Vai al contenuto

Bender

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    78
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    1

Contenuti inviati da Bender

  1. Le rogne del weekend… montando l’accensione sip ho dovuto eliminare i bordini presenti sul carter vicino alle 4 viti che tengono il piattello… ma questo è il minimo Quel mattone di ventola SIP tocca spudoratamente il piano di appoggio del cilindro (che sui carter Fabbri ha un labbro enorme) che fare quindi? Mandare in rettifica la ventola o spessorarla? o un mix delle due cose?
  2. Quattrini ha aperto la strada su queste cubature qui, so che egig fa da tempo il 300 e il 250 che mi pare non abbiano nulla a che vedere con 205/210/220.. so di kingwelle che insieme a BFA fa il 244/288... tutta roba assurda.. Per il costo si va da 4k a oltre 5k se si compra "tutto" da zero, io solitamente faccio così.. poi rivendo tutto in blocco e riparto.. su questo ho speso qualcosa in più su affidabilità generale, quindi accensione SIP fissa e soprattutto la trasmissione, dedicata a motori con tanta coppia... come potenza non penso si vada sopra ai 35, cavallo + cavallo - mentre la versione boosterata sui 40 ho già freno a disco, rollbar e telaio adeguato da anni per sopportare M200, stock e rifasato.. poi M200S.. ora vediamo questo 220, un pelo più stradale 😄😄
  3. Dopo un gran lavoro di pulizia è migliorato ma non ancora al livello del concorrente italiano che secondo me resta il riferimento questo GT l'ho scelto per la semplicità nella guida in strada dello scarico singolo non busterato e perché nasce già in corsa 60 biella 117 senza basette, senza spessori, senza spianare Egig il 220 lo dà per 128/188 di fasatura.. speriamo saltino fuori questi gradi perché sono una sicurezza almeno per come piace a me
  4. ciao vespisti.. riporto su la discussione perché mi sono deciso ad assemblare uno di questi GT partendo da zero e mi piacerebbe condividere la cosa con voi visto che si tratta di una novità nel mondo elaborazioni vespa dico solo che stavolta viste le potenze in gioco sono partito dalla trasmissione a salire fino al pignone dell'albero motore (memore di due cluster non all'altezza letteralmente frullati con M200 e M200s) Quindi trasmissione completa di Benelli che è stato disponibilissimo sia nella vendita che nell'assistenza, per un problema che non riguardava di sicuro il suo cambio, ma mi ha voluto comunque aiutare e ha risolto.. grazie Stefano! So che qualcuno aspettano la configurazione: Cambio completo GPR denti grossi crociera a sei assi, cluster poligono 11.55 12.40 15.38 16.36 campana tripla gabbia a rulli, primari denti grossi 20/50 Frizza Fabbri FB36 con modifica dischi condotti Falc acciaio Albero Egig/Fabbri corsa 60 Cilindro completo Egig d68 220cc, scarico singolo, collettore carburatore 34mm (VHSB) Accensione SIP fissa corrente alternata (non mi interessano strumenti o batterie) Selettore completo FRT CNC Grande dubbio sull'espa.. avevo in casa la GTR dell'ex M200 ma ho trovato a venderla a buon prezzo e quindi tre giorni fa mi è arrivata a casa la Goofi a chiocciola dedicata di Egig, ad occhio dedicata ai medio/alti rpm, collettore a tre prigionieri e silenziatore maxi da 300x75 (speriamo di far poco casino) mai avute espa con lamiera da 1,5mm.... come prima impressione pesa un accidenti, speriamo non sia un problema. Sono avanti con l'assemblaggio.. il cilindro è dovuto andare da un amico davvero bravo per la pulizia e rifinitura delle luci in canna perché le fusioni sono il punto debole di questo cilindro si vede anche dalle immagini a inizio discussione, mentre pistone woosner una certezza e testa lavorata al CNC molto molto bella Tutto monta su carter Fabbri/Egig per 220 con sedi spine di centraggio dedicate al cilindro e cluster estraibile (bello l'astuccio a rullini per il selettore con paraolio al posto del classico doppio OR) (su certe termiche anche il cuscinetto maggiorato asse cambio lato volano secondo serve, infatti i carter hanno il loro dedicato) Foto a breve 🤙
  5. Ho letto che quello è l'attacco per le marmitte m200 normali, più il terzo foro centrale per eventuali flange homemade.. certo che deve scaldare abbastanza con anche 1mm in più di alesaggio rispetto al quattro e le varie corse maggiorate..
