Vai al contenuto

Gabriele 72

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    115
  • Registrato

  • Ultima Visita

1 che ti segue

Contact Methods

  • Scrivi una frase sensata sul mondo dei motori
    Ad ogni scintilla uno scoppio

Profile Information

  • Regione?
    Piemonte

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

Il blocco recente degli ospiti è disabilitato e non viene visualizzato dagli altri utenti.

Gabriele 72's Achievements

Enthusiast

Enthusiast (6/14)

  • One Year In
  • One Month Later
  • Reacting Well Rare
  • Week One Done
  • Dedicated

Recent Badges

31

Reputazione comunità

  1. In effetti è uno scherzo strano... forse l'unico modo per non bucare e farla saldare a filo e non ad elettrodo
  2. si ma già quando ho fatto il primo cambio dischi frizione non li avevo cambiato. Non vorrei poi trovarmi ad avere risolto il problema frizione e trovarmi qualche trafilamento d'olio. tanto la spesa e minima. spero di risolverlo una volta per tutte. La 4 dischi, non l'ho mai amata perchè trascina facilmente e tende a far impuntare di più il cambio. Poi per sto ca..o di 75 che ci vorrà mai ???
  3. basta che non slitti anche con quella allora. perchè non saprei più a cosa pensare.... domani vedo se ho ancora in casa guarnizioni carter frizione, piatto porta ganasce e paraolio ruota posteriore e ordino tutto. Grazie
  4. Non trovo nessun dato per paragonarla, come spinta ad una originale. Polini dichiara 80 kg ( presumo in condizione di normale funzionamento e quindi a leva frizione completamente rilasciata... per intenderci la forza con qui tiene spinti i dischi tra di loro...). Per caso sai che forza ha l'originale ? Non trovo nulla per un paragone... Non per altro... perchè se poi risolvo col discorso impuntamenti del cambio in scalata potrebbe riprovarci mia moglie ad usarla e non vorrei che la leva frizione sia troppo dura per le sue manine... 😁 Fosse stato per me avrei restaurato prima la mia ET3 della PK ma ormai... visto che è fatta, mi piacerebbe che la usasse... Grazie Alogeno Gabriele
  5. discorso corretto ma secondo me nulla fanno sulle vibrazioni che il motore ( gruppo termico e bullone che fissa la marmitta al carter) tramettono alla marmitta. sono un corpo unico praticamente... quello intendevo. I silent isolano il motore dalla scocca. Il mio ragionamento era volto a capire il perchè del dissaldarsi del silenziatore... credo fosse già saldato male in partenza oppure un pò "cotto" lì in giro. Poi... tutto può essere ... anche la sfiga. Mai vista una cosa del genere.
  6. Se devo solo cambiare quella allora posso farci un pensiero.... dalle foto mi sembrava più bassa delle classiche e temevo di dover cambiare rallino o spingidisco e allora son andato sulla classica. Secondo te devo ricambiare ancora i dischi per la terza volta? Io cambierei molla e rimetterei ancora tutto uguale con lo stesso olio nils clutch & gear per non far miscugli... comunque ho già procurato il motul 80w90 mineral. Quella frizione ancora prima di slittare, con il 50, non mi ha mai convinto fino in fondo.... soprattutto in scalata in arrivo agli stop spesso il cambio si impunta e devo lasciare e ritirarla per innestare la macia inferiore ( la seconda di solito ). Crociera, selettore, guaine e fili nuovi. Secondo me trascina un pelino e non fermandosi gli ingranaggi la crociera non prende subito. Può essere ? Infatti con l'80w90 questo difetto sembrava accentuarsi. Sembra essere una coperta corta... E' questa? Grazie
  7. Avevo messo il BGM perchè avendo fatto arrivare quello per la Hp che stavo facendo quasi in contemporanea e già che c'ero ne ho presi 2. Comunque, sarà perchè monta la 6 molle, ma sulla HP nessun problema col 102 pinasco e la 24. Misteri... Non credo che i silent possano fati saltare le saldature sullo scarico. Tutta la meccanica è solidale al motore... scarico compreso. I silent isolano il blocco dal telaio via carter e via ammortizzatore... Magari erà già un punto debole
  8. non l'ho mai provata... poi non so se si sostituisce solo lei o se va cambiato altro... 3 dischi e molla polini ci ho sempre fatto anche i 102 quindi credo che possa bastare... altrimenti vuol dire che non quadra qualcosa... ma capire cosa... 😌
  9. Invece mi devo mettere a cambiare la molla sulla PK XL perchè sembra impossibile ma il 75 polini 6 travasi ( classico anni 80) con i rapporti originali riesce a far slittare la frizione. Mai successo in vita mia con un 75. Siccome era una frizione completa della CIF a 3 dischi guarniti e anche quelli pieni ho dubitato della qualita... l'ho smontata ho verificato che fosse di uguale spessore ma nel dubbio ho messo 3 guarniti nuovi e i pieni originali della vespa. Stessa cosa... Ho messo olio motul 80w90 mineral e qualcosa migliora ma non ci siamo ancora. Ho messo il Nils clutch and gear ma è peggiorata, come il sae 30 BGM che avevo messo quando ho fatto il motore... Adesso mi son rotto e ho preso la molla polini rinforzata (non la wave). speriamo in bene altrimenti non so più cosa fare... anzi si... tolgo l'olio... 😁
  10. Urka... li sono le vibrazioni che unite al peso del silenziatore l'han fatta dissaldare... Adesso non credo fosse più tanto silenziosa....
  11. Lui è soddisfatto e anche a me non è sembrata male nei primi giri a fine dei 3 pieni di rodaggio e dopo la ricarburazione post-rodaggio. Non amo le moto rumorose ma il sound, come si sente nel video quando era ancora grassa, è bello. Poi per esperienza personale ho sempre preferito i 102 Pinasco in alluminio come affidabilità e, non avendo mai montato scarichi rumorosi sulle mie, predisposto a campane un filo più lunghe vista la non eccezionale propensione all'allungo se montati di scatola. Ciao Alogeno
×
×
  • Crea nuovo...