Vai al contenuto

Dodo18

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    16
  • Registrato

Contact Methods

  • Scrivi una frase sensata sul mondo dei motori
    Che ne so... Il mondo dei motori è bello?

Profile Information

  • Regione?
    Toscana

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

Il blocco recente degli ospiti è disabilitato e non viene visualizzato dagli altri utenti.

Dodo18's Achievements

Apprentice

Apprentice (3/14)

  • One Month Later
  • Collaborator
  • Dedicated
  • First Post
  • Week One Done

Recent Badges

1

Reputazione comunità

  1. Allora, ho provato ad accenderla a spinta. Ho trovato una strada in discesa così mi ha aiutato ad avere un po' di velocità in più. Quando salto sulla Vespa e lascio la frizione, il motore fa il rumore di scoppio, dell'accensione, per 2/3 secondi, ma non si accende definitivamente. Durante questi 3 secondi ho provato anche a dare gas, ma non dà nessua reazione. Ho provato sia con la levetta del serbatoio su "aperto" che su "riserva", e mi sembra che non faccia differenza. Tutto con il piolino dell’aria tirato. Continuo a provare, magari dopo un po' di tentativi si accende...? Cos'altro posso provare?
  2. Ho fatto così. L'altro capo del cavo aria, sul carburatore, era chiuso, non c'erano viti in vista, quindi immagino che avrei dovuto aprire il carburatore per agirci. Dato che adesso, stringendo il dado della levetta, il piolino sta in posizione, non sono stato ad aprire il carburatore. Sì, ricordo che ci sono stato attento perché nei vari video che avevo guardato sullo smontaggio e rimontaggio del gruppo termico della Vespa, il verso del pistone veniva citato spesso come cosa a cui stare attenti nel rimontaggio. Sia guardando la freccetta sulla parte superiore del pistone, sia controllando il verso dello scarico. Ok, quindi adesso ho rimontato tutto, quando smette di piovere provo ad accendere la Vespa a spinta e vi dico com'è andata. Grazie come sempre.
  3. La parte in metallo deve stare a sinistra del fermo (prima foto, se me le ha caricate nell'ordine corretto) o a destra del fermo (seconda foto)? Se lo metto a sinistra (prima foto) se tiro l'aria e lo lascio, ritorna lentamente (in circa 2 secondi) in posizione non tirata. Ed è come era messo anche prima che smontassi la Vespa, mi ha sempre fatto così. Se invece lo metto a destra (seconda foto), quando tiro il piolino rimane in posizione.
  4. No, allora rimonto serbatoio e sella e faccio questa prova. Devo anche dare gas? Se sì quando? Prima di lasciare la frizione, mentre lascio la frizione, o solo dopo? Come faccio però a tirare l'aria mentre corro...? Se tiro il piolino dell'aria, appena lo lascio torna in posizione non tirato, non so come potrei tenerlo tirato mentre corro... La levetta del serbatoio invece? La metto su "aperto", "riserva", o "chiuso"?
  5. Allora, stamani sono andato per smontare la centralina e fare la foto ai cavi, e prima di farlo ho notato che l'interruttore di accensione della Vespa era su OFF. Allora ho provato a fare la stessa prova con la candela che ho fatto ieri, ma stavolta con l'interruttore su ON, e la candela fa la scintilla perfettamente. Non pensavo che l'interruttore servisse che fosse su ON. Scusate, come dicevo non è il mio campo. Per sicurezza ho riprovato a rimontare la candela e riprovare ad accendere la vespa, magari la prima volta avevo provato ad accenderla con l'interruttore su OFF (sono sicuro di no, ma per sicurezza ho riprovato), ma non si accende. Assodato che la candela fa la scintilla quindi, quale potrebbe essere il motivo per cui la Vespa non si accende?
  6. Buongiorno a tutti. Ho fatto la prova per vedere se la candela fa la scintilla come mi avete detto voi e come si vede nel video che avevo linkato (ho capito che la prima volta cercavo di vedere la scintilla nell'estremità opposta della candela, e la parte dove avrebbe fatto la scintilla non l'avrei potuta vedere da candela montata, perché all'interno 🤦‍♂️). Purtroppo confermo che non fa minimamente nessuna scintilla. Ho anche rimontato il serbatoio per vedere, dopo che ho provato per un po' ad avviare la vespa, dove fosse la perdita di benzina. La perdita non è dal tubo che collega il serbatoio al carburatore, non perde da nessuna delle due estremità. Credo che la perdita sia dal tubo che collega il carburatore al vano motore (collettore?). Anche questo mi aveva dato problemi nel rimontaggio, che ho descritto in questo topic. Non sono sicuro però, perché non è una grossa perdita, e avendo