Vai al contenuto

fraspago

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    26
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contact Methods

  • Scrivi una frase sensata sul mondo dei motori

Profile Information

  • Regione?
    Toscana

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

567 lo hanno visualizzato

fraspago's Achievements

Apprentice

Apprentice (3/14)

  • One Year In
  • Dedicated
  • Collaborator
  • Reacting Well Rare
  • First Post

Recent Badges

0

Reputazione comunità

  1. Dovrebbe esserci visto che ho notato delle gocce di olio vicino allo sifato, domani controllo. Se ci dovesse essere l'olio cos'altro potrebbe causare il rumore?
  2. non c'è il pezzo a penzoloni dove si attacca il cavo c'è solo la leva, comunque ho controllato bene esternamente non tocca da nessuna parte
  3. Si è sul cavalletto, ma non ho capito è la leva del freno che tocca sul tamburo?
  4. Si, in maniera leggermente diversa ma lo fa anche girando in avanti
  5. Buonasera, sono riuscito a recuperare, per la mia 50 special, un blocco 125 primavera restaurato a detta del venditore. A primo impatto sembra essere tutto apposto, compressione ok, scintilla c'è, solo che andando a girare il tamburo con la folle si sente un rumore ad ogni giro dell'albero quasi come se fosse in marcia. Dovrei preoccuparmi? 43543242.mp4 vi allego un video del suono.
  6. la vespa non regge a giri medio/alti mentre rimanendo a giri alti si riesce ad andare. L’anticipo è messo a 23° come dice VMC messo momentaneamente perché non ho la strobo
  7. Alla fine sono riuscito a far partire la vespa, il problema è che riesce ad andare solo a giri molto alti, se scende sotto un tot di giri muore. Ho provato a fare un giretto ma è infattibile rischierei solo di bruciare la frizione e per accendersi ogni volta la devo spingere si ho stretto a mano il volano.
  8. come è stato possibile? Il volano ha girato solo di pedivella
  9. Ho rifatto i collegamenti seguendo lo schema della VMC, scintilla c’è, ma niente continua a non partire, facendo qualche spedalata si sentiva qualche scoppio come se stesse per partire ma nulla.
  10. blu statore > faston piccolo bobina rosso/nero statore > rosso impianto e sdoppiato per attaccarsi al faston grande bobina giallo statore> verde impianto e sdoppiato per attaccarsi al regolatore, dal regolatore parte un altro filo che va a massa nero impianto> massa
  11. che intendi? La scintilla c’è quindi i collegamenti dovrebbero essere tutti giusti
  12. Il movimento non te lo so spiegare bene neanche io forse è dovuto sempre al fatto che è più compressa, sta di fatto però che nonostante faccia scintilla la vespa non parte e prima che montassi l’accensione non aveva dato problemi, mi chiedevo se magari un errato montaggio del volano (stretto troppo / stretto troppo poco) possa influire.
  13. Ho finito il montaggio, ovviamente non è partito tutto alla prima, fortunatamente la scintilla c'è anche se un po' debole. Il problema è quando vado ad accendere, sembra quasi che sia aumentata la compressione ed ad ogni spedivellata la vespa si muove quasi come se fosse in marcia, credo di aver sbagliato qualcosa nel montaggio del volano ma non so cosa, per stringerlo ho usato un pezzo di legno incastrato tra le alette ma non ho voluto stringere troppo perché ho paura di romperle visto che la ventola in dotazione non mi sembra solida come quella originale
×
×
  • Crea nuovo...