Vai al contenuto

marcodib

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    11
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contact Methods

  • Scrivi una frase sensata sul mondo dei motori
    La vespa non e' un motociclo e nemmeno una moto, la vespa e' la vespa!

Profile Information

  • Regione?
    Abruzzo

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

Il blocco recente degli ospiti è disabilitato e non viene visualizzato dagli altri utenti.

marcodib's Achievements

Rookie

Rookie (2/14)

  • Collaborator
  • One Month Later
  • Week One Done
  • First Post
  • Conversation Starter

Recent Badges

1

Reputazione comunità

  1. Salve raga, sto rifacendo una revisione totale al mio 130 polini D.A. Ad ora ho la termica rettificata a 57.4, phbl 24, collettore doppia polini lamellare al cilindro diretta al carter, valvola allungata di 4mm, albero anticipato polini c51 (vorrei passare a c53 con una basetta da 1mm), 27/69 (che vorrei cambiare), e proma (che vorrei cambiare). Adesso vi chiedo, un consiglio su una espansione che non faccia troppo casino che attira le guardie, ma abbia una bella curva di potenza e coppia, contando che le fasi sono 177 di scarico e 118 di travaso, e calcolando anche che molto probabilmente metto la basetta per arrivare a c53 e con un po' di dremel vorrei farle arrivare a 180/120. Invece con la 27/69 mi trovo bene con le prime 3 marce, la 4 troppo lunga, dato che non vorrei riaprire i carter per mettere una quarta corta, volevo optare o con un pignone da 25 oppure mettere una 24/72 ma non vorrei che diventasse a suo tempo troppo corta... voi che mi consigliate? aspetto risposte.
  2. Fortunatamente si, adesso non so se agire come dice taccone, di mettere un 96 e 54, voi che mi consigliate?
  3. Ciao a tutti, volevo chiedervi a voi colleghi meccanici, una buona carburazione per un 130 polini doppia alimentazione, attualmente monto 130 polini doppia rettificato a 57,4 con travasi raccordati al carter, albero polini c.51, accensione originale e phbl 24. Ho notato che al minimo e' un po' magretta invece agli alti un pochino grassa. Attualmente monto come getto del minimo un 50, massimo 100, polverizzatore aq 264 e spillo 2 tacca a partire da sopra. Aspetto dei consigli!
  4. Salve, ho una 50 special del 79, dato che ho intenzione di montarci un motore che spinge assai vorrei chiedere come rinforzare ulteriormente il telaio senza che i rinforzi siano visibili, per ora vorrei montare due pezzole di rinforzo all'attacco del motore, oltre al solito tondino da 5mm per tutto il posteriore della vespa, sapreste dirmi qualche rinforzo moooolto efficiente senza che risalti troppo all'occhio?
  5. Salve amici elaboratori! Ho una 50 special con 130 polini (57,4 x 51), volevo sapere, essendo che vorrei montare un 58x51, quale sia il massimo alesaggio di un cilindro per essere montato sui carter originali piaggio senza dover barenare la sede dove andrebbe la camicia del cilindro. So che il 115 polini ha un alesaggio di 57,5 e volevo sapere, dato che vorrei montare un 58 di alesaggio, se entrerebbe senza dover barenare la sede. Se potete consigliarmi anche qualche cilindro (preferibilmente in alluminio) da montare senza raccordare la sede, però che rimanga sempre su 135cc. Grazie in anticipo!
  6. Allora se vuoi usufruire a pieno la proma, e abiti in pianura/collina che ti serve la coppia ai bassi ma non troppa, mettici una 27/69, fai tutte le lavorazioni con il fresino, ci metti un cluster da 21 e 4 corta e via, poi la tua vespa vola per avere un 130 polini... E lavorare i travasi e valvola e' anche una scusa per usufruire in futuro a pieno la marri k2. E se proprio desideri questa coppia che dici te ci accorci il pignone e ce ne metti uno da 26.
  7. Ciao Gaud, partiamo dal fatto che un 130 doppia quelle velocità non ci arriva come ha detto claudio, le potresti vedere vedere solo se lavori BENE sia il gruppo termico che i carter con una 27/69, a parer mio la campana va scelta ovviamente in base all'utilizzo che devi farci e dal cluster montato, ma presuppongo che sia originale da quello che hai scritto, se non vuoi fare lavorazioni al gt e carter e abiti in montagna o zone dove ci sono molte salite ti serve soprattutto la ripresa, quindi potresti andare di 24/72 ma andresti a perdere velocità di punta. (Però con la 24/72 sali anche sui muri!) Invece se vuoi un compromesso buono tra velocità e coppia puoi mettere la 27/69 dd che ti fornisce sia velocità che ripresa. Se proprio vuoi puntare sulla velocità ma hai poca ripresa puoi montare la 29/68 però dovresti mettere la 4 corta sennò stai massimo a 4500 giri in 4
  8. Claudio mi sa che hai frainteso, con le guarnizioni originali polini era 0.5/1mm però ho spessorato con guarnizioni sagomate da me e ora non c'è piu' quello spazio, adesso mi resta provare con il motorsil...
  9. Ciao Marco, i fori li avevo asolati appena preso negli anni ‘90 solamente che ora sorge nuovamente questo problema. Ho provato anche a fare come dice claudio, stringere cilindro e collettore simultaneamente, ma il problema è sempre presente. Se mi dite che la pasta rossa fa il miracolo di non far aspirare più aria provo con con quella…
  10. Buongiorno a tutti! Io ho da molto tempo un problema, che noto che molti possessori di 130 polini doppia aspirazione come me hanno. Ho rettificato questo 130 polini anni '90 poche settimane fa, e ne ho approfittato per fare una revisione generale al collettore, carburatore... Al rimontaggio del collettore noto che il collettore doppia di Polini non e' ben spianato al carter, montando la guarnizione che usciva con il kit di revisione, notavo che erano presenti 0,5/1mm di zona aperta dove la guarnizione non toccava. Ho ritagliato su misura sopra ad un foglio guarnizioni, 2 guarnizioni per il carter, montandole notavo che questo spessore non era piu' presente, soffiando dentro al collettore non si sentiva nessun rumore di perdita. Rimontando il tutto sul cavalletto e accendendo il motore noto che, regolando la carburazione, non cambiava nulla. Ho provato a spruzzare vicino al collettore l'etere per l'avviamento motori e notavo che il motore si accelerava e saliva di giri. Adesso non so come fare e chiedo un vostro aiuto, leggendo altri forum, pensavo di mettere del motorsil in mezzo alle guarnizioni, e in caso di ulteriore aspirazione dell'aria, metterne anche attorno alle guarnizioni tra il collettore e carter/cilindro. Non vorrei che il motorsil si tendesse a surriscaldare, essendo che regge 300 gradi. Per evitare di mettere il motorsil mi sapreste dire qualche metodo per evitare che aspiri aria, vorrei una soluzione duratura essendo che questo motore vorrei utilizzarlo in strada tutti i giorni e non vorrei mettermi quasi tutti i giorni a sistemare questo collettore...
×
×
  • Crea nuovo...