  6. Ormai guerra a botte di cc, ben venga!! ☺️ c'è qualcuno qui che si sta già studiando qualche configurazione con uno di questi nuovi cilindri? alternativa all'M200M200S con cui condivide il carter c200 e tutto il resto, oppure, volendo, montato su carter dedicato Fabbri/Egig.. Alesaggio per tutte le cubature 68mm Corsa 56.5 in biella 116 - 58 in biella 117 - 60 in biella 117 Scarico singolo o boosterato Collettore da 30 o 34 insomma come farsi un po' il panino con gli ingredienti preferiti. I vantaggi del singolo rispetto al boostrato sono gli stessi già noti per qualsiasi 2t quindi ancora più coppia su questi trattoroni per small Staremo a vedere intanto agevolo qualche fotina sempre bella da vedere
  7. Anche io rotte due leve da quando ho su l'M200S... una era l'originale che speravo fosse la migliore e invece è esplosa dal lato millerighe interessante la soluzione PK, è davvero più solida? eppure è strano che in giro nessuno ne produca una RDP o in acciaio o mega rinforzata come le accendono le bestie da 250/300cc!?!
  8. A mio avviso si rimedia con olio cambio ottimo e sempre fresco + assemblaggio, allineamento e spessoramento maniacale, crociere top di gamma (mi piace la Fabbri, molto scavata negli innesti) e guaine/cavi cambio tagliati e tirati e dovere il grande vantaggio dei cambi completi è che sono ingranaggi NATIVI, hanno la migliore area di appoggio possibile dei denti non a caso Quattrini consiglia tutto il gruppo cambio originale PIAGGIO nonostante il salto schifoso 3a/4a 🤷🏻‍♂️
  9. Su M200 stock, lavorato solo nei booster di aspirazione, ho fatto fuori sia 2 cluster di fascia media (parlo del malossi e del fabbri) sia 3a e 4a dei crimaz easy…. quando ho riaperto la seconda volta, oltre a passare al 200s ho montato il cluster crimaz top (quello da quasi 180 euri) con ingranaggi originali Piaggio… è andata bene ma sento che la rumorosità sta aumentando (e mi tocco) Questa elaborazione si merita un cambio completo ultra resistente, quando mi darà di nuovo problemi ho già in preventivo il benelli denti grossi con crociera 6 innesti.. è nella crociera il punto debole di queste coppie esagerate.. se per esempio ti salta via la terza in accelerazione fai subito frullato di ingranaggi
  10. Io sono passato a marzo da m200 a m200s ti dico come sono configurato: allargatina ai Booster di aspirazione espa Raven per m200s lamelle carbonio frt squish 1.3 vespatronic 1kg con bobina fissa BGM a 20* vhsb34 filtro Fabbri pista fb36 29/68 Fabbri con z28 benelli cambio Piaggio PK con 18/21 crimaz ti faccio due considerazioni, dopo 1000km +o- - FB36 semplicemente non basta, mi andava bene su M200, l’S ne ha di più… e tanto.. a culometro con l’espansione che ho sotto i 39-40 CV li fa, ECCOME (e te ne accorgi quando l’’anteriore inizia a galleggiare dai 120 in quarta 🥶) in più gli infradischi in alluminio non mi piacciono affatto per come staccano e sporcano l’olio, per il resto frizione TOP - albero preferirei altro rispetto al dedicato quattrini, perchè si… vibra parecchio - carb… 39? Lo proverei - trasmissione.. vorrei avere una primaria un pelo più corta e meno salto 3/4 tanto ai 140 chiudo a prescindere perché non me la sento di morire 😂 ed il turismo me lo sono scordato del tutto con questa termica visto che tende a sciogliere i pistoni (uno già fatto fuori fin’ora) c’è troppa potenza da raffreddare l’unica cura è stata: anticipo conservativo impostato in modo maniacale con comparatore e strobo, olio ottimo al 4% SEMPRE, ventola di raffreddamento al top e carburazione mai tirata ma bella grassoccia, squish un pelo + alto Non sono solo mali eh! Per me è il meglio che abbia guidato, crea dipendenza da quanto è pieno sotto e potente sto cilindrone… il sound poi ❤️
  11. vagheggiando nel webbe mi imbatto in questa marma dedicata ai 200 del quattro e nella descrizione leggo "disegnata nei volumi da Gabriele Gnani e costruita da Jollymoto" e qui visti i nomi in ballo mi sono chiesto se qualcuno ne avesse mai testato l'efficacia e se davvero possa fare la differenza su un M200 p&p, il mio l'ho lavorato nei booster di aspirazione + scarico alzato a 180/181°, VHSB34 e espa dedicata M3 GTR qualcuno conosce o usa questa GF? intanto buona Pasqua a tutti i vespisti!!!!
