Vai al contenuto

Fazio78

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    803
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    6

Contenuti inviati da Fazio78

  1. Ale io ho questo albero. Costa un po di più. Però mi trovo bene. È bello robusto. https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/alberi-motore/smallframe/albero-motore-polini-anticipato-cono-20-biella-97-corsa-51-vespa-pk-125-cuscinetto-lato-volano-20mm.1.1.19.gp.8793.uw
  2. @claudio7099 c'è la con me perché non metto più foto di focaccia e pane che a lui piacciono tanto😜
  3. Ok ok. È importante questo. Allora controlla bene tutti i collegamenti elettrici, tubo benzina e ci aggiorni
  4. Si. Quindi adesso il motore ha una bella compressione giusto? La pedalina quando la fai scendere oppone resistenza più di prima?
  5. Dodo ma poi perché hai cambiato pistone? Cosa è successo?
  6. Ma tu volevi vedere la scintilla sulla forchetta del cavo candela? Io ti amo
  7. Scusa Dodo ma come hai fatto il test per renderti conto che non fa scintilla?
  8. Il fatto di girare senza cavo di massa non è a discrezione del proprietario. È normale che deve essere tutto in ordine. Però a noi interessa sapere che anche senza quel cavetto la vespa almeno si accende. E secondo me sulla vespa di @Dodo18 quel cavetto è tranciato da anni e lui se ne accorto solo adesso. Quindi la causa della mancata accensione sta da qualche altra parte. E come dice @Turbinavespa sicuramente nei movimenti che Dodo ha fatto per smontare e rimontare qualche cavo si è scollegato o finito di rompere.
  9. Io sono commosso dal fatto che girano vespe con i cavi massa centralina tranciati. Sarà lo Spirito Santo a fare da massa. Tra un po gli faremo comprare il motore nuovo al nostro amico. Magari deve solo mettere il tubo nuovo della benzina e controllare se è tutto collegato nel modo giusto e mettere una candela nuova.
  10. Ragazzi scusate. Ma siete sicuri di questa informazione? Perché ci sono discussioni dove dicono che la vespa si accende comunque anche senza filo massa. Quel filo serve solo per tutelare la centralina da sovraccarichi di tensione. Almeno così dicono
  11. Poi nel video dove mostri il gioco della biella ho notato, spero di aver visto male, che il foro che va a lubrificare il cuscinetto lato volano è otturato
  12. Ti ho fatto questa domanda perché ho un motore a dormire che anche quando giro il volano con il dito ad ogni giro sento un leggero tic tic tic che secondo me viene dall accoppiamento/serraggio volano statore. In più pensandoci bene ho un altro rumore simil al tuo e viene sicuramente dal cuscinetto del cluster. Quindi secondo me se apri la prima cosa che devi fare è ricambiare tutti i cuscinetti.
  13. Ciao Ale. Domanda? Che accensione monti? La 4 poli col volano da 2.2?
  14. Ciao. Che frizione avevi prima? Hai avuto sempre questo problema?
  15. Salvoo comunque mi scuso e ti ringrazio per aver approfittato della tua discussione per sapere come eri carburato. A causa del mio intervento poi nessuno ha risposto alla tua richiesta di gruppi termici alternativi al falco
  16. Salvoo. Nella prima foto la posizione della valvola secondo me è eccessiva. Entra troppa aria. Secondo me realmente come sta sollevata superi i 1500 giri. E a questo punto alzo le mani. Al mio carburatore a mala pena si riesce a intravedere la fessura. Forse 1mm. Hai il getto del minimo alto perché hai la valvola troppo alzata al minimo. Quella maledetta vite del minimo. Secondo me con questa posizione della valvola sei già in progressione e così facendo inganna la giusta carburazione del minimo
  17. Io sono stato sempre del parere che nei motori truccati la valvola deve essere sempre completamente abbassata. L aria al minimo non deve entrare. Il motore come lascio l acceleratore si deve spegnere
  18. A gas chiuso sul manubrio. Adesso bisogna vedere quanto i nostri amici hanno avvitato la vite del minimo. Perché può darsi che anche 1mm di differenza attiva il funzionamento della valvola. Non so è sbagliato come ragionamento?
  19. Buonasera. Il manuale dell orto penso lo abbiamo letto tutti. comunque noi non stiamo nel carburatore e tanto meno nel motore. Quindi non sappiamo realmente ad ogni millimetro di apertura del gas cosa avviene sia in accelerazione che in decelerazione. In questo caso stiamo parlando di decelerazione e stiamo parlando di motori elaborati e penso che nessun dettaglio deve essere lasciato al caso. Quindi se riducendo lo smusso si trova miglioria la somma fa il totale. Può essere che non serve a nulla. Però io proverò sulla mia vespa
  20. Ma lo scopo è proprio ingrassare. Dato che anche aumentando il getto del minimo la situazione rimane sempre quella
  21. Probabilmente io ho avuto poco fastidio perché la valvola gas ce lo completamente abbassata. Quindi il minimo non lo mantiene e se lascio l acceleratore il motore si spegne. Mi piace così
  22. Ciao @Marco132 e @Salvoo allora mi sa che ho risolto il nostro problema. Anche se posto in una discussione diversa però qui ci siamo incontrati e qui scrivo. Allora ho parlato con un mio parente che ha sia studiato e poi ha fatto pure pratica. Gli ho esposto tutta la situazione del problema comune al rilascio del gas. Semplicemente mi ha detto che dobbiamo acquistare una valvola gas con lo smusso più basso. Al 99,99999% è la soluzione Quindi una valvola gas con smusso 30
  23. Vedi questa discussione. Stesso problema. Ho risposto anche io. Però non so se il nostro amico ha risolto e come. https://www.et3.it/topic/94012-problema-carburazione-vespa/?do=findComment&comment=1347315
×
×
  • Crea nuovo...