-
Conteggio contenuto
52 -
Registrato
-
Ultima Visita
-
Giorni ottenuti
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Gallery
Articles
Media Demo
Calendario
Contenuti inviati da Simoviaccia
-
Carter motore VMC, pacco lamellare sul carter
discussione ha risposto ad Simoviaccia alla Simoviaccia in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Grazie mille, stasera mi leggo bene tutta la discussione e prenderò spunto! -
Carter motore VMC, pacco lamellare sul carter
discussione ha risposto ad Simoviaccia alla Simoviaccia in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Qualche mese fa scrissi a vmc per chiedere appunto che progetti avessero per il lamellare di questi carter e mi dissero che non c'era nessun progetto al momento. Mi sembra strano visto che quei fori non combaciano con nessun pacco esistente jn commercio e non penso siano stati messi lì a caso, però se così dicono... -
Carter motore VMC, pacco lamellare sul carter
una discussione ha inserito Simoviaccia in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Buongiorno a tutti, Sono in procinto di realizzare un nuovo motore lamellare, aspirato al carter sui carter vmc. Li ho scelti perché hanno molto spazio sull'aspirazione e mi è venuta la voglia di fare un pacco lamellare direttamente avvitato ai Carter, per poi crearmi il collettore. Qualcuno ha avuto esperienze a riguardo? Lo spazio non manca, ma i fori, salvo quelli per collettore vespa, sembrano un po' messi lì a caso -
Accensione sip/vape/ygros
discussione ha risposto ad Simoviaccia alla Simoviaccia in Elettrica ed Elettronica
Aggiungo anche: In mancanza di altri regolatori di tensione ho utilizzato questo della vape anche su una accensione IDM, senza modifica al devioluci e funzionava tutto perfettamente, dai fari al clacson. Consiglio come detto prima di aggiungere un cavo di massa sdoppiando quello che esce dal motore, da un lato collegandolo al telaio, dall'altro ad una delle viti che fissano il regolatore di tensione alla piastra. Controllare che tutti i punti di massa, i faston, i contatti che vanno sulla lampadina e le viti che tengono i fari siano perfettamente puliti e privi di ossido, passarli nel caso con un po' di carta fina e pulitore contatti. Su un'accensione a puntine ho notato un netto miglioramento della luce emessa a seguito di tutti questi accorgimenti e sicuramente ne benificia anche la massa. -
Accensione sip/vape/ygros
discussione ha risposto ad Simoviaccia alla Simoviaccia in Elettrica ed Elettronica
Salve, alla fine risolto tirando il filo di massa che esce dal telaio fino alla vite dove è attaccato il regolatore. Cosa importante, ho preso un po' di carta abrasiva fine e ho pulito bene tutti i contatti ed i faston. -
E io mi sono detto, perchè no? - 75 Polini Racing con Booster
discussione ha risposto ad Simoviaccia alla Simoviaccia in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Sicuramente un'ottima idea da tenere di conto per il prossimo motore! Invece chiedo: che espansioni potrei montate su un 75? Esiste qualcosa già in commercio o alzo la cornetta e chiamo il buon Duccio? -
Espansione VMC KIFLY - È veramente così male?
discussione ha risposto ad Simoviaccia alla Simoviaccia in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Grazie mille per la tua risposta, è ben articolata e mi hai tolto qualche dubbio! Sto aspettando solo il tempo di mettere insieme il motore, mi mancano un paio di componenti e sto mandando avanti prima i motori che faccio per gli altri. Spero nel giro di un paio di mesi di riuscire a terminare il tutto e raccontare questo motore in un bel post! -
E io mi sono detto, perchè no? - 75 Polini Racing con Booster
discussione ha risposto ad Simoviaccia alla Simoviaccia in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Devo dire che invece non ho sentito bisogno di una quarta più corta, provandola in tangenziale la distende tranquillamente e come ho detto nell'intervento precedente si arrivava tranquillamente in fuorigiri che forse un rapporto più lungo non ci starebbe male. Come detto nel post precedente ho ordinato un altro 75 Polini Racing e voglio migliorarlo ancora, vi terrò aggiornati perché per me è stato un progetto veramente divertente e vorrei migliorarlo ancora! -
E io mi sono detto, perchè no? - 75 Polini Racing con Booster
discussione ha risposto ad Simoviaccia alla Simoviaccia in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Ciao, come detto nella prova che ho fatto non ho tirato al massimo perchè non avevo più strada a disposizione. Ho avuto modo però di provarla in tangenziale durante un raduno col mio vespa club e ho superato di poco i 100kmh, senza nessuna difficoltà a distendere la quarta Risposta 1: Fresino e travasi lavorati in canna Risposta 2: No, perchè subito dopo il raduno un ragazzo mi ha comprato il motore così com'era e non ci ho più messo mano Ma.... Ho ordinato un altro 75 Polini racing che mi arriverà in settimana e voglio migliorare ulteriormente quello che ho ottenuto con: - Collettore lamellare - Un'espansione migliore - Basetta e fasatura dedicata all'espansione - Rapporti più lunghi pensavo ad una 24/72 con pignone da 21 e cluster 18/20 Consigli per espansioni per cilindri piccoli? -
Espansione VMC KIFLY - È veramente così male?