  12. Mi ritrovo questi due getti del minimo #40 entrambi, montano su VHSB34 che ho su m200… uno alto e uno no, da qualche parte ho letto che quello alto è la versione racing perché dovrebbe assicurare il pescaggio più a fondo nelle situazioni al limite Pensate che possa anche arricchire il titolo di miscela nel tange del minimo pescando più giù? Nonostante siano entrambi da 40 neh
  13. Ma volendo star tranquilli, in vista futura, quali cluster reggono tranquilli il copione del 200? avendo ora le 4 marce crimaz verrebbe da dire un bel 18/20 stessa marca, o sbaglio?
  14. mi piacerebbe davvero, quando compro un ingranaggio, un asse, una primiaria, ecc. (per non parlare delle frizioni) sapere il margine di coppia massima sopportabile, il dato "cavalli", che è solo una misura matematica, non vuol dire nulla.. tornando al cluster, io non sono nessuno ma lavoro sulle mie moto sin da ragazzino (ora ho 41 anni) e devo dire che il cluster Fabbri 18/20 sul pacco ingranaggi piaggio stock (prima di rivelarsi un pacco) suonava poco bene "ad orecchio" pur senza impuntarsi durante i falsi montaggi.. rotto un dente della 2a nei primi 70km di rodaggio... il 15/18/20 Malox + 57/54/50/46 Crimaz tutto un altro scorrere, parlo di sensazione eh! ma un altro livello.. spero tenga la coppia del 200, vero anche che: - non monto la stufa, ma m3GTR, quindi coppia più alta e meno esplosiva - la fase di scarico l'ho portata a 180° - e per ultimo.... dai, ho superato l'età delle scannate assassine, si qualche tiratina tanto per gradire, mi piace trattarli con amore i miei motorelli 😅 moto comprese..
  15. Ostia! con quello che se lo fanno pagare 🤨 eppure Malox lo pubblicizza come na roba super temprata, dal sito: “L’ingranaggio multiplo per Vespa Malossi é realizzato esclusivamente con materiali che superano i rigidissimi standard imposti dai nostri tecnici e verificati sistematicamente con prove e collaudi rigidissimi. La lavorazione finale viene eseguita su macchine a controllo numerico, dopo di che l’ingranaggio viene sottoposto a un completo trattamento termochimico di cementazione a 900°C” sarà solo pubblicità.. ma si sa di qualche rottura con motori grossi?
  16. eccoci! ben contento di essere riuscito a richiudere tutto con primaria 29/68 fabbri, 10-15-18-20 Malossi, ingranaggi cambio crimaz easy gears con prima Z57 (tanto resta inutilizzabile come marcia se non per fare i primi 7 metri), asse rinforzato malossi, 90/90-10.. che dire.. i primi 200km sono andati in un paio di giorni il 200cc sa davvero il fatto suo, onestamente sotto coppia si fa tutto il turismo che uno vuole e anche di più, i c..zi iniziano all'entrata in coppia 😁 che con la m3-gtr dedicata (+ leggera rifasata a 180° che ho dato allo scarico) inizia intorno ai 6.000/6.500.. basta saperlo.. ma non ho dato ancora nessuna tirata
  17. Il cluster crepato era il joker di Fabbri… è morto senza nemmeno scannare il motore, facevo un rodaggio ipertranquillo ora monterò il malox (credo), ero convinto di affidarmi a 4 ingranaggi Piaggio, usati si, ma di solito durano più della vespa stessa.. Morale, chiudo il blocco così: ingranaggi crimaz 57-54-50-46 Cluster malossi 10-15-18-20 asse rinforzato malossi crocera Fabbri racing (ha le cave molto più appuntite e la uso già su l’altro blocchetto) tutta roba nuova via di cuscinetti nuovi e si riprova 😅
  18. Cluster con seconda sdentata senza parole….. il dente l’ho trovato intero nel carter, danni in giro non ne ho visti ora.. aprendo ho trovato il seeger della campagna fuori sede non so se è saltato durante lo smontaggio oppure per colpa del dente saltato o se invece è lui il colpevole del danno al cluster.. ho provato il 10-15-18-20 malox con altri ingranaggi nuovi e “sembra” andare.. il condizionale è d’obbligo questo è l’ingranaggio della 2a che mi avevano venduto nel cambio usato non ha stemma Piaggio ma una specie di arpa o tridente, non so.. è z54 si, ma non lo rimonto