solo dato un po' di colpi di avviamento con la pedalina, non sono sicuro al 100% che ci sia effettivamente una perdita. Non riesco a controllare bene il vano sotto il serbatoio senza smontare il serbatoio, e quando lo smonto perde sempre un po' di benzina rimasta nel tubo del serbatoio che ho appena scollegato, e quindi una volta tolto il serbatoio non sono sicuro se la perdita che vedo è solo quella data dal tubo che scollego, o se c'era stata una perdita anche prima che lo smontassi. La mia idea è di provare a risolvere prima la questione della candela, così che poi possa accendere la vespa e far girare il motore per qualche minuto dando gas, ed essere sicuro se ci sia una perdita senza dover smontare il serbatoio, che dite? Riguardo la scintilla alla candela, cosa mi consigliate di provare ora per capire dov'è il problema, e cosa fare per risolverlo? Grazie mille a tutti
  7. Forse sì...? Non ti saprei dire con certezza, non ricordo esattamente quanta forza ci dovevo mettere prima, anche perché tra smontaggio, pulizia, e aspettare che i pezzi nuovi ordinati arrivassero è passato un po' di tempo. Però mi sembra di sì, secondo me adesso fa più resistenza.
  8. Scusate, come dicevo questo non è il mio campo... 😅 La prova da fare è come viene fatta in questo video ad 1:39? Dopo aver ripulito bene tutto, da tutto nero che era, era diventato tutto splendente, cambiato gli anelli del pistone perché non rientravano nello spessore consentito secondo il manuale, e poi sono andato a rimontare lo spinotto nel pistone. Non mi sono accorto però che lo spinotto non era entrato nella gabbia a rulli. Ho continuato a spingere e ho rotto la gabbia a rulli e spaccato la parte circolare interna del pistone dove passa lo spinotto. E quindi sono andato dalla Rettifica, portandogli il cilindro, e ho ordinato un gruppo pistone-spinotto nuovo.
  9. Ho rimontato la Vespa, sono andato fuori e ho provato ad accenderla (ero così ottimista che mi ero già messo casco, guanti e giacca per fare un giretto 😔😂). Ho provato ad accenderla togliendo il cappuccio sopra la candela in modo da vedere la candela mentre spingevo la leva di avviamento con il piede. Ho provato: con la leva del serbatoio su "aperto" (quindi in orizzontale), sia con l'aria aperta che con l'aria chiusa; con la leva del serbatoio in "riserva", sia con l'aria aperta, sia con l'aria chiusa; con la leva del serbatoio su "chiuso", sia con l'aria aperta che con l'aria chiusa. In nessun caso ha mai fatto nessuna scintilla, era notte quindi sono sicuro che non ci sia stata nessuna scintilla, altrimenti l'avrei vista. Riguardo al cavetto (che si chiama massa se ho capito bene), durante lo smontaggio non ho tagliato niente né fatto forza per toglierlo. Mi verrebbe da dire quindi che non fosse collegato a niente, o fosse da qualche parte senza essere bloccato e sia venuto via facilmente. Aggiungo una cosa che magari può essere utile. Questo collegamento (foto allegata) è molto lento (nel senso allentato), non è ben fermo al blocco nero a sinistra (che mi sembra quello di cui @Turbinavespa ha mandato una foto, quindi la "centralina"?). Mi sembra che nella parte inferiore non sia ben collegato (quindi le entrate dei due fili verdi nella foto di @Turbinavespa non sono ben collegati forse?) Il carburatore non l'ho smontato Riguardo la perdita di benzina, appena riesco andrei a rimontare il tutto e riprovare ad avviare la vespa, in modo da capire bene da dove perde. Così se perde dal tubo che collega serbatoio e carburatore, posso provare a comprare un tubo nuovo e cambiarlo.
  10. Salve a tutti. Ho una Vespa PK 125 S, di cui ho recentemente smontato e pulito cilindro, marmitta e filtro aria, e cambiato il gruppo pistone-spinotto. Non sono molto esperto del mondo dei motori. Ho seguito principalmente video e tutorial su YouTube per lo smontaggio e la pulizia, oltre che il manuale della Vespa. Ho rimontato tutto, ma purtroppo la Vespa non è partita. Vorrei chiedere consiglio qui a persone più esperte di me su quali potrebbero essere i problemi e le possibili soluzioni. Provando ad accenderla, io ho notato due problemi. Il primo: la candela non fa nessuna scintilla. Il secondo: perde benzina nello scomparto sotto la sella. Premetto che prima di smontarla nessuno dei due problemi era presente. La Vespa si accendeva, e non perdeva benzina. Quindi suppongo che i problemi siano stati creati dal mio smontaggio/rimontaggio. Riguardo il primo problema: Ho pulito bene la candela con una spazzola di metallo. Ho provato per un