Poeta, nomen est omen, i tuoi post sono molto belli da leggere.
un paio di cose tecniche:
valvola.
Forse volevi scrivere 5mm, non 0.5. Comunque, per un 24 di carburo non sono sufficienti. Posto che come giustamente scrivi la valvola all’esterno deve essere raccordata al collettore del 24, al suo interno invece ne servono di più di mm da togliere. Mamma Piaggio sui carter special/primavera/et3 faceva valvole 12.5x22.5mm (gli ing Piaggio avevano fatto i conti: fa 281.2mm2 di area che è praticamente l’area del carburo SHB 19.19 di 283.3mm2), per il 24 serve area di 452mm2. Quindi si deve fare la valvola 15x30mm oppure 14x32.2mm oppure 13x34.7mm. La scelta tra le 3 si basa sulla capacità di lavorare la valvola in larghezza. Si può anche non toccare la larghezza ed allora farla 12.5x36mm e gli adoratori del mega ritardo di aspirazione pensano che ciò dia chissà quali millemila giri in più in alto ma non è così: più larga si riesce a fare la valvola meglio è perché aumenta l’area media e passa più carica per ciclo e questo è ciò che più conta quando si deve riempire il carter pompa (oltretutto eliminando il rischio di rifiuti per ritardo di aspirazione eccessivo).
In ogni caso, rimanendo sul ritardo di aspirazione, ogni mm di valvola allungata porta 1.37 gradi di ritardo aggiuntivo quindi per esempio il primo caso di valvola 15x30mm aggiunge comunque 10 gradi di ritardo mentre valvola lavorata solo in lunghezza per il 24 ne aggiunge 18.5.
Pneumatici.
Traumatizzato dalle buche delle strade di Roma te sei per la 3.50-10 e ci sta ma viste le difficoltà a farcela stare, per smallframe la soluzione migliore è la 90/90-10. Un pelino ino più larga della 3.50 (90mm contro gli 89mm della 3.50) quindi impronta a terra maggiore della 3.00-10 ed un deciso miglioramento della stabilità del mezzo, e’ però più bassa (81mm contro gli 89mm della 3.50) e questo porta a riuscire a montarla senza problemi su tutte le configurazioni, allungando comunque il rapporto finale alla ruota (stimato in circa +2km/h a parità di ingranaggi) data la sua circonferenza di 1306mm, maggiore dei 1276mm della 3.00-10. Neo delle 90/90 e 3.50 e’ maggior assorbimento di energia vista l’impronta a terra ma la maggior stabilità compensa ampiamente tale neo (oltretutto, qui stiamo tutti ad aumentare la potenza del motore, usare un po’ di quel surplus per fare stare la vespa meglio su strada e’ cosa buona e giusta).
Chi ha provato le Dunlop TT sa quanto sono buone rispetto a tutte le altre però il prezzo 3x rispetto alle altre e’ poco digeribile e francamente ingiustificato.