-
Conteggio contenuto
87 -
Registrato
-
Ultima Visita
-
Giorni ottenuti
4
magri63 ha vinto l'ultimo giorno in 2 Luglio 2024
magri63 ha il contenuto che piace di più!
Contact Methods
-
Scrivi una frase sensata sul mondo dei motori
La mia Vespa ET3 è una figata !
Profile Information
-
Regione?
Lombardia
-
Gender
Male
-
Nome Reale
Marco
Ospiti che hanno visualizzato il profilo
Il blocco recente degli ospiti è disabilitato e non viene visualizzato dagli altri utenti.
magri63's Achievements
-
Et3, ammortizzatore posteriore, consigli
discussione ha risposto ad magri63 alla magri63 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
sai, son talmente stufo di tribulare con i dadi del collettore di scarico che metterei anche ammortizzatori nuovi originali Ferrari. Ora vedo per qualche giorno come si comportano i quarantenni originali Piaggio, tenuti nella bambagia da 3 anni ma cambiati così, per fare lo sborone: funzionavano benissimo. Forse sono stato sfigato con questi della Carbone, forse il mio Carbone è difettato dalla nascita, ma già non costavano 25€ come le cinesate che si trovano su ebay: li ho pagati 150€ la coppia anteriore/posteriore con i relativi silentblock. Sempre meno che i 200€ del singolo SIP, ma mi aspettavo che almeno fossero paragonabili agli originali. -
magri63 ha iniziato a seguire Testata 130 DR ghisa ET3: prigionieri collettore scarico , Et3, ammortizzatore posteriore, consigli , Ingolfamento dando colpetti di gas al minimo e 1 altro
-
Et3, ammortizzatore posteriore, consigli
una discussione ha inserito magri63 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Buongiorno a tutti. Ho un problema che non riesco ad eliminare relativo al continuo rilascio dei dadi tra cilindro e collettore marmitta. (DR130 ghisa - BGM pro turing). Dopo svariate prove (cambio prigionieri, frenafiletti, rondelle zigrinate, controdati e controcaxx), prima di decidere di saldare i dadi ai prigionieri, mi si è accesa una lampadina. Quando prendo una buca, ma nemmeno, quando prendo un dosso abbastanza "allegro" sento una botta provenire dal sedere della Vespa. Pensavo la marmitta che pestava contro il carter, visto che era vistosamente segnata da un evidente sfregamento. Davo la colpa a quello ma ora so che era solo uno sfregamento, non causa della botta. Ho provato a smontare l'ammortizzatore e vedere senza quello l'escursione del motore nella carrozzeria. Niente, vedo che scorre liberamente da fondocorsa in giu a fondocorsa in su, dove sento che tocca qualcosa di metallicpo (collettore), con tutte le ragioni (la marmitta è praticamente tutta dentro alla chiappa della Vespa., Deduco che la "botta" che sento possa venire da questo fatto, quindi ipotizzo che l'ammortizzatore non ammortizzi un bel niente. Non ho problemi di guidabilità, (sono andato a caponord questa primavera...) ma queste botte che prende il collettore saranno quasi sicuramente la causa dei dadi che si smollano. Al dunque. Gli ammortizzatori sono i MF0822 Carbone, Ho provato a mettere il precarico su tutte e tre le posizioni ma.... cambia nulla. Stanotte ho rimontato il "vecchio" e originale ammortizzatore Piaggio e vediamo come va. Al dunque, dopo la scrittura di questa bibbia. - Che ne pensate di queste mie "pensate" ? Puoò essere l'ammortizzatore che non ferma le variazioni veloci dell'assetto e sui dossi va a fondocorsa facendomi picchiare l'ammortizzatore ? (non dovrebbe proprio fare questo ?). io peso 100kg ma... sono sempre da solo e senza valige o carichi ulteriori, e me ne sto al mio posto senza stravaccarmi tutto sul posteriore della sella. - Che ammortizzatore mi consigliate per la mia et3? Oltre al precarico ci sono quelli che permettono di regolare anche la rigidità ? Non ne posso più di aprire per tirare quei due cazz di dati (adesso sono 2 doppi sulla testa). Ormai mi sono specializzato e riesco a farlo quasi a motore acceso. Saluti e grazie a chi è arrivato fin qui. Temerari ! -