una discussione ha inserito Simoviaccia in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Buonasera a tutti, prima di scatenare l'ira di utenti vorrei specificare alcune cose: - Mi piace, almeno a livello estetico - Ce l'ho, ma non l'ho mai montata - Su internet se ne parla poco, anche su questo forum non è molto chiacchierata - Sono più quelle che si trovano in vendita usate che quelle che si vedono montate sotto le vespe - Ho chiesto ai pochi che l'hanno montata/provata/bancata e ho ricevuto pareri contrastanti È sicuramente un'espansione che richiede grosse cilindrate, che svuota molto sotto e che richiede rapporti corti, ma va così male? Avete esperienze a riguardo? Ho sentito chi l'ha montata su SP09, e mi ha detto che è perfetta SOLO per quella termica, ho sentito preparatori che la sconsigliano come l'Aulin a stomaco vuoto, ho chiesto a chi la utilizza nel campionato vespa cross e mi hanno detto essere la manna dal cielo, ho visto bancate abbinate a termiche VMC ET7 58/60 dare al massimo 22cv, quando da un motore del genere FATTO BENE (e lo sottolineo) mi aspetto un qualcosina in più. Quindi chiedo: è un'espansione che non è ancora stata testata abbastanza e allora non abbiamo testimonianze affidabili? Visto il prezzo si preferiscono altre espansioni? Oppure proprio non va bene? Attendo vostre opinioni -
VMC RVA 100 & VMC TORK
una discussione ha inserito Simoviaccia in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Buon Pomeriggio a tutti! È da un po' di tempo che mi sono innamorato (esteticamente) di questo cilindro, secondo me il più bel corsacorta prodotto, e ripeto, parlo esclusivamente di aspetto estetico. Allora dopo aver terminato il progetto del 75 Polini Racing, che mi ha dato veramente tante soddisfazioni e del quale vi ho parlato in un post dedicato, ho deciso di mettermi all'opera con questo nuovo progetto. Il motore è così configurato: - Carter Originali Piaggio - Cilindro VMC RVA - Marmitta VMC TORK - Albero motore originale piaggio in corsa 43 - Campana 24/72 Surflex - Carburatore 24 PWK - Frizione 4 Dischi con molla Polini Come prima cosa son partito dal cilindro, ripulito dalle bave di fusione, allargati i travasi alla base e lavorato un po' lo scarico in canna, senza toccare il diametro del foro in uscita, che ho solamente raccordato alla marmitta. Chiedo: c'è qualcuno di voi che ha già provato questa configurazione? Che impressioni vi hanno dato il cilindro e la marmitta? Sono curioso delle vostre esperienze a riguardo! P.S. Intanto qualche foto dei lavori in corso -
Parmakit ECV Casa-Lavoro
discussione ha risposto ad Simoviaccia alla Simoviaccia in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Poco sotto al prigioniero, non volevo esagerare. Il motore l'ho chiuso e montato sulla vespa, una carburata veloce e in questi giorni lo provo col GPS. Devo dire che ha veramente un bel tiro! Vi tengo aggiornati appena lo provo per bene! -
Parmakit ECV Casa-Lavoro
discussione ha risposto ad Simoviaccia alla Simoviaccia in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Motore quasi chiuso, purtroppo il tempo da dedicargli è sempre poco. Sono abbastanza soddisfatto di come è venuta la "valvola", c'è abbastanza passaggio anche quando la spalla piena dell'albero la copre. -
Parmakit ECV Casa-Lavoro
discussione ha risposto ad Simoviaccia alla Simoviaccia in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Questa non la sapevo! Grazie della dritta, appena lo finisco di raccordare controllo! Intanto mi sono dedicato ai travasi -
Parmakit ECV Casa-Lavoro
