Vai al contenuto

Marco132

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    59
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da Marco132

  1. Ciao Salvo sono il creatore del post della carburazione, io ancora risolvo niente e più o meno abbiamo gli stessi problemi…
  2. Appena ho montato il motore sulla vespa 2 mesi fa (con la proma) aveva lo stesso problema ma in modo molto meno accentuato, dopo 1 settimana ha iniziato a dare questo problema in modo accentuato. I carter sono stati raccordati al cilindro.
  3. le fasi sono originali, infatti pure a me era venuto questo dubbio con la marmitta Marri, infatti l’altro ieri ho montato la proma e dà lo stesso problema.
  4. perfetto, e questa è una cosa secondaria. Tornando al problema primario(la carburazione) mi sto scervellando perché non riesco a capire più quale problema possa essere, sul cavalletto va bene (accelerare, sgasate ecc.) Invece per strada è inguidabile, ti fermi dopo un tratto di camminata e mi ritrovo il minimo a 3000 giri per una decina di secondi, questa cosa con il getto da 62 di minimo. Ed era uguale a quando avevo il minimo da 50. Comprendo che le carburazioni non si fanno su Internet, ma io sto provando in tutti modi e la situazione rimane sempre uguale. chiedo a qualche esperto oppure a qualcuno che ha avuto il mio stesso problema di potermi dare una mano.
  5. no, lo spillo è sempre il d22 2 tacca da sopra
  6. L’accensione è quella originale della special, sulla bobina c’è scritto ducati, oggi ti mando la foto
  7. allora il condensatore e puntine era un kit spare parts, le puntine le ho messe a 0,4, la bobina originale ducati, miscela al 2,5/3 con motul 800 road (sto in rodaggio), candela b8hs
  8. perdonatemi ma mi sono dimenticato di fare la foto al carburatore... Sfortunatamente oggi è apparsa un altra rogna, il motore mi brucia le candele, sia vecchie che nuove di zecca...... Metto la candela, 2 minuti che la uso e parte la candela che ho sempre usato. Poi ne metto una nuova, 3 minuti di utilizzo e tac, bruciata; avevo pensato che era dovuto alla carburazione grassa e l'ho smagrita un pochino. Metto la candela nuova e stessa cosa, bruciata... Dopo avermi bruciato 3 candele nuove + 2 usate mi sono convinto che sia un problema elettrico. Voi cosa mi consigliate, cambiare bobina? mettere una idm? Puntine e condensatore li avevo cambiati due mesi fa prima di mettere il motore sulla vespa.
  9. poi se vedo che da lo stesso problema provo ad alzare lo spillo di 1 tacca
  10. sì i tappi sono tutti aperti al filtro, oggi controllo se rimane alzata la valvola
  11. ma infatti mi puzzava un pò anche a me questa cosa, ho notato un calare del minimo quando sono passato dal 52 al 62, ma non eccessivamente. se regolo la vite carburazione il minimo più o meno rimane sempre quello non cambia più di tanto. O meglio cambia ma di poco, non esageratamente che il minimo arriva a 1000 giri
  12. domani quando rivado in officina faccio la foto, ma il minimo non l’ho alzato più di tanto eh
  13. comunque quella candela mi lasciava un po' perplesso... Niente residui carboniosi, collarino pulito, e l'elettrodo non capisco se è cotto oppure effettivamente grasso, perché l'elettrodo di massa è un grigiastro chiaro. Forse ho un grado termico troppo caldo (uso una b8hs)?
  14. si andava bene, però ho comunque voluto provare ad ingrassare al minimo per prova...
  15. ieri avevo svitato un bel po' la vite per curiosità mia e la vespa praticamente stava bassissima di minimo e non voleva spegnersi, roba di 200 giri al minuto! Allego anche il video che ho registrato ieri e la foto candela dopo averla usata per un po'. Nel video la vite stava a 4/5 giri, infatti è bella grassa a minimo, infatti non fa una piega a scendere di giri; però in marcia le cose sfortunatamente cambiano, e pure assai! Vespa1.mp4
  16. Sono sicuro per certo che non aspiri perché ho fatto decine e decine di prove con l'etere sul collettore, cilindro, testa... e non da nessun segno che aspiri aria da nessuna parte. per la valvola che rimane alzata dubito fortemente perché ho messo proprio per questo un gioco di 5/6 mm e vedo che la valvola va a battuta
  17. Forse mi sono espresso male, in folle va bene, scende perfettamente di giri e a primo impatto sembra una carburazione giusta. Invece in marcia le cose cambiano, comincia a ridare gli stessi problemi: minimo che non scende, scoppiettii..... Praticamente quando sto in marcia, chiudo il gas e metto in folle, sembra che la benzina è finita, aspetto 6/7 secondi e il minimo scende come se la benzina gli ritorna.
  18. Molto probabilmente come diceva Poeta sono magro di flusso e non più di getti. Perchè passando dal 52 al 62 non è cambiato un cazz…. Sarei tentato a provare a mettere il D35 che ha la parte cilindrica da 1,46 e non da 1,50 come il D22.
  19. allora, mettiamo in chiaro che io fretta non ne ho, preferisco aspettare ed avere un motore messo a puntino anzichè fare le cose di fretta per poi avere solo guai…. Infatti ora di minimo sono passato direttamente a un 62..!😂
  20. allora, oggi ho messo il carburatore, inizialmente ho messo un minimo 52 e un max. 110. La situazione era rimasta più o meno la stessa, ho notato però che con il carburatore nuovo non rimane più accellerato, solo che è comunque molto lento a scendere al minimo. Poi con il max. 110 arrivavo a 7/8000 giri e murava, non saliva nemmeno di un giro e rattava da morire. Per questo ho rimesso il 100 e per fare una prova pazza, ho messo un minimo da 62 per vedere se effettivamente fosse quello il problema, a minimo si sente bella grassetta, in folle se accellero i giri calano subito senza esitare nemmeno di un minimo! In marcia le cose cambiano, se vado piano si sente bella grassoccia e fa il giusto di fumo, appena inizio ad accellerare inizia a rimanere accellerata quando chiudo il gas, scoppiettii in rilascio ecc ecc… Non vorrei che fosse la valvola della benzina troppo piccola e consuma di più della benza che entra nella vaschetta, perchè di getti penso che non sono magro, anzi… Quindi ho pensato che il problema fosse o che non scende abbastanza benza oppure lo spillo/polverizzatore. Ditemi voi cosa ne pensate…😅
  21. perfetto, adesso ho messo un max 110, minimo 52 e 2 giri di vite carburazione. Ho messo un max da 110 perchè anche con il carburatore vecchio notavo che di massimo ero un pò magro. Ovviamente uso questa configurazione per iniziare; penso che userò il cosiglio che mi ha dato fazio per vedere il getto del minimo, però quando dici che muore quando riparto intendi che fa il vuoto e si tende a spegnere? Poi se effettivamente dopo aver fatto le prove con il carburatore nuovo, continua a dare gli stessi problemi (🤘) provo a mettere lo spillo d35 (?) che è più grasso ai bassi/medi?
×
×
  • Crea nuovo...