Vai al contenuto

Turbinavespa

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    3.045
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    75

Turbinavespa ha vinto l'ultimo giorno in 19 Aprile

Turbinavespa ha il contenuto che piace di più!

4 che ti seguono

Contact Methods

  • Scrivi una frase sensata sul mondo dei motori
    Carbura finché dura

Profile Information

  • Regione?
    Svizzera / Toscana / Romagna
  • Nome Reale
    Raffaele

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

40.884 lo hanno visualizzato

Turbinavespa's Achievements

Grand Master

Grand Master (14/14)

  • One Year In
  • Posting Machine Rare
  • Very Popular Rare
  • Reacting Well Rare
  • One Month Later

Recent Badges

1,3k

Reputazione comunità

  1. Mmmm quello non è un cilindro da espansioni…pensato per uso turistico…con espansione andrebbe lavorato/alzate fasi (e accorciato la rapportatura) ma non so quanto si presti a questo genere di modifiche (e se ti vuoi mettere a fare queste modifiche). La siluro VMC ti dovrebbe assicurare di passare gli 8000rpm e fare 100-110km/h. Consumi dipendono dal polso…io ti consiglio il 28 di carburo perché vuoi fare un lamellare ed allora ci sono meno vincoli legati alla geometria della valvola al carter…erogazione più corposa…va bene anche un 24…con quest’ ultimo avresti una erogazione più pulita ai bassi ma più perdite agli alti per via di una maggiore velocità della carica…col 28 un comportamento migliore ai giri alti.
  2. Cluster 18-21, carburo 28 PHBH, marmitta siluro VMC sport per PK.
  3. Intanto può pensare di metterla per spingere il 102 attuale, più che una speranza è una certezza che con la Siluro va meglio della Proma. Se e quando passerà a corsalunga se la ritrova. La simonini costa comunque 140-180€, mica la regalano.
  4. Premesso che non me ne intendo di burocrazia italica, la denuncia che avevi fatto per il furto ed il fatto che la hai ritrovata in quelle condizioni dovrebbe - dico dovrebbe 😅 - bastare per la ripunzonatura. le modifiche semmai inficierebbero il collaudo per la messa su strada.
  5. La siluro VMC che ora c’è anche per PK consigliata da Filipporace la potresti/dovresti considerare…credo ti darebbe più corpo sotto e più giri sopra…win, win.
  6. Una 22/63 con ingranaggi marce originali arriva a 94.5 km/h a 7’300 giri che e’ nelle corde di una Proma. Pero’ rimane un rapporto lungo per un 102 (su una pk XL poi), rende la vespa più “bolsa” e meno “scattante” ed a quella velocità ci arriva solo dopo un bel po’, visto il salto 3a/4a che fa calare molti giri alla cambiata e se non si e pesi “importanti. Meglio sarebbe stato accorciare almeno la 4a. La primaria elettiva del 102 rimane la 24/72 con aggiunta di 4a corta (cluster z21 o ingranaggio 4a z48). Conta anche come ci si arriva alla Vmax ed è meglio lasciare un paio di km/h sul piatto a favore di un cambio/progressione più fruibile.
  7. Segui le istruzioni, la parte “più difficile” è il primo foro da fare diritto. Non si svita un bel niente perché l’helicoil ha doppia filettatura: esterna che “mangia” sull’ alluminio del carter ed interna M7. un foro con helicoil e’ meglio che foro filettato (su alluminio poi). In molte applicazioni industriali non si maschiano/filettano fori per bulloni ma si fanno direttamente con inserto helicoil perché è semplicemente un accoppiamento migliore. Se hai voglia e pazienza dovresti mettere helicoil in tutti e 4 i fori dei prigionieri.
  8. Kit di qualità vai su 50€+ Carter vespa sono lega povera di alluminio magnesio…io sui fori del carter ino frizione ho messo helicoil m6 presi su Amazon a 15-20€ e funzionano benissimo.