  19. eh.. sarebbe un'ottima soluzione ma tutto sto ambaradan di roba lo avevo in casa.. il cambio alla fine ha tutti gli ingranaggi piaggio e il multiplo joker 3a e 4a corta.. inizio a sospettare un po' anche dell'asse ruota malossi.. boh bello da vedersi ma non vorrei avessero cannato la cava delle sfere.. non ho trovato nessuna recensione su questo albero da chi l'ha avuto.. sperando di non aver tritato nulla nel carter (sragt) ti dico "MAGARI!!!" quella seconda allungata da 15 mi faceva gola davvero, una spaziatura su speedcalc bellissima! domattina si aprono i carter e verrà fuori l'arcano! guardo x bene il 2° ingranaggio malefico (cambio comprato usato purtroppo) e se mi basta il tempo faccio qualche falso montaggio anche con il cluster malossi e pacco ingranaggi nuovo.. se fila liscio e silenzioso lo tengo eccome
  20. Non vorrei mi avessero ammollato una crociera da 51.. cosa strana è che anche sullo zuera che stavo facendo (mai finito) appena tirati bene i cavi mi ritrovavo con Folle,2,3,4 non mi entrava la prima neanche a morire ma questo rumoraccio non lo faceva …una volta trovata la quadra per far entrare ogni marcia (tutte bene e senza sfollate) ecco che in seconda è iniziato questo “tla-tla-tla” PS: la 1a z55 DRT l’ho dovuta eliminare perché non Ingranava PPS: il cluster malossi 10-15-18-20 l’ho dovuto levare perché la 15 strideva col la 2a originale questo cambio è un calvario!!!!
  21. Strano che sia solo in 2a.. l’ingranaggio non è al contrario… sono certo, nemmeno scappa via in marcia Mi fa pensare alla crociera che sfrega sulla 3a… eppure col cambio in mano non toccava già che devo riaprire mi sta venendo la mezza idea di prendere 4 ingranaggi nuovi https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/ingranaggi-cambio/smallframe/ingranaggi-4-marce-crimaz-easy-gears-z-57-54-50-46-per-vespa-50-90-125-et3-primavera-pk.1.1.111.gp.15375.uw un asse PK l’avrei già
  22. Ecco il video del rumoraccio che fa la seconda marcia…. Blocco c200 chiuso neanche 100 km fa.. La trasmissione incriminata è: Fabbri 29/68 friz FB36 cluster Fabbri 18/20 4 ingranaggi PK originali asse cambio Malossi TIPO PK crimaz easy 50,2 (tutto nuovo) Cavi e guaine sul vecchio blocco andavano a meraviglia il rumoraccio che si sente lo fa solo in seconda e (leggermente) in folle escludo la seconda montata al contrario perché sono stato attentissimo nella messa in tolleranza del cambio (0,15) e ho fatto molte prove prima di chiudere 1a, 3a e 4a vanno strabene e nei pochi chilometri di rodaggio non è mai scappata una marcia oggi provo a far girare la ruota con seconda inserita e cavi scollegati per escludere un errore di tiraggio ovvio che riapro perché l’olio è già grigio, ma servirebbe qualche suggerimento dai più esperti
  23. Lo sto valutando, tanto questo deve diventare il motore definitivo…. una buona base per la taratura del VHSB34 con m200 ed espa GTR mi sarebbe utile da chi monta questa configurazione
  24. Galeotto fu il venerdì nero… ero partito alla ricerca di una coppia di carter x lo zuera (che ho dato via in blocco) e mi ritrovo ad appettare l’arrivo di cilindro m200 carter c200 albero dedicato Quattrini espa M3XC-GTR il montaggio sarà assolutamente p&p (bavette a parte si intende) e vorrei usare il PWK 30 Polini che ho in box (eventuale keihin sudco 34 con PJ tappato anche lui con me) DUBBI: 1 Qualcuno ha una taratura PWK papabile da cui partire per il 200 con espa? 2 eventualmente sarebbe più indicato un altro carburatore? Intendo già sperimentato con successo su questo GT vorrei evitare il VHST proposto e restare su un 30 o 34 grazie a tutti
×
×
  • Crea nuovo...