Consigli per aumento temperatura GT, antigrippaggio
discussione ha risposto ad magri63 alla magri63 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
opps.... ho già aperto un'altro thread.... non sono convinto sia un problema della regolazione dell'aria, ma da ignorante in materia farò la prove che tu dici, sperando che sia la soluzione. Grazia -
Ingolfamento dando colpetti di gas al minimo
una discussione ha inserito magri63 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ciao. ET3 del 1992 con suylle spalle 7500km dall'ultima revisione (GT, albero e marmita nuovi ). -Gruppo termico 130 DR ghisa. -Albero anticipato Pinasco cono 19 -Carter leggermente raccordati -Volano BGM alleggerito 1,5kg -Marmitta Siluro BGM Pro Touring -Getti Max90,Min42 -Anticipo accensione regolato con stroboscopio 18 gradi candela ovviamente nuova. per scrupolo ho cambiato anche la centralina. Per strada va' che è una favola (25 km/lt con velocità di crociera 75 km/h e tutto gas in ripresa, ero in coppia con due GTS300 e non volevo sfigurare). Mi fermo scalando senza accellerare, OK, tiene perfettamente il minimo e riparte senza imbrodarsi. Mi fermo e do' due colpetti di gas.... si spegne appena la lascio al minimo. Poi... non riparte più, si imbroda e non sale di giri gorgogliando e facendo fumo, puzza di benzina incombusta. Devo chiudere la benzina, appena doiventa magra e sale di giri.... apro la benzina, tutto OK. Se faccio la stessa cosa suddetta, ma prima di ritornare al minimo la faccio girare per qualche secondo a vuoto, su di giri (diciamo 5 secondi a 4000/5000 giri, il problema non si pone. Qualche amico che ha più esperienza di me sulle vespe mi ha detto che potrebbe essere la valvola "danneggiata" che "rigurgita". Quando gira forte lsi pulisce, dando dei colpetti si forma un ristagno di miscela aria/benzina che non viene ripulita se non quando sale di giri. E' possibile ? Ci sono altre ipotesi meno spaventose che apire il carter ? Come fa a "rovinarsi la valvola" da sola ? Ho fatto 6000 km senza il minimo problema. Ora tutto funziona se ho gli accorgimenti suddetti. Se la valvola è KO posso risovere con un lamellare ? Grazie per i vostri preziosi consigli -
Consigli per aumento temperatura GT, antigrippaggio
discussione ha risposto ad magri63 alla magri63 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ho portato il getto del max a 90, vite dell'aria (posizione verso cilindro) a 1+3/4. Il pistone non ha segni di grippaggio e non sembra rovinato più di tanto. Una volta pulito dal nero-fumo ha solo una lieve differenza di rugosità verso lo scaico. In settimana, in questa condizione, ho fatto 800Km senza problemi e surriscaldamenti anche tenendo per lunghi tratti 80Km/h da GPS (quasi 100 da contachilometri). La canderla è "sporca" ma mi sta bene così. Però c'è un MA, apro un altra discussione: "Ingolfamento dando colpetti di gas al minimo". -
Consigli per aumento temperatura GT, antigrippaggio
discussione ha risposto ad magri63 alla magri63 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ero a 19° ma a questo punto non posso che smontare la testa e poi ricontrollare l'anticipo, spostandolo a 18 comunque. Eviterei un buco nel pistone e dover poi aprire anche il carter. Grazie per i suggerimenti. -
Consigli per aumento temperatura GT, antigrippaggio
