Vai al contenuto

Salvoo

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    32
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contact Methods

  • Scrivi una frase sensata sul mondo dei motori
    In culo a chi odia i 2 tempi!

Profile Information

  • Regione?
    Abruzzo

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

Il blocco recente degli ospiti è disabilitato e non viene visualizzato dagli altri utenti.

Salvoo's Achievements

Apprentice

Apprentice (3/14)

  • One Month Later
  • Week One Done
  • Dedicated
  • Collaborator
  • First Post

Recent Badges

1

Reputazione comunità

  1. era per capire se i rapporti scelti fossero giusti, dato che abito in montagna e ho sia salite/discese che rettilinei
  2. per il resto (fatto in corsa 53)con mdm marri, 27/69, 18-21… quanto dovrebbe sviluppare questo motore in cavalleria, coppia, velocità…
  3. Signori, sto per fare il mio nuovo motore lamellare al carter! La configurazione è la seguente: Quattrini m1b d60 con travasi raccordati albero ets piaggio (?), ero indeciso se prenderlo, perchè lo vorrei farlo in corsa 53, se mi potete dire un buon albero c.53 che non costi un capitale… marmitta mdm marri k2 evo (so che è calcolata fino a 135) 27/69 (di che marca?) al cambio avevo pensato ad un 18-21 (?) voi ditemi che ne pensate! accensione provvisoramente voglio lasciare le puntine, poi penso di prendere una idm. Datemi dei consigli, anche se contro la mia idea! sono lieto di ascoltarvi!
  4. sembra un lavoro molto grezzo, ma in realtà è la foto che inganna, è venuto un lavoro liscio e omogeneo, sfortunatamente non ho la sabbiatrice per rifinire il tutto
  5. Signori, tenendo in considerazione che è la seconda volta che lavoro una valvola ai carter vespa a distanza di 20 anni! che ne pensate di questo lavoro? io da quello che ricordavo, sapevo che dovevo indirizzare i flussi il più possibile verso il centro delle spalle dell’albero e non lavorare troppo in giù per evitare di fare imbrodolamenti del motore per evitare che si formi una “pozzanghera” e da quel che ricordavo la lavorazione va indirizzata il più possibile verso il travaso e l’alto. Adesso mentre rifinivo con la carta vetrata, mi era venuto un dubbio, dato che ci troviamo sull’aspirazione, è meglio lasciare la ruvidità dopo la lavorazione con il fresino, oppure ludidare a specchio con la carta vetrata? Aspetto consigli e ulteriori zone dove posso lavorare tenendo in considerazione che questi carter monteranno un 130 falc lamellare al carter
  6. ok, ma dato che non vorrei farmi scappare questa campana, dato che sta in sconto da 180 a 150 euri solo per il periodo natalizio, secondo voi va bene per una termica 130 falc o quattrini che sia? oppure posso trovare qualcos’altro?
  7. signori mi seve un consiglio al volo, secondo voi la 27 69 che marca devo prenderla per il 130 falc? Perchè ho puntato una 27/69 bfa over 40 hp scontata a 150 euro, ditemi voi se è troppo oppure c’è qualche altra marca buona che si addice ad una termica falc.
  8. speriamo vada tutto bene 🤞 Poi volevo chiedervi un altra cosa, è la prima volta che monterò una crociera falc, l’ho già ordinata, solo che leggendo su altre discussioni dicono che è una rogna adattarla, volevo sapere se effettivamente era così, cosa fare per adattarla e qualche parere da chi ha potuto lavorarci sopra, perchè io ho sempre usato crociere polini, fabbri, crimaz, che più o meno sono tutte diciamo plug & play…
  9. sì ho capito, ce l’ho anche io quell’attrezzo, lo vende vmc, l’esperienza c’è già, tutti i miei motori me li sono fatti da solo, solo che tutti avevano teavasi normali tipo quelli del polini😅 Chiedo molte informazioni perchè è il mio primo motore con le palle e non vorrei sbagliare su queste fesserie.😂
  10. perchè dove si dovrebbe saldare ci passa il piatto statore se non erro
  11. sisi, rimuovere la valvola, controlli e spianatura ok, però volevo sapere quanto posso andare profondo con la raccordatura, perchè non vorrei che vado a sfondare i carter, perchè poi solo l’idea di mettere il weicon non mi piace per esperienze passate, preferisco il riporto in alluminio. Poi volevo sapere se faccendo il riporto, il volano/piatto statore andasse a sbattere sul riporto.
  12. prendendo in considerazione il 130 falc, che lavori dovrei fare ai carter? con albero falc anticipato, quindi senza la barenatura della sede dell’albero
×
×
  • Crea nuovo...