Un saluto a tutti gli amanti della Vespa e dei 2 tempi in genere.
Ho un gran problema a carburare la mia vespa così configurata:
130 Polini classico rifasato con basetta da 2mm , testata tornita ecc... ecc.. fasi 180/120 valvola lavorata , ho lasciato 3 mm sotto , sopra non l'ho toccata , albero Polini anticipato campana 27/69 cluster quarta corta da 21, frizione crimaz , espansione evo racer vmc ,accensione elettronica Polini 1,2 kg. carburatore 28 PHBH AV 264 spillo conico x2 getto min. 55 getto max 115 risulta grassa da metà in poi e non entra in coppia leggermente di prima e seconda un'accenno di coppia per poi non allungare con spillo x7 sempre grassa. Ho provato polverizzatore AV 266 stessa taratura come sopra minimo perfetto impeccabile fino a 1/4 dopo stesso identico problema . Anticipo fatto con stroboscopica 24 gradi. Ho fatto tantissime prove a regolare lo spillo ma non riesco a venirne a capo. Ripeto parte al primo colpo , minimo impeccabile e progressione sino a 1/4 buona e pulita ma appena apro tipo per farla entrare in coppia sembra che muri , ho provato ad aumentare getto del massimo fino al 125 e va peggio si imbroda quindi scendo di max intorno al 115 ma non riesco a capire il problema, o meglio sicuramente è la carburazione , qualcuno che possa darmi info in merito? Non sono un novellino ma neanche mi sento un professore e mi chiedo ma potrebbe essere la marmitta? spulciando su internet ho notato che in tanti hanno avuto queste problematiche ma nessuno che ha spiegato se le ha risolte. La vespa sul cavalletto è perfetta anche al massimo di giri in marcia difficoltà ad entrare in coppia se insisto entra in coppia di prima e in seconda ma sempre ritardata di terza e quarta come se fosse grassissima quindi mura. Ho provato un'altra accensione lo stesso problema. Grazie in anticipo.