Buongiorno, parto ringraziando tutti per i consigli dati.
Leggendo le vostre spiegazioni capisco che ci sono due scuole dei pensiero: chi come @claudio7099 dice "non siamo in restauro conservativo, vai giù di Dremel!!" magari anche rischiando un incrocio, e chi come @Turbinavespa magari opta per una strada più "conservativa" e cerca di evitare l'incrocio il più possibile.
Io mi sento di prendere la strada un po' più conservativa, supportato anche dal fatto che non ricerco un motore super prestazionale, ma ricerco un motore (come dicevo a inizio discussione) che mi permetta di fare strada a una buona velocità di crociera (cosa che da quello che ho capito il CP58 mi permette di fare senza andare troppo a complicarmi la vita).
Quindi riassumendo, penso di aver capito che devo optare per il Mazzucchelli anticipato (correggetemi se sbaglio).
A fronte di questo allora opterò per un SHBC 19.19 classico.
Magari in futuro se necessiterò di maggiori prestazioni e avrò maggior esperienza per lavorare la valvola senza fare disastri, proverò il 24, andandone a ricavare indubbiamente dei vantaggi.
Ricapitolando siamo arrivati a questa configurazione:
- VMC CP 58 con raccordatura;
- MAZZUCCHELLI ANTICIPATO CORSA 51;
- SHBC 19;
- 27/69 denti dritti (se poi molto rumorosa in futuro monterò la 24/61 come suggerisce @MarcoBorga96);
- CLUSTER 10-14-18-21 (poichè il mio originale è leggermente usurato), della vmc può andare?
- BGM BIG BOX PK 125;
- CROCIERA DRT O CRIMAZ EASY o BGM;
- Frizione originale con molla polini Wave (già in possesso);
- Accensione variabile VMC (già in mio possesso);
Confermate il tutto? grazie.