Vai al contenuto

Taccone

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    22
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da Taccone

  1. a occhio sembrano entrambi di passo giusto; ho confrontato anche con il dado vecchio e sono praticamente identici... non credo che il filetto dell'albero si sia deformato perché a occhio sembra perfetto
  2. non e' esageratamente duro, ho provato a stringere ma non ho voluto forzare, e ho rimesso il dado vecchio.
  3. Nessuno che sa darmi una risposta? Veramente?
  4. Signori, ieri dovevo cambiare il dado del volano perché avevo notato che il filetto si era un po' deteriorato; in ferramenta ho preso un comunissimo dado m10 passo 1,5 (avendo l'albero polini c51 cono 19). Montandolo, noto che fa molta resistenza (ciò che non fa il vecchio dado) non ho azzardato a stringere nonostante la resistenza. Adesso io vi chiedo se anche a voi ha dato lo stesso problema oppure sono io che sto sbagliando qualche misura? Se mi confermate che il dado e' m10 x 1.5 posso comunque azzardare a serrare senza paura?
  5. Io dovrei cambiare le gomme alla mia vespa con 130 polini, al 99% penso di montare le Sip Performance 3.00-10 (https://www.marcorover.com/gomma-da-10-pneumatico-sip-performance-3-00-10-50p-tl-tt-m-c-reinforced.1.1.21.gp.6203.uw). Sia per qualità/prezzo anche perche' gironzolando per i forum vedo che alcuni le consigliano, e dalle mie parti i vespisti ne parlano molto bene per il loro prezzo. Volevo anche confrontarmi con voi, che ne pensate sono valide come gomme, tenuta di strada, prestazioni su asciutto o bagnato, durata...?
  6. Alogeno ne sei sicuro che si trovano ancora in giro? sono giorni che impazzisco per cercarli, se li hai trovati da qualche parte puoi mettere il link?
  7. io ero indeciso tra i ferodo/newfren o vado di originali piaggio?
  8. senno' secondo voi va bene se mantengo i distanziali in ferro originali e prendo una 3 dischi piaggio originale, tanto credo che i dischi sono pressoché identici, penso sia la molla che faccia la differenza e essa rende la frizione "rinforzata"
  9. tu che kit mi consigli 3 dischi?
  10. Io ho la monomolla, ma voglio mantenere i 3 dischi... Adesso non so se cambia lo spessore del sughero o dei dischi in ferro, ma se prendo una 4 dischi e ci levo 1 disco di sughero e uno di ferro può andare lo stesso oppure devo trovare una 3 dischi che nasce proprio per la monomolla?
  11. si esatto sono questi con la scritta polini motori. secondo voi va bene lo stesso se metto i 3 dischi polini 230.0015 che producono ora anche se dicono che sono per la 6 molle?
  12. Salve, sul mio secondo 130 polini devo prendere dei dischi nuovi dato che sono consumati a metallo. Ieri, togliendo i 3 dischi Polini dopo 25 anni montati su una 27/69 pinasco, ho notato che una delle 6 "linguette" dei dischi di sughero e' piu' larga del normale e si posiziona nel foro dove si può inserire il pignone, che di solito e' la parte della campana piu' sbilanciata, perché presenta meno materiale, infatti montando solo la campana questa parte si troverà sempre sul lato di sopra dovuto al meno materiale presente. Pensavo che questa linguetta dei dischi della frizione vada a compensare, anche se di un minimo, il bilanciamento di essa... Cercando su internet non trovo nessuno che faccia una 3 dischi con questa linguetta piu' allargata come la mia, che sapete se qualcuno le vende? Penso anche una 3 dischi classica senza questa linguetta possa andar bene, ma ho paura che possa fare qualche turbolenza ad alti giri. Se non riuscivo a trovare questi dischi, io ero intenzionato a prendere il kit 3 dischi (3 sughero + 2 metallo) 230.0015 di polini, solo che e' compatibile per la frizione 6 molle della vespa fl2, hp... questa si monta senza modificare niente anche sulla frizione monomolla?
  13. infatti ho scritto che serve la basetta da 1 se vuoi passare a c53, e fare gli adeguati lavori, non so dove tu abbia letto diversamente
  14. hai ragione claudio, ma mettendo una basetta da 1mm dato che da c51 a 53 ci sono due mm di differenza che non sono distribuiti solo sopra ma sono 1mm al pms e 1 al pmi, quindi per una basetta da 1mm potrebbe provare a mettere le guarnizioni del collettore più spesse sia al carter sia al cilindo per andare a compensare quel millimetro…
  15. prova un 96 di massimo e 54 di minimo
  16. io ho un phbl 24 e ho come getto max un 104 e getto minimo 52 con una proma per corsa lunga.
  17. Salve a tutti, al mio 130 polini ho un problema che non riesco a risolvere da settimane. Dopo averlo tenuto acceso (sul cavalletto per motore non essendo montato sulla vespa) per un paio di minuti per scaldarlo, con l’apposito filtro aria va bene ai bassi giri e a gli alti inizia a “borbottare” e non sale più dopo 6000/7000 giri. Senza il filtro ai bassi rimane accelletato e fa fatica e ci mette moooolto tempo a tornare al minimo, invece agli alti va abbastanza bene, solo che fatica sempre a tornare al minimo. Non so se sia un problema di getti o di carburazione, fatemi sapere grazie!
  18. Perfetto! Se io volessi cambiare il cluster e metterne uno malossi, quali ingranaggi della crociera dovrei mettere?
  19. su una 50 special e accensione originale a puntine, ma penso di mettere a breve una vmc elettronica con volano da 1,4 kg
  20. Buonasera a tutti! Io possiedo un 130 polini ghisa doppia alimentazione corsa 51 rettificato a 132cc con phbl 24 lamellare al cilindro e diretto al carter, proma, albero polini anticipato, carter lavorati… Approfitto per parlare con voi dato che al momento ho i carter aperti e vorrei chiedervi quale sia il miglior rapporto per la campana e il cluster, io vorrei che le tirasse tutte le marce, compresa la 4, per cercare di fare 110/115 km/h. Prima avevo la campana polini 24/72 e cluster e ingranaggi dell’et3. Cosa mi consigliate per avere alte prestazioni a tutte le marce?
×
×
  • Crea nuovo...