Vai al contenuto

OrangeWasp

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    59
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    2

Contenuti inviati da OrangeWasp

  1. Era proprio quello che volevo evitare 😂 tu che soluzioni consigli? Essendo la prima volta che mi cimento con questa cosa ho bisogno di quante più info e più aiuto possibile
  2. Oppure un filtro tipo quelli dei fifty, con una curva a 90 gradi verso l'alto per evitare tutto il resto, potrebbe essere?
  3. Filtro e rete, ma l'aria in entrata? Non mi sballa la carburazione soprattutto di massimo?
  4. Le scarpe nere dovrebbero ovviare al problema 😂. La questione rigetto era per capire quanto mi sarei imbrattato pantaloni ecc, alla fine resta un fattore da considerare
  5. Okay, ma tutta l'aria che gli arriva in movimento non va a sballare getti ecc? Immagino sia anche d'obbligo il filtro von questo montaggio
  6. Buongiorno, apro la discussione perché non ho trovato nulla di inerente. Qualcuno ha esperienza al banco/su strada con i collettori extra corti? Parliamo di un falc aspirato al cilindro. La posizione del carburatore sarebbe fuori a lato del telaio, un po come quelli che si vedono sui bfa, appena dietro il piede. La vespa resta utilizzabile? Ci sono dei contro?
  7. Guarda, mi trovo con quasi lo stesso problema anche io col falc. Lo squish lo riguardo domani, ma la candela con un 198, dp272 e k24 risulta sempre grigia e asciutta. Aria non ne tira perché al minimo sta benissimo e muore appena abbasso un pelo la vite del minimo
  8. Si è fatto fare i suoi pistoni da quest estate, molto molto validi
  9. Ciao a tutti, mi trovo a montare una pvl polini, quella con la mappa variabile a 33°. Il mio quesito è: chi la ha mai montata ha mai auto problemi di pistone/temperature? Essendo una curva molto strana volevo evitare di fare un travaso sopra al pistone. Grazie a chi risponderà.
  10. Ciao a tutti, come da titolo cerco una di queste due termiche per carter quattrini. Nel caso fosse disponibile anche il suo albero valuto l'acquisto anche di quest ultimo. Contattatemi pure sia qui che in dm
  11. Grazie per la risposta Filippo. Il falc come va lo so perché ne ho provato uno e fa effettivamente paura. Il bfa non avendo trovato da nessuna parte un diagramma di coppia/una bancata mi lascia un po dubbioso sul suo utilizzo, non vorrei trovarmi con un motore troppo morto sotto nonostante sia un c56.7. Nessuno che io conosca ha mai messo il sedere sopra un bfa montato "stradale"
  12. Ciao a tutti, pongo questo quesito a chi ha provato questi gt. I cilindri su cui ho il dubbio sono il bfa 58x56.7 e il falc 58x56. Entrambi con la loro espansione( su falc ho già la gp) e entrambi su carter quattrini. Il dubbio che vi porto sono la curva di coppia e la "qualità" del marchio bfa. Qualcuno ha esperienza con quest'ultimo per darmi qualche informazione in più? Anche a livello di "assistenza" post vendita
  13. Appena ho un attimo smanetto con i calcoli e vedo cosa esce fuori, grazie mille del software!
  14. Okay, se ho capito bene trovo l'area della cupola e trovo il diametro, sottraggo questo diametro dall alesaggio e divido 2 per il raggio della banda. Se lavoro al 40% mi viene cupola r23mm e squish r7mm, sbaglio? In questo modo dovrei avere più potenza agli altri con una banda di squish ridotta.per il discorso distanza si avvicinerà da solo perché dovrò allargare il raggio di circa 3/4mm. L'rdc invece? Io starei sul 13.5/1, potrebbe essere un buon valore?
  15. Ciao a tutti, scrivo qui perché dopo aver letto varie discussioni su questo forum e altrove ancora non ci ho capito molto. Mi trovo a dover/voler cambiare la testa al mio falc 60x51 per passare ad una a scoppio centrale. Ho preso quella polini per d58 chr verrà allungata per essere incassata. Dovrò mettere mano alla banda di squish, alla cupola e alle altezze. Qualcuno può aiutarmi, anche solo con delle formule, per capire quanti mm fare la banda di squish, e di quanto fare il raggio della cupola? La forma sarà emisferica, il motore ama girare ne troppo alto ne troppo basso ( i suoi 12500 giri li tira) Resto in attesa di qualche buona anima che abbia già avuto esperienza oppure mi possa aiutare con questa cosa.
  16. Allora, pongo questo numero ipotetico perché il ragazzo che aiuto per fare i lavori ha un wforce 58x56 con la gp, fasi 132/194. Con il suo banca 32cv, 24 nm e fuorigiri a circa 12500/12700. La nuova marmitta che fa non mi piace molto, non vorrei mi svuotasse completamente il motore, e che poi una 27/69 risultasse troppo lunga da tirare.
  17. Grazie per il commento, a quanto pare le mie aspettative sono troppo alte e dovrò rivedere l'obbiettivo che mi sono posto, magari tenere gli stessi nm di adesso sarebbe già un buon risultato, sentirò lauro cosa ha da dirmi a riguardo e come si comporterebbe lui
  18. Lo squish è a 1mm, lui consiglia 0.9/1.1 Al massimo io farei 1.2, perché non vorrei perdere troppa coppia, i suoi 24nm li fa, l'ideale sarebbe prendere 26/27nm e alzare di 500/600 giri il fuorigiri. Non pretendo di fare 14000 giri, ma 12500 sarebbe bene.
  19. Eccolo qui, stavo facendo il calco del cilindro
  20. La testa che attualmente monto è la sua testa emisferica laterale, nulla di strano, rifare la cupola non sarebbe un problema, ma non so quale forma sia la più adatta per quel tipo di motore/pistone(presumo cambi anche la forma della cupola del pistone, sbaglio?). Per quanto riguarda l'aumento di corsa, non è una strada che ho intenzione di prendere, comporta dei costi che non mi va di sostenere e non trovo la cosa utile allo scopo per il quale che ho aperto il topic. La mia idea a quel punto sarebbe di vendere il cilindro e passare ad un 58x54/56, ma ormai avendo il 60x51 preferirei lavorare su quello che ho
  21. Sono molto tentato di andare a trovarlo con una cassa di birre e bedere con lui cosa fare, è che così mi toglie tutta la soddisfazione dj averci almeno provato. Quando lo ho montato mi sono detto "vabbe poi apro e ritocco il cilindro". Ho aperto, preso in mano il cilindro e ho detto "si ma mo che cazz tocco io qui"
  22. Il punto è proprio quello di non perdere TROPPA coppia a fronte di prendere 300 giri, non è facile far combaciare le due cose, e soprattutto su questo tipo di cilindri non è da fare buchi grossi a caso, chiedevo appunto un consiglio "pratico" da qualcuno che già ha messo mano su un falc e ha notato miglioramenti e peggioramenti
  23. Falc gp, la marmitta è bella calda si, non avvicinabile dopo un giro. Ho privato sia ad aumentare l'anticipo che a diminuire, e la differenza è solo nei cavalli/coppia. Squish a 1 come dovrebbe essere. Rdc non misurato, anche perché non ho la minima idea di qua to sia quello corretto su questo motore, a livello teorico è 11-12/1, ma qui su questo motore non ho indicazioni a riguardo.
×
×
  • Crea nuovo...