
Smontarimonta
+ Utente Attivo-
Conteggio contenuto
73 -
Registrato
-
Ultima Visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Gallery
Articles
Media Demo
Calendario
Contenuti inviati da Smontarimonta
-
Malossi 177 (quasi) p&p
discussione ha risposto ad Smontarimonta alla Smontarimonta in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
@500turbo sempre prezioso ☺️ mi piace che esponi opinioni supportate da dati 👌 Con il malossi la valvola apre molto prima che i travasi si scoprano, quindi in teoria potrei anticipare la valvola un filo. Non credo che esistano alberi anticipati granché perché si toglierebbe ciccia vicino alla testa di biella, allora mi regolerò sul ritardo. Certo che se avessi una tabella comparativa di alberi motore, con anticipi e ritardi a valvola standard, sarebbe più semplice. -
Malossi 177 (quasi) p&p
discussione ha risposto ad Smontarimonta alla Smontarimonta in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Grazie Blaps, Ti confermo che le misure le ho prese col goniometro fissato all'albero. Più che lavorare il mio albero ne comprerei uno nuovo, un po perché non so valutare bene in che stato si trova l'originale, un po perché chiuso il motore non voglio riaprirlo prima di 10 anni, quindi tutta roba nuova. -
Malossi 177 (quasi) p&p
discussione ha risposto ad Smontarimonta alla Smontarimonta in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Rieccomi, scusate la pausa... mi sono cimentato con il (mio primo) portmap del 177 Malossi Ghisa. Non so esattamente perché l'ho fatto, magari per aiutarmi con la scelta dell'albero, magari perché serve a qualcun'altro, magari per pura curiosità. Nell'allegato riporto il 'calco' dei travasi e dello scarico, qualche distanza in millimetri e le fasi di 1)fronte scarico, 2)travasi intermedi e 3)travasi laterali. Dal disegno si vede anche lo sviluppo dei travasi di ingresso che va oltre la linea di appoggio al carter, come fatto notare da @500turbo. Sempre nello stesso foglio ho riportato anticipo e ritardo (e aspirazione totale in gradi) con albero e valvola originali oltre alle fasi di scarico del Malossi; qui non ho misurato solo la durata totale (173 gradi) ma anche a quanti gradi dal PMS avvengono (inizio) apertura e (fine) chiusura. N.B. Mentre ho capito che l'anticipo eccessivo con conseguente incrocio può portare a problemi di rifiuto, non mi è chiaro se ci sono limiti, e se si quali, al ritardo. Ovviamente il Malossi non presenta alcun incrocio con valvola e albero originali. Spero di non aver fatto errori, se secondo voi ce ne sono ditemi pure. Mi piacerebbe sentire il vs parere su questo cilindro, in base anche al portmap, e se possibile restringere il cerchio sugli alberi papabili, con considerazioni sul ritardo (che l'anticipo non è realizzabile). Grazie a tutti Portmap.177.Malossi.Ghisa.pdf -
Dilemma miscelatore PX
discussione ha risposto ad Smontarimonta alla Smontarimonta in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Grazie del feedback Blaps. Una domanda, la modifica alla camma per aumentare l'escursione del comando gas nel miscelatore l'hai fatta? Lo fa questo tipo su youtube e dovrebbe permettere una maggiore portata di olio con l'acceleratore completamente aperto. -
Malossi 177 (quasi) p&p
discussione ha risposto ad Smontarimonta alla Smontarimonta in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Turbo è della stessa opinione. -
Malossi 177 (quasi) p&p
discussione ha risposto ad Smontarimonta alla Smontarimonta in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Okkkeiii. Vado vol 24 allargando vaschetta e buco. Per i travasi ho un'idea da sottoporvi, ma ve la svelerò tra un po, insieme ad una foto. Ciao -
Malossi 177 (quasi) p&p
discussione ha risposto ad Smontarimonta alla Smontarimonta in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
OK ok, altra questione. Penso di aver capito, leggendo vari post qua e la per i forum, che l'utilizzo del carburatore 20 20 garantirebbe una coppia più pronta rispetto a carburatori dello stesso tipo, ma di sezione più grossa, 22 o 24. Intuitivamente credo che questo dipenda da flussi più veloci per via delle sezioni più strette... le quali però poi limiterebbero i giri in alto, ma dato che a me interessa più il 'tiro', che la velocità di punta vi chiedo, non è meglio che lascio il SI 20? -