bel po' di tempo ad accendere con la leva di avviamento, ma nessuna scintilla alla candela. Ho provato anche a cambiare la candela con una sua vecchia che avevo, piuttosto sporca, stesso risultato. Possibile causa: ho trovato questa piastrina (foto 1) che avevo trovato durante lo smontaggio, ma che mi sono ritrovato sul tavolo adesso e quindi non ho rimontato. Se mi ricordo bene, era collegata dietro a una di queste due viti (foto 2). Nella foto 3 ho inserito la piastrina in una vite giusto per far capire in che modo era messa, la vite non è la stessa. Non saprei però dove i fili fossero collegati. Riguardo il secondo problema: La perdita della benzina mi viene in mente che possa essere data da due cose. Il primo è ciò che ho descritto in questo topic: [] La seconda possibilità è che non ho utilizzato le mollette stringitubo sul tubo che collega il serbatoio al carburatore, in nessuna delle due estremità. Questo perché: durante lo smontaggio non erano presenti (e prima non perdeva benzina), ho notato però dal catalogo ricambi della Vespa che in originale c'erano, quindi sono andato dal meccanico della Piaggio, e lui mi ha detto che non le aveva, ma comunque quelle mollette sono inutili, se il tubo è della dimensione giusta, ci sta anche senza. Non aiuterebbero a stringere. Da cosa pensate possano essere dati i problemi? Quali prove posso fare per accertamene e risolvere la situazione? Spero di aver descritto tutto, ma se c'è qualcosa che non è chiaro o che ho omesso e potrebbe avere a che fare con la situazione chiedetemi pure. Buone feste, anche se in ritardo, e grazie in anticipo a chiunque voglia aiutarmi!
  11. Sono riuscito a stringerlo così. Adesso il carburatore sta perfettamente fermo. Grazie mille a tutti per le risposte! Ho anche una chiave dinamometrica, c'è una coppia di serraggio per questo anello? Ho sempre paura di stringere troppo e rompere qualcosa. Nel manuale, nella tabella delle coppie di serraggio, non mi sembra di averla trovata.
  12. Effettivamente è spuntato in un angolo, vedi foto. Inoltre il tubo interno non è perfettamente centrato rispetto a quello esterno. Però inserendo il carburatore forse si incastra correttamente? Ho messo il grasso, ed ora è più semplice da stringere, riesco a far arrivare le due estremità superiori dell'anello a toccarsi, mentre prima, sempre con il cacciavite, non riuscivo. Provo adesso con l'anello lubrificato e usando una chiave, vedo se cambia qualcosa. Metto una foto, ho usato lo stesso dado che c'era prima, ho cambiato solo la rondella.
  13. Effettivamente è piuttosto duro anche se lo stringo da solo, senza metterlo sul collettore. Però quando lo stringo sul collettore, l'anello è ben fermo sul collettore, non si muove o ruota minimamente, ma il carburatore viene via. Comunque provo a metterci un po' di sbloccante. Il copricollettore intendi quello nero di gomma? Se sì quello l'ho cambiato ed è nuovo, quello vecchio era tutto rotto quando l'ho smontato Un cacciavite
  14. Allora io sto usando questa Vespa da un paio di anni, prima era di mia madre. Io non ho mai cambiato il collettore, mia madre non ha sicuramente mai toccato niente della Vespa, ma magari il meccanico dove la portava l'ha cambiato negli anni prima che la usassi io? Però mi sembra strano che andandoci per anni a giro non sia mai venuto via il collettore se l'anello non lo stringeva nemmeno prima... Smontando ho subito allentato la vite senza controllare se il carburatore venisse via senza allentare l'anello. Adesso comunque il carburatore si incastra anche senza mettere l'anello, non è che viene via facilmente, devo fare un po' di forza per sfilarlo anche senza l'anello. Il collettore ha due tubi, uno interno e uno esterno, e il carburatore si incastra tra i due. Io lo inserisco fino in fondo, e l'anello lo metto intorno al tubo esterno. È giusto? Vorrei solo essere sicuro che non sto facendo qualche errore nel montaggio prima di cambiare qualche pezzo. Magari è un ragionamento stupido, però mi piacerebbe che la Vespa rimanesse più originale possibile.
  15. Sto rimontando la mia Vespa PK 125 S e non riesco a bloccare il carburatore al soffietto che va nel vano motore. Stringo l'anello in foto più che posso, ma se provo a togliere il carburatore viene via come se non ci fosse niente a stringerlo. L'anello invece quando lo stringo è completamente bloccato, non riesco a muoverlo o a ruotarlo. Ma il carburatore viene via. Cosa sto sbagliando? Scusate l'ignoranza e grazie a chi mi vorrà aiutare
×
×
  • Crea nuovo...