discussione ha risposto ad Simoviaccia alla Simoviaccia in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Proseguono i lavori, via la valvola, ho fatto un foto generoso andando verso il prigioniero superiore e verso il centro della camera di manovella. Forse un po' troppo per un carburatore da 24 e senza espansione, ma in futuro questi Carter ospiteranno altro, quindi mi son messo avanti per non dover rifare il lavoro da capo in futuro. Vi lascio intanto queste foto, poi appena rifinisco vi faccio vedere le altre fasi -
Parmakit ECV Casa-Lavoro
discussione ha risposto ad Simoviaccia alla Simoviaccia in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Hai ragione, il l'accensione è un altro tasto dolente che non ho ancora toccato. Ho scelto quella perché è l'unica che ho in garage in cono 19, ma potrei mettere un adattatore per il cono 20 e montare una di quelle elettroniche che ho a disposizione se proprio mi dovessi trovare male. La mia paura più che altro è che si porti via di netto il cono dell'albero, non conosco bene gli RMS -
Parmakit ECV Casa-Lavoro
una discussione ha inserito Simoviaccia in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Buonasera a tutti, Sono all'opera con un nuovo motore per superare il caldo estivo col vento tra i capelli e i pensieri alle spalle. Come da titolo l'impiego della Vespa sarà Casa-Lavoro (Prato-Firenze) e ritorno, tutto in pianura, più qualche raduno di rito col mio Vespa Club. Se c'è una cosa che mi piace fare nella vita è ottimizzare, infatti questo motore lo voglio chiudere utilizzando parti di altri motori che mi sono rimaste negli anni, spendendo il meno possibile, ma avendo un motorino affidabile, silenzioso e che abbia una bella coppia quando facciamo gite e raduni con il club. Veniamo a noi, ecco i componenti: - Carter Piaggio - Gruppo termico Parmakit ECV 130 - Albero motore RMS cono 19 - Campana 27/69 - Collettore VMC lamellare 24mm - Carburatore PWK 24 - Siluro - Accensione a puntine della Special da 2.5kg - Frizione 4 dischi con disco bombato DRT e molla Polini L'idea delle lavorazioni da eseguire è la seguente: - Aprire i travasi di base e raccordare al carter - Non toccare assolutamente il cilindro in canna, lasciando aspirazione e scarico di scatola, giusto togliere qualche scalino - Asportare valvola e raccordare al collettore Qui invece vorrei invocare i vostri pareri, in merito alla campana: La 27/69 è sempre stata la mia preferita per vari motivi: intanto ne tengo sempre una a casa, che può sempre servire, la monti così com'è col 130 abbinato a proma/siluro e hai un motore da passeggio, togli due denti, alzi le fasi e metti un'espansioncina e ti diverti, oppure aggiungi un dentino e ti godi le strade a filo gas. Ma mi stavo chiedendo se non fosse il caso in una configurazione del genere mettere una 29/68, campana per me misteriosa, non ho mai conosciuto nessuno che la monta e non ho mai avuto pareri a riguardo, quindi mi rivolgo a voi popolo di Et3.it per avere pareri in merito a questa campana e se la vedete bene con questa configurazione, oppure rischio di avere dei rapporti troppo lunghi sulle strade di campagna! -
Accensione sip/vape/ygros
discussione ha risposto ad Simoviaccia alla Simoviaccia in Elettrica ed Elettronica
Grazie! In settimana provo, prima volevo fare la modifica al devioluci -
Accensione sip/vape/ygros
discussione ha risposto ad Simoviaccia alla Simoviaccia in Elettrica ed Elettronica
Errore mio, ho ripreso la vespa in mano dopo anni ed ero convinto di aver fatto la modifica per la vecchia accensione Parmakit, infatti dopo aver montato una VMC non ho avuto problemi. In settimana ricontrollo tutto l'impianto a questo punto e modifico il devioluci. Grazie per le dritte! -
Accensione sip/vape/ygros
discussione ha risposto ad Simoviaccia alla Simoviaccia in Elettrica ed Elettronica