discussione ha risposto ad magri63 alla magri63 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Grazie DoubleG. Haemmm.... ho fatto la "tirata" per vedere la candela.... mi sa che ho fatto un danno. Mi sono fermato con la testa a 160°C che saliva ancora (mai raggiunti prima di sigillare il raccordo collettore marmitta). Da spento è arrivata a 195 (paura). Vedi foto. Non ho avuto sintomi di grippaggio "bloccante" ma quelle briciole di alluminio sulla candela dicono che ci sono arrivato qualche secondo prima ma qualche riga l'ho fatta. Ho aumentato il max da 87 a 90 e poi fatto un giretto tranquillo. (Ricordavo di aver messo un 88 ma era un 87). La temperatura di esercizio è rimasta tra 120 e 130, come lo era prima del tribulare con la marma. Molto diverso dai 140-150 di ieri. Gira bene, non pare sia cambiato nulla dal punto di vista delle prestazioni. Mi si è imbrodolata una volta sola ad un semaforo dopo un minuto al minimo: forse chiudere un quarto di giro la vite dell'aria ? Boh, voglia di smontare il pistone non ne ho, aspetterò la pausa invernale, se non mi abbandona prima. Opinioni ? Sabato vorrei partire per un giretto di una settimana verso il mare (stima 800km in toto). Mi porto atrezzi, pistone e fasce ? -
Consigli per aumento temperatura GT, antigrippaggio
una discussione ha inserito magri63 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Buongiorno a tutti. Cerco consigli per non arrostire la mia Et3. Condizioni attuali: -Gruppo termico 130 DR ghisa (6000km). -Albero anticipato Pinasco cono 19 -Carter leggermente raccordati -Volano BGM alleggerito 1,5kg -Marmitta Siluro BGM Pro Touring -Getti, Max88, Min42 -Filtro aria originale ridotto 50% Tornato da Nothcape (5000 e passa km) senza problemi, a parte il collettore di scarico che continuava ad allentarsi dal GT e il collegamento tra collettore e marmitta (dove in alcuni silenziatori c'è la molla) che sfiatava. Ora ho sistemato il tutto... collettore rimane ben fermo e sigillato sul cilindro, sigillato con la pasta nera anche la perdita tra collettore e silenziatore. Beh... sarà quello ? Ma ho l'impressione di aver guadagnato qualche CV, sopratutto sull'allungo. E' un bell'andare ! Ma.... oltre a sentire più rumore provenire dallo scarico (non vedo nessuna perdita), il termometro che ho montato sulle alette di raffreddamento della testata mi preoccupa. La temperatura che sono abituato a vedere è tra 120 e 130gradi. Ora... anche senza smanettare più di tanto raggiunge i 140 e oltre, non mi sono fidato a spingere oltre i 150 ma credo che li raggiunga facilmente. Va beh che da quest'inverno a oggi 30 gradi sono aumentati anche all'esterno ma... sarà quello e mi preoccupo per niente ? Preferisco farmi dare del "pistola" che rimanere in strada con il pistone incollato al cilindro. Il fatto che la "semiespansione" della BGM pro lavori meglio senza sfiati potrebbe avermi migliorato la resa, ma ho paura di essere diventato troppo magro. Proverò a crescere dall'88 al 90 di getto. Ricontrollo l'anticipo con la strobo e magari mi ritardo qualcosina, ora dovrei essere sui 18gradi. Ha girato bene per i 5000km e anche adesso è un piacere sentirlo girare, non l'ho mai sentito "picchiare in testa". Qualche consiglio ? Grazie e buona strada ! -
Testata 130 DR ghisa ET3: prigionieri collettore scarico
discussione ha risposto ad magri63 alla magri63 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Mi quoto da solo..... li fermo con il frenafiletti. Poi la pasta rossa per sigillare la giunzione tra cilindro e collettore. h -
Testata 130 DR ghisa ET3: prigionieri collettore scarico
discussione ha risposto ad magri63 alla magri63 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Allora... probabilmente ogni vespa ha la sua. Questa è la mia. I prigionieri hanno lo stesso filetto davanti e dietro. (Si avvita senza fatica in un senso e nell'altro) Nel cilindro c'era infilata la parte CORTA (non l'ho infilata io, era già montato nell'imballo DR). Penso di bloccarli con la pasta rossa, e poi usare i dati flangiati, come suggerito da Turbinavespa. -
Testata 130 DR ghisa ET3: prigionieri collettore scarico
