si la strobo funziona, testata su altre accensioni fra le quali Malossi vmc e pks. il pinasco montava su uno statore pks naturalmente ad anticipo fisso impostato a 19 gradi
  16. No no il volano è il suo, ho un volano pinasco (in foto)che stava su un accensione pk originale, se provassi quello potrebbe andar bene per vedere se magari è il magnete in posizione errata ? altrimenti ho anche il mio Malossi che mi sembra tremendamente uguale al vmc
  17. Miseria se è fallato, anche io l’ho avuto e ricordavo una posizione simile, con l’isola circa a metà del dado carter, se questo lo metto così è un impresa accenderlo e poi mi va lo scoppio in scarico se leggo con la stroboscopica sto circa a -5 così 😅
  18. Risulta sopra il pms , scoppia in scarico e si sente
  19. Sarà difettosa l'accensione o magari la piastra con lo spazio di regolazione nel punto errato?
  20. Cioè su 3 accensioni non ne ho azzeccata una funzionante? questa non è la mia vespa , è un'altra. Il proprietario ha voluto sostituire cilindro e accensione, son sicuro sulle misurazioni, le ho rifatte 3 volte, non è manco il primo anticipo che faccio, però questa situazione è strana. cosi com'è la vespa è utilizzabile, funziona bene, ma non mi piace che l'anticipo non sia quello consigliato.
  21. Ciao a tutti, ho tra le mani una 50 special con motore primavera e campana 24/72. Il proprietario ha grippato e comprato un 130DR e un accensione VMC IDM per passare all'elettronica, ho montato il cilindro e l'accensione , al momento di regolare l'anticipo però sono insorto in un problema. Ho preso le misurazioni di PMS più volte e anche dei gradi desiderati 23° nel mio caso, ma quando vado a leggere con la strobo la tacca risulta sui 18° e non posso anticipare di più essendoci il dado del carter che tocca la flangia dello statore, è già capitato a qualcuno? devo modificare la flangia? allego foto e video, grazie a tutti. WhatsApp Video 2023-10-01 at 23.25.33.mp4
  22. Si hai ragione devo comprare del grasso e tenermelo da parte, serve sempre , non solo per la vespa
  23. Ho messo un po’ di grasso spray non avendo a disposizione del grasso normale, ora mi manca da rimontare il copri volano e ci siamo. ieri ho fatto un giro di prova e mi sembra vada addirittura di più
  24. Allora i problemi sono iniziati qualche settimana prima, aveva meno potenza ma era utilizzabile diciamo, poi dopo averla lasciata al sole qualche settimana ho fatto un giro l’ho spenta e quando l’ho riaccesa era inutilizzabile come ingolfata , al massimo saliva a 4000 giri. Ora che ho montato la Malossi son sicuro il problema essere la centralina, ora è perfetta. diciamo che mi ha dato un segnale qualche settimana prima con una leggera perdita di potenza per poi lasciarmi del tutto dopo. ecco il video della prima accensione, anticipo a 23 gradi come da istruzioni, funzionano anche tutti li utilizzatori. Buona la prima non ho cambiato centralina perché volevo la Malossi già da un po’ e ne ho approfittato. Ho anche una centralina idm funzionante che mi ha dato un amico quindi ora ho un intera accensione funzionante di riserva 71622640648__8A25EB13-3CEF-4665-A2F4-37C2638DAE98.MOV
×
×
  • Crea nuovo...