  9. Come hai fatto a spezzare il prigioniero? Era di burro? Tolto il pezzo di prigioniero rotto, da valutare se filettatura del carter e’ ok…se ti dice bene che è ok devi trovare un maschio M7 per “sistemarla” altrimenti - meglio - helicoil M7
  10. Poeta, nomen est omen, i tuoi post sono molto belli da leggere. un paio di cose tecniche: valvola. Forse volevi scrivere 5mm, non 0.5. Comunque, per un 24 di carburo non sono sufficienti. Posto che come giustamente scrivi la valvola all’esterno deve essere raccordata al collettore del 24, al suo interno invece ne servono di più di mm da togliere. Mamma Piaggio sui carter special/primavera/et3 faceva valvole 12.5x22.5mm (gli ing Piaggio avevano fatto i conti: fa 281.2mm2 di area che è praticamente l’area del carburo SHB 19.19 di 283.3mm2), per il 24 serve area di 452mm2. Quindi si deve fare la valvola 15x30mm oppure 14x32.2mm oppure 13x34.7mm. La scelta tra le 3 si basa sulla capacità di lavorare la valvola in larghezza. Si può anche non toccare la larghezza ed allora farla 12.5x36mm e gli adoratori del mega ritardo di aspirazione pensano che ciò dia chissà quali millemila giri in più in alto ma non è così: più larga si riesce a fare la valvola meglio è perché aumenta l’area media e passa più carica per ciclo e questo è ciò che più conta quando si deve riempire il carter pompa (oltretutto eliminando il rischio di rifiuti per ritardo di aspirazione eccessivo). In ogni caso, rimanendo sul ritardo di aspirazione, ogni mm di valvola allungata porta 1.37 gradi di ritardo aggiuntivo quindi per esempio il primo caso di valvola 15x30mm aggiunge comunque 10 gradi di ritardo mentre valvola lavorata solo in lunghezza per il 24 ne aggiunge 18.5. Pneumatici. Traumatizzato dalle buche delle strade di Roma te sei per la 3.50-10 e ci sta ma viste le difficoltà a farcela stare, per smallframe la soluzione migliore è la 90/90-10. Un pelino ino più larga della 3.50 (90mm contro gli 89mm della 3.50) quindi impronta a terra maggiore della 3.00-10 ed un deciso miglioramento della stabilità del mezzo, e’ però più bassa (81mm contro gli 89mm della 3.50) e questo porta a riuscire a montarla senza problemi su tutte le configurazioni, allungando comunque il rapporto finale alla ruota (stimato in circa +2km/h a parità di ingranaggi) data la sua circonferenza di 1306mm, maggiore dei 1276mm della 3.00-10. Neo delle 90/90 e 3.50 e’ maggior assorbimento di energia vista l’impronta a terra ma la maggior stabilità compensa ampiamente tale neo (oltretutto, qui stiamo tutti ad aumentare la potenza del motore, usare un po’ di quel surplus per fare stare la vespa meglio su strada e’ cosa buona e giusta). Chi ha provato le Dunlop TT sa quanto sono buone rispetto a tutte le altre però il prezzo 3x rispetto alle altre e’ poco digeribile e francamente ingiustificato.
  11. Questo è normale e giusto…quando si agisce sula vite poi il minimo va aggiustato…un processo iterativo e’
  12. Si, mi sono confuso. E ora so che mai e poi mai mi prenderò un CP come carburo 🫢😂
  13. Ma allora a leggere il catalogo postato da Archtito solo getto minimo ha il suo, il massimo è il classico 5mm che va sugli SHB…di quelli trovi il kit di 10-12 pezzi a 10€
  14. Le cose si imparano Gabrie, secondo me se hai passione puoi provare a fare da solo. Strumenti: bloccapistone 7€ pistola stroboscopica 20€ goniometro allegato da stampare su carta A4, incollare su cartone o plastificarlo 0€ (2€ via, per comprare bullone M10 e prolunghina femmina/femmina M10 per fissarlo alla filettatura dell’albero motore) Sistema bene il motore col 24 che hai che basta. 28 a valvola sconsiglio che il 28 è proprio al limite di cosa ha senso fare a valvola…il tuo motore settato bene col 24 i 105-110km/h li può fare senza problemi
×
×
  • Crea nuovo...