Vai al contenuto

Nani

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    186
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    4

Contenuti inviati da Nani

  1. Ma hai visto le foto? C'è la valvola che non è ovviamente barenata alla misura che dichiarano se no che cosa la avrebbero messa a fare? Poi penso che li abbiano testati un bel pò visto che fanno le gare in pista e che è da oltre un anno che sui social di vmc girano le immagini di sti carter. Io non li denigrerei a priori però aspetto di averli per elogiarli
  2. Si però i sip evo oltre a costare uguale a questi hanno sedi dei cuscinetti sballate, barenature non centrate e il piano del basamento con altezza variabile.. Comunque per il prezzo non mi pare assurdo se è fatto bene come dicono, certo è come tutti i prodotti dopo la novità del momento i rivenditori faranno a gara a chi li vende a meno.
  3. Bel lavoro. Le ho viste anche io e devo dire che mi piacciono un casino soprattutto la valvola cosi abbondante! Un albero fasciato come il fabbri e qua si volaaaa
  4. Concordo. Ha gli infradischi in acciaio che non sporcano l'olio motore con residui di alluminio come invece succede con le frizioni fabbri dexter bfa falc etc che usano infradischi in alluminio
  5. Al posto della unisex proponigli la vmc siluro sport. Ho un amico che l'ha montata su un 170 egig proprio al posto della unisex che a suo dire aveva un buco di coppia ai medi che con la siluro vmc non ha. La potenza mi disse che non era cambiata. Ho ancora la bancata di egig con il 170 e siluro vmc sul telefono perché anche io sono attratto da sto cilindro
  6. Scusa ma ti assicuro che non ci arriva. Io lo avevo e lo usavo con parsimonia, filtro in spugna oliato, olio motul 710 al 3%, scaldato sempre, vai piano qui occhio li, qualche tirata certo, ma alla fine dopo 8000km il pistone era a 9 centesimi e la fascia a 0.4 di gap e il cilindro, almeno quello aveva preso meno di un centesimo. Magari se lo monti con la siluro originale e non gli fai superare gli 8000 giri 20k li fa..
  7. Vmc ha fatto il mozzo per le forcelle pk e px dove si monta il disco con l'attacco a 5 fori come quello zip, sui cui montare il finto tamburo vmc che è disponibile nella versione stile special e stile pk
  8. Originali piaggio dell'epoca. È un px 125 a puntine conservato ed intonso.
  9. Comunque le forcelle pk e px sono praticamente uguali hanno solo lunghezze diverse dei tubi del canotto di sterzo e del tubo esterno che tiene il braccio oscillante. L'unica cosa che cambiano sono l'attacco superiore dell'ammortizzatore perché con quello px ľammortizzatore non sta sotto al parafango e la lunghezza dell'ammortizzatore. Per il resto tutto è intercambiabile
  10. Non esiste nessun kit in commercio che sia in asse con il canotto di sterzo neanche quello lml o px millenum. Sono tutti disallineati di circa 1cm Penso il perché non si riesce a far stare disco pinza e ammortizzatore sotto al parafango originale del px, almeno io mi sono dato questa spiegazione. A questo punto ho voluto togliermi il dubbio e ho mmisurato poco fa sulla px 125 prima serie che ho a casa se la ruota anteriore è in centro con il canotto. Ebbene anche sulla px a tamburo prima serie la gomma è disallineata di circa 8mm E guardando bene pure quella dietro non è in asse con il telaio della stessa misura più o meno.
  11. Ok capito, è un lavoro che hai fatto tu. Le forcelle con il tamburo sono in asse. Su quelle forcelle quando monti il kit a disco tipo grimeca etc si disassano.
  12. Non ho detto che è meglio, la differenza di lunghezza tra i due bracci oscillanti è di 1 o 2 cm al massimo. Avere il braccio più lungo non so che vantaggi abbia, io differenze in strada non ne ho sentite.
  13. Mi fai vedere una foto? Io ne ho fatte varie e nessuna è in centro
  14. Fondamentalmente non cambia molto. La zip ha il braccio oscillante più lungo di poco rispetto al pk o px. Sicuramente sarà meglio. La cosa che secondo me fa tanta differenza è che le forcelle pk e px con freno a disco hanno la ruota non in asse con il canotto di sterzo mentre la zip ha la ruota in centro.
  15. Ho fatto un et7 58, lamellare mrt e vmc kifly. Fa i 140 a quasi 12000 giri e da 2 anni gira senza problemi.
  16. Certo che va bene probabilmente quanto la vmc che però ha quel qualcosa in più sotto, la egig comunque costa un rene fa più casino della vmc ed è quasi brutta come la polini original.
  17. Non penso sia corretto. A me risulta che c'è la versione touring che è la versione silenziata e adatta ai cilindri classici dai 100 ai 125/130 con scarico piccolo da 28, la versione sport con scarico da 32 che è quella che ho io (che fa meno casino di una polini banana) e da inizio anno c'è anche la super sport con lo scarico da 36mm
  18. Dovresti provarla. Ti ricrederesti. La tork come tutte le espansioni, anche se entra in coppia presto, ha un buco prima dell'entrata della coppia. La siluro è lineare da subito e va in fuori giri oltre ai giri che fa la tork. Io le ho provate entrambe e prima della siluro vmc ho avuto anche la egig banana. Per il mio giudizio i soldi della vmc siluro sono ben spesi.
  19. La siluro la trovi in vendita a 230e e se hai qualche sconto tipo vespaclub su 10pollici anche a meno. Comunque va molto bene con la siluro vmc guadagni sotto e ai medi come con le espansioni non si può e poi ha un bel fuori giri. In più e molto antisgammo.
  20. Sono simili ma non uguali. Vmc usa molle con dimensioni diverse e gli infradischi in acciaio, mentre le fabbri le falc e le egig sono praticamente in tutto intercambiabili e almeno nelle versioni oltre la fb24 usano gli infradischi alluminio che sporcano l'olio motore facendo uno schifo dopo pochi centinaia di km. Alla fine come design sono tutte copie della falc. Comunque ottima la 4 dischi vmc. vmc 5 dischi ne ho montata una sotto ad un m1l 60x53 qualche mese fa e con solo 8 molle grandi tiene a bada il motore ed è bella morbida. Prezzo ottimo perché vale come una fabbri fb36 e costa poco più di 200e.
  21. Il vero problema con un 244 lamellare o comunque con motori con oltre 30cv e oltre 3.5 kili di coppia è il cambio. Non esiste nulla di indistruttibile con queste potenze
  22. L'ho so bene che l'ho scritto io. E so bene anche quanto va un 244 fatto in corsa nativa. Ma c'è a chi non basta mai e i motori in questione non sono miei, ma mi sono stati commissionati. Sia il c62 che c64 li hanno voluti fare lo stesso nonostante gli avessi sconsigliato di farlo. A prescindere da questo se il 244 di vmc mi permette di montarlo in c62 e c64 con la sicurezza che non ha il quattrini per me è una ottima soluzione.
×
×
  • Crea nuovo...