una discussione ha inserito magri63 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ciao. Ho smontato or ora il motore della mia Et3 tornata da caponord. Mi ha fatto tribulare, non so quante volte nei 4500km, per i dadi sul cilindro, che tengono il collettore di scarico. Continuavano a lasciarsi andare, e io a stringerli. Sulla strada non puoi fare tanto di più. Sono arrivato a metterci sui dadi frenafiletti di vario genere, rondella zigrinata, rondella spaccata, poi doppio dado (uno l'ho dovuto abbassare di lima perchè due non ce ne stavano sul lato della curva del collettore. Ora ho smontato il motore, anche per pulirlo visto che le perdite di gas causate sulla testata hanno imbrattato tutto di nero immondo. Avevo qualche dubbio in merito, ma a motore giù è stato proprio evidente, si sono lasciati andare i due prigionieri sul cilindro. Io stringevo di qui e loro pian piano si mollavano di la. Tenetelo presente, se montate quel gt. E' un mulo, ma mi ha fatto girare il *ulo. Mannaggia a lui. Ora con cosa li fermo ? Basterà una bella dose di frenafiletti ? Lì ci sono 200/250 e passa gradi ! Consigli ? Ciao , -
Esperienza di elaborazione e poi viaggio.
discussione ha risposto ad magri63 alla magri63 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Purtroppo non sono ancora in pensione.... non avevo il tempo per andare e tornare così ho sfruttato questa occasione. La Vespa torna in bisarca. Io in aereo. 5000 km in 15 giorni mi sono comunque bastati. 😁 -
Esperienza di elaborazione e poi viaggio.
discussione ha risposto ad magri63 alla magri63 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ciao Mi è stato chiesto di condividere l'esperienza Nordkapp in Et3. Ho impiegato un po' per mettere insieme i pezzi. In qualche parte sono stato un po' prolisso... non è il mio mestiere il videomaker, perdonatemi. il primo è un "film" con il viaggio e le esperienze Il secondo è un file con le sole fotografie ufficiali dell'organizzazione. Ne ho scartate qualche centinaia... Spezzo una lancia a favore dell'organizzazione: il percorso è stato UNA FAVOLA, già quello vale la spesa. Strade secondarie senza traffico e paesaggi fantastici. -
Esperienza di elaborazione e poi viaggio.
discussione ha risposto ad magri63 alla magri63 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Mi ha portato a Caponord, carico come un mulo e con il collettore di scarico ballerino.., e chi lo molla più il "ghisone" ? hahahahaa -
Esperienza di elaborazione e poi viaggio.
discussione ha risposto ad magri63 alla magri63 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Il ghisone va che è una favola. Con i dadi del collettore dello scarico svitati (cosa capitata più volte) oltre al rumore scaldava di brutto (ho messo per fortuna un termometro sulla testa a fianco della candela). Probabilmente questa condizione smagrisce: la temperatura che in condizioni di scarico OK saliva a 130-140 a regime, con i dadi allentati arrivava a 150-160, e in quel momento "mollavo" per far raffreddare. Forse questa attenzione mi ha salvato da qualche grippata, ma non per colpa del ghisone. Unica nota che vorrei approfondire. Con la mia configurazione (descritta nel primo messaggio di questo thread) mi pare di guidare la vecchia "uno turbo". Ai bassi regimi la potenza mi pare identica all'originale 125 piaggio. Quando salgo oltre i 4000 giri sembra che entra il turbo... cambia il rumore e senti che il tiro aumenta vistosamente. Me ne accorgevo nelle salite lunghe. Se le prendevo in quarta sopra gli 80 (di contachilometri) tiravo che era un piacere. Se le prendevo più lentamente poco dopo dovevo scalare in terza. Cosa può essere la causa ? E' normale ? Fasatura luci ? Anticipo accensione ?
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.