Malossi 177 (quasi) p&p
discussione ha risposto ad Smontarimonta alla Smontarimonta in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Grazie Rudy, ti riferisci alla guida in pianura, vero? Carburatore e marmitta cosa monti? Che velocità raggiungi di tachimetro con la 23/65 e quarta z35? Te lo chiedo perché arrivare a 120Km/h non mi interessa (anche perché se devi inchiodare da quella velocitá... auguri), mentre mi interessa la faccenda del cambio terza -> quarta, che secondo molti potrebbe risultare 'pigra', con la quarta che affonda se non tiro un po la terza... Mi interessa inoltre non avere il motore che NON urla a 95Km/h, quindi direi che quello che cerco é una velocitá massima intorno ai 110. Grazie. -
Ritorno a motore originale
discussione ha risposto ad Smontarimonta alla Smontarimonta in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Grazie per il confronto tra i due alberi. In realtà non avevrei intenzione di allargare la finestra della valvola, ma solo di raccordare vaschetta e foro al carburo, quindi un mazzucchelli dovrebbe andare bene. comunque quando mi arriva il Malossi, monto il pistone senza fasce sull'albero originale e vediamo se riesco a misurare le fasi. Dopo sceglierò l'albero di conseguenza. Ciao -
Malossi 177 (quasi) p&p
discussione ha risposto ad Smontarimonta alla Smontarimonta in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
OK, a me interessa salire forte in montagna, accelerare vigoroso e fare viaggi col motore in relax, e.g. 85Km/h a 5000rpm, piú che fare i 115Km/h. comunque seguiró i vs consigli, z23/65+z36 👍 -
Malossi 177 (quasi) p&p
discussione ha risposto ad Smontarimonta alla Smontarimonta in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Avendo in mente la PX 200 come riferimento (da superare) la considerazione che ho fatto è che con z22/65 e quarta normale z35, allungo tutti i rapporti ma meno del PX 200 ottenendo i seguenti effetti: conservo un certo vantaggio in accelerazione anche in 1a, 2a e ,3a marcia anche a regimi molto bassi, perché con un 177, anche se molto buono, i bassi sarebbero sempre un po più vuoti di coppia rispetto al 200. Credo. mi consente di avere comunque una quarta abbastanza lunga da 'veleggio' per le velocità costanti in pianura, anche se un filo meno della combinazione z23/65+z36 Con z23/65+z36 allungo 1a, 2a, e 3a ai livelli del PX 200, per poi recuperare reattività in 4a. Non vorrei ritrovarmi con seconda e terza che mi pregiudicano accelerazioni e salite, quindi non sono sicuro. Considerate che peso 95Kg. comunque mi fido della vs esperienza. Grazie -
Malossi 177 (quasi) p&p
discussione ha risposto ad Smontarimonta alla Smontarimonta in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
...intendevo dire z22/z65 -
Malossi 177 (quasi) p&p
discussione ha risposto ad Smontarimonta alla Smontarimonta in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Nel PX 200, che è il mio benchmark, cosa c'è di serie, 23/65 o 23/64? Perché i denti dritti sono meglio? Grazie -
Ritorno a motore originale
discussione ha risposto ad Smontarimonta alla Smontarimonta in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Bello. Penso che alla fine però pistone e cilindro vanno valutati insieme. -
Malossi 177 (quasi) p&p
discussione ha risposto ad Smontarimonta alla Smontarimonta in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
MODIFCATO Parlando di rapporti, sto valutando di restituire (se mi accettano il reso) la frizione col pignone z23 e prenderne una con lo z22 da abbinare alla corona z65, lasciando la quarta normale 35 denti. Sempre dal comodo tool su Vesparesources ho notato che l'accoppiata z22/z63 é possibile, una opzione che non avevo considerato che mi permetterebbe di allungare le marce più che con z22/68 ma un filo meno di z23/65. Ecco le velocità teoriche in quarta col motore a 5000rpm e gomme Michelin S83: z21/68 con quarta z35 (PX150E originale) = 76,32Km/h z22/68 (soluzione considerata 'corta') con quarta z35 = 79,96Km/h z22/65 con quarta z35 (oggetto di attenzione...) = 83,65Km/h z23/65 con quarta z35 (forse lunghetta ) = 87,45 La differenza di velocità a @5000rpm mi dice che la soluzione 3 è a metá strada tra la 2 e la 4. Che ne pensate? -