Il regolatore è fissato al carter, il cavo di massa che esce dallo statore va ad una vite della centralina, da quella vite della centralina ho tirato un cavo e l'ho mandato al telaio del regolatore di tensione, assicurandomi che facesse bene presa. Niente da fare, esplode tutto. Ho provato anche con un nuovo regolatore, niente da fare, si bruciano all'istante. Adesso le mie conclusioni sono queste: 1. Ho sbagliato a fare qualche collegamento a massa nel manubrio, l'impianto lo faci anni fa per un'accensione IDM, e mai avuto problemi, smontata funzionante 2 mesi fa che non bruciava nessuna lampadina. 2. Credevo di aver fatto la modifica al devioluci che suggeriscono per il montaggio delle IDM, invece smontandolo ho notato che è tutto come esce di fabbrica, ma tenevo sempre tutti i fari accesi e quindi non c'era bisogno della modifica (come riportato su libretto VMC). 3. Non ho il clacson attaccato, ci stà che non chiuda il circuito e dia problemi di massa. Da queste mio conclusioni giungo a 3 domande da farvi: 1. Potrebbe essere un collegamento fatto male a manubrio, che dia fastidio a qualche massa e non permetta il corretto funzionamento della sip, che invece sulle idm non dava problemi? 2. La modifica al devioluci è indispensabile con questo tipo di accensione? è la prima volta che monto una Sip/Vape/Ygros, mentre su varie IDM mai avuto problemi 3. Può essere anche che il collegamento del clacson dia fastidio al circuito? Nel dubbio ho preso un devioluci di ricambio per fare una prova, ma accolgo volentieri i vostri suggerimenti a riguardo se avete più esperienza di me con queste accensioni! -
Accensione sip/vape/ygros
discussione ha risposto ad Simoviaccia alla Simoviaccia in Elettrica ed Elettronica
Invertiti, le luci si accendono e saltano -
Accensione sip/vape/ygros
discussione ha risposto ad Simoviaccia alla Simoviaccia in Elettrica ed Elettronica
Il regolatore prende massa dalla piastra dove è attaccato al carter, dal cavo massa che esce dallo statore e ho pure tirato un filo a massa aggiuntivo che va al telaio. Ho controllato perfettamente tutti i punti di massa, sono puliti, sgrassati e carteggiati, nessuno tocca su vernice e non ci sono silent block alla staffa della bobina. Infatti sono sicuro che non sia un problema di collegamenti. Prima di questa accensione avevo una IDM con regolatore e funzionavano i fari perfettamente. Smontato la IDM, montato questa con il suo regolatore e non c'è verso non bruciare le lampadine. La modifica al devio luci l'avevo già fatta per la IDM. -
Buongiorno a tutti, qualcuno ha esperienza con accensioni sip/ygros/vape? . L'ho montata di recente su vespa special, in corrente alternata, ma non riesco in nessun modo a far funzionare correttamente il regolatore di tensione. . Ho seguito correttamente il diagramma per i collegamenti, ho portato massa sia dal motore che dal telaio al regolatore, ma continuo a bruciare lampadine. . Provando il circuito col multimetro mi da valori completamente casuali, a volte addirittura 0, ma se provo a mettere una lampadina esplode al primo colpo. . Qualcuno che ha esperienza a riguardo e può aiutarmi?
-
E io mi sono detto, perchè no? - 75 Polini Racing con Booster
discussione ha risposto ad Simoviaccia alla Simoviaccia in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
No, non ho montato ancora il contagiri. Mi ha bruciato la candeletta e appena ho 5 minuti riprovo. -
E io mi sono detto, perchè no? - 75 Polini Racing con Booster
discussione ha risposto ad Simoviaccia alla Simoviaccia in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Regolata la carburazione, e fatto un test su strada. Sono un po' grasso di passaggio, sto aspettando che arrivino getti e spilli per poterla regolare al meglio, ma condivido intanto con voi un lancio fatto ieri. Il risultato non è male, il motore ne aveva ancora, ma la strada era finita, aspetto di ricarburare e riprovo!
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.