Vai al contenuto

Burdel

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    100
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contact Methods

  • Scrivi una frase sensata sul mondo dei motori
    vespismo

Profile Information

  • Regione?
    Emilia-Romagna

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

Il blocco recente degli ospiti è disabilitato e non viene visualizzato dagli altri utenti.

Burdel's Achievements

Enthusiast

Enthusiast (6/14)

  • One Year In
  • Dedicated
  • One Month Later
  • Week One Done
  • Collaborator

Recent Badges

13

Reputazione comunità

  1. Buongiorno, vorrei sapere se ci fosse qualcuno in zona Romagna (Forli-Cesena) che può aiutarmi a riparare il mio blocco 130 che sta dando problemi al cambio e non riesco a venirne a capo essendo alle prime armi. Oppure se conoscete qualcuno che non mi spenni solo per aprire e chiudere portando il blocco gia smontato. Grazie
  2. oppure ci sono equivalenti ngk che potrebbero andare meglio?
  3. cosa vuol dire che si è ammassata? ok provero a scendere di massimo
  4. al ricambista nonche mio ex meccanico avevo chiesto una b8es e mi aveva dato la br quindi pensavo andasse meglio
  5. Allora, visto che nel weekend i ricambisti erano chiusi ho fatto con quel che potevo, ero riuscito a girare tranquillamente con il seguente settaggio max 110 min 56 spillo seconda tacca vite miscela 2 giri svitata vite minimo 2 giri svitata senza filtro ad un certo punto mentre andavo mi si è spenta la vespa dal nulla, la candela (ngk br8hs) non sono riuscito a smontarla perche andava montata una br8es e ha forza di svitare quella a passo corto la chiave non prende piu e dovro allentare il motore per arrivarci meglio, poi montero la br8es a passo lungo spessorata con due rondelle in rame. Miscela fatta al 3%, candela quasi sempre nera perche ero partito troppo grasso al minimo nelle prime regolazioni, ma con quella candela non ne ha piu voluto sapere di partire
  6. Allora dopo averci messo un bel po' per via di contrattempi e studio, sono arrivato alla prima accensione in cui però ho notato che la vespa tende ad accelerare, essendo abbastanza certo che si un problema di carburazione perché ho attaccato il carburatore settato come era per il 115 malossi di prima. Ricapitolando: 130 ecv con travaseria ripulita e scarico con forma ad imbuto raccordato all'espa 24 phbl settato con minimo 56 e max 100(pensavo di partire da un 112) purtroppo non ho avuto tempo di controllare spillo, polverizzatore e giri vite Accensione vmc 1.4kg anticipo 23gradi 4 corta 18-20 Mdm marri k2 evo 27-69 Albero jasil anticipato Gomme 90-90-10 Unilli Candela ngk br8hs Volevo chiedere quale puo essere un settaggio del 24 da cui partire?
  7. allora, dopo aver risolto tutto e aver chiuso i carter, volevo chiedere che anticipo dare alla mia vmc elettronica da 1.4kg essendo inesperto non vorrei fare danni con anticipi sbagliati.
  8. il problema è che non ho rasamenti piu sottili di quelli, mi viene il dubbio che abbia sbagliato il verso degli ingranaggi che essendo nuovi non avevano il logo piaggio. qual è l’ordine giusto basandosi su lato concavo e convesso?
  9. allora, ho smontato il blocco e intanto che aspetto il cilindro che arrivi mi son messo ad assemblare il cambio, sono ad un gioco di 0.15 solo che la terza trascina leggermente la quarta e viceversa. Ho messo i rasamenti piu bassi che avevo del set di crimaz che avevo trovato scontato. mi chiedevo se fosse normale?
  10. Ho preso tutto e iniziato lo smontaggio, cilindro ho trovato un ecv in alluminio a 200 quindi ho preso quello alla fine. Volevo avere un po’ di consigli su come pulire i travasi ma soprattutto lo scarico, anche qualcosa sul come raccordarli al meglio i carter. Al posto delle lime ho preso i rotolini di carta perche in un’altra discussione avevo letto essere piu adatti per i neofiti
  11. mi manca il cilindro da decidere, ho finito ora di lavorare al mare la stagione quindi i soldi per i pezzi li ho avuti solo ora
  12. Buongiorno, volevo un parere su questa configurazione che stavo pensando per passare la mia 50R dal 115 malossi ad un 130. Cilindro ero indeciso su polini ghisa classico, Zuera ss oppure un parmakit ecv e quali lavoretti fare Cambio 4 marce 18-20 Ruote maggiorate con cerchi da 10 e 90/90/10 (gia montate) Mdm marri k2 evo accensione vmc cono 19 (gia presente) albero jasil anticipato frizione classica 3 o 4 dischi Phbl 24 (gia presente) Campana 27/69 drt
  13. scusate se continuo a chiedere, visti che l’albero dovrei rivederlo a prescindere anche se gia anticipato di fabbrica, posso prenderlo anche non anticipato e tagliare dove c’è bisogno?
  14. ripide per modo di dire era per capire se mi sarei trovato bene sia in collina che in piana, in allungo come potrebbe rendere? una buona crociera ad un prezzo decente?
  15. curiosita mia, io abito in romagna quindi sia pianura che collina con salite anche ripidine. con questo motore potrei trovarmi bene in entrambi i tratti di strada?
×
×
  • Crea nuovo...