Malossi 177 (quasi) p&p
discussione ha risposto ad Smontarimonta alla Smontarimonta in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Grazie @blaps_85, il video è utile sopratutto perché menzioni le fasi del cilindro. Sempre nel video dici che per una vespa destinata a lunghi viaggi è meglio l'alluminio; allora ti/vi chiedo, e.g. se io col Malossi ghisa non raccordato, e rapporti 23/65 viaggio a 85Km/h per 100Km (con una sosta) d'estate, secondo voi rischio qualche scaldata? Considerate che secondo questo tool su Vesparesources, a 85Km/h il motore gira a 5000rpm. Ho ordinato il Malossi proprio ieri, quindi il g.t. non si cambia, eventualmente cambio qualcos'altro... Ciao. -
Malossi 177 (quasi) p&p
discussione ha risposto ad Smontarimonta alla Smontarimonta in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Vero, la testa è poco attraente, però avevo trovato questo forum tedesco dove chi lo ha installato ha postato una interessante bancata, che mostra 12cv@4500rpm, non male... Ma per me siamo sempre li, dovrei limarlo per il volano Elestart, e non ho voglia di rischiare. -
Malossi 177 (quasi) p&p
discussione ha risposto ad Smontarimonta alla Smontarimonta in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Perché mi risulta che il Malossi ghisa è l'unico che non ha bisogno di limate sulle alette di raffreddamento per essere montato con la corona dentata dell'Elestart. Altrimenti ero interessato e come, all'alluminio. In particolare al nuovo (recente) DR 177 in alluminio, che non ha niente a che vedere con quello in ghisa della stessa marca e costa quanto un buon cilindro in ghisa. Poi la faccenda dello sviluppo travasi in canna del Malossi 177 ghisa, come da te spiegato con foto, mi convince definitivamente. -
Malossi 177 (quasi) p&p
discussione ha risposto ad Smontarimonta alla Smontarimonta in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Grazie Claudio, questo lo sapevo. Mi interessa sapere se qualcuno ha scelto un albero per il Malossi 177 e con quale criterio. E.g. @500turbo, tu che hai postato le foto del cilindro, che albero hai scelto? Qualcun'altro? -
Malossi 177 (quasi) p&p
discussione ha risposto ad Smontarimonta alla Smontarimonta in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Ciao Claudio, il Malossi c'è, ma sono circa 400 euro, quindi forse è indicato per elaborazioni da sparo, non so... -
Malossi 177 (quasi) p&p
una discussione ha inserito Smontarimonta in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Ciao a tutti, apro un altro topic perché ormai non è più soltanto una questione di Ritorno a motore originale ma proprio di procedere con l'elaborazione. I carter sono già smontati e ridotti ai minimi termini, silent block a parte. I punti fermi del mio progetto sono: 177 Malossi ghisa, perché monta senza limature col volano Elestart Mantenimento di miscelatore ed avviamento elettrico Elestart, quindi anche il suo volano Frizione Newfren 8 molle z23, corona z65 e kit parastrappi Polini, perché ho già acquistato il tutto... Quarta corta da 36 denti Non allargamento dei travasi ai carter, perché come da prova fotografica di @500turbo i travasi Malossi si sviluppano molto in canna favorendo un montaggio p&p. E poi non perdo l'originalità dei carter... Albero anticipato C57, evitando quelli che non rispettano il diametro della spalla di tenuta, come consigliato sempre da @500turbo Decisioni prese ma non scolpite nella pietra: SIP Road 3.0 o Polini original, per avere coppia in basso ed una spetto simile all'originale Pinasco SI 22/22 con raccordo di valvola e vaschetta, non il 24 per: evitare eventuali problemi di carburazione a bassi regimi (non ricordo dove l'ho letto), avere meno perdite concentrate in caso di ritorno al SI 20 (grazie @Turbinavespa) mantenere una adeguata proporzione di olio nella miscela visto che terrò il miscelatore (se aumento troppo la portata di benzina col SI 24 ho paura di avere troppo poco olio nella miscela) Leggera limatura della camma sul coperchio miscelatore, per permettere allo stesso di 'aprire' anche col SI 22 Classico foro sul filtro aria, o filtro aria diverso (del PX 200, del T5... devo studiare) La domanda principale è: come procedo con la scelta dell'albero? Visto che il 177 Malossi è decisione presa, mi conviene ordinarlo, cimentarmi con il mio primo portmap di travasi e scarico, e soltanto dopo scegliere l'albero una volta fatte alcune considerazioni? Oppure mi consigliate di prendere un albero in particolare e fine di tutte le mie pippe mentali? Considerate che desidero un motore coppioso, quindi eviterei modifiche che tendono ad aumentare i giri motore a scapito della coppia in basso, e che non ho intenzione di limare alcunché a parte vaschetta e foro sul carter per il carburo, quindi mi serve un albero che vada bene di scatola col 177 Malossi anch'esso di scatola e montato p&p (a parte il carburo...) Grazie a tutti, vediamo se riesco a finire questa Vespa per l'estate... -
Ritorno a motore originale
discussione ha risposto ad Smontarimonta alla Smontarimonta in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Ho capito 😅 Grazie per le foto, davvero utili. Mi ricordo anche del tuo consiglio sugli alberi (riguardo la spalla) e lo seguirò. Devo ancora prendere albero, g.t. SI 22 e quarta corta, strombare e allungare la valvola studiare come controllare/regolare la tolleranza degli ingranaggi ed iniziare a rimontare il tutto. Interessante anche il consiglio di Poeta sulla Sip road 2.0/alzata ammo post, studierò... Ho aperto il topic col dubbio se lavorare o no i carter, da cui il titolo. Sono giunto alla conclusione, sopratutto dopo le foto di @500turbo che col malossi non serve per forza allargare i travasi al carter, e ne sono felice perché almeno da quel lato mantengo l'originalità dei miei carter. Invece ho deciso che stromberó valvola e vaschetta per un SI 22, perché tornare eventualmente al SI 20 non è un problema, e la modifica non è invasiva. Per ora ringrazio tutti. Buona befana. -
Ritorno a motore originale
discussione ha risposto ad Smontarimonta alla Smontarimonta in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Grazie Poeta, avrei deciso per il Malossi perché non c'è bisogno di limare le alette del cilindro per il montaggio col volano Elestart... ma non l'ho ancora comprato quindi magari dopo aver letto il tuo post cambio idea e vado su Polini. Per quanto riguarda i carter io non vorrei toccare i travasi, mentre mi sarei quasi convinto a strombare la valvola per un SI 22 e non un 24. Il motivo è che ho letto qualcosa riguardo presunte difficoltà di carburazione ai bassi regimi col 24 e altre opinioni sulla coppia che secondo certe testimonianze sarebbe più corposa in basso col SI 20 e travasi originali che col 24 e travasi lavorati, da cui la scelta del 22 come compromesso. Infatti avendo già acquistato la frizza col pignone 23 e corona 65 adesso ho paura di avere i rapporti troppo lunghi, quindi coppia, coppia, coppia, please. A proposito degli alberi motore, ma qualcuno sul forum non ha una qualche tabella comparativa con anticipi e ritardi di quelli più comuni? Polini, Jasil, Mazzucca, BGM etc? Ovviamente riferiti a valvola non lavorata. Vi terrò aggiornati, grazie delle opinioni. -
Sondaggio durata carter 'stuccati'
discussione ha risposto ad Smontarimonta alla Smontarimonta in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
😅 -
Sondaggio durata carter 'stuccati'
discussione ha risposto ad Smontarimonta alla Smontarimonta in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Certo, più paghi più hai... Il fatto è che volevo dei carter alternativi ma sempre marchiati VLX1M, e da che mi risulta i carter nuovi non lo sono, poi non so se si possono marchiare in qualche modo...
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.